Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia del corpo

Sociologia del corpo

Autore: Paola Borgna

Numero di pagine: 172

Corpi: delle tecnologie biomediche e della Rete, dell'anoressia e del body building, dell'arte, del diritto, dell'etica. Realtà prodotte e costruite socialmente. Un'esplorazione dei nuovi modi tecnologici e culturali di ridefinire confini e possibilità del corpo umano.

Sociologia della cultura

Sociologia della cultura

Autore: Mario de Benedittis

Numero di pagine: 192

Integrando i linguaggi di diverse discipline (dalla sociologia all'antropologia, dalla psicologia alle neuroscienze) il volume affronta – con esempi tratti sia dalla quotidianità sia da romanzi e film – temi centrali per la comprensione delle pratiche culturali, fra i quali il senso comune, la categorizzazione e la formazione del pregiudizio, la costruzione di confini, il senso dell'abitare, il rapporto fra tempi sociali e tempi soggettivi, la memoria collettiva, il significato sociale dell'età e delle generazioni, le tecniche del corpo, i processi sociali che regolano la nascita e la morte, il rapporto con la sessualità e la costruzione del genere.

Sociologia della comunicazione interpersonale

Sociologia della comunicazione interpersonale

Autore: Federico Boni

Numero di pagine: 182

Le dimensioni dell'interazione comunicativa analizzate con approccio sociologico: i rituali che regolano gli incontri e gli scambi quotidiani tra individui, le pratiche della costruzione e attribuzione di un senso condiviso, le regole della conversazione, fino allo studio del linguaggio come tipo di azione sociale legata alle dimensioni della società, della cultura e dell'identità personale, di genere, di gruppo.

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Autore: Guido Giarelli , Eleonora Venneri

Numero di pagine: 512

1341.1.23

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

Autore: Mirko Vagnoni

Numero di pagine: 236

Il presente lavoro analizza il corpo dei re di Sicilia concentrandosi sul valore performativo della sua dimensione fisica e materiale. Nello specifico, vengono indagati due determinati casi di studio: la narrazione del corpo di Federico III d’Aragona (1296-1337) nelle cronache del tempo e la raffigurazione del corpo di Roberto d’Angiò (1309-1343) nei suoi ritratti. L’intento è quello di verificare se tali re, nelle loro quotidiane attività di governo, fecero espressamente ricorso a una messa in scena teatralizzata del loro corpo reale o raffigurato. In altre parole, se volutamente, consapevolmente e studiatamente adottarono determinate caratteristiche fisiche al fine di trasmettere uno specifico messaggio di legittimazione e di rafforzamento dell’autorità regia, allo scopo di stimolare nei sudditi il consenso verso la Corona.

Antropologia del corpo

Antropologia del corpo

Autore: David Le Breton

In Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo. Facendo del corpo il filo conduttore della sua analisi, l’autore propone un’antropologia del presente che prende in prestito la “deviazione” dell’etnologia e della storia per apprezzare – attraverso una prospettiva insolita e tanto più feconda – una serie di pratiche, discorsi, rappresentazioni e immaginazioni che coinvolgono il corpo nelle nostre società contemporanee.

L'estraneità del corpo

L'estraneità del corpo

Autore: Andrea Rega

Mai come nella nostra attualità insensate credenze operano tanto fortemente da indirizzare gli orientamenti di molti. La numerosità dei click, dei like e delle condivisioni ribadisce, continuamente, la signoria della doxa sull’epistème. Prepotenti precomprensioni, frutto di altrettante disseminazioni ideologiche, sono alla base delle storie di diverse persone che, per aver rifiutato di affidarsi ai ritrovati della medicina ufficiale, si sono consegnate alla morte. Da un’interpretazione d’insieme, al di là di quanto insegni il singolo episodio di cronaca, emerge il tema principale del libro. Un filo rosso unisce in un’unica estraneità tre, diverse e distanti tra loro, visioni del corpo e della natura. La suggestione unitaria di un qualcosa che sfugge al controllo. L’impressione di una corporeità che, pur identificandoci, non risponde ai nostri desiderata. Secondariamente a questa separazione tra ciò che si è, fisicamente, nel presente e l’attesa di essere, talvolta e contemporaneamente, altro da sé – se malato, sano; se debole, forte – si consuma la distanza nel pensare e vivere la corporeità: tanto se la si vuole ricondurre a un elemento della natura,...

La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura

La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura

Autore: Fabio Ferrucci

Numero di pagine: 220

Il volume propone una rassegna degli approcci sociologici all'handicap e delle principali teorie della socializzazione in quest'ambito. La tesi di fondo è favorevole alla comprensione dell'handicap come "relazione sociale", tenendo conto dell'esperienza individuale e sociale della persona disabile. Solo nella pratica delle relazionni sociali, infatti, si generano nuove forme di adattamento e nuove pratiche che ricreano una vita quotidiana "ordinata", con un suo nuovo significato.

