Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le ragioni della scrittura

Le ragioni della scrittura

Autore: Stefano Zamponi

Numero di pagine: 354

I saggi pubblicati in questo volume affrontano due momenti fondamentali della storia della scrittura latina in Italia: definizione e diffusione della nuova scrittura libraria che ha dominato l’Occidente fra XIII e XVI secolo, cioè la littera textualis; caratteri e varietà della scrittura e del libro ‘all’antica’, invenzioni che l’Umanesimo italiano ha consegnato alla cultura europea. A questi temi si affiancano riflessioni di ordine metodologico su strumenti concettuali e finalità della ricerca paleografica.

I manoscritti datati delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato

I manoscritti datati delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato

Autore: Marisa Boschi Rotiroti , Marisa Boschi , Associazione italiana manoscritti datati , Società internazionale per lo studio del Medioevo latino

Numero di pagine: 112
Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Critica del testo (2013) Vol. 16/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 397

Premessa (p. vii) Problematiche Roberto Antonelli, Il Decameron oggi (p. 3) Charmaine Lee, La cultura a Napoli al tempo di Boccaccio (p. 15) Boccaccio in biblioteca Marco Cursi, Boccaccio architetto e artefice di libri: i manoscritti danteschi e petrarcheschi (p. 35) Carlo Pulsoni, Rassettare il rassettato: le avventure di un postillato del Decameron di Salviati (1582) (p. 63) Boccaccio e i suoi modelli Paolo Cherchi, Gli “inventori delle cose” nelle Genealogie di Boccaccio (p. 85) Roberto Mercuri, Il Proemio del Decameron (p. 119) Filippo Petricca, Ghismonda e Beatrice. Il cuore mangiato e l’idea dell’amore tra Boccaccio e la Vita Nuova (p. 131) Roberto Rea, Dante «passionato» secondo Boccaccio (p. 163) Ilaria Tufano, Boccaccio e la letteratura religiosa: la Prima e la Seconda Giornata del Decameron (p. 185) Letture Valentina Atturo, Passione negata, redenta, riscritta. Boccaccio e le emozioni di Didone (p. 211) Alfonso D’Agostino, Da cappa a cappa. L’autodistruzione di frate Alberto (Decameron, IV 2) (p. 241) Roberta Morosini, «Quell’antica pazzia» di Alessandro e i «passaggi» di Olimpiade. Dal De casibus e De mulieribus alle Genealogie (p. 273) Marco...

Dispositio carminum Catulli

Dispositio carminum Catulli

Autore: Susanna Bertone

Numero di pagine: 360

At the dawn of the Renaissance, Liber Catulli was difficult to read not only for the text but also for the arrangement of the poems: few were identified, even less had titles or graphical devices to mark them. After a century, nevertheless, the book became a poetic collection in modern terms: what happened? This work provides an overview of the process, comparing paratestual evidences in latest manuscripts and first printed editions of Catullus, in order to better understand his concrete transmission, types of book or poem titles used by scribes and their relations with the meaning of the text. Following a time criterion, the author collected the most relevant paratextual facts in witnesses, searching for the innovations and constants: the first seems to coincide with philological vanguards of the XV century, while the second sheds useful lights on contamination phenomenon, that deeply affects the transmission of Catullus. This book helps to trace an outline of the comprehension of the poems and fata libelli from the late XIV to early XVI century.

Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’Antichità all’Umanesimo

Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’Antichità all’Umanesimo

Autore: Cecilia Mussini , Stefano Rocchi , Giovanni Cascio

Numero di pagine: 400

Le “storie di libri” qui raccolte in memoria di Alessandro Daneloni approfondiscono aspetti inediti di singole tradizioni testuali latine e neolatine e vicende finora poco indagate di libri manoscritti e a stampa. L’approccio filologico dei contributi, mai slegato dalle sue ricadute sul piano storico-culturale, mira a mettere in luce la centralità del libro come manufatto e ‘medium’ culturale dall’Antichità all’Umanesimo. Con saggi su Valerio Catullo, Aulo Gellio, Francesco Petrarca, Giovanni Dondi dall’Orologio, Bartolomeo Sachella, Lorenzo Lippi, Angelo Poliziano, Pier Vettori, Tilman Rasche, Conrad Celtis e Nostradamus.

