Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Autore: Marco Gallo

Numero di pagine: 386

Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...

La memoria degli Uffizi

La memoria degli Uffizi

Autore: Francesco M. Cataluccio

Numero di pagine: 192

Questo libro è l’occasione per raccontare molte storie dei dipinti e anche dello scrittore che, nato a Firenze, per una decina d’anni, quando era ragazzino, fu portato dai genitori a visitare gli Uffizi, in una sorta di educazione alla bellezza e alla vita, fatta di aneddoti curiosi, giochi con le immagini e familiarizzazione con un luogo dove è racchiuso il segreto della nostra vita immaginaria. Un racconto che è anche un’originale guida per «veder sapendo e scegliendo».

Giù per la salita

Giù per la salita

Autore: Carlo Scataglini , Martina Fuga

Numero di pagine: 140

Dieci storie di persone con sindrome di Down, scritte per raccontare le loro vite e scardinare pregiudizi.Le storie hanno una forza straordinaria. Una storia può far sognare, spaventare, una storia può accendere la luce in una stanza buia. Le storie hanno il potere di cambiare la realtà e la prospettiva.

Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata

Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata

Autore: Noviello Franco

Numero di pagine: 484

Illustrato: Tavole a colori 15, b/ 283 Risultato di un lungo e arduo lavoro di ricerca, il volume è l’indagine sull’espressione pittorica quale si è venuta svolgendo in una regione (Lucania-Basilicata) durante un arco di tempo che, muovendo dal IV secolo a. C., s’inoltra nei non agili sentieri dell’arte contemporanea. Ma nell’opera gli ambiti regionali non costituiscono sterili chiusure verso l’esterno; sono anzi lo stimolo a individuare e definire punti di contato, influssi, divergenze dell’arte lucana rispetto ai movimenti pittorici e alle grandi individualità del’arte italiana ed europea. Pure il pregio e l’originalità dell’opera risiedono nel’indagare dell’autore su realizzazioni artistiche di tipo popolare (gli ex voto, ad esempio) e nella scoperta e valorzzazione di artisti minori, spesso anonimi (i “madonnari”) cui è precluso diritto di cittadinanza mell’alveo della grande storia.

Psicologia e arte dell'evento

Psicologia e arte dell'evento

Autore: Paola Ferraris

Numero di pagine: 306

Storia eventualista, perché è la storia degli eventualisti. I protagonisti, da Sergio Lombardo ad Anna Homberg, Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone, e poi Giovanni Di Stefano, Roberto Galeotti, Piero Mottola, nonché Paola Ferraris e Miriam Mirolla (ma anche Giuliano Lombardo dagli inizi, e ultimamente Giuseppe Pansini, Luigi Pagliarini e Claudio Greco) ricercano le possibilità soggettive dell'evento creativo. A Roma nel centro studi Jartrakor, sulla Rivista di Psicologia dell'Arte, e in altre sedi o circostanze nazionali come internazionali, da venticinque anni gli eventualisti si confrontano quindi con le persone più diverse nello sperimentare la contraddizione tra avanguardia e conformismo. “Evento è tutto ciò su cui non c'è accordo percettivo, interpretativo e valutativo. L'evento non si ripete mai allo stesso modo e non è prevedibile. La realtà stessa è un macroevento. L'evento è vissuto soggettivamente come perdita di realtà, interruzione del tempo, crisi d'identità, situazione d'emergenza, atmosfera oniroide. La storia degli eventi è la storia stessa, ma essa può essere scritta solo a posteriori. [Sergio Lombardo, 2002]

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Autore: Andros

Numero di pagine: 680

Storia dell'artista affronta il lungo e spesso dissestato percorso dell'artista, dal Paleolitico sino ai giorni nostri, mostrando come questa figura si sia trasformata nel corso dei millenni. Testo ricco di notizie e approfondimenti, si presenta come una valida risorsa per l’artista che voglia conoscere le proprie origini e per chiunque voglia sbirciare nell’arte da un punto di vista inusuale.

Pensieri sull’educazione estetica

Pensieri sull’educazione estetica

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 134

Ha scritto Rudolf Arnheim, il più grande psicologo dell’arte vivente: «Soltanto in uno schema educativo dedito, nel suo complesso, e in tutte le sue attività, all’intento di rendere visibile il mondo, può avere senso in teoria ed in pratica l’educazione artistica. L’arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta». E ancora: «Negligere l’arte non è che il simbolo più tangibile del diffusissimo stato di disoccupazione dei sensi in ogni settore dello studio accademico. Ciò che specificamente occorre non è un più esteso insegnamento estetico, o un numero maggiore di manuali esoterici sull’educazione artistica, ma una battaglia convincente in favore del pensiero visuale, svolta su base del tutto generale. Se l’avremo compresa in teoria potremo cercare di curare in pratica la lacuna morbosa che storpia l’educazione della capacita ragionativa». Questi suoi ultimi...

