Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati

Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati

Autore: Fernando Bilancia , Marina Cogotti , Marcello Fagiolo , Laura Marcucci , Alessandro Sartor

Numero di pagine: 244

Il volume si concentra su alcune tra le più importanti ville tuscolane, quelle che appartennero agli Altemps e passarono ai Borghese – Angelina e Mondragone – e le altre – Taverna Parisi e Torlonia - che la seconda famiglia possedette per tempi più o meno lunghi. Esse costituirono una sorta di piccolo stato, come è talvolta chiamato nei documenti, segno ideale e insieme reale manifestazione dell'enorme potere economico e sociale della casata. Furono proprio i Borghese, al tempo del pontificato di Paolo V e soprattutto ad opera del cardinale Scipione Borghese, a conferire la massima importanza e rappresentatività alle ville nella zona di Frascati, le cui vicende sono qui analizzate da un team di specialisti in relazione a tutte le loro caratteristiche - gli aspetti architettonici e decorativi, le interrelazioni e il rapporto con la realtà territoriale circostante, i valori economici – in una complessa visione storica e artistica che fa luce, a più largo raggio, sull'intero sistema della ville tuscolane. Testi di F. Bilancia, M. Cogotti, M. Fagiolo, M.B. Guerrieri Borsoi, L. Marcucci, A. Sartor

Acta XIII congressus internationalis archaeologiae christianae

Acta XIII congressus internationalis archaeologiae christianae

Autore: Nenad Cambi , Emilio Marin

Numero di pagine: 452
Neuerwerbungen Theologie und allgemeine Religionswissenschaft

Neuerwerbungen Theologie und allgemeine Religionswissenschaft

Autore: Universität Tübingen. Universitätsbibliothek. Theologische Abteilung

La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803

La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803

Autore: Giorgio Stabile , Renato Badalì

Numero di pagine: 258

Ancora una volta le Scuderie Aldobrandini si dimostrano un palcoscenico versatile e capace di valorizzare le esposizioni più diverse, attraverso l'unicità preziosa e sobria degli ambienti e le suggestioni di luci e trasparenze della sua originale struttura espositiva. La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart, Duca di York a Frascati 1761-1803, è un avvenimento atteso e quanto mai doveroso che la città di Frascati, unitamente a tutta la sua comunità, è oltremodo lieta di ospitare. Dal Museo Tuscolano, centro nevralgico dell'esposizione, questo straordinario evento si snoda e si diffonde in diverse sedi della città, per accompagnarci nella scoperta dei luoghi storici della vita del Duca. Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e ai numerosi contributi di noti studiosi qui confluiti, è stato possibile realizzare un importante ed inedito primo passo verso l'approfondimento della vicenda umana del Cardinale e della sua attività in veste di Vescovo della Diocesi tuscolana. La figura di Enrico Stuart, protagonista dell'esposizione e di questo catalogo insieme alla biblioteca che volle donare alla comunità frascatana, fu per molto tempo trascurata...

Architetture di Carlo Rainaldi

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

Pietro da Cortona: piccole e grandi architetture

Pietro da Cortona: piccole e grandi architetture

Autore: Sandro Benedetti , Augusto Roca De Amicis , Simona Benedetti , Annarosa Cerutti Fusco , Luca Creti , Claudio Varagnoli , Marcello Villani , Paolo Vitti

Numero di pagine: 240

Pietro da Cortona, protagonista del Barocco romano assieme a Bernini e Borromini, non ha avuto, come architetto, una fortuna critica paragonabile a quella dei suoi colleghi. Gli studi qui raccolti intendono evidenziare i molteplici livelli formativi in cui Cortona ha lasciato la sua personalissima impronta, a partire dagli accesi intrecci decorativi, sostanziati di simbologia cristiana, che animano volte e soffitti nella sua architettura sacra. I contributi, con accurati rilievi, su monumenti funebri e cappelle sinora scarsamente investigati, i modelli lignei di ambiziose opere distrutte o irrealizzate, come il Pineto Sacchetti, il Palazzo con fontana a piazza Colonna, il progetto per il Louvre a Parigi, mettono in risalto le potenzialità di un linguaggio architettonico capace sia di investire con inedita densità la piccola scala, sia di segnare con risultati altamente innovativi la scena urbana.

