Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Poeti italiani del Novecento

Poeti italiani del Novecento

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 1128

Dalle prime voci poetiche del Novecento di Govoni, Palazzeschi e Gozzano fino alle esperienze degli anni Settanta, passando per i grandi maestri Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Pavese, questa antologia propone un'ampia selezione dei testi di cinquantuno poeti italiani tra i più noti e apprezzati. Personalità assai eterogenee che disegnano, tra versi giocosi, riflessioni dolenti, sperimentalismi estremi e ritorni alla tradizione del dialetto, un panorama ricco e variegato, in gran parte ancora da scoprire. Privilegiando le individualità dei singoli autori rispetto alle tendenze generali, alle scuole e ai movimenti, e puntando l'attenzione più sui momenti atipici che sul canone cristallizzato, Pier Vincenzo Mengaldo indaga con l'acume e la sensibilità finissimi del filologo e del critico questo universo poetico. Il risultato è un'antologia ormai classica, un imprescindibile punto di riferimento che conferma l'imperitura centralità dell'espressione lirica nella letteratura italiana.

Gli Agnelli. Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano

Gli Agnelli. Segreti, misteri e retroscena della dinastia che ha dominato la storia del Novecento italiano

Autore: Antonio Parisi

Numero di pagine: 195
La tela di Penelope

La tela di Penelope

Autore: Simona Colarizi , Marco Gervasoni

Numero di pagine: 286

La tela di Penelope è un libro riuscito sin dal titolo. Non c'è dubbio che sia prezioso. Un vero e proprio 'memento' per noi, e per chi verrà dopo di noi: perché allinea scandali cui in molti si erano assuefatti, fissa nella memoria errori da non ripetere, ripercorre vicende che tendiamo a rimuovere. Aldo Cazzullo, "Corriere della Sera" La frammentazione che caratterizza centrodestra e centrosinistra sfocia in una conflittualità paralizzante. Esecutivo dopo esecutivo, si tesse qualcosa che ogni volta rimane incompiuto. Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica è uno snodo cruciale che indirizza verso un'altra tessitura. Una tela di Penelope dopo l'altra siamo arrivati ai nostri giorni. Mirella Serri, "Sette - Corriere della Sera" La classe politica non ha voluto perdere gli appuntamenti internazionali decisivi, tra cui l'ingresso nell'euro. Tuttavia poco e nulla è stato fatto per adeguare il Paese a quelle scelte. Da dove ricominciare? Il libro non può dirlo, ma di sicuro aiuta a capire. Piero Craveri, "Il Sole 24 Ore"

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Autore: Alberto Bertoni

Numero di pagine: 232

A partire dalla triade tardo-ottocentesca Carducci–Pascoli–D’Annunzio, questo volume ripercorre lo sviluppo del genere lirico e ne osserva le principali trasformazioni metriche e prosodiche. Un’attenzione particolare è rivolta al destino orale e spettacolare della poesia di oggi, molto più vissuta, ascoltata e «recitata» che letta in silenzio sulle pagine di un libro. Con il proposito di disegnare un panorama della lirica italiana contemporanea, l’analisi si fa dunque più sociologica, propositiva e didattica: l’intento è coinvolgere studenti e docenti in un lavoro che rifugga dal dilettantismo sentimentale e linguisticamente povero che costituisce il vero rischio insito nell’approccio dei giovani alla pratica poetica.

Novecento d'Europa

Novecento d'Europa

Autore: Simona Colarizi

Numero di pagine: 496

1900-1918: l'età dell'illusione 1918-1940 l'età dell'odio 1940-1960 l'età della disperazione e della speranza 1960-2000 l'età dell'incertezza 100 anni che hanno unito il destino dei popoli europei La storia del Novecento in Europa parte da est, dai grandi imperi multietnici dove le idee di nazione rompono gli equilibri secolari, innescano le scintille di due devastanti conflitti e portano alla distruzione di tutte le potenze europee, un tempo padrone del mondo. Vista così, l'Europa del Novecento è un continente incendiato e distrutto, ricostruito e nuovamente disseminato di rovine, povertà, ingiustizie, massacri, odi e orrori. Eppurecento anni di divisioni non hanno spento la civiltà europea, né interrotto il percorso per l'affermazione dei valori democratici, né soffocato la speranza di un futuro di giustizia e di benessere per tutti. La storia di questo secolo in Europa è anche il racconto del coraggio di donne e uomini che negli ideali di libertà e nei diritti hanno creduto. È la storia del riscatto dalla povertà e dall'oppressione di milioni di europei che acquistano coscienza di sé, istruzione, piena cittadinanza e pari diritti. È anche il racconto di una...

Compendio di Storia della Letteratura Italiana

Compendio di Storia della Letteratura Italiana

Autore: Alberto Nigi

Ecco un testo di Storia della Letteratura, inteso come compendio per orientarsi facilmente nel mondo letterario di un popolo, deve essere il più possibile chiaro e strutturato in modo semplice e facilmente comprensibile. Un buon manuale fornisce informazioni essenziali e costituisce una piattaforma di lancio per eventuali approfondimenti da rintracciare in fonti alternative. L'insegnamento delle Lettere, pur mantenendo come obiettivo il curare l'apprendimento e soprattutto l'affinamento delle capacità espressive e linguistiche deve comunque mirare alla formazione di una cultura e di un gusto letterari inquadrabili storicamente e riferibili, nello specifico, all'evoluzione della Letteratura Italiana.

