Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Potenze naturali

Potenze naturali

Autore: Maria Catalano , Laura D'Agostino , Arianna Angelelli , Susanna Bassotti , Gisella Capponi , Ilaria Carocci , Lucia Conti , Susanna Crescenzi , Davide Fodaro , Claudio Parisi Presicce , Maria Elisabetta Prunas , Stefano Ridolfi , Angelo Rubino , Vincenzo Ruggieri , Giancarlo Sidoti , Mauro Torre

Numero di pagine: 100

Con la pubblicazione di “Potenze Naturali Il Pastore di Arturo Martini Storie di restauro”, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d’arte che rappresenta il suo fine istituzionale. È con grande soddisfazione dunque che presentiamo il XVI volume della collana «Interventi d’Arte sull’Arte» della Fondazione, perché esso attesta anche e soprattutto, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la necessità del rapporto pubblico-privato attorno al comune obiettivo della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un’opera della Galleria d’Arte Moderna (GAM) a...

Alla stanga di Giovanni Segantini, un restauro

Alla stanga di Giovanni Segantini, un restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Il dipinto Alla stanga di Giovanni Segantini, uno dei pochissimi in collezione pubblica italiana, subí nel 1948 un atto vandalico e fu subito restaurato dall'Istituto Centrale del Restauro diretto da Cesare Brandi. L'intervento attuale, che ha confermato la piena efficacia del precedente, ha restituito piena leggibilità all'opera. Il volume è il n° 13 della collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte della Fondazione Paola Droghetti, dedicata alla cultura della conservazione d'arte.

L'effetto metafisico

L'effetto metafisico

Autore: Mario Ursino

Numero di pagine: 194

A differenza di tutte le avanguardie primonovecentesche, la pittura metafisica non nasce né da una scuola, né da un gruppo di pittori che si riconoscevano in una formula, una cifra, un progetto più o meno innovativo di linguaggio, quali, per esempio, astrattismo, fauvismo, cubismo, espressionismo, futurismo, surrealismo. La pittura metafisica, infatti, come è largamente noto agli studiosi, ha origine dal pensiero, fattosi immagine, di un solo artista, Giorgio de Chirico. Nasce dallo stupore stesso di questo straordinario maestro di fronte a luoghi e oggetti consueti che mostrano il loro aspetto al suo sguardo, e pur rimanendo perfettamente riconoscibili nella oggettività della forma, si rivelano come un'apparizione nella sua pittura.

Pittura rupestre medievale

Pittura rupestre medievale

Autore: Simone Piazza

Numero di pagine: 308

Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio e della Campania settentrionale sono numerose, come dimostrano le quarantadue schede del catalogo, corrispondenti ai monumenti presi in esame. L’ampio raggio di indagine ha permesso di enucleare due differenti tipologie di ambienti: la cavità artificiale, in corrispondenza del substrato tufaceo, utilizzata il più delle volte per esigenze funzionali, e la grotta naturale, fin dalla preistoria associata all’universo del sacro. Particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni religiosi che hanno concorso allo sviluppo dei santuari, quali la devozione all’arcangelo Michele, l’eremitismo e la venerazione delle reliquie. Queste ultime sono la causa della sopravvivenza dei santuari ubicati all’interno delle catacombe, luoghi di culto che molto hanno in comune con l’universo rupestre. Quanto alle tematiche di ambito artistico, il ricco corpus di dipinti ha consentito di soffermarsi sul dialogo fra roccia e immagine, sui diversi contesti della produzione pittorica campano-laziale fra VI e XIII secolo, sui problemi conservativi.