Redde Rationem

Redde Rationem

Autore: Giovanni Ruberti

Numero di pagine: 336

Dopo le vicende de “Il ritorno dall’oblio” e de “Il Banker” il Vice Questore Miranda crede di muoversi dentro una storia di “giustizia postuma”, che ha il sapore della vendetta, che proviene da un lontano passato, ma si accorgerà di essere finito in una storia completamente diversa. Tutto nasce dalle tragiche vicende vissute dai militari italiani internati in Germania, nell’Oflag 83 a Wietzendorf, dopo l’8 settembre 1943 che, casualmente, riemergono dal passato e che si intrecceranno con dei segreti inconfessabili i cui effetti si trascinano fino ai giorni nostri. Incontrerà il “mondo delle ombre” che lo coinvolgerà in un gioco di specchi, fatto di trappole e depistaggi in cui, alla fine, rischierà di diventare un burattino nelle mani di sapienti burattinai che non hanno mai smesso di giocare la loro partita. «Abbiamo messo i piedi nel fango…» stava dicendo Giorgio allarmato dai racconti dell’amico. Miranda lo interruppe «E loro credono che non abbiamo le scarpe adatte!» Voleva essere rassicurante, anche se era indignato per l’avvertimento e per l’intrusione in casa sua. Giovanni Ruberti, ex dirigente d’azienda, nato nel 1954. Ha pubblicato, ...

Le mie architetture

Le mie architetture

Autore: Mario Pisani , Maria Antonietta Crippa , Mariano Apa

Numero di pagine: 356

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Sandro Benedetti architetto, Professore Emerito di Storia dellArchitettura dellUniversità di Roma La Sapienza e di Storia e Metodi di Analisi dellarchitettura nella Scuola di Specializzazione in Beni Archi

Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane

Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 246

Roma storia, cultura, immagine - Collana diretta da Marcello Fagiolo Il libro studia un territorio e alcune delle sue emergenze più significative: gli edifici con le decorazioni interne, il passato con i suoi resti, la terra con le sue colture. L’uomo ha modellato questo habitat felice. I giardini si incastrano tra la campagna e le ville, le dimore grandeggiano intorno alla città, le strade scorrono tra ruderi e casali. Guardiamo questo mondo attraverso le immagini antiche, le parole di chi ci ha vissuto o lo ha visitato, i documenti che risarciscono la memoria perduta. L’arte prende molte forme diverse, dall’architettura costruita a quella intagliata nel corpo vivo della natura, dai mascheroni scolpiti nella roccia alle statue raffinate, dai disegni ai dipinti. Storia e natura, arte e natura. Non si è voluto scegliere: abbiamo voluto vedere insieme, fondere. MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI Dottore di Ricerca in Storia dell’arte, ha concentrato un’ampia parte della sua produzione scientifica recente sullo studio delle ville tuscolane, dedicando ad esse quattro volumi (l’ultimo da lei curato con saggi di illustri studiosi) in questa stessa collana, nonché numerosi...

Le cronache di Doom

Le cronache di Doom

Autore: Marco Bassani , Francesca Daniele

Numero di pagine: 62

New York City, anno 3500. L’umanità ha raggiunto livelli di progresso tali che l’hanno portata ad espandere la propria conoscenza dell’Universo ben oltre la Terra: dopo aver colonizzato altri pianeti del sistema solare, dove ha saputo creare condizioni adatte alla sua specie, è entrata in contatto con altre forme di vita intelligente, con le quali ha iniziato a mescolarsi. In questo scenario, popolato anche da creature soprannaturali provenienti da un lontano passato, il genere umano è guidato dalla Stars, un organismo tentacolare che, attraverso i suoi molteplici interessi e attività, controlla la vita sociale, politica ed economica dell’intero pianeta. Sullo sfondo di questo futuro distopico si innesta la storia di Jhon Black, vicepresidente della Stars e di Cassandra Gold, guerriera imperiale il cui passato è ancora avvolto nel mistero. Per volere del destino le vite dei due protagonisti si intrecceranno indissolubilmente… Il testamento di Cassandra è solo il primo capitolo di una saga urban fantasy che spazia tra passato, presente e futuro costruendo un universo complesso e particolareggiato, un mosaico le cui tessere si scoprono pagina dopo pagina. Marco...

