Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filastrocche fantasia dell'alfabeto stampatello maiuscolo

Filastrocche fantasia dell'alfabeto stampatello maiuscolo

Autore: Anna Maria Dalla Torre

Numero di pagine: 48

Filastrocche musicali, suoni, immagini, colori: il tuo bimbo impara con te a conoscere le lettere dell’alfabeto, in modo giocoso. La presentazione delle lettere, attraverso le filastrocche illustrate, si articola in modo un po’ diverso da quello consueto: l’ordine alfabetico non è rispettato se non nelle pagine iniziali, che raccolgono, in piccolo formato e in modo riassuntivo, la maggior parte delle illustrazioni del testo. A ciascuna lettera corrisponde un’immagine, che ad essa non si riferisce solo per il suono dell’iniziale, (ad esempio A come auto o albero), ma che, vista nelle sue linee essenziali, già ne ripropone la forma. In coda alle filastrocche si aggiungono, come piccoli momenti operativi con il sapore del gioco, numerose schede di lavoro, introdotte da brevi storie buffe che hanno per protagoniste le lettere. La realtà quotidiana nota al bimbo è lo spunto da cui si parte; fantasia, sorrisi ed un pizzico di magia motivano all’apprendimento.

L'allegro stampatello. Schede operative per l'apprendimento dello stampato maiuscolo

L'allegro stampatello. Schede operative per l'apprendimento dello stampato maiuscolo

Autore: Lia Camozzi

Numero di pagine: 327
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 1a classe elementare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 1a classe elementare

Autore: Paola Giovanardi Rossi , Tamara Malaguti

Numero di pagine: 98
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 2a classe elementare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 2a classe elementare

Autore: Paola Giovanardi Rossi , Tamara Malaguti

Numero di pagine: 98
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 5a classe elementare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 5a classe elementare

Autore: Paola Giovanardi Rossi , Tamara Malaguti

Numero di pagine: 140
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 4a classe elementare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 4a classe elementare

Autore: Paola Giovanardi Rossi , Tamara Malaguti

Numero di pagine: 128
Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 3a classe elementare

Valutazione delle abilità di scrittura. Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici. Per la 3a classe elementare

Autore: Paola Giovanardi Rossi , Tamara Malaguti

Numero di pagine: 128
Amare la lettura fin dalla materna. Situazioni pratiche che sviluppano competenze nella lettura dai due agli otto anni

Amare la lettura fin dalla materna. Situazioni pratiche che sviluppano competenze nella lettura dai due agli otto anni

Autore: Michelle Waelput

Numero di pagine: 160
La bellezza del segno

La bellezza del segno

Autore: Francesca Biasetton

Numero di pagine: 136

Qual è la cosa più personale che possediamo, quella che comunica noi stessi al mondo? Si potrebbe rispondere: la propria fotografia. Tuttavia c'è qualcosa che dice di noi più di un'immagine, anche se è un'immagine: la scrittura. Mi vengono in mente queste cose leggendo La bellezza del segno di Francesca Biasetton, elogio della scrittura a mano in un mondo che scrive sempre meno usando la matita e la penna. Marco Belpoliti, "la Repubblica" Quanti anni di pratica in un solo gesto, quante aree cerebrali, quanti sensi coinvolti in una sola attività: così il calligrafo rinnova il miracolo della 'scrittura educata'. Di quest'arte antica, e di un mondo improvvisamente ansioso di riscoprirla, parla il libro di Francesca Biasetton, dedicato a chiunque senta che c'è qualcosa di sbagliato nel non saper tenere la penna. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Un libro sulla pratica e sui significati della scrittura a mano e della calligrafia, scritto da una delle più stimate calligrafe italiane.

Introduzione alla pedagogia speciale

Introduzione alla pedagogia speciale

Autore: Carlo Fratini , Maria Antonella Galanti , Leonardo Trisciuzzi

Numero di pagine: 188

Attualmente la pedagogia speciale, sia sul versante teorico sia nella formazione degli insegnanti – e non solo di quelli di sostegno più direttamente interessati – ha assunto una posizione rilevante nell'ambito delle Scienze della formazione. La presenza in classe di alunni diversamente abili – da quelli che venivano definiti super, alle più diversificate sfumature di alunni difficili – sollecita e socialmente impone un intervento educativo.

Il piacere di scrivere a mano

Il piacere di scrivere a mano

Autore: Simona Cassarino

Numero di pagine: 142

La scrittura manuale, personale e inimitabile, frutto di abilità cognitive e manuali, ha origini antiche perché ha accompagnato il cammino della civiltà ed è simbolo di sapere, mezzo di comunicazione ed espressione di sé. Oggi però il suo valore è messo in discussione dall’uso massiccio della videoscrittura e le grafie delle nuove generazioni sono sempre meno efficaci a causa dell’impoverimento delle capacità manuali. Il piacere di scrivere a mano è rivolto a tutti coloro che desiderano rivalutare la scrittura manuale, per riscoprirne il fascino, e a educatori e genitori che hanno il delicato compito di insegnarla ai bambini. In ambito pedagogico ed educativo il libro, ricco di esercizi e illustrazioni, intende offrire a insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia strumenti e metodologie appropriate, volte a preparare il gesto grafico per la scrittura corsiva e stampatello, favorendo l’acquisizione di una grafia sciolta, chiara e armoniosa, e prevenendo problemi di difficoltà di scrittura. L’autrice propone inoltre moltissime attività di preparazione al gesto grafico e di sviluppo delle abilità di base attraverso il gioco, affronta le problematiche della...