L'Officina dello sguardo

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

La tredicesima fatica dell’Ercole

La tredicesima fatica dell’Ercole

Autore: Paolo Castelli , Marco Massimino

Numero di pagine: 98

La ricostruzione dell’intera storia e delle avventurose vicende del gruppo scultoreo di Ercole e Lica, capolavoro di Antonio Canova, dalla sua ideazione alla fine del Settecento fino a oggi, illustrata da un corredo di immagini mai così ricco e supportata da documenti inediti, costituisce un eccezionale esempio di storia conservativa e museografica di un’opera colossale. Istituzioni museali e famiglie nobiliari si intrecciano a polemiche e spettacolari trasporti, tra l’oscillare della fortuna critica e l’ammirazione del pubblico che quotidianamente frequenta la Galleria nazionale d’arte moderna dove l’opera è conservata. PAOLO CASTELLI è dottore di ricerca in Storia dell’arte contemporanea e lavora presso la Galleria nazionale d’arte moderna. Le sue ricerche si sono concentrate sul rapporto tra mnemotecnica e arte contemporanea, sulle avanguardie del Novecento e sugli aspetti psicologici della fruizione dell’opera d’arte. MARCO MASSIMINO è studente di Storia dell’arte presso l’università Sapienza di Roma.

Le storie dell'arte

Le storie dell'arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

Accardi – Corpora - De Chirico – Dorazio – Guttuso – Manzù – Perilli – Scialoja – Turcato – Uncini La specificità di questa iniziativa, curata da Massimo Mininni, è la presentazione di tutte i lavori che la Galleria nazionale d'arte moderna possiede, o detiene in comodato, di determinati artisti. Gli obiettivi sono tre: proporre un approccio monografico che integri quelli di tipo principalmente cronologico e tematico usati nell'attuale ordinamento delle collezioni del museo; ruotare le opere esposte, creando un'osmosi fra le sale e i depositi; dare rilievo alla documentazione che su queste opere e sulle circostanze della loro acquisizione si conserva nell'archivio della soprintendenza. In questa terza mostra della serie, i nuclei di Accardi, Corpora, Dorazio, Perilli, Scialoja, Turcato, Uncini sono posti in rapporto con le sale di De Chirico, Guttuso e Manzù riallestite alla fine del 2012 e con la donazione De Conciliis la quale, essendo già stata oggetto di una pubblicazione specifica, non viene trattata in questo volume, che non è un catalogo ma una raccolta di saggi basati sui documenti e sulle testimonianze dirette. La prima parte è dedicata alla...

Il grande Sonno romano di Fabrizio Clerici

Il grande Sonno romano di Fabrizio Clerici

Autore: Mario Ursino

Numero di pagine: 82

La memoria visiva è la maniera più straordinaria per un artista. Individuare un’immagine, guardarla, dimenticarsene, farla riemergere poi dal tempo e fissare allora una composizione ... (Fabrizio Clerici)

Francesco Fabj Altini - Il modello della Susanna di Villa Maruffi nel catalogo delle sue opere

Francesco Fabj Altini - Il modello della Susanna di Villa Maruffi nel catalogo delle sue opere

Autore: Luca Giordani

Numero di pagine: 313

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ricostruire attraverso tre inediti modelli in gesso rinvenuti a Villa Maruffi il processo creativo e la storia della Susanna, una delle più importanti opere di Francesco Fabj Altini, oggi parte delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’artista, il cui nome oggi potrebbe essere poco conosciuto ai non specialisti del settore, fu allievo di due dei più grandi scultori del tempo quali Adamo Tadolini e Pietro Tenerani, lui stesso fu personaggio di spicco della Roma neoclassica, arrivando a ricoprire numerosi incarichi di prestigio, tra cui quello di direttore dell’Accademia di San Luca. Prendendo l’avvio dall’analisi dei documenti in possesso della Galleria Nazionale sulla Susanna, la ricerca si è presto estesa a vari archivi capitolini, ognuno dei quali ha fornito un tassello in più per la ricostruzione della storia di quest’opera, ma soprattutto della complessa figura del Fabj Altini. Questa pubblicazione si presenta inoltre come un’occasione di revisione e aggiornamento sull’artista e la sua produzione, a più di venticinque anni dall’ultimo contributo scientifico,...

