Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia segreta dei pirati

Storia segreta dei pirati

Autore: Matteo Liberti

Numero di pagine: 416

Tra verità e leggenda: il racconto del terrore dei mari Il fenomeno della pirateria iniziò con lo svilupparsi dei primi commerci marittimi. Dopodiché l’intera storia della navigazione – in particolare di quella commerciale – è stata stabilmente segnata dalla presenza di feroci pirati (dal greco peirân, “assalire”), armati fino ai denti e pronti ad abbordare con le proprie navi altre imbarcazioni. Di razzia in razzia, la pirateria divenne un elemento costante nella vita quotidiana degli insediamenti costieri del Mediterraneo. Le flotte di predoni segnarono le vicende di molte popolazioni, tra cui fenici, etruschi e greci, arrivando infine a contaminare il mondo romano. A seguire, salirono alla ribalta i pirati musulmani, detti anche saraceni e più tardi barbareschi. Ma è con la scoperta dell’America che il fenomeno assunse una portata leggendaria: nel Nuovo Mondo, tra le acque del Mar dei Caraibi, la pirateria condizionò infatti i traffici transoceanici per almeno due secoli, espandendosi nel frattempo anche a Oriente. Ieri come oggi, non esiste navigazione – neanche quella sul web – senza flotte pirata pronte al colpo grosso, in nome dell’unico vero...

L’incoronazione celeste nel mondo Bizantino

L’incoronazione celeste nel mondo Bizantino

Autore: Andrea Torno Ginnasi

Numero di pagine: 257

This study deals with the iconographic theme of imperial Byzantine heavenly coronation, or Andre Grabar's couronnement symbolique, with particular attention to fine arts and numismatics.

Storia del vino. Geografie, culture e miti dall'antichità ai giorni nostri

Storia del vino. Geografie, culture e miti dall'antichità ai giorni nostri

Autore: Tim Unwin

Numero di pagine: 432
Movimenti abolizionisti e storia della schiavitù nell'antichità

Movimenti abolizionisti e storia della schiavitù nell'antichità

Autore: Yuri Galbinst

Numero di pagine: 123

La schiavitù avvenne in civiltà antiche come i Sumeri, così come in quasi tutte le altre civiltà antiche, tra cui l'antico Egitto, l'antica Cina, l'Impero accadico, l'Assiria, la Babilonia, la Persia, l'antica Grecia, l'antica India, l'Impero Romano, il Califfato Arabo Islamico e Sultanato, Nubia e le civiltà precolombiane delle Americhe. L'antica schiavitù rappresenta un misto di schiavitù per debiti, punizione per il crimine, riduzione in schiavitù dei prigionieri di guerra, abbandono dei bambini e nascita di figli schiavi in schiavi.

Storia dell'educazione nell'antichità

Storia dell'educazione nell'antichità

Autore: Henri-Irénée Marrou

Numero di pagine: 834

Concepita nei giorni più bui della seconda guerra mondiale, «quando bisognava rianimare nei cuori dei giovani la fiamma della libertà contro il falso prestigio della barbarie totalitaria», quest'opera è ormai divenuta un classico della storia dell'educazione. Accanto alla celebre Paideia di Jaeger, è il testo complessivo più rilevante - così è stato scritto - sull'educazione classica. Non si tratta in realtà di un manuale di teoria pedagogica o di storia delle scuole greco-romane, ma di una ricerca storica e di un'analisi di tutte le componenti della cultura greca, romana e cristiana. La solidissima competenza archeologica, filologica e pedagogica dell'autore illumina dal di dentro ogni pagina. Rispettosa del significato pregnante del concetto di paideia, che è sintesi e concentrato di una cultura, cultura ed educazione insieme, l'opera finisce per essere fondamentalmente una storia della cultura antica, e nello stesso momento una storia delle idee e delle istituzioni educative dell'antichità. La disamina privilegia però i fatti e vede la forza delle dottrine nella loro capacità di realizzarsi in fenomeni concreti. L'itinerario della paideia è seguito dalle origini...