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Autore: Giovanna Frosini

Numero di pagine: 294

Il volume Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019 nasce dal Seminario internazionale di studi che si è svolto a Certaldo Alta, nella Casa di Giovanni Boccaccio, nei giorni 12 e 13 settembre 2019. Il Seminario, giunto alla sesta edizione, si propone come uno degli appuntamenti più solidi e significativi nell’attività dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e come uno degli eventi che meglio ne caratterizza la missione. Nato per dare voce particolarmente ai giovani studiosi, esso è divenuto negli anni un appuntamento di rilievo, per presentare e discutere ricerche in corso o appena concluse, e sempre aperte a futuri sviluppi. Con questo volume, che accoglie saggi incentrati particolarmente su aspetti filologici, letterari, storico-linguistici e lessicografici, si inaugura una collana guidata da un autorevole Comitato Scientifico.

Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Canzoniere

Canzoniere

Autore: Francesco Petrarca

Numero di pagine: 600

Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d’amore, uno studio spietato del proprio io, l’autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace. Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell’intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia. Questa edizione, che si distingue per l’esemplare equilibrio tra rigore filologico e attenzione al lettore moderno, presenta un nuovo e ricco apparato di commento al testo e di raffronto fra le liriche petrarchesche e la letteratura contemporanea.

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Autore: Fabrizio Amerini , Simone Fellina , Andrea Strazzoni

Numero di pagine: 1213
La collaboration dans la production de l'écrit médiéval

La collaboration dans la production de l'écrit médiéval

Autore: Comité international de paléographie latine. Coloquio

Numero di pagine: 513

Au-dela de l'image traditionnelle du copiste isole dans sa chaire solennelle, la production de l'ecrit au Moyen Age a connu des formes multiples de travail en commun dont la reconstitution n'est possible qu'en faisant parler les indices les plus tenus fournis par le produit fini, livre ou charte. Les communautes universitaires, qui supplantent les scriptoria et elargissent les milieux de la fabrication du livre, art complexe, d'abord visuel et manuel, creent de nouvelles procedures (dont le systeme de textes de reference loues "a la piece" pour servir a la copie simultanee d'exemplaires multiples); la multiplicite des competences necessaires entraine une specialisation des taches - le cas ou le meme homme peut cumuler les fonctions d'auteur, de copiste et d'enlumineur se fait de plus en plus rare; les chancelleries s'etoffent et s'autonomisent, assurant leur propre production. La collaboration dans la production de l'ecrit medieval, grace a de minutieuses enquetes codicologique, paleographique et philologique, observe dans les ateliers commerciaux de librairie de la fin du Moyen Age une specialisation qui annonce les procedures rationalises qui seront celles des premiers...

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Autore: Roberta Antognini

Numero di pagine: 468

Le Familiares, o Familiarium rerum liber come Petrarca intitola l’opera dedicandola all’amico Ludwig van Kempen, sono una raccolta in 24 libri di 350 epistole latine, scelte tra le molte scritte a numerosi destinatari nel corso della sua vita. Come chiaramente affermato nella dedicatoria, l’intenzione di raccogliere le lettere nasconde un progetto autobiografico preparato con estrema cura, impresa originale per cui non esistevano veri modelli. I soli che Petrarca riconosce sono classici, in particolare Cicerone e Seneca. Nessuno medievale e nessuna menzione delle Confessioni di Agostino, benché l’idea di raccogliere ciò che è sparso sia squisitamente agostiniana e dia forma sia alle raccolte epistolari sia al Canzoniere. Nonostante le Confessioni siano generalmente considerate la prima autobiografia, a causa della natura versatile e multiforme del genere, è controverso se si possa parlare di “vera” autobiografia prima di Rousseau. Ma se l’autobiografia comporta un’interpretazione coerente dell’io da un particolare momento nel tempo, le Familiares sono un’autobiografia. Usando la teoria agostiniana di tempo e memoria, Petrarca riesce infatti nel geniale...

