Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alberto Martini (1931-1965)

Alberto Martini (1931-1965)

Autore: Federica Nurchis

Numero di pagine: 455

Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori, distribuiti in edicola a 350 lire a fascicolo, sessanta milioni venduti solo in Italia. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d’azione internazionale: strabilianti viaggi, su e giù da un aereo all’altro, per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. A Milano dal 1958, al fianco di Franco Russoli aveva conosciuto in Brera...

Il Novecento a Bergamo

Il Novecento a Bergamo

Autore: Pilade Frattini , Renato Ravanelli

Numero di pagine: 2046

Bergamo nel Novecento non ha visto solo le due guerre e la Resistenza, il Sessantotto e le lotte operaie, il terrorismo e Mani Pulite, eventi che hanno segnato un secolo di Storia italiana. Bergamo ha avuto una sua storia particolare, ricchissima di eventi piccoli e grandi, una cronaca minuta, fatta di persone, di luoghi che ora non ci sono più, ma che ancora sopravvivono nella memoria di chi li ha vissuti, intravisti o solo sentiti raccontare. Se da un lato infatti troviamo la fondazione del nuovo Ospedale – ancora tra i più belli d’Italia –, del grande aeroporto internazionale e del circuito automobilistico delle Mura, dall’altro troviamo i “Grandi Premi” intitolati alla città, le tre visite di Vittorio Emanuele III, il primo trapianto di cuore... Storie su storie, dunque, frammenti di memoria che immediatamente ne fanno affiorare altri, come cartoline da un’epoca che non c’è più, con grandi uomini e personaggi celebri ad affollare osterie e altri luoghi di ritrovo a lungo celebrati. E ancora le frasche sui colli e lo sciopero delle modelle all’“Accademia Carrara”, lo Smeraldo e l’elezione della prima Miss Bergamo, l’addio al Grand Hotel e la...

Almanacco dell'orrore popolare

Almanacco dell'orrore popolare

Autore: Camilletti Fabio , Foni Fabrizio

Numero di pagine: 400

Da qualche tempo, in Gran Bretagna, si parla di folk horror per indicare quel miscuglio di isolamento rurale, paganesimo e paure ctonie che sembra animare come un filo segreto la cultura degli anni Settanta, tesa fra occultismo, psichedelia e incubi rurali. Al tempo stesso, sulla scia di pensatori come Jacques Derrida e Mark Fisher, folk horror ha preso a indicare qualcos’altro: non solo certe atmosfere del passato più prossimo, ma anche e soprattutto i rapporti che noi contemporanei intratteniamo con quelle atmosfere, cercando in esse un antidoto al vuoto di senso che sembra caratterizzare il presente. Almanacco dell’orrore popolare non è solo un viaggio alla scoperta del folk horror della provincia italiana. È, anzitutto, un’indagine sulle tensioni più segrete che animano la cultura della penisola: l’onnipresenza del passato e la compresenza di antico e moderno, la permeabilità tra mondo subalterno e cultura alta e lo slittare continuo tra centro e margine – sia esso geografico, sociale o culturale – che dà alla cultura italiana un’impronta perennemente decentrata, diasporica, soggetta a ibridazioni. Almanacco dell’orrore popolare raccoglie saggi, racconti...

L'alba di un nuovo giorno

L'alba di un nuovo giorno

Autore: Giorgio Ripa , Alberto Ripa

Numero di pagine: 297

Il cadavere di una ragazzina è ritrovato nel fossato della Torre di Londra: indossa un tutu, ha un indice mozzato e in bocca ha una fotografia della Danza macabra di Clusone, con un messaggio in latino. Accanto al corpo ci sono un carillon e un tappeto persiano. La grafologa Bianca Valenti riconosce la grafia del Latin Killer, il vecchio nemico dell’ispettore dell’Interpol Allievi, scappato ancora alla cattura. Comincia così una nuova indagine per Tobia Allievi e la terminologa Domitilla Di Mauro, un intrigante labirinto lessicale tra i monumenti di Londra, la storia dell’Inghilterra, l’eccidio di Rovetta del 1945, i segreti di un partigiano e le note di una malinconica sinfonia.