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Autore: Dinu Adamesteanu , Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 624

Il primo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

La Storia dei marchi dall'Antichità fino al Medioevo

La Storia dei marchi dall'Antichità fino al Medioevo

Autore: Salvatore Di Palma

Numero di pagine: 354

I primi segni distintivi apposti sui manufatti e sui contenitori delle merci rappresentano la manifestazione primitiva di ciò che oggi chiamiamo proprietà intellettuale. Oltre 8.000 anni a.C., molto tempo prima dei Sumeri, gli artigiani e i commercianti di Çatal Höyük, in Turchia, di Gerico, in Palestina, di Harappa, Mehrgarh, Mohenjo-Daro e Lothal nella Valle dell’Indo, utilizzavano già segni, marchi verbali e figurativi durante gli scambi commerciali... Dalla proprietà collettiva sacra dell’antichità fino alle corporazioni dell’Europa medievale, la presente opera parte alla ricerca dei marchi ripercorrendo la storia. Fortis: yogurt bio oppure marchio apposto sulla ceramica usata durante l’antichità? Per essere certi di non sbagliare più, Salvatore Di Palma ci offre una vera e propria lezione che farebbe morire d’invidia lo storico programma televisivo francese “Culture Pub”. “Limitandosi” a raccontare le civiltà fluviali del vecchio mondo sviluppatesi nella Valle dell’Indo, nelle pianure del Tigri e dell’Eufrate e nella Valle del Nilo, così come a parlare delle civiltà talassocratiche del bacino mediterraneo e dell’Europa settentrionale, le...

Storia marittima del mondo

Storia marittima del mondo

Autore: David Abulafia

Numero di pagine: 1056

Per gran parte della nostra storia, mari e oceani hanno costituito le vie principali dello scambio e della comunicazione a grande distanza fra i popoli, i canali primari non solo per l'esplorazione, la conquista e il commercio, ma anche per la diffusione delle idee e delle religioni. Andando oltre i confini della storia navale e ripercorrendo la circolazione umana lungo le coste e attraverso i maggiori specchi d'acqua del pianeta, David Abulafia ci invita a ridisegnare la nostra mappa mentale del mondo e a prendere atto che le rotte marittime sono state molto più importanti di quelle terrestri come forza motrice dello sviluppo delle civiltà. Dalle prime incursioni di popoli su canoe scavate a mano alle più antiche società marinare (come quella dei polinesiani, dotati di straordinarie abilità nautiche, che già nel I secolo a.C., ben prima dell'invenzione della bussola, commerciavano con le più remote isole del Pacifico), dall'epoca dei grandi navigatori e dei grandi imperi coloniali ai transatlantici e alle gigantesche navi portacontainer di oggi, emerge con chiarezza come le reti commerciali marittime siano sorte da molteplici distinte località fino a costituire un...

La transizione dall'antichità al Medioevo nel Mediterraneo centro-orientale

La transizione dall'antichità al Medioevo nel Mediterraneo centro-orientale

Autore: G. Salmeri , P. E. Tomei

Numero di pagine: 116
Un confine nel Mediterraneo

Un confine nel Mediterraneo

Autore: Egidio Ivetic

Numero di pagine: 333

L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto storico di per sé ancora non compreso. Più nello specifico, si interpreta qui la faglia divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico. I confini orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo, sia italiano sia slavo. Sullo sfondo di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostrui­sce l’idea stessa di confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni culturali ancora vive in queste terre mediterranee.

