Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I sonetti dell'amore oscuro

I sonetti dell'amore oscuro

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 127

Testo spagnolo a fronteA cura di Claudio RendinaI famosi Sonetos del amor obscuro, pubblicati postumi, sono un vivissimo, bruciante e tormentato monumento all'amore ed esprimono tutta la sofferta inquietudine di un sentimento impossibile, fonte al tempo stesso di dolore e passione, di entusiasmo e disperazione, di gioia intensa, respirata profondamente, e di desiderio di morte: è poesia drammaticamente sentita come struggente coscienza di distruzione, in cui l'istinto sessuale si scontra con l'ostacolo e la frustrazione della propria diversità. Nelle Suites proposte in questo volume è la risposta liberatoria all'angoscia che attanaglia il poeta nei Sonetti e gli impedisce la serena accettazione del suo darsi: la teorizzazione del libero amore, il ritorno immaginato e cantato alla purezza dell'infanzia, all'alba della vita, sono le vie di salvezza, i tentativi estremi di fuga dalla morte. Federico García Lorcanacque nel 1898 a Fuentevaqueros, in provincia di Granada. Studiò a Granada e cominciò giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra andalusa, si occupò di musica, teatro, pittura. Antifascista, fu arrestato dalla polizia franchista all’inizio della...

Sonetti dell'amore oscuro - Suites

Sonetti dell'amore oscuro - Suites

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 318

Custoditi gelosamente per anni dalla famiglia del poeta e pubblicati per la prima volta in Spagna solo nel 1984, i Sonetti dell’amore oscuro, opera forse interrotta dalla morte dell’autore, sono tra i lasciti più preziosi di Federico García Lorca. Definiti da Neruda versi di «incredibile bellezza», ci appaiono come una raffinata danza intorno all’amore: una corona di liriche tutte ispirate all’«eros diverso» di Lorca, dove ricordo, lamento, sensazioni sfiorano le cose, dissolvendone i confini. In quest’edizione i Sonetti sono proposti insieme a una scelta di Suites, anch’esse datate agli anni Venti e fortunosamente ritrovate.

Sonetti dell'amore oscuro. Poesie d'amore e di erotismo. Inediti della maturità. Testo spagnolo a fronte

Sonetti dell'amore oscuro. Poesie d'amore e di erotismo. Inediti della maturità. Testo spagnolo a fronte

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 226
Sin imagen

Sonetti dell'amore oscuro e altre poesie inedite. Testo originale a fronte

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 288
Cos’è questo mio amore

Cos’è questo mio amore

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 96

«Il mio bacio era un melograno / profondo e aperto: / la tua bocca una rosa / di carta.» Federico García Lorca ha dedicato all’amore versi intensissimi e immortali che celebrano desiderio e attrazione in un vero e proprio trionfo dei sensi: nel profumo dei gigli, nella tinta accesa dei limoni, nel dolce canto di un usignolo, nella «farfalla» lieve di un bacio. Cos’è questo mio amore raccoglie i celebri Sonetti dell’amore oscuro, interamente dedicati alla passione omosessuale, insieme a un’ampia selezione di testi in cui risuona, struggente e inconfondibile, la voce di un grandissimo poeta del Novecento.

Versi dell'amore oscuro. Canti per un viandante

Versi dell'amore oscuro. Canti per un viandante

Autore: Alessandra Vannicola

Numero di pagine: 68

Un viandante. Un ricordo. Un sogno... e si accende la poesia di un amore assoluto, scandito da un tempo che non torna, attraversato dal vento d'autunno, lasciato cadere come una foglia su un sentiero d'attese, silenzi, lacrime di pioggia nella notte. Un amore oscuro, un'appartenenza totale, un desiderio di dolorosa bellezza perduto nella luce di una luna ferita da un nostalgico addio.

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 1220

Con Federico García Lorca, e con la sua arte colta e popolare insieme, la sua capacità di riunire in armonia la tradizione e l'avanguardia, il grande pubblico scoprì la poesia moderna, le invenzioni verbali, le analogie, gli scorci, gli impasti, le astrazioni. A settant'anni dalla sua tragica uccisione, per molti aspetti inspiegabile, escono finalmente in un unico volume Tutte le poesie del massimo poeta spagnolo del Novecento. Canti che hanno raggiunto un successo popolare che soltanto l'epoca classica tributava ai poeti, elegie amorose e nostalgiche che colpiscono cuore e mente. Immagini ardite e soluzioni stilistiche innovative che impressionarono i contemporanei e che continuano a emozionare il lettore di oggi. Dal Libro di poesie al Poema del cante jondo, dal Romancero gitano a Poeta a New York o al celeberrimo Compianto per Ignacio Sánchez Mejías, la raccolta completa degli indimenticabili versi di Federico Gracía Lorca nelle traduzioni di Lorenzo Blini, renato Bruno e Norbert von Prellwitz che ha curato questa edizione e ne ha scritto l'introduzione, la bibliografia e la cronologia della vita e delle opere.