Pesci fuor d’acqua

Pesci fuor d’acqua

Autore: Simona Feci

Numero di pagine: 289

Nel medioevo e in età moderna, le donne erano ritenute incapaci per natura di discernere i propri interessi e vittime predestinate di truffe e raggiri, un’immagine del tutto opposta a quella del prudente padre di famiglia. “Pesci fuor d’acqua”, senza la protezione del padre o del marito, avevano diritti sui beni della famiglia di origine, ma la possibilità di gestirli era limitata e sottoposta a procedure complesse, il cui tratto comune era l’autorizzazione di un familiare adulto e di sesso maschile. Tema di questo libro è la relazione che, per le donne, intercorse tra l’avere e il disporre, tra godere di diritti di proprietà e essere riconosciute per legge incapaci di usarli in piena autonomia. Porre al centro della storia delle donne l’analisi della loro capacità giuridica significa operare una riconsiderazione sostanziale delle relazioni di genere. La costruzione dell’identità maschile e femminile, infatti, si basa tanto sul riconoscimento di diritti di proprietà, quanto soprattutto sulla definizione di ciò che si può fare di questi diritti. La capacità riguarda le pratiche patrimoniali in senso stretto, ma ha ricadute su tutti i fronti dell’agire...

Cyberworld

Cyberworld

Autore: Progetto OSN

Numero di pagine: 352

La “società dell’informazione” è oggi paragonabile a una piazza virtuale nella quale gran parte delle attività giornaliere viene svolta dal “cittadino digitale”. Diffondere la consapevolezza dei rischi, elevando la sicurezza per tutti coloro che navigano, interagiscono, lavorano, vivono in rete e sui social media, diventa quindi un passo fondamentale, non dimenticando le questioni di sicurezza nazionale e l’evoluzione degli scenari internazionali. Ecco allora la necessità di un testo che guidi alla scoperta di questo cyberworld, approfondendo le tematiche centrali di settori chiave quali l’economia, la tecnologia, le leggi. Uno studio interdisciplinare del problema dell’hacking passando per il profiling, le dark network fi no alla cyber law e includendo interessanti analisi puntuali su temi verticali, nello stile di un “white paper”.

Studi sui Fontana

Studi sui Fontana

Autore: Giuseppe Bonaccorso , Marcello Fagiolo , Anna Bedon , Mario Bevilacqua , Wojciech Boberski , Sabina De Cavi , Giuliana De Tommaso , William Eisler , Lorenzo Finocchi Ghersi , Margherita Fratarcangeli , Hellmut Hager , Alessandro Ippoliti , Marius Karpowicz , Michela Lucci , Tommaso Manfredi , Silvia Mangiasciutto , Nicoletta Marconi , Lucia Palmisano , Mimma Pasculli Ferrara , Stefano Pierguidi , Cristina Ruggero , Józef Skrabski , Mila Spicola , Andrea Spiriti , Christina Strunck , Saverio Sturm , Marisa Tabarrini , Dimitri Ticconi , Paola Carla Verde , Alessandro Viscogliosi , Simona Zani

Numero di pagine: 516

Il volume attraverso le vicende dei Fontana racconta da un punto di vista ravvicinato l'epopea della cultura architettonica tra Manierismo e Barocco. Si tratta di una sorta di storia enciclopedica dei Fontana, dove sono confluite le ricerche più recenti sulle opere di questi architetti, nel quadro sociale della migrazione delle maestranze ticinesi a Roma e con l'aggiunta di alcuni correlati sull'Europa orientale. La prima parte del volume è dedicata all'attività professionale dei Fontana tra Roma e Napoli. La seconda parte fornisce nuovi contributi sulle biografie, declinati attraverso un'analisi delle vicende patrimoniali e familiari. La terza parte presenta il quadro dei repertori biografici, primo tentativo di sistemazione di una complessa e intrigata genealogia familiare, che tende a definire e decodificare un puzzle di nomi che partendo dall'area del Mendrisiotto si estese in tutta Europa. Contributi di ANNA BEDON, MARIO BEVILACQUA, WOJCIECH BOBERSKI, GIUSEPPE BONACCORSO, SABINA DE CAVI, GIULIANA DE TOMMASO,WILLIAM EISLER, MARCELLO FAGIOLO, LORENZO FINOCCHI GHERSI,MARGHERITA FRATARCANGELI, HELLMUT HAGER, ALESSANDRO IPPOLITI,MARIUS KARPOWICZ, MICHELA LUCCI, SILVIA...

