Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'eterno ritorno del Droit des gens di Emer de Vattel (secc. XVIII-XIX)

L'eterno ritorno del Droit des gens di Emer de Vattel (secc. XVIII-XIX)

Autore: Elisabetta Fiocchi Malaspina

Numero di pagine: 349

A Max Planck Institute for European Legal History Open Access Publication Open Access version (License CC-BY-NC-ND) available at http://dx.doi.org/10.12946/gplh8 Print-on-demand version (paperback) available at epubli https://www.epubli.de/shop/buch/63133 The numerous editions and early translations produced throughout the eighteenth century enabled the broad dissemination of Emer de Vattel’s juridical-political work Droit des gens. This book investigates the global impact of the Droit des gens with regard to the different political realities, the historical and legal contexts as well as the attempts, mechanisms and strategies used to put these ideas into practice and establish new doctrine between the eighteenth and nineteenth centuries.

Fatti di Vasco

Fatti di Vasco

Autore: Marco Antonio Gallico

Di libri su Vasco ce ne sono in giro tanti ma molti sono stati fatti al solo scopo di vendere. Il libro, scritto da un grande fan di Vasco, è una testimonanzia diretta dell'affetto e della passione di chi con lui è cresciuto, di chi ha imparato a memoria i testi di tutte le sue canzoni, anche quelle meno conosciute, e di chi si è letteralmente "fatto" di Vasco.

Sin imagen

Il Piccolo Argo Cerca Amici

Autore: Simona Rossi

Numero di pagine: 41

L'amicizia è qualcosa di meraviglioso, è un dono speciale che riceviamo nella nostra vita. Si tratta di un valore fondamentale per noi adulti, ma soprattutto per i più piccini. Avere amici, fin da piccoli, fornisce ai bambini un grande appoggio emotivo e contribuisce alla creazione di un individuo sano e felice. Proprio così, l'amicizia rende felici, ma non solo, permette di sviluppare abilità sociali e di aumentare fiducia in sé stessi. Fin dalla scuola dell'infanzia è fondamentale che i bambini capiscano quale sia il valore dell'amicizia e quale sia il significato dell'essere buoni amici. La maggior parte dei nostri bimbi vuole avere tanti amici, ma non sempre è facile trovarne. Questo porta alcuni bambini a sentirsi soli, inadeguati e rifiutati dal mondo in cui vivono, generando una sensazione di infelicità. Per tale motivo è importante che i bambini riescano a trovare amici, con cui giocare, divertirsi, fare merenda, insomma, passare il tempo. Il piccolo Argo questo lo sa bene. Il piccolo Argo cerca amici è la storia di un piccolo procione di nome Argo che credette fino all'ultimo che nessun animale della foresta volesse o potesse essere suo amico. Fortunatamente si ...

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

La biblioteca dei Benedettini di san Nicolò l’Arena a Catania

La biblioteca dei Benedettini di san Nicolò l’Arena a Catania

Autore: Francesca Aiello

Numero di pagine: 110

Questo libro presenta i risultati di ampie ricerche archivistiche e bibliografiche condotte dall’autrice all’interno dell’archivio e della biblioteca del Monastero di san Nicolò l’Arena di Catania, con l’intento di comprendere modalità e tempi della formazione di una delle più importanti raccolte librarie della città di Catania. L’archivio benedettino, conservato nel Fondo delle Corporazioni Soppresse dell’Archivio di Stato di Catania, è stato analizzato dettagliatamente al fine di raccogliere tutte le informazioni in esso contenute relative ad acquisti di libri e altro materiale per la cura, la gestione e l’arricchimento della biblioteca, intesa nel duplice significato di edificio deputato allo studio e alla conservazione e di raccolta di libri.

