Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Spinoza

Spinoza

Autore: Giuseppe Rensi

Numero di pagine: 224

“La spiegazione delle cose, il loro perché o motivo, è semplicemente il loro essere. Non c’è un dover essere che fronteggi e domini l’essere; ma il dover essere si risolve interamente nell’essere, nell’essere delle cose come sono. Dire che l’universo è razionale significa dedurlo dalla ragione, o mostrarlo conforme a questa. Per Spinoza, esso non si può chiamare assurdo (questa è una valutazione umana) ma nemmeno razionale (anche questa lo è). Esso è interamente al di là di tali categorie. È semplicemente. La dottrina di Spinoza costituisce dunque uno sforzo potente per assoggettare la ragione alle cose, all’Essere com’è, anziché assoggettare o far dipendere le cose dalla ragione o spirito: proprio il contrario di Kant e dell’idealismo. Non vi è una ragione sopra le cose, le cose non sorgono da una ragione, ma da una cieca Sostanza senza intelletto, né volontà, né fini; questa negazione della teleologia è radicale negazione del deismo e insieme del razionalismo.”

Spinoza

Spinoza

Autore: Karl Jaspers

Numero di pagine: 192

Comunemente si crede che con il celebre motto «Deus sive natura» Spinoza abbia voluto identificare Dio e realtà materiale, mentre, secondo Jaspers, il filosofo olandese suggerisce che per l’uomo è possibile entrare in contatto con la trascendenza nell’esistenza e nei fenomeni che ne costituiscono la trama empirica, come la politica e il diritto. In questa prospettiva, la libertà umana si traduce nella pretesa al riconoscimento del diritto dei singoli rispetto al potere dogmatico dell’autorità, sia questo esercitato da una qualche Chiesa o dall’ordinamento statuale. Grazie a una scrittura chiara e a un ragionamento progressivo e rigoroso, il lettore è guidato nella comprensione dei passaggi concettuali più ardui dello «spinozismo», riuscendo così a entrare in confidenza con il pensatore più originale e provocatorio della filosofia moderna. Tratto dalla monumentale opera di Karl Jaspers dedicata ad alcuni dei più importanti filosofi della storia dell’umanità, questo testo presenta una riflessione illuminante sul pensiero e la persona di Baruch Spinoza.

Introduzione a Spinoza

Introduzione a Spinoza

Autore: Filippo Mignini

Numero di pagine: 292

Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.

Spinoza

Spinoza

Autore: Gilles Deleuze

Numero di pagine: 136

La filosofia di Spinoza è uno dei tentativi più radicali di costituire un'ontologia pura: una sola sostanza per tutti gli attributi, infiniti modi di essere per ciascun attributo. Ma, sostiene Deleuze, questo complesso edificio filosofico non è riducibile a un programma teorico: occorre «entrare dentro Spinoza», cogliendo la Sostanza come un piano d'immanenza in cui si trovano anime, corpi, individualità, senza alcuna dimensione teorica trascendente.Da questa ontologia deriva un'etica intesa come scienza pratica dei modi di essere, studio dei «costumi» e dunque vera e propria etologia. L'Etica della prova e della sperimentazione, che si oppone a una Morale delle leggi e dei giudizi, costituisce il tema di questo libro: un tema in cui i piani si intersecano, dove i ritmi hanno significato costruttivo. Scrittori, poeti, musicisti, artisti o gli stessi lettori occasionali potranno qui scoprirsi spinoziani ancor più del filosofo professionista. Le pagine di Deleuze dimostrano infatti che, se Spinoza è pensatore straordinariamente raffinato nei suoi apparati concettuali, vi è in lui anche un impulso segreto, un brivido di stupore che rende possibile una «lettura affettiva» ...

Libertà, politica e religione in Spinoza

Libertà, politica e religione in Spinoza

Autore: Marco Iannucci

Il percorso delineato da Marco Iannucci inquadra il pensiero di Spinoza nel dibattito politico-religioso della sua Amsterdam, che nella seconda metà del ’600 fu teatro di un forte sviluppo economico e di tumultuosi fermenti politico-religiosi. Dall’analisi dei due trattati politici emergono non solo l’interesse di Spinoza per le circostanze che determinarono lo sviluppo della società, ma anche, grazie a un serrato dialogo con religiosi e politici del suo tempo, la sua volontà di guidarne i mutamenti in corso, di contribuire a migliorarli e di partecipare al processo di democratizzazione delle istituzioni. Ciò al fine di condurre la maggioranza degli uomini ad acquisire la libertà, intesa come liberazione da ogni forma di schiavitù. Egli diviene un tassello necessario al processo di emancipazione della collettività in cui vive, provocando così una vera rivoluzione politica, religiosa e morale, tanto che il suo messaggio, a più di tre secoli dalla sua morte, conserva ancora una bruciante attualità.

Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza

Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza

Autore: Emanuela Scribano

Numero di pagine: 200

Un'introduzione all'opera fondamentale di uno dei filosofi più discussi, confutati, ammirati e deprecati della storia. Emanuela Scribano conduce alla comprensione del pensiero di Spinoza, a partire dalla metafisica fino alla sua dottrina della salvezza. L'Etica di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'Etica con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro. Spinoza argomenta dottrine assai elaborate sul rapporto...