Quaderni PAU n. 33-34/2007

Quaderni PAU n. 33-34/2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

SIMONETTA VALTIERI Cent'anni dal Futurismo.Considerazioni critiche di Carlo Placci sul restauro e sul paesaggio viaggiando attraverso l'Europa In automobile (1908) storia dell'architettura e della città: ENZO BENTIVOGLIO Roma: il 'ponte di pietra sopra la strada' tra palazzo Colonna e il giardino, e i 'pontes per vias publicas transversi', da documenti dell'Archivio di Stato di Roma e di Reggio nell'Emilia FABIANO TIZIANO FAGLIARI ZENI BUCHICCHIO Disegno di un ordine dorico della cerchia di Antonio da Sangallo Jr per l'Osteria di Castro e due schizzi per il palazzo Lunense di Viterbo, dall'Archivio di Stato di Viterbo LORENZO PIO MASSIMO MARTINO Gli interventi di Petro da Cortona nella cripta di Santa Maria in via Lata a Roma studiati attraverso il rilievo morfometrico tridimensionale TOMMASO MANFREDI Felici Faustoque Ingressui. L'iconografia seicentesca di piazza del Popolo a Roma e la veduta della collezioneGibbs nell'AshmoleanMuseumdiOxford MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI Le trasformazioni urbanistiche di Frascati nel Seicento. La 'piccola Roma' tra interventi papali e istanze della municipalità FRANCESCA PASSALACQUA Il progetto della Banca d'Italia di Guido Ferrazza a Bengasi ...

Nuda Vita

Nuda Vita

Autore: Daniela Frascati

Numero di pagine: 200

Il corpo è quello di una ragazza qualunque, Delfina, che in seguito ad un incidente stradale entra in quel sonno profondo di cui non è dato sapere nulla. Chi rimane sveglio invece sono tutte le persone che dall’altre parte, in una stanza di ospedale, le ruotano intorno con un solo imperativo categorico: farla svegliare. E se fosse proprio lei a non volersi svegliare? Da una parte, i pensieri e le visioni di una giovane donna in coma. Dall’altra, la girandola di amici, parenti e familiari che si affollano sul guscio apparentemente vuoto della protagonista. Un'opera struggente di Daniela Frascati, che esplora su un duplice binario la vita e ciò che di essa rimane.

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Autore: Lanfranco Mazzotti , Mario Sciarra , Laura Gili , Carmine Iuozzo , Luigi Londei , Dante Marini , Luigi Sergio Mecocci , Giovanna Scoca , Simona Sperindei

Numero di pagine: 322

La storia della chiesa e convento di Santa Maria del Prato in Campagnano, fondazione benedettina attestata dal 1093, poi trasferita ai Minori conventuali nel secolo XIII e nel 1488 ai Minori osservanti, è una storia di lunga durata' che termina con la soppressione dell'Ente nel 1873, a seguito delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per risorgere, negli ultimi decenni del secolo scorso, come Ente Assistenza Sociale "Il Salvatore". Ciò che sorprende è la 'quantità di storia' generata, a testimonianza della vitalità di questa fondazione la cui storia emerge alla nascita della nazione italiana e sempre è intrecciata nella complessa e complicata vicenda del Paese. Il volume, a cura di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra, è introdotto da Luigi Londei, con saggi di: Laura Gili, Carmine Iuozzo, Dante Marini, Luigi Sergio Mecocci, Simona Sperindei.

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Autore: Caiafa Antonio , Romeo Simona (a cura di)

L’opera riporta le questioni di maggior rilievo e ricaduta pratica in materia fallimentare, proponendo il confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, agevolando la ricerca delle soluzioni, su temi specifici, attraverso le disposizioni normative di riferimento nonché quelle correlate. La difficoltà dovuta ai continui interventi integrativi della legge di riforma delle procedure concorsuali, e l'esigenza di offrire uno strumento di approfondimento, hanno suggerito una esposizione essenziale e semplice per permettere l’esercizio di una consapevole riflessione sulle varie tematiche. Attraverso un confronto tra dottrina e giurisprudenza, si vuole fornire le differenti soluzioni allo scopo di comprendere le continue evoluzioni della normativa vigente. I tre tomi danno, pertanto, un quadro approfondito e completo del nuovo diritto delle procedure concorsuali, nell’intento di rendere maggiormente 'maneggiabili' i diversi istituti. Strumento di aggiornamento professionale per tutti gli operatori del settore: Avvocati, Dottori Commercialisti e Magistrati. PIANO DELL'OPERA TOMO PRIMO: Presupposti e procedimento TOMO SECONDO: Fallimento delle società TOMO TERZO: Fattispecie ...