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

Autore: Henry Pinamonti , M. Raffaella Rossin

Numero di pagine: 368

Il volume affronta un tema finora mai trattato in modo organico: la complessità della presa in cura del poliassuntore di sostanze psicotrope nel momento in cui questi si rivolge ai servizi per le dipendenze, pubblici o privati. I modelli di trattamento ancora oggi prevalenti sono organizzati per monoconsumatori come gli eroi-nomani, i cocainomani o gli alcolisti. Tuttavia, nel panorama attuale, il poliabuso e la polidipendenza riguardano ormai la maggioranza dei casi e non è infrequente che rimandino anche ad una comorbilità psichiatrica. Una risposta piuttosto comune evita una presa in carico "complessiva" occupandosi solo della sostanza predominante e senza approfondire il significato diagnostico dell'assunzione multipla. Essa, però, se colta nella sua interezza, si configura come una sindrome che racchiude problematiche complesse; è quindi fondamentale una sua corretta individuazione, per cogliere la realtà dell'utente, pianificare l'intervento e scegliere gli strumenti terapeutici più idonei. Partendo da queste premesse, il testo evidenzia gli interrogativi ancora aperti che gli operatori incon-trano più frequentemente, con l'intento di sistematizzare al meglio le...

Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Autore: Dalli Daniele , Simona Romani

Numero di pagine: 544
Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Giuliva Odetti

Numero di pagine: 357

Il volume, frutto della collaborazione del Comune di Bergeggi con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e l’Università degli Studi di Genova, raccoglie organicamente la complessa mole di dati e materiali recuperati in otto anni di scavi sul sito denominato Castellaro di Monte S. Elena sulle alture di Bergeggi. L’indagine svolta ha permesso non solo individuare nuove strutture, ma anche di meglio chiarire cronologia e caratteristiche della frequentazione del sito e ottenere dati importanti per la ricostruzione dei commerci nel ponente ligure nel periodo della Romanizzazione e nei secoli immediatamente precedenti.

e178 | Danae. Bagliori del mito

e178 | Danae. Bagliori del mito

Autore: Maddalena Bassani , Maria Grazia Ciani , Monica Centanni , Mario Cesarano , Gabriella Fényes , Andrea Torre , Piermario Vescovo , Barbara Baert , Simona Dolari , Lorenzo Gigante , Elena Pirazzoli , Carlo Sala

Numero di pagine: 283

Editoriale a cura di Maddalena Bassani, Alessandra Pedersoli Maria Grazia Ciani, Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina Monica Centanni, Il nome dei Persiani. Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον (Aesch. Pers., 144-145, ed. West) Mario Cesarano, Danae, Perseo e Acrisio tra gli Etruschi di Spina Maddalena Bassani, Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca Gabriella Fényes, A Terracotta Mould from Aquincum depicting the Story of Danaë Andrea Torre, Le Danae di Petrarca (e non solo) Piermario Vescovo, “Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla Comedia de Danae di Baldassarre Taccone Barbara Baert, Oculi! Danaë and the Uncanny Space Simona Dolari, “Titian. Love, Desire, Death”. Recensione alla mostra della National Gallery di Londra (16 Marzo 2020 – 17 Gennaio 2021) Lorenzo Gigante, Da Tiziano a Bellucci, da Danae a Danae. Dialogo con un dipinto problematico Elena Pirazzoli, ”In questa cassa piena di chiodi”. La Danae di Tiziano da Montecassino a Carinhall, da Altaussee alla Farnesina Carlo Sala, La Danaë di Vadim Zakharov alla...

