Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
1018. Sonata per noi due soli

1018. Sonata per noi due soli

Autore: Susanna Agostinelli

Numero di pagine: 176

La vita di una giovane ragazza di provincia è segnata da due grandi passioni: la musica classica, in particolar modo le sonate di Bach, e un ragazzo ricco, ambiguo e misterioso che condivide assieme a lei l’amore per la musica. La fine della loro relazione, interrotta da lui senza un apparente motivo, apre uno squarcio nell’esistenza della ragazza che cercherà di rinascere lontano, in un piccolo paese di montagna. La laurea in farmacia, il lavoro e una nuova famiglia la illudono di aver superato il trauma della giovinezza. Non sarà così. Il passato, che non l’ha mai abbandonata, tornerà in maniera casuale in tutta la sua meschinità, finendo per soffocare irrimediabilmente la nuova vita, il presente e il futuro. 1018. Sonata per noi due soli è un romanzo che non può lasciare indifferenti. L’autrice, Susanna Agostinelli, mette a nudo il lato più controverso di ognuno di noi, quello che vorremmo nascondere di fronte alla razionalità che ci spinge ad andare avanti e a superare le delusioni. Le ossessioni, però, non possono essere sotterrate per sempre, prima o poi verranno fuori, con conseguenze violente e drammatiche. Il tempo rimane quindi l’unico giudice ma,...

Sonata a Kreutzer

Sonata a Kreutzer

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 149

Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando così inizio a un gioco che si rivelerà tragicamente beffardo. Via via sempre più sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realtà mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni più oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera.

Piano Notes

Piano Notes

Autore: Charles Rosen

Numero di pagine: 240

Tra gli strumenti della musica il pianoforte spicca come uno dei più diffusi, versatili e, per quanto la cosa possa stupire, incompresi. In questo libro, Charles Rosen, pianista e affabulatore di talento e erudizione, distilla una vita intera di pratica e riflessione per condurre il lettore attraverso la reale esperienza di suonare questo indocile animale da concerto. Partendo da una lucida analisi del rapporto fisico intensissimo che lega il musicista al suo strumento, Rosen affronta uno dopo l'altro i maggiori problemi, gli aspetti meno noti e i grandi miti da sfatare della vita e del mestiere di pianista: il rapporto tra virtuosismo ed espressività, il problema del suono e del timbro, i pregi e i difetti della meccanica, l'esecuzione in pubblico e i suoi trabocchetti, gli studi in conservatorio, splendori e miserie dei concorsi pianistici, l'avvenire della musica per pianoforte. Con un linguaggio sempre leggero e ricco di digressioni e aneddoti, alternando frammenti di storia della musica e dell'esecuzione pianistica a acute osservazioni su composizioni del repertorio classico, racconti spesso di prima mano sui grandi interpreti a considerazioni di estetica e sociologia,...

Sonata n. 1 in la maggiore (G. 13) per violoncello e basso, nella stesura originale per due violoncelli

Sonata n. 1 in la maggiore (G. 13) per violoncello e basso, nella stesura originale per due violoncelli

Autore: Luigi Boccherini

Numero di pagine: 26
Sonata n. 5 in fa maggiore per violoncello e basso (G. 1) nella stesura originale per due violoncelli

Sonata n. 5 in fa maggiore per violoncello e basso (G. 1) nella stesura originale per due violoncelli

