Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2001)
Autore: Mauro Perani
Numero di pagine: 208
Architettura e giubileo a Roma e nel Lazio
Giubileo duemila
Autore: Italy. Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici
Numero di pagine: 172
Michelangelo architetto a Roma
Autore: Mauro Mussolin , Clara Altavista
Numero di pagine: 358
Rivista giuridica dell'edilizia
Jacopo Sansovino
Autore: Manuela Morresi , Jacopo Sansovino
Numero di pagine: 526
Architettura e giubileo a Roma e nel Lazio
Numero di pagine: 263
Un Paese immaginario
Autore: Umberto Parricchi , Fulco Pratesi
Numero di pagine: 387
Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura
Venezia e l'Islam, 828-1797
Autore: Stefano Carboni , Palazzo ducale (Venice, Italy)
Numero di pagine: 386
La protezione del patrimonio culturale
Autore: Romeo Ballardini
Numero di pagine: 890
Longarone "ritrovato"
Autore: Ferruccio Vendramini
Numero di pagine: 291
Venezia non è da guerra
Autore: Mauro Gaddi , Andrea Zannini
Numero di pagine: 422
Fuoricorso
Autore: Stefano Rezzi
Numero di pagine: 60
Arte e spiritualità nell'ordine agostiniano
Autore: Centro studi "Agostino Trapè"
Numero di pagine: 326
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale
Numero di pagine: 30
Venezia e il Rinascimento
Autore: Manfredo Tafuri
Numero di pagine: 313
Michelozzo
Autore: Gabriele Morolli
Numero di pagine: 415
Arte e spiritualità negli ordini mendicanti
Autore: Biblioteca Egidiana
Numero di pagine: 297
Raffaello e la sezione aurea
Autore: Raffaello (Sanzio.) , Palazzo Barberini (Rome, Italy)
Numero di pagine: 109
Indicatore Della Citta, Provincia E Diocesi Di Cremona
Sui beni culturali
Autore: Stefano Rezzi
Numero di pagine: 128
Credito e società romana nell'età moderna
Autore: Francesco Calcaterra
Numero di pagine: 708
La storia romana ha finalmente le pagine dedicate a un suo aspetto poco indagato: quello finanziario. L’Autore ha individuato nel nascente modello barocco, elementi nuovi adottati dall’élite per farvi ancora parte o decadere: l’attenzione al mercato , il profitto, la speculazione, il tornaconto individuale. Nel saggio viene privilegiato l’impianto comparatistico con l’Europa, nel tentativo di evidenziare affinità e diversità, come esige il più aggiornato circuito storiografico. Ne sono affiorate la comparsa della prima moneta “unica”, l’esigenza di manovrare il tasso d’interesse, i primi contrasti fra Stato e finanza, e soprattutto la rinunzia a quella spietata politica mercantilistica che vedrà decollare alcuni Paesi del Nord e avviare lo Stato ecclesiastico verso l’inevitabile decadenza.
"Il Cicognara,"
Autore: Fabia Borroni Salvadori
Numero di pagine: 4793
Catalogo di manoscritti ora posseduti da D. Baldassarre Boncompagni
Autore: Enrico Narducci
Catalogo di manoscritti ora posseduti da D. Baldassarre Boncompagni ora posseduti Da D. Baldassarre Boncompagni
Autore: Enrico Narducci
Numero di pagine: 249
Ricerca del Rinascimento
Autore: Manfredo Tafuri
Numero di pagine: 384
interventi di restauro nel Lazio nel piano per il grande Giubileo del 2000
Numero di pagine: 263
Bollettino dei Musei civici veneziani
Includes list of exhibits.
Includes list of exhibits.
Architettura e giubileo a Roma e nel Lazio: Gli interventi di restauro a Roma nel piano per il grande giubileo del 2000
Autore: Camilla Capitani , Stefano Rezzi
Numero di pagine: 669
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima
Bollettino storico piacentino
Catalogo di manoscritti ora posseduti da Baldassare Boncompagni
Autore: Baldassarre Boncompagni , Enrico Narducci
Numero di pagine: 219
L'Alighieri
Autore: Francesco Pasqualigo , Cristoforo Pasqualigo
Historia monastica di D. Pietro Ricordati, gia Calzolari, da Buggiano di Toscana, ... distinta in cinque giornate ... Di nuouo dall'autore stesso con somma diligenzia riuista, & accresciuta di molte cose notabili. Con due indici, uno de' nomi de' personaggi, de' quali nell'opera si parla; e l'altro delle cose piu notabili, che in essa opera si contengono
Autore: Pietro Calzolari