Italya

Italya

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 352

Dalla raffinata corte dei Gonzaga al ghetto di Venezia; dal Piemonte sabaudo alla Sicilia risorgimentale; dalla curia papale ai porti e alle botteghe: in queste pagine rivive un vero e proprio caleidoscopio di storie di ogni giorno, che hanno come protagonisti donne e uomini ebrei. Troveremo banchieri e sovrane, imperatori e gioiellieri, esorcisti e poetesse, librai e massoni, parlamentari, pittori, ciarlatani e musicisti. Storie di ebrei, tutte parte di un'unica, sorprendente, storia italiana. La maggior parte degli italiani non è abituata a pensare alla lunga storia del proprio Paese (tra Medioevo e Rinascimento, Controriforma e Risorgimento) anche come storia degli ebrei che pure, fin dall'epoca romana, lo abitarono ininterrottamente. Né, al contrario, la vitalissima storia ebraica nella nostra penisola è di solito concepita come parte integrante della storia italiana: la si pensa piuttosto come la parabola speciale di una minoranza emarginata, isolata, perseguitata; passiva di fronte agli eventi della 'Grande storia' o colpita in negativo da essi in ondate ininterrotte di antisemitismo. Germano Maifreda rovescia questo paradigma, sostenendo che conoscere la storia degli...

Memorie di carta

Memorie di carta

Autore: Simona Inserra

Numero di pagine: 140

Si raccolgono in volume otto contributi di sette autrici, uno dei quali scritto a più mani, incentrati su specifici nuclei librari e documentari, raccolti e conservati in vari luoghi d’Italia (dal Trentino Alto Adige alla Liguria, dalla Campania alla Sicilia), in alcuni casi andati dispersi e ricostruiti virtualmente.Le autrici affrontano questioni legate ai temi del movimento, degli acquisti, delle donazioni, della dispersione, della manifattura e della conservazione di manoscritti e libri antichi a stampa, anche in tempi a noi abbastanza vicini.Il volume contiene contributi di: Francesca Aiello, Debora Maria Di Pietro, Simona Inserra, Adriana Paolini, Rosa Parlavecchia, Valentina Sonzini, Silvia Tripodi.

L'Università di Roma La Sapienza e le Università italiane

L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane

Autore: Bartolomeo Azzaro , Sandro Benedetti , Simona Benedetti , Rita Binaghi , Paolo Bossi , Flavia Cantatore , Annarosa Cerutti Fusco , Annalisa Dameri , Emmina De Negri , Luca Della Libera , Margherita Eichberg , Luisa Erba , Francesco Paolo Fiore , Vincenzo Fontana , Vittorio Franchetti Pardo , Maria Giuffré , Renato Guarini , Ewa Karwacka , Santino Langè , Deanna Lenzi , Natalina Mannino , Cristiano Marchegiani , Massimiliano Nico , Elisabetta Pagelllo , Maria Camilla Pagnini , Stefano Piazza , Francesco Repishiti , Felicia Rotundo , Maria Rita Silvestrelli

Numero di pagine: 354

Questo libro tratta della storia delle sedi delle università italiane, fabbriche pensate come cenacolo culturale e strumento della comunicazione della conoscenza, che trova le sue radici prevalentemente nella cultura europea medievale di matrice cristiana. Il tema è stato quindi pensato come apertura verso l'intera realtà universitaria italiana, indagata entro un quadro temporale che va dal Medioevo fino al XVIII secolo. I contributi degli studiosi di Torino, Milano, Pavia, Padova, Genova, Bologna, Pistoia, Pisa, Siena, Perugia, Fermo, Roma, Palermo e Catania, offrono un contributo al rinnovato interesse degli storici per l'edilizia universitaria, che più in generale forse potrà essere colto come rinnovata apertura alle antiche ragioni della ricerca del vero e del bene come matrici della conoscenza e dell'insegnamento. L'opportunità di un confronto tra la storia e le caratteristiche delle fabbriche delle maggiori sedi universitarie italiane, nasce come necessità di verifica dell'esistenza di un denominatore comune, di un filo rosso tra le diverse esperienze tipologiche e costruttive nei diversi ambiti geografici, del plurale modo di costituirsi e svilupparsi della cultura...

Grande dizionario italiano-francese composto sui dizionarj dell'Accademia di Francia, della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti dell'abate Francesco de Alberti di Villanova. Nuova edizio

Grande dizionario italiano-francese composto sui dizionarj dell'Accademia di Francia, della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti dell'abate Francesco de Alberti di Villanova. Nuova edizio

Ultimi ebook e autori ricercati