Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Il manoscritto

Il manoscritto

Autore: Stephen Greenblatt

Numero di pagine: 366

Nel 1417, in un'epoca in cui per impadronirsi di un testo antico si poteva rubare o uccidere, l'umanista Poggio Bracciolini scoprì in un monastero tedesco l'unica copia sopravvissuta del poema filosofico di Lucrezio, De rerum natura. Oggi Il manoscritto racconta l'impatto delle idee di Lucrezio - intorno agli atomi, agli dèi e alla loro assenza, alla felicità umana - su artisti e pensatori come Botticelli e Giordano Bruno, Montaigne e Shakespeare, Freud e Einstein. Con il passo e la felicità del narratore Greenblatt dimostra in queste pagine appassionanti che i grandi libri cambiano la storia del mondo. Collana I sestanti diretta da Paolo Mieli

L'étude de la renaissance nunc et cras

L'étude de la renaissance nunc et cras

Autore: International Federation of Renaissance Societies and Institutes. Colloque , Fédération internationale des sociétés et instituts pour l'étude de la Renaissance. Meeting , Max Engammare

Numero di pagine: 395

Actes présentés en cinq parties : faire des recherches sur la Renaissance après l'an 2000 ; fonds, instruments, savoirs prospection des nouveaux fonds, intruments de recherche, élaboration et diffusion des savoirs ; cultures et modèles culturels ; croyances, adhésions et dissensions ; quels types d'histoire pour l'avenir?

L'illusione del libero mercato

L'illusione del libero mercato

Autore: Bernard E. Harcourt

Dal 1973 al 2009, un periodo segnato dall’ascesa della razionalità del mercato e del neoliberalismo, la popolazione carceraria americana è passata da meno di 200.000 a più di 2 milioni di persone entro il 2002 e, nel 2008, a oltre l’1% della popolazione adulta: il tasso più alto al mondo, cinque volte quello dell’Inghilterra e dodici volte quello del Giappone. Dati inconfutabili, che spingono inevitabilmente a chiedersi se vi sia una connessione tra questa espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberalismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato. Per appurare la realtà di questa connessione, questo libro avanza un’affascinante ricostruzione del rapporto esistente tra l’idea di “ordine naturale” del mercato e la svolta punitiva della cosiddetta “penalità neoliberale”. Una ricostruzione che passa innanzi tutto per una genealogia del concetto di “ordine naturale”. Harcourt mostra come questo concetto non si debba affatto a Hayek e ai teorici del neoliberalismo, ma risalga alla riflessione dei fisiocratici francesi del Settecento. È al fisiocratico Quesnay che si deve l’edificazione del mito di un ordine spontaneo del mercato...

I mestieri di Orfeo

I mestieri di Orfeo

Autore: Francesca Bortoletti

Numero di pagine: 284

Agli esordi del Rinascimento italiano una schiera indefinita e varia di attori, poeti e musici rinnova l’antica pratica del cantare ad lyram del mitico poeta Orfeo. Il potere misterioso e terapeutico del suo canto, la sua performance e le tensioni tramandate dal mito si ricompongono in nuovi gesti, suoni e figure attraverso le apparizioni dei “nuovi Orfei” e il definirsi di nuovi valori e mestieri negli spazi civici e privati della performance: tra memoria, politica e teatro. Un teatro che, fondato su un gesto rituale, si afferma come teatro della e per la civitas, nonché veicolo privilegiato di comunicazione etica e politica e di costruzione di identità, carisma e consenso nella memoria collettiva.

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Autore: David Levi Strauss

Numero di pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico. Prendendo avvio dall’assunto secondo cui “basta vedere per credere”, Levi Strauss esamina la figura di san Tommaso nei Vangeli, il rapporto tra fede e Sacra Sindone - per alcuni studiosi la prima immagine protofotografica della storia -, i contributi sul tema di critici e filosofi quali Walter Benjamin, John Berger e Roland Barthes. Uno spazio importante è inoltre dedicato agli scritti di Vilém Flusser e alle sue “immagini tecniche”, all’intreccio tra magia e tecnologia, mentre l’ultimo capitolo riflette sulla contemporaneità: in un mondo popolato da deepfake, in che modo è mutata oggi la relazione tra fede e fotografia? È ancora possibile credere alle immagini?

Programme et invention dans l'art de la Renaissance

Programme et invention dans l'art de la Renaissance

Autore: Michel Hochmann , Julian Kliemann , Jérémie Koering , Philippe Morel

Numero di pagine: 405

À la Renaissance, la peinture n'est plus simplement l'affaire des artistes. Les princes et les mécènes engagent souvent des érudits qui fournissent aux peintres ce que l'on nomme habituellement une invenzione (autrement dit un sujet) ou un programme. Aussi depuis la fin du XIXe siècle, la question du programme iconographique est au cœur des réflexions en l'histoire de l'art, en particulier sur cette période. On a ainsi beaucoup cherché à identifier les sources textuelles et figuratives, le sens voire les messages cachés propres aux œuvres d'art, en précisant les liens qu'ils pouvaient entretenir avec la culture de leur époque ou avec les intentions de leurs commanditaires. Mais la notion de programme ne rend pas nécessairement justice à la liberté de l'artiste face à un sujet littéraire qu'il interprète plus qu'il n'illustre. En privilégiant plusieurs axes de réflexion - l'élaboration de 1'invenzione, les relations entre les lettrés et les artistes, les échanges avec les modèles rhétoriques et poétiques, les formes de réception ou encore les rapports entre les éléments d'ornement et l'histoire représentée - les différentes contributions de cet...

Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova

Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova

Autore: Lilian Armstrong , Piero Scapecchi , Federica Toniolo

Numero di pagine: 253
Représentation et identité en Italie et en Europe (15.-19. siècle)

Représentation et identité en Italie et en Europe (15.-19. siècle)

Autore: Gérard Delille , Sara F. Matthew Grieco

Numero di pagine: 427
Stephen King

Stephen King

Autore: Valerio Massimo De Angelis, a cura

Numero di pagine: 180

Nell’arco di una carriera che ormai ha varcato la soglia del mezzo secolo (il suo primo racconto, “The Glass Floor”, apparve in Startling Mystery Stories nel 1967), Stephen King si è affermato come uno degli autori più prolifici e più letti della storia della letteratura mondiale. Questo numero di IF ne è, modestamente, una celebrazione, che assume e accetta l’incommensurabilità dell’opus kinghiano proprio quando ne indaga le ramificazioni intertestuali (come nei contributi di Salvatore Proietti e Alissa Burger); che rivendica l’appartenenza al “Kingverso” anche di testi che l’autore non voleva gli fossero attribuiti (i libri di Bachman analizzati da Carlo Bordoni e Umberto Rossi); che legittima l’inclusione di King all’interno di una lunga tradizione letteraria e psicoanalitica di indagine dell’inconscio (nel saggio di Riccardo Gramantieri); che ne esplora l’horrorscape evidenziandone la dimensione di manifestazione del rimosso storico-culturale americano (nel contributo di Marco Petrelli) o di denuncia metaforica delle più recenti degenerazioni prodotte dalla tecnologizzazione della comunicazione, se non dell’esistenza stessa (in quello di...

Figure d'artista

Figure d'artista

Autore: Marcello Ciccuto

Numero di pagine: 246

Collected writings, some of wich already publ. and now revised.

Ultimi ebook e autori ricercati