Disturbi specifici dell'apprendimento: un puzzle di difficile composizione

Disturbi specifici dell'apprendimento: un puzzle di difficile composizione

Autore: Filomena Martone

Numero di pagine: 78

Nella maggior parte dei bambini lo sviluppo del linguaggio e delle altre funzioni cognitive procede solitamente in modo armonico, con variabili individuabili più o meno marcate. Ogni bambino percorre con i propri ritmi le tappe di acquisizione dello sviluppo linguistico. Le differenze tra i bambini fanno parte della specificità di ognuno, non segnalano di per sè una patologia o un disturbo evolutivo. I disturbi di apprendimento sono un esempio di queste differenze. Quali ne siano le cause o le interpretazioni, siano esse biologiche, psico-emotive o ambientali, ciò che crea sconcerto è il divario tra le autentiche capacità di questi bambini e le loro prestazioni. Spesso non riconosciute o scambiate per altro, le difficoltà ad apprendere condizionano il sistema dei rapporti familiari e scolastici, poiché è un problema che può durare nel tempo, la reazione dei genitori (a volte iperprotettivi, altre apprensivi e altre volte ancora aggressivi e autoritari ) spesso diverge da quella degli insegnanti o degli esperti. D'altra parte per i genitori, che spesso vivono il disturbo di apprendimento del figlio come una colpa, accettare tale sfida è una scommessa sul futuro che...

Dislessia e didattica

Dislessia e didattica

Autore: Emanuela Amici

Numero di pagine: 160

Il manuale propone un metodo didattico riabilitativo per i disturbi specifici dell’apprendimento, per migliorare le abilità di lettura e di scrittura degli alunni dislessici della scuola di ogni grado. Il metodo si ispira alle teorie di S.T. Orton e al manule di Gillingham e Stillmann, The Gillingham Manual. Nel volume viene spiegato l’approccio multisensoriale che è alla base del metodo, e si illustra il percorso didattico in ogni sua fase, per aiutare gli alunni, i docenti di Sostegno e di Lettere, e i genitori di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.

Metodo di Grafologia (metti a nudo chi vuoi tu)

Metodo di Grafologia (metti a nudo chi vuoi tu)

Autore: Carlo Chinaglia

Numero di pagine: 204

Metodo di Grafologia moderno per la valutazione e l'interpretazione psicologica delle scritture manuali sia a base corsiva, sia a base stampatello minuscolo, sia di scriventi destrimani sia di quelli mancini.

Psicologia per la Buona scuola

Psicologia per la Buona scuola

Autore: Martina Smorti , Reinhard Tschiesner , Alessandra Farneti

Numero di pagine: 310
I musicanti di Brema - Il soldatino di stagno

I musicanti di Brema - Il soldatino di stagno

Autore: Edizioni Crescere

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo. In questa selezione: I musicanti di Brema e Il soldatino di stagno

Sin imagen

Imparare a Scrivere le Lettere in Stampatello Maiuscolo e Minuscolo

Autore: Marco Catalano

Numero di pagine: 106

IMPARARE A SCRIVERE LE LETTERE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO E MINUSCOLO. I primi grandi passi. Attività prescolare per imparare a scrivere le lettere, maiuscole e minuscole, ricalcandole. Attività fondamentale per fare rinforzare le manine ed iniziare ad insegnare ai nostri bambini il movimento necessario da compiere per la scrittura delle lettere maiuscole e minuscole.

In balia

In balia

Autore: Marianna Aprile

Virginia Rocchi è una giornalista freelance quarantenne, immersa in un precariato professionale e sentimentale, entrambi vissuti come sventure. Almeno finché una serie di fortuite circostanze non li svela per quel che sono: scelte inconsapevoli ma in tutto coincidenti con la vera natura di Virginia. Un po’ nomade e irrequieta, perennemente in cerca di segnali da interpretare per orientarsi meglio nel mondo. E sempre a inseguire storie delle vite degli altri che la distraggano dall’occuparsi della propria. Sarà proprio una di queste storie, ricostruita a partire da una spilla da balia avvolta in un cartiglio con l’enigmatica frase “La sua unica colpa è di aver amato un uomo”, che la condurrà in un nuovo capitolo della sua vita, interrogando lei (e la sua sgangherata famiglia di amici) su cosa e quanto si possa perdonare e a chi. Una spilla che riporta a galla una storia di guerra vecchia di oltre 70 anni, che però ha ancora molto da insegnare.

Biancaneve - Pollicino

Biancaneve - Pollicino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo. In questa selezione: Biancaneve e Pollicino.

La sirenetta - Pinocchio

La sirenetta - Pinocchio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo. In questa selezione: La sirenetta e Pinocchio

Cenerentola - Barbablù

Cenerentola - Barbablù

Autore: Edizioni Crescere

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo. In questa selezione: Cenerentola e Barbablù

La bella e la bestia - Peter Pan

La bella e la bestia - Peter Pan

Autore: AA. VV

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo. In questa selezione: La bella e la bestia e Peter Pan.

Il brutto anatroccolo - Raperonzolo

Il brutto anatroccolo - Raperonzolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

eBook illustrato in formato fixed layout. Con illustrazioni semplici, contemporanee e con testo in stampatello maiuscolo.

Applicazioni della Grafologia

Applicazioni della Grafologia

Autore: Carlo Chinaglia , Giuliana Cao , Elisa Pitis

Numero di pagine: 272

Tre esperti chiariscono, tramite molti esempi reali e consigli dettati dall'esperienza, come eseguire una analisi grafologica e redigere una perizia grafica. Il saggio si rivolge a chi, conoscendo già le "tessere" della grafologia, cerca una guida per creare il "puzzle".

Ultimi ebook e autori ricercati