Mikhail Koulakov

Mikhail Koulakov

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 80

Mikhail Koulakov nasce a Mosca l'8 gennaio del 1933. Si laurea in Scenografia all'Istituto delle Arti Teatrali di Leningrado con il pittore e regista Nikolaj Akìmov. Illustra le opere degli amici poeti e scrittori per la casa editrice Lenisdat e lavora per vari teatri dell'ex-Urss. Non essendo in linea con il realismo socialista, può esporre solo presso istituti scientifici, unici organismi con sufficiente autonomia per poter ospitare artisti non ufficiali. Nel 1975 si svolge la sua prima personale a Roma, alla Galleria della Libertà Internazionale Paesi Nuovi e nel 1976 si trasferisce definitivamente in Italia, stabilendosi in Umbria. Solo nel 1989-90 ottiene il riconoscimento ufficiale come Artista nel suo paese d'origine. Le esposizioni che hanno luogo a Roma (1991) e a Perugia (2003) confermano l'internazionalità dell'arte di Koulakov. Nel 2008 la Galleria Tret'jakòv, considerata il massimo tempio dell'arte russa, gli dedica un'importante mostra antologica, a seguito della quale viene organizzata anche a Roma una personale a Palazzo Venezia (2008). La selezione del gesto avviene durante il processo meditativo e non quello esecutivo. Questo sarebbe l'ideale (...) In...

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Autore: Alberto Michelini , Jean Balié , Ilaria Caprioglio , M.P. Tiziana Cattaneo , Vichi De Marchi , Hafez Ghanem , Marino Golinelli , Gustolab International Institute for Food Studies , John Kariuki , Sonia Massari , Kay Muir-Leresche , Luca Passerini , Carlo Alberti Pratesi , Ilaria Proietti , Mankombu Sambasivan Swaminathan , Giorgia Simoncelli , Barry C. Smith

Numero di pagine: 228

Il cibo, la terra, l’acqua, l’ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta. Fame, povertà, sprechi alimentari, accaparramento delle terre, cambiamenti climatici, scarsità idrica sono infatti le conseguenze di una gestione irresponsabile delle risorse, di una mancanza di visione globale dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Con Alessia Montani, giurista, Vice-presidente di Fabula in Art, ideatrice della collana Jus sul “diritto ai nuovi diritti”, abbiamo voluto dedicare il primo volume all’alimentazione, che riteniamo sia la sfida più significativa del nuovo millennio. Per affrontare la tematica, senza la pretesa di risolverne la complessità ma alla ricerca di possibili soluzioni, abbiamo interpellato rappresentanti delle grandi Istituzioni del settore come la FAO, il PAM e l’OMS, esponenti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e di Slow Food International, Professori di diverse Università, esperti nel settore agricolo, economico e sanitario, il grande genetista indiano S.M. Swaminathan, la Fondazione Marino Golinelli e Gustolab...

Il museo contemporaneo

Il museo contemporaneo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 274

Le voci presenti nel libro, di storici e critici d’arte, curatori, estetologi, economisti della cultura, museologi, architetti progettisti e allestitori, direttori di grandi musei, sono in massima parte le stesse attive nel quadriennio di vita del “Master per curatori nei musei d’arte e architettura contemporanea” diretto da Daniela Fonti (Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, 2002-2006); a questi esperti è stato chiesto di tracciare un bilancio del decennio appena concluso, contribuendo con le loro riflessioni a indicare le linee di sviluppo del museo contemporaneo del secondo decennio.