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 42-43-44/2005 - 2007 Numero unico

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 42-43-44/2005 - 2007 Numero unico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Questo numero della rivista raccoglie i contributi del Seminario - svoltosi presso la sede della Casa dei Crescenzi nel dicembre 2006 -, dedicato alla conoscenza delle ricerche svolte o in corso di svolgimento nei corsi di Dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura attivati negli Atenei italiani che hanno aderito all'iniziativa (Firenze, Genova, Napoli - Federico II e Seconda Università -, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma - Sapienza e Roma Tre -, Torino, Venezia). Una presentazione del Coordinatore di ciascun Dottorato precede la sequenza delle tesi dei dottorandi (del XVIII, XIX, XX ciclo). Il panorama delle ricerche qui presentate mette in evidenza il quadro degli interessi e degli orientamenti per l'ambito storico architettonico dei Dipartimenti universitari di notevole importanza sia per l'estensione tematica che per la molteplicità di sviluppi disciplinari.

Pecore nere

Pecore nere

Autore: Igiaba Scego , Ingy Mubiayi , Laila Wadia , Gabriella Kuruvilla

Numero di pagine: 148

La prima generazione di figlie di immigrati, nata o cresciuta in Italia, racconta la propria identità divisa, a cavallo tra il nuovo e la tradizione, una identità obliqua, preziosa, su misura. Quattro voci, otto storie, molte culture. Lincrocio dei mondi e delle esperienze, tra integrazione e diversità, accoglienza e rifiuto. Tra noi e loro. La raccolta è stata curata da Flavia Capitani e Emanuele Coen.

Il medico di Roma

Il medico di Roma

Autore: Luca Borghi

Numero di pagine: 456

“Pochi uomini percorrendo le vie di una città possono al pari di Guido Baccelli rimirare ad ogni passo le opere che hanno essi stessi promosso”, si scrisse al momento della sua morte nel 1916. E se si pensa che quella città è Roma e che le opere di cui si parla vanno dal Pantheon al Policlinico Umberto I, dalla Passeggiata archeologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna... Beh, viene proprio da domandarsi: come mai oggi del divo Baccelli, il clinico più celebre e uno dei politici più influenti dell’Italia post-unitaria, Ministro della Pubblica Istruzione per ben sei volte, non si ricorda quasi nessuno? A un secolo esatto dalla sua scomparsa era doveroso cercare di ricostruire e di riproporre una figura così poliedrica e imprevedibile, così locale e universale, da essere ricordato con queste parole dal settimanale milanese «L’Illustrazione Italiana»: «L’uomo, il civis più rappresentativo che Roma abbia dato all’Italia unita, dal 20 settembre 1870 in poi; l’incarnatore più caratteristico del “romano de Roma”».

Trasformazioni urbane sui Colli Albani nel secolo XVII

Trasformazioni urbane sui Colli Albani nel secolo XVII

Autore: Marco Corsi

Numero di pagine: 170

Se si esclude la parentesi rappre sentata dal pontificato di Innocenzo X Pamphilij, che non soggiornò nella residenza extraurbana di Castel Gandolfo, il suo predecessore ed il suo successore non solo impiegarono il complesso della villa come sede delle annuali villeggiature, ma fecero dell’area circostante il territorio privilegiato per una serie di interventi urbanistici ed edilizi d’eccellenza. Essi si legano, nella maggioranza dei casi, non solo alla volontà diretta dei pontifici, ma al supporto dalle famiglie baronali residenti nell’area. La novità di questa ricerca è costituita dal superamento della visione puntuale di tali episodi, nel tentativo di riconoscere e descrivere i meccanismi che hanno condotto alla realizzazione di un sistema di relazioni tra i feudi e la villa pontificia. Si tratta di legami di natura ideale e simbolica, ma tanto più significativi da concretizzarsi in un complesso di collegamenti viari di tipo differente: dal rettifilo, alla via arborata, alla riproposizione del modello romano del tridente di strade. Una concezione unitaria tra architettura e paesaggio, che culmina nelle azioni di Urbano VIII a Castel Gandolfo e di Alessandro VII e dei ...