Roma low cost

Roma low cost

Autore: Marialessandra Carro , Valeria Crescenzi

Numero di pagine: 300

Dimenticate le guide che raccontano Roma come colosseo-forimonetina-a-fontana-di-trevi-cacio-e-pepe a-trastevere. Qui non leggerete della storia dei gladiatori né troverete gli indirizzi di catene di ristoranti, ma scoprirete dove trovare i supplì migliori della città a meno di 2 €, borse in pelle sotto i 30, storiche enoteche per aperitivi low cost tra i vicoli, deliziosi teatri nascosti nelle cripte, monumenti poco noti e... gratis! Il tutto in compagnia di tre insider metropolitane, blogger del nuovo fenomeno web Nuok.it, che da anni setacciano la città con indomabile spirito low cost e infallibile fiuto da trendsetter.

Donne al plurale

Donne al plurale

Autore: Giovanna Sparapani

Numero di pagine: 36

Il cappello color porporaA tre anni Lei si guarda e vede una Regina.A otto anni Lei si guarda e vede Cenerentola.A quindici anni Lei si guarda e vede un brutto anatroccolo («Mamma non posso andare a scuola con questo aspetto qui!»).A venti anni Lei si guarda e si vede “troppo grassa/troppo magra, con i capelli troppo lisci/troppo arricciati”, ma decide che uscirà di casa lo stesso.A trenta anni Lei si guarda e si vede “troppo grassa/troppo magra, con i capelli troppo lisci/troppo arricciati”, ma decide che non ha tempo di risistemarsi e che uscirà di casa lo stesso.A quaranta anni Lei si guarda e si vede “troppo grassa/troppo magra, con i capelli troppo lisci/troppo arricciati”, ma dice: «Almeno sono pulita» ed esce di casa lo stesso.A cinquanta anni Lei si vede “esistere” e se ne va dovunque abbia voglia di andare.A sessanta anni Lei si guarda e ricorda tutte le persone che non possono più nemmeno guardarsi allo specchio. Esce di casa e conquista il... mondo.A settanta anni Lei si guarda e vede saggezza, capacità di ridere e saper vivere, esce e si gode la vita.A ottanta anni non perde tempo a guardarsi, si mette in testa un cappello color porpora ed esce...

Gli affreschi delle Palazze / The Palazze frescoes

Gli affreschi delle Palazze / The Palazze frescoes

Autore: Grazia Maria Fachechi , Tommaso di Carpegna Falconieri

Numero di pagine: 292

Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi n.1 Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla «splendida serie dugentesca delle Palazze» – come la chiama Roberto Longhi – mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro, che Bruno Toscano nella Prefazione definisce «cosí prezioso e anche cosí nuovo». The frescoes from the Clarrisan monastery of...

ConsumAutori

ConsumAutori

Autore: Francesco Morace

Numero di pagine: 186

«I nuclei delle generazioni sono come quelli degli atomi: dimensioni strutturali tenute insieme da “forze forti”, che attraggono con la loro carica positiva e sprigionano energia di legame. E proprio come i nuclei degli atomi, anche quelli generazionali non possono essere quantificati con esattezza ma devono essere osservati nella loro attività. Isolati attraverso l’osservazione etno-antropologica, con tutta la loro carica positiva producono un’enorme attrazione nei confronti di altri soggetti, sia della propria generazione sia di altre, con una potenza che plasma valori e comportamenti del futuro. Lavorare sui nuclei generazionali significa dunque definire una concezione dinamica della segmentazione, in cui, estendendo le aree di attrattività dei brand sulla scia della forza di legame, diventa possibile utilizzare il nucleo generazionale come core target: non come una gabbia o un bersaglio militare, ma piuttosto come una molla verso altre generazioni. In questa nuova prospettiva, imprenditori e manager potranno così valutare le opportunità di convergenza tra settori e utilizzare i nuclei generazionali come facilitatori per nuove partnership. I gruppi generazionali...

Mamma, la scuola!

Mamma, la scuola!

Autore: Daniela Poggi

Numero di pagine: 176

Il volume propone attività e giochi per risvegliare l’interesse dei bambini verso la matematica, la storia, l’inglese e altre materie scolastiche. Idee divertenti per favorire lo sviluppo delle diverse tipologie di intelligenza, stimolando la curiosità e la nascita di una passione. Spesso i genitori iniziano a interessarsi ai compiti scolastici dei figli solo quando sorgono dei problemi, trasformando gli anni della scuola in un periodo di tensione. Come si può recuperare la voglia di studiare, si può anche sostenerla fin dall’inizio del percorso.