Parlare in versi

Parlare in versi

Autore: Saro Trovato

Numero di pagine: 320

Dal fondatore di Libreriamo La poesia giusta al momento giusto Cosa sarebbe la nostra vita senza la poesia? Senza quella capacità che hanno i versi di esprimere, con poche, semplici parole, concetti complessi, emozioni universali? Quante volte abbiamo desiderato poter citare la poesia di un certo autore per rendere più chiaro ciò che stavamo provando? Questo libro è un ricchissimo compendio di liriche adatte a tutte le occasioni. Tra queste pagine si potrà trovare in modo immediato il verso ideale da utilizzare in ogni situazione. Come un moderno Cyrano de Bergerac, che suggerisce le parole, Saro Trovato ci conduce alla scoperta di versi più o meno noti, che è affascinante recuperare nella nostra vita quotidiana: durante un primo appuntamento, per chiedere perdono a un amico, per dire arrivederci a qualcuno, per una dedica a chi si stima. Ma anche in un colloquio di lavoro o in una riunione tra colleghi. Grazie alla parola poetica alcuni momenti diventano speciali, si fissano nella memoria in modo indelebile. E alcune situazioni delicate possono avere esiti imprevedibili. Fa’ entrare la poesia nella vita di tutti i giorni Rendi indimenticabili i momenti che contano Hanno...

Una brisa triste por los olivos

Una brisa triste por los olivos

Autore: Giuliano Soria

Numero di pagine: 172

Federico García Lorca scelse di chiudere il suo celebre “Llanto por Ignacio Sánchez Mejías” con un verso delicato e criptico, “y recuerdo una brisa triste por los olivos”. Un verso che, lungi dall’essere pienamente decifrato, costituisce ancora oggi una fonte suggestiva di mistero e ci porta nel cuore della vicenda biografica del poeta, nascondendo forse, come tante altre sue immagini poetiche, rimandi alla sua sessualità. Questo volume riprende il filo del discorso iniziato nel precedente lavoro di Giuliano Soria, A las cinco de la tarde. Nove traduzioni italiane del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías, pubblicato nel 2012 in questa stessa collana. In questo studio, Soria analizza ulteriori traduzioni italiane non affrontate nel precedente volume. Il Llanto infatti è una complessa “cerimonia antropologica”, rituale e lirica ma costituisce anche, e soprattutto, uno scrigno psicanalitico e forse erotico ancora da leggere e rileggere, da decifrare togliendo le varie maschere. È un compito che va ben oltre il prezioso e fondamentale lavoro fin qui svolto dalla filologia tradizionale sul mirabile capolavoro lorchiano. Soria ricerca il filo di una lettura...

Le più belle lettere d'amore

Le più belle lettere d'amore

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 256

Cosa c'è di più intimo e segreto di una lettera d'amore? Eppure, nel tempo, molte di queste lettere sono state raccolte, conservate e pubblicate per la delizia dei nostri occhi indiscreti. Felicità, passione, desiderio, delusione, insistenza, gioia e dolore sono alcuni dei mille e più sentimenti che rendono la lettura avvincente. Anna Bolena scrive dalla Torre di Londra al suo persecutore Enrico VIII, l'imperatrice Giuseppina invoca l'affetto del suo Napoleone impegnato in qualche lontana battaglia, Virginia Woolf intrattiene con tutto il suo spirito l'adorata Vita Sackville-West, Colette si lascia andare alle più romantiche divagazioni, Simone de Beauvoir si rivela senza pudori letterari. Donne di ogni ambiente ed epoca ci fanno penetrare con un'immediatezza inaspettata negli angoli più nascosti dei sentimenti umani, mettendoci a confronto con gli ardori o i dolori di una passione, con le palpitazioni di un'attesa, gli entusiasmi di un'illusione, l'amarezza di un rifiuto.