I manoscritti medievali della provincia di Pistoia

I manoscritti medievali della provincia di Pistoia

Autore: Giovanna Murano , Giancarlo Savino , Stefano Zamponi , Società internazionale per lo studio del Medioevo latino

Numero di pagine: 304
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)

Autore: Elisabetta Tonello , Paolo Trovato

Numero di pagine: 234

La discussione sulla tradizione manoscritta della Commedia - bloccata per oltre un trentennio dalla presenza di un'edizione "ufficiale" subito avallata dagli specialisti (l'Edizione Nazionale del 1966-1967, curata da Giorgio Petrocchi), ma esplosa dopo l'apparizione della Commedia curata da Federico Sanguineti nel 2001 e rilanciata nel 2007 da un volume miscellaneo intitolato Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia” - non accenna a placarsi. Di qui l'idea della presente raccolta, che contiene saggi di taglio e argomento diverso, ma tutti caratterizzati dall'attenzione agli esiti più recenti della ricerca e dal desiderio di continuare a offrire nuovi dati per avviare a soluzione un problema tra i più delicati della filologia moderna, da cui dipende la stessa ricostruzione del testo di Dante. Il primo obiettivo di queste pagine è appunto quello di consentire, tanto agli specialisti quanto agli studenti di italianistica e alle persone colte, di seguire più agevolmente il vivace dibattito in corso.

Decameron

Decameron

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 1350

“O costor non saranno dalla morte vinti o ella gli ucciderà lieti” Così i dieci giovani della brigata, “con le man piene o d’erbe odorifere o di fiori” appaiono a Giovanni Boccaccio sulla soglia della IX Giornata. Usciti da Firenze, dove trionfava la “mortifera pestilenza” del 1348, i protagonisti scelgono di “festevolmente viver” e di ritrovare se stessi attraverso la parola narrativa, la vita cortese, il piacere ottenuto “senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione”. Raggiunto lo scopo, essi torneranno alfine in città, immuni dall’artiglio della morte o, se vinti, tanto maturi e quasi regali da non dismettere fino all’ultimo l’abito di una perfetta letizia. Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente, come accade per la prima volta in questa nuova edizione, di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una “multifigurata vita del mondo”, secondo le parole di W.B. Yeats, che restituisce al lettore “l’emozione della moltitudine” e la comprensione delle fondamenta culturali che innervano di sé questa mirabile opera-mondo....

La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi

La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi

Autore: Bartoletti, Guglielmo

Numero di pagine: 438

Questo volume ricostruisce le vicende della libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi (1705-1798), che alla fine del suo sviluppo confluirà e si fonderà con quella della Famiglia, oggi nota come Biblioteca Riccardiana. La ricerca si è concentrata in particolare sul fondo manoscritti, che ne costituiva decisamente la parte più rilevante e preziosa. Il risultato finale del presente studio ha prodotto sia un catalogo topografico, che ricostruisce la disposizione fisica che tali manoscritti avevano nella loro sede originaria, sia un catalogo alfabetico, secondo l’originale settecentesco. Nel saggio storico si evidenziano infine le vicende che hanno portato questa celebre libreria, ormai unificata per volontà di Gabriello, a salvarsi dalla dispersione e a rimanere intatta quale noi oggi la conosciamo. La pubblicazione è arricchita da una Parte Repertoriale, disponibile ad accesso aperto nella versione digitale del volume (eBook), che presenta una serie di documenti, cataloghi e indici ricavati dallo studio sulla Libreria di Gabriello Riccardi.

L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995)

L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995)

Autore: Lidia Paroli

Numero di pagine: 430

Frühmittelalter - Italien - Ökonomiegebäude.

Prima di Machiavelli

Prima di Machiavelli

Autore: Davide Canfora

Numero di pagine: 190

La letteratura politica di età umanistica si presenta agli occhi del lettore moderno come una ricca ‘enciclopedia’ di voci diverse, in cui convivono – alle soglie della modernità – slancio laico e recupero degli antichi, entusiasmo repubblicano, denuncia dei soprusi del potere, accondiscendenza cortigiana.

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Scripto sopra Theseu Re

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Lo Scripto sopra Theseu Re è un commento anonimo al Teseida di Boccaccio, trasmesso da un solo manoscritto salentino del XV secolo. Il commento, finora inedito e poco noto agli studiosi di Boccaccio, è uno dei più ampi e significativi testi paraletterari prodotti dall’Italia meridionale nel Medioevo. I due volumi ne offrono per la prima volta l’edizione critica integrale corredata da studi sulle origini, le fonti e la lingua del testo.

