Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 19 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'arte di spostarsi

L'arte di spostarsi

Autore: Michele Colucci

Numero di pagine: 192

Operai, studenti, badanti, braccianti, insegnanti, impiegati: sono solo alcune delle categorie che ogni anno si muovono in lungo e in largo attraversando l’Italia. Si spostano per cercare un lavoro o per lavorare, per studiare o per formarsi, per trovare un’occasione o per inseguire un progetto. Sono i protagonisti delle migrazioni interne del Duemila, un fenomeno che ha qualche punto in comune con quello del passato più recente, ma che si presenta in forma nuova e in genere poco visibile, soprattutto al grande pubblico. Michele Colucci e Stefano Gallo, in collaborazione con il Cnr, hanno elaborato uno strumento fondamentale per tirare questa realtà fuori dall’ombra: il Rapporto sulle migrazioni interne, infatti, si propone di presentare ogni anno la consistenza, l’evoluzione e le trasformazioni nella mobilità territoriale all’interno dell’Italia, proponendo dati quantitativi, approfondimenti monografici e scavi di carattere storico in una prospettiva multidisciplinare che coniughi storia e scienze sociali. Il quadro che emerge è quello di una società in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i...

Generazioni

Generazioni

Autore: Ida Fazio , Daniela Lombardi

Numero di pagine: 273

Il volume raccoglie contributi storici relativi soprattutto all’età moderna, che affrontano il tema dei rapporti tra le generazioni nel passato e delle loro ricadute sulle configurazioni attuali dei legami familiari, a partire dalle sollecitazioni delle scienze sociali quali l’antropologia, la sociologia e la demografia. Dal piano politico-simbolico a quello demografico, dalla questione dell’assistenza a quella della gestione dei conflitti, ci si interroga, tra l’altro, sul modello dualistico che ha contrapposto, in talune interpretazioni, un’Europa “mediterranea”, dai legami familiari forti, a un’Europa nord occidentale, in cui questi legami sarebbero stati da lungo tempo più deboli e quindi sostituiti dalla dimensione pubblica del welfare, con differenti andamenti demografici riguardo alle strutture familiari e alla fecondità.

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Autore: Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy). Convegno , Michael Matheus

Numero di pagine: 457
Governare il feudo. Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Governare il feudo. Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Autore: Covino

Numero di pagine: 480
Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Dalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato

Autore: Alessio Fornasin , Michaël Gasperoni

Numero di pagine: 224

Le grandi raccolte di dati per le analisi in ambito storico e demografico hanno conosciuto, negli ultimi anni, un crescente sviluppo. Tutto è nato con lo sfruttamento, oramai generalizzato nelle discipline storiche a più forte vocazione quantitativa, come la storia economica e la demografia storica, delle capacità di calcolo dei computer. La disponibilità di un numero crescente di dati, collegati tra loro in forma sempre più complessa, consente di esplorare, attraverso vie che non potevano essere in precedenza sperimentate, territori di ricerca sempre più vasti, rinnovando così gli strumenti e le metodologie di analisi. Il ventaglio di lavori che sono proposti in questo volume riflette la grande varietà di tecniche di realizzazione e di modalità di sfruttamento dei grandi database per diverse epoche storiche e a partire da fondi documentari variegati. Oltre a proporre dei studi di caso, i contributi raccolti in questo volume offrono una riflessione metodologica su un campo in piena espansione e propongono prospettive nuove e piste di ricerca inesplorate.

Per una storiografia italiana della prevenzione occupazionale ed ambientale

Per una storiografia italiana della prevenzione occupazionale ed ambientale

Autore: Antonio Grieco , Pier Alberto Bertazzi

Numero di pagine: 473
Terraferma

Terraferma

Autore: Enzo V. Alliegro

Numero di pagine: 356

Terraferma affronta e decostruisce, mediante l'impiego critico e comparativo di un vasto armamentario di fonti documentarie, quelle narrazioni destorificanti che a partire dagli anni postunitari hanno investito la Basilicata a lungo descritta quale "terra ferma", immobile, priva di mutamento, dominata da uomini fatalisti e familisti, e tratteggia invece una Regione ancorata alla "terraferma", ad una terra stabile che non è spazio di destino e di attesa ma di compimento. Così facendo, il volume mostra il significato contingente e inevitabilmente mutevole delle stereotipizzazioni e delle stigmatizzazioni, vale a dire delle rappresentazioni identizzanti che di una specifica popolazione pretendono paradossalmente di poter cogliere finanche gli aspetti più intimi e profondi, sino a giungere al loro "DNA" culturale. "Terraferma", pertanto, si fa occasione per vedere da vicino - servendosi di una approfondita indagine storico-antropoligica, cristallizzatasi in topos identizzanti di lunga durata, piuttosto una terra che indica la tenacia dell'esserci, e che lascia cogliere meglio che altrove quei dispositivi culturali con i quali gli uomini costruiscono relazioni empatiche ed intime...

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento

Autore: Luciano Palermo , Anna Esposito

Numero di pagine: 329

Questo volume intende presentare le fonti economiche e sociali romane medievali e rinascimentali non solo come strumento di ricerca, ma anche come mezzo per arricchire la didattica della storia. Ciascun saggio presenta, infatti, una specifica tipologia di documentazione e di essa illustra origine e sviluppi, contesto ed eventi coevi, contenuti e bibliografia disponibile. Nel complesso ne scaturisce un’immagine di Roma come città pienamente inserita nel ciclo economico italiano ed europeo, con tutte le problematiche sociali proprie delle realtà urbane del tempo. La raccolta si apre con un saggio di Arnold Esch, al quale il volume è dedicato, nel quale egli descrive il suo personalissimo approccio alla documentazione romana.

Sermoneta e i Caetani

Sermoneta e i Caetani

Autore: Luigi Fiorani

Numero di pagine: 701

Atti del Convegno della Fondazione C. Caetani. Roma-Sermoneta 16-19 giugno 1993. Nel testo: il medioevo; l'età moderna; l'arte e il territorio, il castello; tavola rotonda.

Ultimi ebook e autori ricercati