Antico e contemporaneo

Antico e contemporaneo

Autore: Francesca Gallo , Monica Cristina Storini

Numero di pagine: 186

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

I futuristi e le Quadriennali

I futuristi e le Quadriennali

Autore: Gino Agnese

Numero di pagine: 213

Un omaggio alla piÃ1 famosa avanguardia italiana nell'anno del suo centenario. Un volume dedicato alla partecipazione dei futuristi alle Biennali romane, alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali. Il libro, ricco per documenti e illustrazioni inedite, raccoglie i saggi introduttivi dei curatori cui seguono approfondimenti sulle fasi preparatorie delle mostre, gli accordi e la corrispondenza tra artisti ed organizzatori, la rassegna stampa delle esposizioni, il tutto corredato da carte, testimonianze e immagini dell'epoca spesso mai pubblicate sino ad ora. Chiude il volume un testo di Matteo D'Ambrosio sulle retrospettive che la Quadriennale ha dedicato al movimento e ai suoi maggiori rappresentanti. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

La Raccolta D'arte Esso

La Raccolta D'arte Esso

Autore: Lorenzo Cantini , Carla Michelli , Italy. Soprintendenza speciale alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Numero di pagine: 299

Scritti, testimonianze e documenti raccontano questo interessante esempio di mecenatismo industriale che negli anni della ripresa postbellica, attingendo dall'esperienza statunitense, dette inizio a una nuova filosofia della comunicazione, privilegiando gli aspetti propri della cultura italiana: l'arte e la cultura umanistica. Fu fondato il Premio Esso di cui Lionello Venturi ebbe a dire: "Una piacevole sorpresa mi provenne a suo tempo dal premio Esso del 1951. Una famiglia d'industriali premiò allora Vespignani e Centilini, cioè due artisti vivi, che appartengono al gusto d'oggi e probabilmente del domani". Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

Autore: P. Gronchi , A. Martinelli , F. Mugelli , G. Papi

Numero di pagine: 215

La Gara Matematica di Firenze compie trenta anni. La competizione si rivolge a studenti della scuola secondaria superiore. Ai partecipanti sono proposti quattro esercizi per risolvere i quali sono più importanti capacità logiche e di ragionamento matematico piuttosto che conoscenze tecniche. Questo volume raccoglie i temi assegnati nelle edizioni fin qui svolte risolti e commentati. I quesiti assegnati, tutti di tipo dimostrativo, rendono questo volume interessante per docenti e studenti che intendano avvicinarsi alle competizioni matematiche.

Gerhard Richter e la dissolvenza dell'immagine nell'arte contemporanea

Gerhard Richter e la dissolvenza dell'immagine nell'arte contemporanea

Autore: Gerhard Richter

Numero di pagine: 128

In questo libro vengono descritti i principali studi e contributi di ricerca, presenti nella letteratura internazionale degli ultimi venti anni, in merito allo sviluppo socioemozionale nella prima infanzia ed ai relativi strumenti di osservazione e valutazione. Viene anche illustrata una ricerca realizzata con bambini che frequentano l&'asilo nido, mediante l&'applicazione della Scala di Sviluppo Socioemozionale di Lewis e Michalson (1983) adattata al contesto italiano. Dai risultati emerge l&'utilità di osservare i comportamenti socioemozionali in un contesto naturale come l&'asilo nido, che per sue caratteristiche e finalità rappresenta una risorsa aggiuntiva alla famiglia nella crescita sociale del bambino. L&'osservazione delle componenti emotive dello sviluppo va a completare la conoscenza globale delle condotte infantili, permettendo così di programmare idonee strategie di intervento educativo.

Sin imagen

Il dibattito nella stampa quotidiana e nei periodi sull'applicazione della Legge Ronchey

Autore: Gabriele Castrignanò

L'Officina dello sguardo

L'Officina dello sguardo

Autore: Maria Luigia Fobelli , Maria Raffaella Menna , Iole Carlettini , Giulia Bordi , Paola Pogliani

Numero di pagine: 1248

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa. Con scritti di: Alessandro Ruggieri, Giovanni Tomasello, Gabriella Ciampi, Arturo Carlo Quintavalle, William Tronzo, Xavier Barral I Altet, Jeremy Johns, Corrado Bologna, Ruggero Longo, Vladimir Zoriç, Piero Longo, Federico C. Galussio, Caroline Bruzelius, Pio Francesco Pistilli, Michele Bacci, Pierluigi Leone De Castris, Renata Serra, Regina Poso, Maria ...

Ultimi ebook e autori ricercati