Per una storia della geofisica italiana

Per una storia della geofisica italiana

Autore: Franco Foresta Martin , Geppi Calcara

Numero di pagine: 190

All’inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L’Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l’impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell’obiettivo. Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull’analisi di pubblicazioni scientifiche dell’epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli anni del consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si...

Il comunismo italiano nella storia del Novecento

Il comunismo italiano nella storia del Novecento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 665

Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale del comunismo italiano lungo l’intero arco cronologico della sua esistenza. Il volume costituisce il tentativo più significativo sinora compiuto di fuoriuscire dal perimetro della storia del partito per ripensare momenti e problemi della vicenda del Pci in un’ottica di storia italiana, europea e mondiale.

Luigi Barzini

Luigi Barzini

Autore: Simona Colarizi

Numero di pagine: 240

Professionista straordinario, da corrispondente per il «Corriere della Sera» Luigi Barzini ha raccontato i principali eventi del suo tempo: il volo dei fratelli Wright, il raid Pechino-Parigi del 1907, la rivolta dei Boxer in Cina, il fronte libico, la guerra civile in Messico. Antieroe per cultura, egli rappresenta anche, nei suoi pregi e difetti, la media borghesia italiana che al crollo dello Stato liberale si consegna al fascismo e fiancheggia la dittatura. La sua storia attraversa l’esperienza di Salò e l’immediato dopoguerra, restituendoci uno spaccato dell’Italia, prima liberale e poi fascista. In queste pagine a metà tra il saggio e il romanzo, Simona Colarizi ricostruisce gli ultimi tre giorni di vita di Barzini prima della tragica fine, tutt'oggi avvolta dal mistero. Non semplicemente le vicende del cronista, ma anche dell’uomo nei suoi affetti privati: l’amore per la moglie e i figli, il senso di colpa per la fine del terzogenito, morto a Mauthausen. Al grande innovatore del giornalismo italiano fa da contraltare un uomo paradossalmente fragile, insicuro, tanto da incarnare secondo l’autrice «il prototipo del conformista moraviano». Il controverso...

Storia culturale della canzone italiana

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti pensiamo di sapere che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. Ma che cosa rende “italiana” una canzone? Quali sono le tematiche, le melodie che la rendono tale? Felicità, siamo tutti d’accordo, suona come una tipica “canzone italiana”. E allora Via con me di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca? Da fine conoscitore della storia musicale, Jacopo Tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi storici e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l’industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità. Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e...

Storia intertestuale della letteratura italiana: Il Cinquecento, il Seicento e il Settecento dal rinascimento all'illuminismo

Storia intertestuale della letteratura italiana: Il Cinquecento, il Seicento e il Settecento dal rinascimento all'illuminismo

Autore: Angelo Marchese

Il cammino del vecchio leone

Il cammino del vecchio leone

Autore: Erika Dellacasa

Numero di pagine: 224

Nel 1916 a Milano, in via Redi, il ventiduenne Carlo Tamini fonda la Tamini Vannuccini. È poco più che un’officina ma in dieci anni è già diventata la Tamini Costruzioni Elettromeccaniche. Cento anni, due guerre, il “miracolo economico” e il boom, i “favolosi” Sessanta, le lotte sindacali dei Settanta, la sfida sui mercati esteri, l’America. Infine la vendita nel 2014 a una multinazionale, la Terna. Quasi un paradigma della storia dell’industria italiana e in particolare di quella lombarda. E, sullo sfondo, la politica energetica e siderurgica del Paese, la nazionalizzazione del 1962 e la nascita dell’Enel, perché la Tamini produce grandi trasformatori, tanto da diventare, al culmine della sua attività di questo settore, uno dei gioielli dell’imprenditoria nazionale apprezzata all’estero e capace di macinare utili e record. Sul suo percorso i big dell’acciaio da Riva a Lucchini ma anche la Olivetti, nella parentesi durante la quale Tamini produce gruppi di continuità. Quando il fondatore Carlo Tamini muore, nel 1953, lascia tre figli, ed è il più giovane, Luciano, quello che si troverà di fatto alla guida della società. Alla storia industriale si...

Itinerari italiani

Itinerari italiani

Autore: Francesco Menegatti

Numero di pagine: 340

L'attuale condizione globale sollecita una riflessione rinnovata sull'identità locale e specifica del nostro Paese. Questo libro raccoglie un'ampia selezione di progetti di residenze collettive realizzate in Italia negli ultimi trent'anni, con lo scopo di rileggere questa esperienza italiana alla luce dei profondi cambiamenti che la nostra epoca ha attraversato e sta ancora attraversando. L'insieme strutturato come un ideale viaggio in Italia propone quattro itinerari definiti dalle questioni che i progetti riuniti in altrettanti raggruppamenti hanno in comune tra loro. Questioni anch'esse specifiche e fortemente legate ai caratteri identitari della cultura architettonica italiana la quale, pur risentendo inevitabilmente delle sollecitazioni internazionali, si propone ancora nel suo insieme di grande interesse per gli studi e le ricerche sull'architettura.

Ultimi ebook e autori ricercati