Poesie

Poesie

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 200

Che poeta! Non ho mai visto riunite, come in lui, la grazia e il genio, il cuore alato e la cascata cristallina. Federico Garcia Lorca era lo spirito scialacquatore, l’allegria centrifuga, che raccoglieva in seno e irradiava, come un pianeta, la felicita di vivere. Pablo Neruda

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Poesie. Libro de poemas - Suites

Poesie. Libro de poemas - Suites

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 693

A cura di Claudio RendinaEdizione integrale con testo spagnolo a fronteIl Libro de poemas (1921) è il primo libro di poesia pubblicato da García Lorca. Insieme con le Suites (1920-1923) qui raccolte, i versi giovanili rivelano l’inizio di un formidabile itinerario creativo, che muove dall’elaborazione di immagini e suggestioni del mondo infantile – il canto della ninna nanna, il mito della favola – e prosegue arricchendosi di elementi del folclore gitanoandaluso, fino ad approdare – con l’esperienza newyorkese – a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico. La realtà con la sua corpulenza, con i suoi violenti contrasti – uno per tutti quello tra amore e morte –, il bisogno di conciliare la tradizione con l’avanguardia rappresentano i princìpi ispiratori di una parola poetica che non è mai paga di sé.Federico García Lorcanacque nel 1898 a Fuentevaqueros, in provincia di Granada. Studiò a Granada e cominciò giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra andalusa, si occupò di musica, teatro, pittura. Antifascista, fu arrestato dalla polizia franchista all’inizio della guerra civile e ucciso a Viznar (Granada) il 19 agosto...

Tutte le poesie e tutto il teatro

Tutte le poesie e tutto il teatro

Autore: Federico García Lorca

Numero di pagine: 1712

Edizioni integraliQuesta edizione raccoglie in ordine cronologico tutte le poesie e le opere teatrali pubblicate dal poeta e quelle postume. Le poesie compongono un itinerario creativo che, partendo dall’elaborazione romantico-simbolista degli elementi costitutivi del mondo infantile – il canto della ninna nanna, il mito della favola – e traendo successivamente ispirazione dal folclore gitano-andaluso, approda – arricchito dall’esperienza newyorkese – a un linguaggio surreale e barocco, fortemente immaginifico. La poesia di Lorca non è mai paga di sé e trae vita dal costante contatto con la realtà, dai contrasti più violenti – primo fra tutti quello tra amore e morte – e dal bisogno di conciliare la tradizione con l’avanguardia, perché «la luce del poeta è la contraddizione». Il teatro di García Lorca, con i drammi, le tragedie, le farse, le commedie, i semplici divertimenti, testimonia una parabola creativa che, nell’ambito scenico, si presenta tanto rapida e breve quanto densa di motivazioni, di istanze, di confluenze tra eredità colta e tradizione orale popolare, linfa, questa, di un’arte intimamente rivoluzionaria. Fa da sfondo l’ambiente...

Il ragazzo dai capelli rosa.

Il ragazzo dai capelli rosa.

Autore: Davide Viola

Numero di pagine: 150

La prevenzione psicoeducativa dell'omofobia e del bullismo omofobico rappresenta una delle sfide più urgenti e al tempo stesso più difficili degli ultimi tempi. Vi sono coinvolti psicologi, insegnanti, educatori, operatori sociali, strutture sanitarie: si tratta di un tema di enorme importanza sociale che, considerati i continui episodi talvolta con risvolti drammatici di omofobia e bullismo omofobico, deve investire sempre di più il campo di intervento di diversi operatori della salute e della società. Questo volume presenta riflessioni scientifiche, indicazioni metodologiche e schede tecniche da utilizzare con gli adolescenti in ambito scolastico e formativo. Partendo dalla storia di Teo, il ragazzo dai capelli rosa, i ragazzi saranno invitati a riflettere sull’omosessualità - nello specifico sui rapporti tra omosessualità e la legge, la religione, la violenza, i genitori, il processo di coming out, i pregiudizi, il matrimonio, lo sport, le terapie riparative, l’attivismo politico - con la speranza che inizieranno a rifiutare una grande piaga della nostra umanità: l'omofobia.

Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Autore: Francesca Bavone

Numero di pagine: 256
Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

Sonetti d'amore

Sonetti d'amore

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 328

I sonetti shakespeariani includono alcuni tra i più alti versi d’amore mai composti. Continui e costanti cambi d’umore conducono il Lettore dalla dolcezza più tenera, propria della musicalità di taluni versi, alla crudezza più angosciante di certe scelte tematiche e linguistiche. Impossibile restare immuni al fascino di un linguaggio in cui ogni parola comporta e scatena un vortice infinito e piacevole di emozioni contrarie e allo stesso tempo complementari, aprendoci ogni volta a una visione multiforme ma unitaria degli elementi e degli aspetti cantati. Nel loro insieme, i 154 componimenti – qui riproposti nella versione integrale con testo inglese a fronte – pubblicati per la prima volta nel 1609 dall’editore Thomas Thorpe senza il consenso e la revisione dell’autore, si interrogano dunque sulla fugacità del tempo, sulle contraddizioni del mondo, sulla natura e sulle pene dell’amore dando voce a una ricchissima gamma di stati d’animo, sentimenti, emozioni: le risposte sono mille e nessuna, in un gioco di ribaltamenti, impennate e rinvii che è la cifra di questi versi immortali.

