
Sintesi di storia dell'arte
Autore: Ileane Duse
Un'estrema sintesi della storia dell'arte, dalla preistoria ad oggi. Una panoramica completa e breve sull'intera storia dell'arte.
Un'estrema sintesi della storia dell'arte, dalla preistoria ad oggi. Una panoramica completa e breve sull'intera storia dell'arte.
L’intento semplificativo e didascalico del libro sta nell’aver ulteriormente ridotto la tradizionale esposizione degli «ismi». Questi sono inclusi in poche liee di tendenza, donde lo schema: «La linea dell’espressione (la pittura dell’ArtNouveau, l’Espressionismo, Il Futurismo, l’Astrattismo espressionista, l’Informale); La linea della formatività (il Fauvismo, il Cubismo, la scultura del primo Novecento, l’Astrattismo, il De Stijl, il Concretismo, Calder e Moore, la Op Art); La linea dell’onirico (la Metafisica, il Surrealismo); La linea dell’arte sociale (il Realismo espressionista, l’Arte politicamente impegnata, la Pop Art); La linea dell’arte utile (il Purismo, gli artisti nel Bauhaus, il Costruttivismo, l’utile in De Stijl, l’utilitario tra Op e Pop Art); La linea della riduzione (il Dadaismo, il New Dada, l’Arte povera, la Minimal Art, l’Arte concettuale, Joseph Beuys).» (Renato De Fusco)
Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...
Questo volume, il primo della Biblioteca di Cultura Polacca, è una raccolta di saggi di uno dei maggiori storici e teorici dell’arte europei, Jan Białostocki (1921-1988). Formatosi nella temperie intellettuale creata da grandi studiosi polacchi, come i filosofi Władysław Tatarkiewicz e Tadeusz Kotarbin ́ski o lo storico dell’arte Michał Walicki, Białostocki è stato una personalità di livello internazionale e in Italia è noto soprattutto come autore del volume L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale (1995). Il nucleo centrale della sua opera è costituito dagli studi iconologici, di cui presenta una originale impostazione nata dalla collaborazione e dal dialogo con Erwin Panofsky: è una concezione dell’immagine artistica come segno ontologico dei tempi che coglie, in una specifica sintesi estetica, gli aspetti politici, sociali, ideologici e artistici. Il libro contiene scritti su autori e temi che stavano particolarmente a cuore a Białostocki: Dürer, Rembrandt, l’arte rinascimentale e barocca polacca, Jacopo Bassano, Caspar David Friedrich. Il titolo è tratto da uno dei suoi lavori piu conosciuti, dedicato al quadro di Rembrandt Il Cavaliere...
Domande da leggere soli o in compagnia, per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte? Più di ogni altra disciplina, la storia dell’arte abbraccia tutto il cammino dell’umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l’autore di un’opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell’artista senza sbirciare la didascalia? Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l’amore per l’arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all’argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall’arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni. In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull’opera trattata. Un vero e proprio...
Iginio Gentile (Dongo, Como 1843 - Milano 1893), è stato uno dei più importanti rappresentanti sugli studi di storia antica negli ultimi due decenni del secolo XIX. Indice del testo: PREFAZIONE I. ARTE ITALICA BIBLIOGRAFIA Opere di carattere generale. Antichità preistoriche dell’Italia Settentrionale. Civiltà transpadana. Terremare e abitazioni lacustri. La civiltà di Felsina (antica Bologna) e di Villanova e, in genere, del Bolognese e dell’Etruria. Il Lazio e le sue necropoli - Corneto-Tarquinia. Este e le necropoli euganeo-atestine. Civiltà paleo-etrusca - Antichità di Marzabotto, di periodo etrusco. Antichità preistoriche dell’Italia Meridionale e delle isole. Osservazioni generali intorno lo stile italico. I. - Introduzione. APPENDICE I. Le varie età preistoriche e i loro periodi. II. - L’arte italica nelle terremare. III. - La civiltà e l’arte a Felsina. APPENDICE II. Dell’importanza delle fibule come dato archeologico nelle età preistoriche, e loro cronologia. APPENDICE III. Confronto tra la situla della Certosa e lo scudo d’Achille. IV. - La civiltà e l’arte a Villanova. V. - La civiltà e l’arte nelle necropoli del Lazio. VI. - La civiltà e...
Vedi maggiori dettagli