Storia della schiavitù: Dall'antichità al colonialismo spagnolo in America

Storia della schiavitù: Dall'antichità al colonialismo spagnolo in America

Autore: Yuri Galbinst , Martin Bakers , Mikael Eskelner

Numero di pagine: 478

La storia della schiavitù abbraccia molte culture, nazionalità e religioni dai tempi antichi ai giorni nostri. Tuttavia, le posizioni sociali, economiche e legali degli schiavi differivano enormemente nei diversi sistemi di schiavitù in tempi e luoghi diversi. Le prove di schiavitù sono antecedenti ai documenti scritti; la pratica è esistita in molte, se non nella maggior parte delle culture. La schiavitù avvenne in civiltà antiche come i Sumeri, così come in quasi tutte le altre civiltà antiche, tra cui l'antico Egitto, l'antica Cina, l'Impero accadico, l'Assiria, la Babilonia, la Persia, l'antica Grecia, l'antica India, l'Impero Romano, il Califfato Arabo Islamico e Sultanato, Nubia e le civiltà precolombiane delle Americhe. L'antica schiavitù rappresenta un misto di schiavitù per debiti, punizione per il crimine, riduzione in schiavitù dei prigionieri di guerra, abbandono dei bambini,e la nascita di bambini schiavi.

Archeologia preventiva

Archeologia preventiva

Autore: MARIA LUISA NAVA (a cura di)

Numero di pagine: 208

Dal 2005, quando per la prima volta vengono emanate disposizioni legislative concernenti l’Archeologia preventiva, si è sviluppato un ampio e articolato dibattito tra operatori di due àmbiti apparentemente lontani, ovvero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello delle Infrastrutture e Trasporti, su come coniugare salvaguardia e tutela di presenze antiche e progettazione di opere pubbliche. Le strategie messe in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino dal quella data al 2009 sono contenute in questo volume, che rappresenta oggi un prezioso imprescindibile vademecum, e non solo per gli addetti ai lavori.

Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino a giorni nostri

Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino a giorni nostri

Autore: Michele de Jorio

Numero di pagine: 445
Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino a' giorni nostri di Michele De Jorio, giureconsulto, e avvocato napoletano. Tomo 1. - 4

Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino a' giorni nostri di Michele De Jorio, giureconsulto, e avvocato napoletano. Tomo 1. - 4

Numero di pagine: 448
Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo

Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo

Autore: Ludwig Hertling , Angiolino Bulla

Numero di pagine: 616
Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Abbachi, Mercanti E Algoritmi Nelle Civiltà Del Mediterraneo

Autore: Giovanni Bosco Cannelli

Numero di pagine: 600

Un’originale retrospettiva sulla storia della matematica, “arte” vitale per l’evoluzione dell’intero genere umano. Tempo poche pagine, e il lettore si appassionerà leggendo delle origini e dello sviluppo della scienza dei numeri, partendo dalla sua diffusione avvenuta nel bacino Mediterraneo per giungere fino all’età moderna, in cui riusciamo a dare per scontati i miliardi di calcoli simultanei che un personal computer riesce a fare ogni secondo. Giovanni Bosco Cannelli trasforma quello che sarebbe stato un normale testo storico in un incredibile viaggio attraverso le geniali intuizioni dei greci, dei romani, degli egizi, nonché delle eccelse menti che hanno popolato l’era medievale, considerata a torto solo esclusivamente per il suo oscurantismo religioso. Note a margine e immagini integrative, inoltre, rendono la lettura di Abbachi, mercanti e algoritmi nelle civiltà del Mediterraneo un vero e proprio viaggio a occhi aperti, alla scoperta delle radici del nostro ingegno in qualità di esseri umani.

Destino mediterraneo

Destino mediterraneo

Autore: Mimmo Nunnari

Numero di pagine: 252

Il Mediterraneo è un “enigma meraviglioso”. Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani. È un pezzo di mondo dove tutto è accaduto, e tutto accade: nascita del pensiero greco e della cultura araba, mescolanze di civiltà, popoli e tradizioni. Nunnari racconta il Grande Mare delle tre religioni monoteiste, degli scambi, dei commerci, delle bellezze del paesaggio e della natura, dei misteri, delle leggende, delle scorrerie piratesche e delle migrazioni bibliche. Riflette a lungo sull’Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell’Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie, e i focolai di guerra, il nostro mare - sostiene l’autore - è il posto giusto per riscoprire la cultura d’origine dell’Occidente e lo spirito europeo: “Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta...