La madre americana

La madre americana

Autore: Laura Laurenzi

Numero di pagine: 260

È diversa dalle altre madri: è americana. Arrivata a Roma subito dopo la guerra con la divisa da ufficiale dell’esercito Usa, sceglie di rendersi utile prendendo le redini del Foster Parents Plan, un programma di aiuti che strapperà alla povertà 11.385 bambini italiani. Questa è la sua storia, ma è anche una storia d’amore tra lei e un intellettuale di raro carisma che fa a palle di neve con Pasolini e che le riempie la casa di scrittori, da Bassani a Cassola, da Carlo Levi a Montale. Ed è una storia di formazione: quella di Laura, la loro bambina che preferisce Fred Buscaglione al Mago Zurlì, crede di aver fatto amicizia con la zarina Anastasia Romanov, viene portata dalla madre a vedere Kennedy da vicino e a una scandalosa rappresentazione di Hair a New York. Laura Laurenzi ci consegna con questo intenso, appassionante memoir un ritratto del nostro Paese in un decennio dorato: la Dolce Vita con i suoi lussi e i suoi voluttuosi scandali provinciali, ma anche la sua ineguagliabile scena culturale, quando Roma era tra le città più cosmopolite d’Europa. La guerra appare già lontanissima, come i tempi in cui il nonno di Laura andava in collegio con Mussolini, detto...

Sui poeti 2

Sui poeti 2

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 222

"Una buona poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta"(Dylan Thomas). In questo ebook sono raccolte circa 130 recensioni che l'autrice ha pubblicato tra 1l 2010 e il 2020.

Le parole della dissolvenza

Le parole della dissolvenza

Autore: Pierfranco Bruni

Gli scrittori, i poeti, gli artisti ci appartengono, se noi apparteniamo a loro. Un artista che non ci appartiene, è un artista al quale non apparteniamo. Ecco perché ogni parola pronunciata deve essere scritta dentro il deserto dell’anima, per far rivivere quel deserto e renderlo mare. Che cosa è la parola se non il legame tra il mare e il deserto? La siepe di Leopardi, il viaggio di Zante e la memoria di Zacinto di Foscolo. Il peso degli anni che sostengono la visione della filosofia di Glucksmann, il viaggiare tra i porti sepolti e quelli insepolti. Tutto ciò diventa un non-limite perché la poesia, quando è scrittura e traduzione della voce, è un non-limite. "Le parole della dissolvenza" è un viaggio letterario filosofico alla ricerca del non-limite. Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima ...

Tu non calpesterai la mia terra

Tu non calpesterai la mia terra

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 446

Lev Janow, un inviato speciale del canale RTF1 francese, dopo la morte del padre, uno dei ‘bambini di Leningrado che morivano a grappoli per la fame e le malattie a causa dell’assedio posto da Hitler alla città’ si reca a Mosca per contrattare la realizzazione, secondo la volontà lasciata dal padre, di un film basato sul diario scritto da lui. Trovandosi in Russia decide di passare a Leningrado, ora ritornata ad essere San Pietroburgo, per vedere i luoghi raccontati nel diario, ma durante la sua vista è coinvolto in un grave e tragico avvenimento mentre si trova una sera a teatro con una cugina....

Mastruzzi indaga

Mastruzzi indaga

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 129

Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Sì, di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può, che non si può più, che non si può ancora "risolvere". È la realtà metropolitana dell’emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città "civile" e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi – burbero, pieno di acciacchi, donchisciottesco – è una sorta di "assistente sociale". Si butta a pesce dove sente odore di ingiustizia e così finisce con lo smascherare una città fatta anche di arroganza, potere occulto, personaggi intoccabili. Gino Mastruzzi ha molti amici tra vagabondi e senza casa, zingari e immigrati, mendicanti e disoccupati, insieme a loro lotta quotidianamente contro i mulini a vento, non vince mai, tuttavia da ogni nuova impresa sgangherata esce conservando l’unico bene per lui prezioso: la dignità..

Ultimi ebook e autori ricercati