Abad ‘arabī
Autore: Paolo Branca
La vastissima produzione letteraria in lingua araba, in versi e in prosa, copre un periodo di tempo e un’area geografica d’impressionante ampiezza. Per la prima volta in lingua italiana questa antologia ne offre in forma rigorosa, ma accessibile a tutti, una visione d’insieme, non cioè limitata a un solo genere né a una determinata epoca. Partendo dal periodo pre-islamico e giungendo fino alla realtà degli Stati nazionali moderni, con attenzione alle dinamiche storiche interne a questo mondo e ai suoi rapporti con le civiltà circostanti, questo safari porterà il lettore a scoprire i maggiori autori e le opere più significative di una delle compagini linguistico-culturali più complesse e affascinanti della letteratura mondiale.
Dante e l'Islam
Autore: Massimo Campanini
Numero di pagine: 176
I rapporti tra Dante e la cultura islamica sono notoriamente controversi. Se, da una parte, il sommo poeta è sempre piuttosto aspro e polemico contro l’Islam; dall’altra, nella Commedia ma ancor di più nel Convivio, teorizza una cosmologia in cui le tracce di arabismo sono evidentissime: dalla struttura fisica dei cieli al ruolo degli intelletti che muovono le sfere per appetito d’amore. Questo libro cerca di colmare il vuoto lasciato nella memoria dell’Occidente, indagando il retaggio del pensiero islamico in Dante, di cui offre anche una innovativa ipotesi biografico-intellettuale con particolare enfasi sul contesto politico. Ne emerge che i mondi, arabo ed euro-occidentale, non erano chiusi e reciprocamente ostili, ma continuamente interagenti al di là dello “scontro di civiltà”.
Islam d'Italia
Autore: Angela Lano
Numero di pagine: 242
I giorni di Dio
Autore: Massimo Campanini
Il percorso di Massimo Campanini tra Islam e Occidente ha inizio dal mito di Odisseo, attraversa il pensiero di Dante, pellegrino celeste e profeta politico, lettore compartecipe e profondo del poema omerico, riflette sull’ascensione celeste del Profeta Muhammad e arriva fino al filosofo-poeta indiano Muhammad Iqbal, epigono di un Nietzsche sottratto al suo stereotipo di pensatore “maledetto”. Dopo L’Islam, religione dell’Occidente, un’altra opera preziosa per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le radici e le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.
La "Primavera Araba" un anno dopo - Geopolitica vol. I no. 2 (Estate 2012)
Gli arabi e lo storytelling
Autore: Stefano Calabrese
A partire dai labirinti delle Mille e una notte fino ai romanzi di Al-Aswani, zippati di storie incastonate le une nelle altre, lo storytelling arabo si è contraddistinto per un’attenzione urticante al destinatario del messaggio, che sembra dominare la narrazione trasformandola in uno strumento di vita o di morte, come accade per Sherazade di fronte a Shariyar. Si tratta di una costante della tradizione araba, a ascinante o letale, che ci aiuta verosimilmente a spiegare anche la morte di Giulio Regeni, caduto vittima dell’intelligence egiziana, una fabbrica di storie che ha sempre svolto mansioni assai simili a quelle dei narratori: raccogliere dati, manipolarli, intossicare la verità.
Il rap nel mondo arabo: una forma dʼavanguardia. Analisi di un corpus di area vicinorientale
Autore: De Blasio, Emanuela
Numero di pagine: 264
La presente investigación tiene como objetivo el análisis de un corpus compuesto por canciones del rapero sirio Abu Hajar y ofrecer una reflexión sobre la variedad siria completamente inexplorada de Ṭarṭūs, ciudad de origen del cantante, cuyos textos ofrecen un interesante campo de investigación, aunque claramente todavía muy limitado. El trabajo también examina y profundiza en la dinámica y las formas con las que el fenómeno cultural del hip hop y de la música rap en particular se injertan y desarrollan, con similitudes y divergencias, en el mundo árabe.
Il galateo maggiore
Autore: Al-Muqaffà
Numero di pagine: 95
Il Corano nel pensiero di Nasr Hamid Abu Zayd: un modello semiologico.
Ecco il mio nome. Testo arabo a fronte
Autore: Adonis
Numero di pagine: 203
Bibliografia nazionale italiana
La ricchezza multiculturale del territorio
Autore: Luciano Giannelli
Numero di pagine: 378
La provincia di Siena è da diversi anni interessata a un fenomeno immigratorio extracomunitario più consistente della media nazionale, che segue precedenti flussi di immigrazione ricca europea e, in parte del territorio, di una notevole immigrazione da regioni meridionali. Questa natura fortemente composita di una provincia demograficamente depressa e ideologizzata come sede di una toscanità profonda e "intatta" se non arcaica doveva essere affrontata: e questo è quanto si tenta di fare, da approcci disciplinari molto diversi, ma integrati, in questo libro, come prima approssimazione ad una realtà dinamica e anche notevolmente carica di tensioni, alla ricerca di una capitalizzazione della diversità e della molteplicità di apporti come risorsa. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali
La lingua araba
Autore: Giuliano Mion
Numero di pagine: 144
I percorsi dell'Islam
Autore: Carlo Saccone
Numero di pagine: 511
Annuario delle università degli studi in Italia
Letteratura araba contemporanea
Autore: Isabella Camera D'Afflitto
Numero di pagine: 389
مقامات الهمذاني
Autore: Badīʻ al-Zamān al-Hamadhānī
Numero di pagine: 251
Annuario del Ministero dell'Educazione nazionale
L'ideale non è Mondadori
Autore: Carlo Ruta
Numero di pagine: 126
Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni
Autore: Heidi Toelle , Katia Zakharia
Numero di pagine: 450
Dizionario universale della letteratura contemporanea
Autore: Orlando Bernardi
L'armario del filologo
Autore: Paolo Mari
Numero di pagine: 308
*Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. : opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani : corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame. - Torino : dalla Società l'Unione tipografico-editrice. - v : ill. ; 30 cm. ((Incisioni in legno e rame
Numero di pagine: 792
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 792
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani
Numero di pagine: 792
Eredità dell'Islam
Autore: Giovanni Curatola
Numero di pagine: 518
La letteratura araba
Autore: Francesco Gabrieli
Numero di pagine: 318
Supplemento perenne alla quarta e quinta edizione della Nuova enciclopedia popolare italiana per arricchire la medesima delle piu importanti scoperte scientifiche ed artistiche opera corredata di tavole in rame e d'incisioni in legno intercalate nel testo
Numero di pagine: 792
Storia dell'editoria d'Europa
Numero di pagine: 1555
Un editore tra fantasmi letterari ed eroi di carta
Autore: Vita Claps
Numero di pagine: 128
L'Indice dei libri del mese
Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla «nahada» a oggi. Ediz. italiana e araba
Autore: M. Avino , I. Camera D'Afflitto , A. Salem
Numero di pagine: 392
La metrica araba. Studio della tradizione antica
Autore: Oriana Capezio
Numero di pagine: 240
Linguaggio e cultura nella civiltà araba
Autore: Nadia Anghelescu
Numero di pagine: 157