I Fieschi

I Fieschi

Autore: Aldo Boraschi

La storia dei Fieschi è quella di una delle più importanti famiglie genovesi. Conti di Lavagna, fondarono le loro ricchezze non solo nell’attività mercantile e finanziaria, ma anche attraverso il controllo delle strade lungo gli itinerari commerciali che collegavano la Riviera ligure con i territori dell’Emilia e della Pianura Padana. La gestione dei domini nell’entroterra garantì loro un’ampia area di consenso e di uomini fidati pronti all’occorrenza a radunarsi in aiuto del casato. Ma la forza fliscana risiede anche nelle oculate politiche di alleanza e matrimoniali con le quali riuscirono a ottenere posizioni di rilievo e potere all’interno del governo della città di Genova e nel panorama politico mediterraneo. Furono tradizionalmente di parte guelfa, legati con un filo diretto al papato, tanto da riuscire a confermare anche due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V, famosi antagonisti della parte ghibellino-imperiale di Federico II di Svevia. Il prestigio della famiglia è evidente anche nelle sue raffinate committenze: oggetti preziosi e architetture monumentali e funzionali, frutto di maestranze specializzate operanti a livello europeo. Segni sul territorio...

Pietre d'oltremare

Pietre d'oltremare

Autore: Simona Troilo

Numero di pagine: 336

Tra Ottocento e Novecento molti paesi europei si lanciarono in grandi campagne archeologiche nei paesi del Mediterraneo, alimentando le collezioni di prestigiosissimi musei a Londra, Parigi e Berlino. Tali operazioni politiche e culturali servivano a giustificare il proprio espansionismo coloniale attraverso l'appropriazione e l'uso simbolico dei materiali della storia. Anche in Italia l'archeologia ha svolto un ruolo di primo piano, e mai prima esplorato, nella costruzione di un'alterità barbara, inferiore e subalterna, incapace di aver cura del passato. Un ruolo tanto più rilevante in quanto, nello stato liberale prima che nella propaganda fascista, l'archeologia proiettò l'immagine dell'Impero moderno sulle fondamenta di quello romano. Partendo dall'istituzione della Missione archeologica italiana a Creta (1899), passando per il 'discorso dell'antico' nella guerra italo-turca (1911-1912) e la nascita degli organismi di tutela nelle colonie di Libia e del Dodecaneso, il libro ricostruisce questa stagione attraverso il vissuto dei suoi protagonisti (degli archeologi come degli 'scavatori' reclutati localmente) e, al tempo stesso, getta luce sulle reazioni locali...

Vignola, Della Porta, Maderno

Vignola, Della Porta, Maderno

Autore: Simona Zani

Numero di pagine: 180

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti La profonda trasformazione urbanistica di Velletri avvenuta tra il XVI ed il XVII secolo esprime in pienezza lo sviluppo in provincia delle correnti artistiche che caratterizzavano la capitale, espressione della volontà e delle esigenze delle famiglie più importanti dell’epoca. In questo panorama complesso spiccano le personalità degli architetti che ne hanno tracciato le nuove forme, rafforzando il legame con la capitale attraverso interventi che raffigurano chiaramente come le architetture di potere si traducevano nelle città di provincia. Iacopo Barozzi da Vignola, Giacomo Della Porta, Carlo Maderno, Giovanni Vasanzio e Carlo Fontana, hanno diretto il grande cantiere veliterno disegnando il nuovo organismo urbano cittadino e le sue architetture attraverso opere di trasformazione urbana ed edilizia che ancora oggi caratterizzano l’impianto e la scena della città laziale. SIMONA ZANI (Roma 1967), architetto, dottore di ricerca. Per i tipi della Gangemi editore ha pubblicato: L’Opera di Carlo Fontana nei Castelli Romani (2004), Gli interventi di Iacopo Barozzi da Vignola a Velletri (2011). Per RMC Acque e fontane del primo...

Ultimi ebook e autori ricercati