Autore: Luigi Boccherini

Numero di pagine: 9
Imparare la musica For Dummies

Imparare la musica For Dummies

Autore: Mike Pilhofer

Numero di pagine: 336

Una guida indispensabile per ottenere il massimo dalla vostra musica Sia che vogliate diventare musicisti professionisti sia che vi divertiate semplicemente ad ascoltare musica, comprendere la teoria musicale vi aiuterà ad apprezzare i grandi artisti e a capire come comporre pezzi di buon livello. Abilità tecnica, combinazione delle note ed esercizi pratici in abbondanza: in questa guida trovate tutto ciò che vi serve per scrivere la vostra musica. • Le basi della teoria musicale – scoprite come è nata la teoria musicale e imparate a conoscere le indicazioni di tempo, le pause e il ritmo • Pentagramma, tonalità e note – imparate ad assemblare le note, a conoscere le scale maggiori e minori, e a capire cosa sono tonalità e armature di chiave, e il circolo delle quinte • Un passo avanti – scoprite cosa sono gli intervalli e imparate a costruire le progressioni armoniche • Il groove – iniziate a familiarizzare con le espressioni musicali di tempo e di dinamica, e provate a riconoscere timbri e acustica degli strumenti • La composizione musicale – imparate a riconoscere i diversi generi musicali, classici e pop, e a capire quali sono i ritmi, le melodie e le...

Casentinopiu Magazine 77

Casentinopiu Magazine 77

Numero di pagine: 96

Cronistoria di una farsa all'italiana; Semplice, logico... scozzese!; Il Presidente è Agostini; Un Ente che potremmo chiamare; E la montagna partorì il topolino; A colloquio con Carlo Toni; Anche Bibbiena dice la sua; L'opinione di Tellini; Sestini: sì alla fusione; Lettere in redazione; Andrea Scanzi; XXI Biennale dell'Arte Fabbrile; Se vogliamo chiamarla guida...; Andrea Bertelli, CGL; Raggiolo; Museo della memoria; Il giorno della Giostra; I cammini di San Francesco; Autunno; Il mistero delle piccole cose; Un cuore viola; San Torello; Carlo Moroni; XIX Gusto dei Guidi; Autunno Inverno 2015/16; Gran Fondo del Casentino 2015; L'Avvocato risponde; Cuore soffocato; Il CAI di Stia; Ridicasentino; Rikipedia; Windows 10; In ginocchio sui ceci...

Sonate a 1.2.3. per il violino, o cornetto, fagotto, chitarrone, violoncino o simile altro strumento, 1641

Sonate a 1.2.3. per il violino, o cornetto, fagotto, chitarrone, violoncino o simile altro strumento, 1641

Autore: Giovanni Battista Fontana

Numero di pagine: 121
Edizione nazionale delle opere di Niccolò Paganini: Sonate e duetti per violino e chitarra : M.5. 9-13, 110

Edizione nazionale delle opere di Niccolò Paganini: Sonate e duetti per violino e chitarra : M.5. 9-13, 110

Autore: Nicolò Paganini

Due sonate per violoncello e basso, nella stesura originale per due violoncelli

Due sonate per violoncello e basso, nella stesura originale per due violoncelli

Autore: Luigi Boccherini

Numero di pagine: 34
Sonate, sinfonie, canzoni, passemezzi, baletti, correnti, gagliarde, & retornelli, a 1,2,3,4,5 & 6. voci, per ogni sorte di instrumenti

Sonate, sinfonie, canzoni, passemezzi, baletti, correnti, gagliarde, & retornelli, a 1,2,3,4,5 & 6. voci, per ogni sorte di instrumenti

Autore: Biagio Marini

Numero di pagine: 194
Lo spartito del mondo

Lo spartito del mondo

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 192

La storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica: dall'opera al jazz afroamericano, dalla Suite alla world music, lo straordinario potere di questa lingua universale di attraversare lo spazio e il tempo e far dialogare culture lontane. Giovanni Bietti ci accompagna, pagina dopo pagina, in un viaggio in quella sorta di lingua cosmopolita che è la musica: una lingua capace di mescolare, intrecciare, fondere le diverse tradizioni a qualsiasi latitudine. Da Orlando di Lasso agli ideali pacifisti e universali che hanno ispirato musicisti settecenteschi come François Couperin, ottocenteschi come Beethoven o novecenteschi come Béla Bartók, fino alle sperimentazioni contemporanee che coinvolgono le culture e le sonorità extraeuropee, la musica si rivela un mezzo di scoperta del mondo. Un modo per imparare a valorizzare le differenze, un'esperienza di sintesi e di arricchimento. Perché la musica può dirci molto su di noi, sugli altri, sul mondo.

Ultimi ebook e autori ricercati