Lo spinoza di Leo Strauss

Lo spinoza di Leo Strauss

Autore: Luciana Petrocelli

Numero di pagine: 328

In prospettiva di una realtà senza prospettiva, la questione della ridefinizione dell’identità ebraica, da cui prende inizio l’opera straussiana, assume l’eco universale di una ricollocazione generale dell’identità umana nell’era contemporanea. Consapevole dell’insufficienza delle risposte fornite sia dall’ebraismo liberale che da quello ortodosso, Strauss comprende che la “questione ebraica” non vada considerata alla stregua di un fenomeno sociopolitico. Il lavoro straussiano s’incastona adeguatamente nella problematicità di tale contesto e tenta di rispondere a quelle esigenze dettate da un’epoca svilita dal nichilismo nietzschiano. Egli si porrà dinnanzi a una sfida molto ampia, che sarà quella di dimostrare che un “ritorno” sarà possibile soltanto se si proverà che l’Illuminismo moderno non sia stato capace di minare le fondamenta stesse della fede. La realizzazione di ciò coinciderà nella confutazione della critica di uno dei più feroci illuministi moderni: Baruch Spinoza.

Spinoza

Spinoza

Autore: Maurizio Zani

Spinoza è il filosofo della ricerca della felicità. Egli vuole darci un semplice consiglio: cerca il piacere e fuggi la sofferenza. Il filosofo sostiene infatti che la felicità collegata al piacere aumenta la nostra capacità di affrontare la vita e padroneggiarne i problemi. Mentre invece la tristezza comprime questa nostra facoltà.

La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero

La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero

Autore: Yitzhak Y. Melamed

Una nuova e rivoluzionaria interpretazione del pensiero metafisico di Spinoza e una sua ricostruzione sistematica che non ne sacrifica l’audacia. Yitzhak Y. Melamed arriva a teorizzare la capacità del pensiero di abbracciare l’interezza dell’estensione divina, senza tuttavia sconfinare nell’idealismo: il dualismo che tiene insieme pensiero ed esistenza – una delle chiavi per la comprensione del pensiero di Spinoza – viene salvaguardato con una cura metodologica impressionante.

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza

Autore: Davide Assael

Numero di pagine: 112

La storia della filosofia è una storia di fraintendimenti. Un susseguirsi di interpretazioni dove la successiva spesso smentisce la precedente. Se questo è vero per tutti i classici, lo è a maggior ragione per Baruch Spinoza. Spinoza è un filosofo atipico, un crocevia di culture, una vera eccezione nell’itinerario del pensiero occidentale. Del resto, pochi autori sono stati così interpretati, pochi hanno rappresentato un riferimento così intenso per le epoche successive. Allora chi è davvero Baruch Spinoza? Il pensiero di Spinoza si nutre di diverse fonti: ebraica, filosofica, scientifica, solo per citare le principali. Ridurlo a una sola di queste è impossibile, perché l’una si intreccia nell’altra in una sintesi che ha pochi eguali per altezza, profondità e originalità. Tutte sono presenti nell’opera del filosofo, ma rispetto a ciascuna si registra un’eccedenza, che rende il Maledictus (uno dei tanti nomi attribuiti a Spinoza) un pensatore eccentrico e forse unico proprio per questo. Di Spinoza abbiamo infinite interpretazioni, ma da lui non nasce una scuola. Non si può parlare di uno spinozismo negli stessi termini in cui parliamo di un cartesianesimo, di...

Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud

Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud

Autore: Étienne Balibar

Il volume propone un percorso a più entrate attraverso Spinoza, Marx, Freud, riletti alla luce del concetto di “transindividuale” di Simondon, qui impiegato nella singolare valenza di dispositivo “quasi-trascendentale”. Balibar suggerisce di portarsi sul bordo del transindividuale, là, cioè, dove questo tende a destabilizzare le figure dell’individualità e della collettività, allo scopo di circoscrivere, ancorché in forma problematica e aperta, un’ontologia della relazione sociale non più articolata attorno all’opposizione binaria centrata ora sull’individuale ora sul collettivo. Si tratterà, adesso, di interrogarsi su ciò che istituisce l’individuale e il collettivo “in rapporto” l’uno con l’altro nella stessa misura in cui non smette di destituirli o di renderli irriconoscibili.

Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero libri tre Sebastiano Turbiglio

Benedetto Spinoza e le trasformazioni del suo pensiero libri tre Sebastiano Turbiglio

Autore: Sebastiano Turbiglio

Numero di pagine: 313
Tutte le vite di Spinoza

Tutte le vite di Spinoza

Autore: Maxime Rovere

Numero di pagine: 432

Un ebreo? Un portoghese? Un mercante? Un filosofo? Chiamatelo come preferite, ma è di voi stessi che parlate. Lui firmava le sue lettere come Bento, Benedictus o, semplicemente, B. Nel 1677, a pochi mesi dalla morte, uscì la prima edizione delle sue opere fondamentali. Il nome dell’autore compariva soltanto con le iniziali: B.d.S. Spinoza nacque ad Amsterdam, in una famiglia di ebrei sefarditi costretti a convertirsi al cristianesimo e fuggiti dal Portogallo. Nell’Olanda del Seicento pensare è un atto, scrivere è un atto, un gesto spettacolare e coraggioso. In questo tempo di rivoluzioni scientifiche e di guerre di religione, di epidemie e di vertiginosa espansione del commercio, i filosofi sono uomini d’azione. Modificare il corso delle verità è un compito pericoloso. Conoscere Spinoza significa entrare nelle vite che si sono intrecciate con la sua: Saul Lévi Morteira, il rabbino capo della comunità ebraica di Amsterdam; Adriaen Koerbagh, enciclopedista in anticipo di un secolo; Franciscus Van den Enden, attivista fortemente contrario a Luigi XIV; Stenone, anatomista geniale; Leibniz, che si confronta con Spinoza sulla grande scacchiera metafisica degli infiniti e...

Storia della filosofia Cartesio, Malebranche, Spinoza Sebastiano Turbiglio

Storia della filosofia Cartesio, Malebranche, Spinoza Sebastiano Turbiglio

Autore: Sebastiano Turbiglio

Numero di pagine: 88
Spinoza e popcorn

Spinoza e popcorn

Autore: Rick DuFer

Numero di pagine: 224

Da Black Mirror a True Detective, da Il Signore degli Anelli a Matrix, un manuale che trasforma la filosofia in «popsofìa». Scoprite il lato pop di Cartesio nel mondo di Matrix e ritrovate il cipiglio di Nietzsche fra le pieghe della trama del Signore degli Anelli, passando per la cittadina di Jackson fino a sorvolare le terre di Westeros in sella a un drago sputafuoco. A cura della webstar di YouTube Rick DuFer, un’opera illuminante che vi aiuterà non solo a capire il pensiero dei grandi filosofi, ma soprattutto a formarvi un’opinione sull’attualità e i grandi temi della vita. Il tutto, comodamente seduti sul divano con una ciotola di popcorn e la vostra serie tv preferita.

Il “dialogo” di Spinoza

Il “dialogo” di Spinoza

Autore: Paolo Zizi

Numero di pagine: 78

In questo libro l’autore da Platone a Spinoza mediante la riflessione sull’ “Intero” in Aristotele, Numenio di Apamea, neoplatonismo e in Hegel perviene a Spinoza. Spiegando e presentando al lettore quanto è dura e costosa la via del dialogo verso l’ “Uno-Bene”.

Letture su la Storia della Filosofia moderna. Bacone, Descartes, Spinoza, Malebranche. Per A. F.

Letture su la Storia della Filosofia moderna. Bacone, Descartes, Spinoza, Malebranche. Per A. F.

Autore: Ausonio FRANCHI (pseud. [i.e. Cristoforo Bonavino.])

Letture su la storia della filosofia moderna Bacone, Descartes, Spinoza, Malebranche per Ausonio Franchi

Letture su la storia della filosofia moderna Bacone, Descartes, Spinoza, Malebranche per Ausonio Franchi

Numero di pagine: 456
Spinoza o la dinamite filosofica

Spinoza o la dinamite filosofica

Autore: René Daumal

Numero di pagine: 48

Nel percorso umano e speculativo di René Daumal, l’esplorazione dell’Oriente, privato di ogni tentazione esotista, è accompagnata dall’articolata denuncia dei limiti del pensiero occidentale. Questa critica radicale, che coinvolge tanto la filosofia quanto la religione, individua però delle eccezioni nella dialettica hegeliana e, più compiutamente, nell’opera di Baruch Spinoza. In questo saggio scritto nel 1932, Daumal espone in modo conciso la sua lettura dell’Ethica spinoziana, mostrandone il valore rivoluzionario rispetto alla morale e alla metafisica dominanti, la sua irriducibilità alla storia della filosofia. Per il rigoroso distruttore di miti si aprono così le porte di una diversa tradizione di saggezza, quella che si manifesta nella Cabala e nell’insegnamento dei Vedanta. Nel Catechismo, che pubblichiamo in appendice, la necessità del risveglio interiore riconosciuta in Spinoza prende la forma dell’apologo satirico, tra intenzione pedagogica e patafisica sensibilità per l’assurdo.

Trattato teologico-politico il quale contiene alcune dissertazioni Benedetto De Spinoza

Trattato teologico-politico il quale contiene alcune dissertazioni Benedetto De Spinoza

Autore: Benedictus : de Spinoza

Numero di pagine: 368
Studi sull'ontologia di Spinoza ...: L'ordinamento delle scienze filosofiche. La ratio. Il concetto di ente

Studi sull'ontologia di Spinoza ...: L'ordinamento delle scienze filosofiche. La ratio. Il concetto di ente

Autore: Piero Di Vona

Numero di pagine: 604

Ultimi ebook e autori ricercati