Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’organizzazione della ricerca storica in Italia

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

Sin imagen

I problemi della storiografia locale, oggi, e le società di storia patria

Autore: Cinzio Violante

Numero di pagine: 16
Storica (2015) Vol. 61-62

Storica (2015) Vol. 61-62

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Primo piano Simone Selva, L’interdipendenza economica internazionale: ascesa e declino di una categoria tra keynesismo e monetarismo 1. Introduzione: l’interdipendenza economica tra teoria e politiche economiche 2. Offerta transnazionale di moneta e domanda aggregata interna prima degli anni settanta 3. La crisi economica internazionale 4. Le scelte teoriche prima di quelle politiche: l’ascesa del monetarismo prima della crisi 5. Governo del mercato finanziario e ristrutturazione della domanda: persistenza ed epilogo del paradigma keynesiano 6. Conclusioni Filo rosso Alessio Fiore, Il tempo dei cambiamenti. Assetti di potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale intorno al 1100 1. Il collasso del vecchio ordinamento: verso nuovi assetti territoriali 2. La signoria locale: dalla terra alla giurisdizione 3. Dalle cose alle parole: linguaggi del potere e strategie legittimanti 4. Conclusioni: mutamento e teleologia Enrico Faini, Annali cittadini, memoria pubblica ed eloquenza civile in età comunale 1. Per una definizione della storiografia cittadina medievale 2. Un’intertestualità sottovalutata 3. La storiografia cittadina: dalla tradizione epico-storica a...

Sin imagen

Norme tecniche per la edizione critica delle pergamene pisane nei secoli VIII-XII.

Autore: Matilde Carli

Numero di pagine: 45
LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.

Storie [di] Ceramiche 7. Bacini ceramici

Storie [di] Ceramiche 7. Bacini ceramici

Autore: Marcella Giorgio

Numero di pagine: 98

Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a sette anni dalla scomparsa. 29 Ottobre 2020 – Meeting virtuale in diretta streaming “Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua settima edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La settima edizione, svoltasi online a sette anni dalla scomparsa della studiosa il 29 Ottobre 2020 in diretta streaming su Facebook e YouTube a causa della pandemia COVID-19, è stata dedicata al tema dei “Bacini Ceramici” posti sulle facciate di edifici religiosi e civili. Poiché negli ultimi anni le ricerche riguardanti i Bacini ceramici hanno registrato un rallentamento, si è scelto di dedicare l’edizione 2020 per rilanciare questa tipologia di studi e tornare anche alle origini degli interessi che hanno avvicinato Graziella Berti alla ceramologia. Le ricerche contenute in questo ...

L'evoluzione socio-economica di un territorio rurale del contado pisano

L'evoluzione socio-economica di un territorio rurale del contado pisano

Autore: Alessandra Potenti

Numero di pagine: 219
Sin imagen

Il monastero di S. [i. e. San] Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino (secoli XI-XIII).

Autore: Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Numero di pagine: 139
Eleneo dei periodici della Biblioteca Nazionale Marciana

Eleneo dei periodici della Biblioteca Nazionale Marciana

Autore: Biblioteca nazionale marciana

Numero di pagine: 185
XXXIV Convegno 2001: Problemi e aspetti delle produzioni ingobbiate. Origini e sviluppi, tecniche, tipologie

XXXIV Convegno 2001: Problemi e aspetti delle produzioni ingobbiate. Origini e sviluppi, tecniche, tipologie

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 164

Sommario Graziella Berti, Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Ingobbio/ingobbi e gli altri rivestimenti nei percorsi delle conoscenze tecniche medievali Graziella Berti, Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elementi per una classificazione delle ceramiche in relazione alle funzioni e alle tecniche di produzione Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Alexandre Gardini, Tiziano Mannoni, Ingobbiate monocrome di produzione locale e di importazione a Genova (Palazzo Ducale) tra XI e XIII secolo. Problemi tipologici ed archeometrici Lucy Vallauri, Henry Amouric, Les voies de l’engobe en Provence à la fin du XV e et au XVIe siècle: mutation technique ou transferts de savoir faire? Alessandra Frondoni, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, La diffusione di ceramiche ingobbiate non graffite nel Finale. Recenti acquisizioni dagli scavi di Finalborgo (Savona) Daniela Stiaffini, ‘Terra bianca di Siena’ da documenti dell’inizio del XVIII secolo Anne Moore Valeri, Mezzine e fiasche di Borgo: un aspetto particolare della produzione di ceramica ingobbiata nel Mugello Catia Renzi Rizzo, Pisa: dalle carte delle Romite di S. Benedetto un contributo alla definizione cronologica delle produzioni ceramiche...

Archeologia Medievale, XXXIII, 2006

Archeologia Medievale, XXXIII, 2006

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Autore: Giovanna Bianchi

Numero di pagine: 793

Il testo integra i dati della ricerca archeologica condotta all’interno della Rocca di Campiglia, su superfici significative e non limitate soltanto all’area monumentale, con le altre ricerche sviluppate contestualmente sia in archivio che sul campo. Ne deriva l’analisi globale di un insediamento attraverso diverse prospettive, con particolare riferimento all’ampio lavoro di archeologia dell’architettura che, contemporaneamente allo scavo, è stato sistematicamente intrapreso sulle strutture del centro storico. Inoltre il caso di Campiglia può essere comparato a livello microterritoriale con lo scavo di Rocca San Silvestro, dove si scandiscono con chiarezza le fasi d’insediamento e i processi di affermazione della signoria territoriale, attraverso un’analisi attenta delle strutture edilizie e dei resti delle produzioni legate alle attività estrattive e di lavorazione metallurgica. La mole di dati raccolti ha indotto a una divisione in tomi, articolata nelle due principali prospettive: quella relativa alle fonti scritte e quella pertinente invece alle evidenze materiali. Nel primo tomo infatti sono contenuti ampi contributi storici, relativi alla storia...

L'Estimo di Pisa nell'anno del Concilio (1409)

L'Estimo di Pisa nell'anno del Concilio (1409)

Autore: Miria Fanucci Lovitch , Lionel Lovitch , Michele Luzzati

Numero di pagine: 383

Ultimi ebook e autori ricercati