Sin imagen

Per una ecologia della mente e del corpo. Riflessioni di sociologia della salute

Autore: Ivano Spano , Silvia Vigorelli

Numero di pagine: 200
Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove mobilità

Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove "mobilità"

Autore: Bianca Maria Pirani

Numero di pagine: 244

262.24

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Quaderno dei lavori 2007 - Terzo Seminario Nazionale di Sociologia del Diritto (AIS- Sezione di Sociologia del Diritto)

Quaderno dei lavori 2007 - Terzo Seminario Nazionale di Sociologia del Diritto (AIS- Sezione di Sociologia del Diritto)

Scienze umane e sociali per le professioni sanitarie. Elementi, strutture e processi

Scienze umane e sociali per le professioni sanitarie. Elementi, strutture e processi

Autore: a cura di Rosaria Alvaro , Patrizia Magnante

Numero di pagine: 436

Il presente manuale, attraverso le quattro sezioni da cui è composto (pedagogia, sociologia, antropologia e psicologia), illustra una trasversale visione d'insieme delle specifiche discipline delle scienze umane e sociali, utili alle professioni dell'area sanitaria per l'acquisizione di competenze psicologiche, comunicativo-relazionali, pedagogico-educative, coniugabili con quelle più propriamente legate all'area tecnico-scientifica. L'integrazione tra la componente scientifica e la componente più specificatamente umana fornisce consistenti basi per comprendere e conoscere empaticamente le persone ed impostare, quindi, una efficace educazione e relazione di cura centrata sul paziente, considerandolo come una persona capace di autodeterminazione, come soggetto attivo, dotato di risorse per la risoluzione dei propri problemi.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 174

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 8

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 8

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 212

Con il saggio di apertura di questo numero, la Rivista rende omaggio a Luciano Gallino, nell’imminenza del primo anniversario della sua scomparsa, con un intervento di Paola Borgna, sua allieva e collaboratrice per molti anni, che è riuscita nell’impresa di restituirci il senso più profondo della sua attività di scienziato. Un’attività caratterizzata da un estremo rigore concettuale, associato alla non comune capacità di guardare la realtà sociale mantenendo intatta sino alla fine la stessa vivacità, curiosità, passione degli esordi. Ciò che ha fatto di Gallino un acutissimo osservatore di tale realtà è stato il suo essere «uno scienziato schierato»: era schierato contro i costi umani e sociali impliciti nell’organizzazione economica, politica, culturale delle società contemporanee e, al tempo stesso, teso ad affermare un’immagine della sociologia come «progetto» scientifico che, nota l’autrice, «diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo », proponendosi, così, come un progetto di «autocoscienza sociale». Ed è un progetto senza fine, perché l’oggetto della sociologia è in...

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Autore: Rita Biancheri , Mauro Niero , Mara Tognetti Bordogna

Numero di pagine: 336
Religione e politica

Religione e politica

Autore: Bryan S. Turner

Numero di pagine: 352

Mentre la relazione tra l’etica e la religione, e tra violenza e politica, sono oggetto di costante interesse, l’interfaccia tra religione e violenza resta uno degli aspetti più problematici del mondo contemporaneo. Questo libro esplora i modi in cui religione e politica si ritrovano a volte insieme, a volte separati nelle diverse religioni e società del mondo. Turner esplora diverse espressioni della secolarizzazione, inclusa la questione della separazione tra chiesa e Stato, che può essere sia compromessa sia accantonata.

La saggia inquietudine

La saggia inquietudine

Autore: Stefanie Knauss

Numero di pagine: 240

Il corpo suscita da sempre inquietudini, e non solo nell’ambito delle religioni: è il segno della mortalità dell’essere umano e insieme il fondamento del suo essere al mondo; strumento del peccato e della salvezza; dotato di autonomia e sempre in...

Fenomenologia dell'immaginario

Fenomenologia dell'immaginario

Autore: Michel Maffesoli

La centralità dell'immaginario, il ruolo giocato dal corpo e dallo spazio, dalle passioni, i rituali aggregativi delle tribù e il nomadismo sono soltanto alcuni dei temi di cui si è occupato Maffesolì. Ma è soprattutto nel suo elogio della ragione sensibile, la rilevanza di uno studioso che dedica all'avventura della comunicazione nell'epoca post-moderna una riflessione da cui non si può prescindere per comprendere la società attuale. Questo volume si propone di far emergere alcune questioni più interessanti e dibattute sollecitate da un pensiero tanto ricco quanto provocatorio.

Sociologia del cinema fantastico

Sociologia del cinema fantastico

Autore: Alberto Trobia

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

Ultimi ebook e autori ricercati