Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storica (2019) Vol. 73

Storica (2019) Vol. 73

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 199

Crimine e politica Francesco Benigno, Politica e criminalità nell’Italia del XIX secolo: una nota introduttiva Giulio Tatasciore, I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale 1. Prologo: il secolo dei ladri 2. Un’estetica del male 3. L’invenzione della classe criminale 4. L’ultimo dei briganti 5. Avanguardia reazionaria vs setta dei masnadieri 6. Epilogo: la mala pianta Laura Di Fiore, Da liberali a criminali. I patrioti del Risorgimento meridionale 1. Il «nemico pubblico» 2. Dalla sicurezza del trono alla sicurezza della popolazione. Criminalizzazione e delegittimazione del nemico politico 3. Comunicazione politica e discorso pubblico reazionario 4. Conclusioni Claudio Grasso, Ettore Sernicoli: un poliziotto italiano contro il «terrorismo anarchico» (1880-99) 1. Un poliziotto italiano a Parigi 2. La «setta anarchica» 3. «Propaganda col fatto» e repressione 4. Il declino di un questore 5. Conclusioni Questioni Matteo Di Figlia, Piccole città per quarantenni. Sul senso di sé nella scrittura storiografica, in margine a un libro di Vanessa Roghi 1. Una genealogia 2. Al crepuscolo della politica 3. Piccola città 4. Definizioni 5. Generazioni e ...

Discorsi detti nella Camera dei Comuni a difesa della politica di lord Palmerston dall'inglese voltati in italiano da Giuseppe Massari

Discorsi detti nella Camera dei Comuni a difesa della politica di lord Palmerston dall'inglese voltati in italiano da Giuseppe Massari

Numero di pagine: 123
Altre Vite

Altre Vite

Autore: Francesco Carubia

Il confronto tra due nobili vite nel comune impegno contro la malavita organizzata tra '800 e '900 e' illuminante per chi non crede ai media pilotati. Entrambi i militari hanno eseguito gli ordini loro impartiti mettendo a rischio la vita, ma la lealta' ricevuta a supporto della loro azione e come egida per i pericoli affrontati e' stata diversissima. Il generale britannico ha goduto di una costante supervisione a supporto, l'italiano ha avuto solo da soffrire per un simile falso supporto. Il coraggio mostrato dai due nobili uomini e' stato immenso ed inatteso da amici e nemici; la globalizzazione della malavita organizzata muove cosi' i primi passi, per poi imporsi negli Anni Novanta del secolo scorso.

I liberi muratori

I liberi muratori

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 520

Intorno alla Massoneria aleggia da sempre un'aura di mistero e di sospetto. Ma chi sono i massoni? Membri di una confraternita dedita alla filantropia e all'etica o una società segreta complice dei peggiori misfatti? I massoni hanno veramente architettato, tra l'altro, la Rivoluzione francese, la Rivoluzione russa e le trame oscure della nostra storia repubblicana? Mistero e sospetto: questi i due sostantivi che normalmente associamo alla Massoneria. La segretezza, i rituali stravaganti e occulti, il coinvolgimento in trame e complotti, non hanno fatto che rafforzare questo giudizio o pregiudizio, specialmente nel nostro paese. Eppure, fratelli massoni furono uomini come Winston Churchill e Walt Disney, Wolfgang Amadeus Mozart e Benjamin Franklin, Rudyard Kipling e 'Buffalo Bill'Cody. Fondata a Londra nel 1717, la Massoneria mostrò immediatamente la propria influenza pervasiva, tanto da diffondersi in tutto il mondo in solo due decenni. Così, se con George Washington divenne il credo della nuova nazione americana, furono le reti massoniche a tenere insieme l'Impero britannico. Se con Napoleone divenne uno strumento dell'autoritarismo, con la Restaurazione funzionò da copertura ...

Meridiana 76: Guerre civili

Meridiana 76: Guerre civili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Guerre civili Salvatore Lupo, La guerra civile immaginata. Un dilemma dell’Italia repubblicana (p. 9-30) 1. Guerre italiane. 2. Doppio Stato. 3. Anticomunismo globale. 4. La politica della strage. 5. L’altro terrore. Eduardo González Calleja, Guerre civili. Un percorso teorico (p. 31-56) 1. Questioni di definizione. 2. Difficoltà di classificazione: guerre civili «classiche» e «nuove». 3. Sull’origine, la durata e la ricorrenza delle guerre civili. 4. La dinamica della violenza. 5. Gli interventi esterni e il problema della pacificazione.5. Conclusione. Carmine Pinto, Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66) (p. 57-84) 1. Conflitto civile, patriottismi opposti, comunità politiche. Un problema storiografico. 2. Il conflitto civile del 1859-66. Un’ipotesi cronologica e storica. 3. Le guerre meridionali: identità nazionali, tradizioni locali, connessioni globali, fratture politiche. 4. Conclusioni. Uno «stato» della guerra civile? Matteo Di Figlia, La guerra civile del fascismo (p. 85-104) 1. Introduzione. 2. Alla ricerca di un nemico interno. 3. Identità e violenza. 4. Martirologio, ovvero...

Il Mare di Mezzo

Il Mare di Mezzo

Autore: John Julius Norwich

Numero di pagine: 1104

Con una scrittura elegante e agilissima e un lampante amore per i luoghi e le testimonianze artistiche, un viaggio affascinante nel bacino culla e incrocio di civiltà millenarie che insegue le tracce dei principali destini politici delle terre del Mare di Mezzo.

La grande mattanza

La grande mattanza

Autore: Enzo Ciconte

Numero di pagine: 286

Il libro di Enzo Ciconte ha il ritmo di un romanzo e può aiutarci a capire, dalle radici del passato, certi frutti del presente. Antonio Padellaro, "il Fatto Quotidiano" La grande mattanza, con uno stile scorrevole e sobrio, risponde a una duplice esigenza: recuperare il respiro storico nella valutazione del brigantaggio e identificare la dialettica tra i fenomeni ad ampia diffusione sociale e le risposte istituzionali. Claudio Vercelli, "il manifesto" Il ricco saggio di Enzo Ciconte amplia il campo d'osservazione sul fenomeno complesso del brigantaggio e getta luce sui suoi protagonisti e comprimari, coinvolti in fronti opposti nel corso del tempo. Valerio Castronovo, "Il Sole 24 Ore" Chi sono i banditi? Criminali comuni, assassini, ladri, disperati. E ancora: nobili decaduti, artigiani, contadini, giovani ribelli che non accettano il giogo attorno al collo, sia quando viene da un aristocratico del luogo sia quando arriva da un invasore straniero. Per la prima volta in un quadro storico così ampio, il racconto delle reazioni ai fenomeni di banditismo dagli albori dell'età moderna fino alla repressione messa in atto nei primi decenni dell'Italia Unita.

Kenilworth illustrated; or, the history of the castle, priory, and church of Kenilworth. With a description of their present state

Kenilworth illustrated; or, the history of the castle, priory, and church of Kenilworth. With a description of their present state

Autore: William Dugdale

Numero di pagine: 171
Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia dopo la seconda restaurazione borbonica (1815-1818) e Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860 ...

Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia dopo la seconda restaurazione borbonica (1815-1818) e Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860 ...

Autore: Antonio Lucarelli

Numero di pagine: 529
20. Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia

20. Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia

Autore: Archeoclub d'Italia. Convegno nazionale

Numero di pagine: 409

Ultimi ebook e autori ricercati