Giovanni Battista Moroni

Giovanni Battista Moroni

Autore: Simone Facchinetti

Numero di pagine: 496

Se a Luigi Lanzi i ritratti di Giovan Battista Moroni sembravano "tuttora spirare e vivere", a Roberto Longhi apparivano così "veri, semplici, documentarii da comunicarci addirittura la certezza di averne conosciuto i modelli". Che un pittore vissuto nel corso del Cinquecento abbia continuato a comunicare attraverso i secoli è un fatto piuttosto eccezionale. L'attualità di Moroni spiega anche la sua recente ribalta espositiva, testimoniata dalle fortunate mostre alla Royal Academy of Arts di Londra (2014) e alla Frick Collection di New York (2019).0Il lavoro di ricerca è stato condotto nel corso di molti anni, necessari a raccogliere le informazioni relative alle oltre 200 opere del pittore, conservate nel territorio bergamasco e anche disseminate nei principali musei europei e statunitensi, oltre che in molte collezioni private.0L'opera completa è costituita da un saggio sulla biografia e l'evoluzione stilistica di Moroni, uno sulla sua fortuna critica e il regesto generale dei documenti che lo riguardano (a cura di Giampiero Tiraboschi). Tutte le opere riferibili all'artista sono state schedate, organizzate cronologicamente e riprodotte in fotografie a colori.0Il catalogo...

Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre)

Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre)

Autore: Simone Facchinetti

Numero di pagine: 203
The Italian Emblem

The Italian Emblem

Autore: Donato Mansueto , Elena Laura Calogero

Numero di pagine: 210

The Italian Emblem: A Collection of Essays is the twelfth in the series 'Glasgow Emblem Studies'. This volume is linked to a project for the study and digitization of Italian emblem books held in the Stirling Maxwell Collection (Glasgow), financed by the Sixth EU Framework Programme for activities in the field of research. It aims at exploring the history, forms, themes of the Italian emblem tradition, with particular attention to sixteenth-century emblem books and their open, multifaceted, and metamorphic nature. To capture this nature, the volume includes contributions from different disciplines, ranging from literature to history of art and political philosophy, supplied by the following distinguished scholars: Guido Arbizzoni (University of Urbino 'Carlo Bo'), Monica Calabritto (Hunter College, CUNY), Giuseppe Cascione (University of Bari), Sonia Maffei (University of Bergamo), Anna Maranini (University of Bologna), Liana de Girolami Cheney (University of Massachusetts Lowell), Silvia Volterrani (CTL-Scuola Normale Superiore, Pisa). French text.

Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo

Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo

Autore: Simone Facchinetti , Giovanni Valagussa

Numero di pagine: 199
Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia

Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia

Autore: Giovanni Agosti , Jacopo Stoppa , Marco Tanzi

Numero di pagine: 199
Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento

Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento

Autore: Mina Gregori , Johann Georg Hohenzollern (Prinz von.)

Numero di pagine: 492
La natura morta italiana

La natura morta italiana

Autore: Mina Gregori

Numero di pagine: 511

"Panorama des peintres italiens de natures mortes du 16e au 18e siècle.

Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Ediz. a colori

Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Ediz. a colori

Autore: Simone Facchinetti , F. Frangi , P. Plebani , M. C. Rodeschini

Numero di pagine: 360
Emilia e Marche nel Rinascimento

Emilia e Marche nel Rinascimento

Autore: Giancarla Periti , Maria Grazia Albertini Ottolenghi

Numero di pagine: 323
Caravaggio e i caravaggeschi

Caravaggio e i caravaggeschi

Autore: Francesca Cappelletti

Numero di pagine: 335

Sono precoci le testimonianze, figurative e letterarie, della diffusione dello stile di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Il grande pittore, che ha attirato negli ultimi decenni un interesse profondo e quasi passionale da parte degli studi, visse a Roma dal 1592 al 1606, quando, ucciso Ranuccio Tomassoni nel corso di una rissa, fu costretto alla fuga. Si spezza in quell'anno la sequenza serrata di polemiche e di grandi successi che avevano accompagnato lo scoprimento delle sue opere pubbliche, dalle grandiose Storie di san Matteo per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi alla Madonna dei Pellegrini in Sant'Agostino alla straordinaria e controversa Morte della Vergine per Santa Maria della Scala; si interrompono i rapporti di committenza con i grandi collezionisti romani, come il cardinal Del Monte e Vincenzo Giustiniani, che ne avevano accompagnato l'ascesa. I passaggi per Napoli, per Malta e per la Sicilia, per quanto convulsi, ne diffondono ulteriormente la fama e le novità dello stile. Ma le sue opere, quelle sugli altari, quelle nei palazzi, quelle profane e "fatte per vendere", come i ritratti di giovani suonatori o la Zingara che dà la buona ventura,...

Il festival di Sanremo

Il festival di Sanremo

Autore: Eddy Anselmi

Numero di pagine: 720

Dall’esordio nel 1951 all’edizione 2019. Tutto – ma proprio tutto – quello che c’è da sapere sul Festival più amato dagli italiani: le serate, le canzoni, gli autori, gli interpreti, le classifiche, le curiosità, i vincitori e i vinti, la televisione, i presentatori e i dietro le quinte. E quel “Sanremo d’Europa” che è l’Eurovision Song Contest. Un viaggio nel tempo, nella musica, nella storia, nei ricordi e nelle emozioni di tutti noi.

Ultimi ebook e autori ricercati