Sai maestro che... Da grande voglio fare il premier

Sai maestro che... Da grande voglio fare il premier

Autore: Alex Corlazzoli , Mattia Costa

Numero di pagine: 140

Di solito a parlare e a scrivere sui bambini sono i maestri, gli esperti, i professori universitari. Ma perché non lasciare la parola ai più piccoli? Ai bambini, che con le loro domande e le risposte spesso sono capaci di sorprenderci. Per la prima volta un maestro e un allievo si confrontano su tutto, con un dialogo fatto di incontri, telefonate, lettere, passeggiate che diventano un momento di crescita per entrambi. Non ci sono più i «grandi» da una parte e i «piccoli» dall’altra, ma solo due modi diversi, e spesso complementari, di leggere il mondo. Il maestro Alex Corlazzoli e Mattia Costa suo ex alunno, si confrontano su ciò che avviene tra i banchi, su quello che accade nel nostro Paese, sulle speranze della generazione digitale, l’amore, l’amicizia, la memoria e la politica. Una confidenza nata giorno per giorno, cominciata sui banchi di scuola, e proseguita guardando oltre la finestra, sognando insieme un presente diverso. In questo dialogo alunno-maestro niente compiti a casa e verifiche, ma le curiosità di un ragazzo che si incontrano con quelle del suo maestro.

Il disegno selvaggio

Il disegno selvaggio

Autore: Simone Ghiaroni

Un antropologo studia sul campo una strana tribù: i bambini di una scuola dell’infanzia. In particolare, cerca di capire come questi utilizzino spontaneamente e per i propri scopi uno strumento di comunicazione a loro congeniale, il disegno. Evitando estetiche primitiviste e valutazioni psicologico-cognitive, l’analisi fa emergere, con uno sguardo relativista, come i bambini attraverso il disegno agiscano in modalità peculiari, con precise intenzioni, nel loro mondo sociale: comunicare la propria identità, mettersi in relazione con il contesto, dare vita a giochi che nascono nell’immagine, negoziare e stabilire relazioni sociali. Per cogliere quindi il significato di un disegno è necessario valutarne le condizioni di produzione e comprenderne l’uso all’interno del gruppo. In questo testo, si propone una selezione di strumenti interpretativi per analizzare la complessità e il significato del disegno infantile colto nel suo stato “selvaggio”.

Linus. Settembre 2017

Linus. Settembre 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 114

COPERTINA/Valerio Berruti 1 EDITORIALINUS/Pietro Galeotti 4 COPERTINA È una langa storia intervista a Valerio Berruti/Pietro Galeotti 12 ANELLINUS Senza fine/Antonio Pascale Ciù Ciù/Edoardo Camurri Tre anelli per Nick/Alba Solaro Saturno contro la terra - fumetto di Cesare Zavattini tratto da l’Almanacco di linus 1969 Fra Solaris e il lago d’Iseo Conversazione con Enrico Ghezzi/Stefano Malosso 28 NON È SATIRA/TELEVISIONE TALK SHOW – Qui ci vogliono i morti/Francesco Lena VARIETÀ – Marcello Sorgi: il musical/Alessandro Gori TELEVENDITA – Ausili per la gestione psicofisica delle risorse ortofrutticole/Nicole Balassone FICTION – L’appassionante vicenda umana di Enzo Bustocchi/Alessandro Clemente RAI TRE – Paperissima chic/Valerio Lundini 36 ALTRI MONDI Un amore supremo/Guia Cortassa Bruno, nessuno e centomila/Ivan Carozzi Iodosan pattuglia spaziale/Dr. Pira MILLENNIALS Mondo futuro/Fabio Deotto Tanto disagio per cosa? intervista a Raffaele Alberto Ventura/Paolo Mossetti 66 COMEDIANS Seth Meyers/Giulio D’Antona 68 VENDEMMIA Del vin non c’è certezza/Anita Franzon Ai suma?/ Ivan Carozzi Mimi, Fifi & Glouglou/Michel Tolmer FUMETTI 20 Peanuts/Charles M. Schulz 46 ...

Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá

Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá

Autore: Marco Miglionico

Numero di pagine: 304

Il magistero pedagogico di Jacques Copeau si è sviluppato attorno al concetto di “rinnovamento dell’uomo nel teatro”; proprio per questo la sua pedagogia teatrale è stata molto importante per aprire la riflessione sul teatro come strumento, tra etica ed estetica, per educare alla creatività. Il testo analizza la Scuola del Vieux Colombier e l’esperienza del Teatro Popolare dei Copiaus e ricostruisce il progetto educativo di Copeau come fonte per la ricerca del Teatro-Educazione. Lo studio, infatti, si confronta con le teoretiche e le metodologie dell’Educazione alla Teatralità in un’analisi che vuole mettere in luce i punti di contatto e di continuità tra i due pensieri. Nel percorso di Jacques Copeau il teatro è diventato pedagogia, aprendosi ad una nuova prospettiva che vede nell’espressione artistica non solo un fine ma un mezzo. L’Educazione alla Teatralità riprende queste considerazioni ponendosi in un’ottica di ricerca e superamento delle stesse: le intuizioni del maestro francese vengono, infatti, rimesse in gioco attraverso una sperimentazione a carattere scientifico che dal teatro si apre ai concetti di “teatralità” ed “arti espressive” e ...

Ultimi ebook e autori ricercati