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Critica del testo (2018) Vol. 21/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

Saggi Dario Mantovani, Il gesto nella geste: strategie linguistiche e semiotiche nella Chanson de Guillaume Nadia Cannata, Scrivere per tutti. Il volgare esposto in Italia (secc. IX-XV) Ecdotica Maria Accame, Riflessioni di Piero Vettori sulla restituzione dei testi Sofia Canzona, Il laboratorio redazionale dell’Ottonieri: un crocevia filologico tra le carte leopardiane Letture Maria Serena Sapegno, Oltre Petrarca: Vittoria Colonna da Boccaccio a Dante Radiografie Giovanni Strinna, La tomida femina e la via del Calvario. Una rilettura delle benedizioni di Clermont-Ferrand Vincenzo Cassì, “Pater semper incertus”? Problemi di datazione e attribuzione nel Cantare di Giusto Paladino Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte II) Summaries Biografie degli autori

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Autore: Antonio Olivieri

Numero di pagine: 412

Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per lettera (1894-1916), la cui pubblicazione offre ora un importante contributo di conoscenza sugli anni di apprendistato e l’esordio della carriera di Schiaparelli, il primo grande studioso moderno di diplomatica e paleografia che l’Italia abbia avuto, e sulle vicende contrastate dell’ultimo tratto della carriera di Cipolla. Ne risultano illuminati anche svariati aspetti della storia degli studi storici in Italia (e in parte in Germania) nei decenni tra l’Ottocento e il Novecento, fino allo spartiacque della prima guerra mondiale. Il carteggio offre infiniti squarci inediti e resoconti vivaci sulle figure, gli avvenimenti, le discussioni che animarono questa intensa stagione della ricerca medievistica.

De bibliothecariis

De bibliothecariis

Autore: Mauro Guerrini

Numero di pagine: 526

Nell’attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall’impegno, dall’attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell’ambito della comunità di appartenenza. Garantire l’accesso alle informazioni non può essere limitato alla ‘nostra’ biblioteca, ma dev’essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più difficili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell’esercitare i propri diritti. L’auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e ...

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

La Tradizione del De Medicina Equorum di Giordano Ruffo

La Tradizione del De Medicina Equorum di Giordano Ruffo

Autore: Antonio Montinaro

Numero di pagine: 279

Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell’imperatore Federico II, portava a compimento in latino il De medicina equorum, l’opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e proprio best seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l’edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l’identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell’opera e problematica l’individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale del De medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla...

In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali

In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Autore: AA. VV. , Patrizia Serra

Numero di pagine: 208

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso imp

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Autore: Antonella Fabbri

Numero di pagine: 652

Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica...

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2014

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI La Commissione Franceschini e le biblioteche: un futuro incompiuto Claudio Leombroni La partecipazione della Direzione generale biblioteche e istituti culturali al semestre di Presidenza del Consiglio UE 2014 Fulvia Pepe Mondiale/globale: la Grande Guerra nel web Oriana Rizzuto Un caso esemplare di filologia d’autore: le redazioni plurime dei “Malavoglia” Carla Riccardi Edizioni palermitane del XVII secolo Francesco Vergara Caffarelli – Angela Anselmo Apulia: storia di una biblioteca privata nel Salento Giuseppe Selvaggi FOCUS Dante a 750 anni dalla nascita Enrico Malato Ravenna per Dante Francesca Masi Il Museo storico della Liberazione di Roma 70 anni dopo la Liberazione Micaela Procaccia DOCUMENTI E INFORMAZIONI Il Decreto sullo “scarto di materiale bibliografico pervenuto per deposito legale alle Biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze” Fulvia Pepe Il Decreto di scarto del materiale pervenuto per deposito legale Silvana Loasses – Luciana Pannunzio Qualche aggiornamento della Collana “Indici e Cataloghi delle biblioteche italiane” Angela Adriana Cavarra CONVEGNI E MOSTRE L’Archivio Eduardo De Filippo alla...

Ultimi ebook e autori ricercati