Breve storia della filosofia * Antichità e Medioevo

Breve storia della filosofia * Antichità e Medioevo

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 318

Storia della filosofia antica e medioevale

Breve storia della filosofia Dall'antichità ai giorni Nostri

Breve storia della filosofia Dall'antichità ai giorni Nostri

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 704

Questa Storia della filosofia e intesa a mostrare l'essenziale umanita dei filosofi. L'essenziale connessione tra la filosofia e l'uomo e la prima base dell'indagine storiografica istituita in questo libro.

Il tempio del Sardus Pater ad Antas

Il tempio del Sardus Pater ad Antas

Autore: Raimondo Zucca

Numero di pagine: 347

Il volume tratta del tempio del Sardus Pater ad Antas (Fluminimaggiore, sud Sardegna) e contiene dodici studi dei maggiori specialisti di archeologia, storia, architettura, epigrafia del mondo fenicio-punico e romano. Sono ricordati gli scavi, i vari rinvenimenti e le tante vicende della zona del tempio nei secoli XIX e XX. È quindi descritta una necropoli nuragica rinvenuta nei pressi e composta da quattro tombe contenenti ance bronzetti. Sono poi ripubblicate le trenta iscrizioni fenicie con alcune nuove interpretazioni. La descrizione dettagliata delle numerose terrecotte architettoniche rinvenute pone molti problemi circa la copertura del tempio. Sono descritte le varie fasi costruttive dell’edificio romano e viene data una nuova interpretazione delle vasche presenti nella cella (costruite per la sistemazione di un frantoio). Sono presenti e discussi i vari problemi posti dall’iscrizione latina circa il restauro del tempio. È data una esauriente descrizione ed una presumibile interpretazione dei vari bronzetti figurati (materiale votivo in minima parte inedito). È trattato, con notevole varietà di argomenti, il problema della proprietà e del culto imperiale....

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Autore: Giuseppe Bova , Donatella Della Ratta , Predrag Matvejevic , Roberta Nunnari , Francesca Passalacqua , Rosario Maria Russo

Numero di pagine: 250

Come si parla di cultura nei media arabi della Riva Sud del Mediterraneo? A questa semplice domanda ha provato a rispondere la ricerca da cui è originato questo volume. L'analisi non tratta tanto la cultura alta, dei libri, dei musei, delle mostre; quanto quella popolare dei mass media, dei giornali e delle televisioni che ogni giorno contribuiscono a formare l'immaginario di milioni di persone sull'Altro da sé. È questa cultura che passa attraverso articoli di giornale, documentari, magazine e persino reality show che viene riportata e analizzata nel presente volume. Il Mediterraneo è stato per molti secoli descritto come il luogo della Cultura per eccellenza: questo libro prova a scattare un'immagine in movimento, dinamica e problematica, dove sono le culture mediatiche ad essere protagoniste della dialettica fra cambiamento e conservazione, innovazione e tradizione. Il volume è a cura di Ornella Milella e Domenico Nunnari, da una ricerca coordinata da Donatella Della Ratta e con la collaborazione di Roberta Nunnari e Naman Tarcha. Saggio introduttivo di Predag Matvejevic.

Storia della tecnica italiana alle origini della vita moderna

Storia della tecnica italiana alle origini della vita moderna

Autore: Umberto Forti

Numero di pagine: 336

A proposito degli studi di Leonardo nei vari campi dell'ingegneria, dai progetti di ingegneria idraulica, ai disegni di architettura militare, all'invenzione di macchine.

Il giardino del Mediterraneo

Il giardino del Mediterraneo

Autore: Giuseppe Barbera

Numero di pagine: 288

La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all’immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all’interno di grotte ombrose. A differenza dell’Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia.Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l’evoluzione del paesaggio nell’Antropocene. Dai misteriosi legami che...

Ultimi ebook e autori ricercati