Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sulle mappe

Sulle mappe

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 596

«Affascinante e coinviolgente. Una guida alle guide». Dayly Mail «Un'allegra perlustrazione della storia delle mappe, colma di curiosità e scritta con grande brio». Indipendent on Sunday Le mappe, è indiscutibile, non sono solo indispensabili ma hanno gran fascino. Ci permettono di orientarci, e questo non è poco, ma ci restituiscono anche una visione del mondo, la visione di chi le ha ideate. Infatti non sono il mondo, bensì una sua rappresentazione, quindi possono solo descrivere, in modo semplificato, lo spazio. Per capire fino in fondo la loro utilità, bisogna fare lo sforzo di immaginarsi cosa doveva essere viaggiare o progettare un viaggio quando non esistevano: dell’estensione del mondo e della sua forma non vi era alcuna idea, ogni passo era fatto verso l’ignoto. E i luoghi raggiunti non avevano un nome. Questo libro, corredato di un ricco apparato iconografico, ricostruisce la storia delle mappe: quando sono nate e perché, come si sono evolute, come sono state disegnate. Dai Greci fino a Google Maps passando per il navigatore satellitare, un libro pieno di storie che vi lasceranno incantati: esploratori, disegnatori, viaggiatori, cartografi, monaci,...

In miniatura

In miniatura

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 32

È più probabile farsi un’idea dell’universo creando oggetti infinitesimali che nel rifare il cielo intero. A metterla su questo piano è lo scultore Alberto Giacometti che, per afferrare la verità e darle forma tangibile, finiva spesso per ridurre in scala l’esistente. D'altronde gli oggetti rimpiccioliti hanno qualità profondamente rivelatrici: fin da bambini maneggiamo macchinine, omini, mattoncini, dando vita a imperi in miniatura da poter dominare, mettendoci alla pari di un adulto, forse perfino di un gigante. Un’aspirazione che non sempre si estingue una volta cresciuti, e che talvolta si trasforma in dedizione totale alle imprese più eccentriche. Come è accaduto negli anni venti a Edwin Lutyens, che progettò con minuziosa maniacalità la casa delle bambole per la regina Maria, dotandola di oggetti piccoli, piccolissimi, tutti perfettamente funzionanti e realizzati dai più famosi artisti e artigiani dell’epoca. Simon Garfield si muove nel tempo e nello spazio alla scoperta di un microcosmo popolato di collezionisti, modellisti e appassionati irriducibili. Ne celebra il puntiglio e l’ossessione, indaga l’origine di questa scintilla e riesce a scovare...

Sei proprio il mio Typo

Sei proprio il mio Typo

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 363

Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre centomila tra font e caratteri tipografici, ognuno con le sue peculiarità e le sue alterne fortune. Condito di divertenti aneddoti sul design delle parole intorno a noi, Sei proprio il mio Typo impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l'affascinante mondo delle font che, come sottolinea l'autore, non sono il semplice disegno di lettere dell'alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni. E, come vedremo, è proprio in virtù di questa loro innata capacità comunicativa che, in molti casi, sono finite per diventare icone universalmente riconoscibili, scolpite per sempre, nel bene e nel male, nell'immaginario collettivo di ogni epoca e latitudine.

L'arte perduta di scrivere le lettere

L'arte perduta di scrivere le lettere

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 364

Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell’epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l’intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l’esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l’avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l’autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare «il romanticismo della posta», in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano «il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio», «descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell’amore». L’autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata sulla riflessione e il rispetto. Storia, aneddotica, curiosità si intrecciano in un racconto...

Il miglior amico del cane

Il miglior amico del cane

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 336

Nelle grandi città i cani stanno aumentando. Sempre più umani ne acquistano uno per avere un po’ di compagnia, per sentire un po’ di natura accanto a sé, per avere una scusa per passeggiare nei parchi, o per avere qualcuno che li ami incondizionatamente. Oppure potremmo dire che sempre più cani si fanno comprare da un umano per avere una cuccia calda, pasti abbondanti e di qualità, coccole, assistenza medica, vacanze e molto amore. Se possedete o avete posseduto un cane, saprete che il rapporto con loro può essere ricco, complicato e gratificante come le relazioni con gli umani. Attraverso divertenti aneddoti e riferimenti storici, questo saggio esplora la capacità straordinaria dei cani di migliorare molteplici aspetti della nostra vita. Con la sua prosa arguta e perspicace, Simon Garfield racconta con eleganza, cultura e la giusta dose di umorismo la lunga e stravagante storia d'amore fra gli umani e i cani, amici per la pelle e per il pelo dall'inizio dei tempi.

L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths

L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths

Autore: P. A. Woods

Numero di pagine: 348
Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Autore: Konrad Hummler , Alberto Mingardi

Numero di pagine: 502

Switzerland is often dismissed as a quaint anachronism, fated sooner or later to join top-down, large, supra-national organizations like the European Union. But Switzerland has been, throughout her history, a laboratory for self-government and individual liberty. Her unique status in Europe and in the world can offer valuable insights into how we can nurture freedom, encourage prosperity and preserve a proper set of checks and balances in political institutions. This book deals with these and many other issues. Its authors delve into subjects such as the nature of capitalism, the relevance of small states to preserve human liberty, the future of the welfare state, the consequences of financial regulation, among others. These essays were written in honour of Dr Tito Tettamanti on the occasion of his 85th birthday. A successful entrepreneur, Dr Tettamanti is also a man of letters, who has never grown tired of exploring the workings of a free society and the different dimensions of freedom. Economists, historians, businessmen, philosophers, and public intellectuals have contributed to this Festschrift to honour the man and his ideas. The result is an engaging journey through the...

Connectography

Connectography

Autore: Parag Khanna

Numero di pagine: 656

Dalla sua città di residenza, Singapore, il famoso stratega geopolitico indiano Parag Khanna si è spostato verso le mete più disparate, dall’Ucraina all’Iran, dalle miniere della Mongolia a Nairobi, dalle coste atlantiche al circolo polare artico. Grazie ai suoi viaggi ha avuto modo di osservare i mutamenti epocali che stanno investendo il mondo. Migrazioni, megalopoli, Zone Economiche Speciali, comunicazioni e cambiamenti climatici stanno ridisegnando la geografia planetaria: gli Stati non sono più definiti dai loro confini, bensì dai flussi di persone e di legami finanziari, commerciali ed energetici che quotidianamente li attraversano. In questo scenario anche lo scontro fra potenze assume nuove forme, trasformandosi in un forsennato tiro alla fune: gli eserciti vengono usati tanto per difendere i territori quanto le risorse e le infrastrutture che vi sono custodite. Sono i prodromi della definitiva scomparsa delle guerre? Connectography, che chiude la trilogia di cui I tre imperi e Come si governa il mondo sono i primi due volumi, è una mappa dettagliatissima che non solo ci offre una lucida analisi del presente, ma ci propone una visione molto ottimistica del futuro ...

Operazione Raspberry

Operazione Raspberry

Autore: Simon Parkin

Numero di pagine: 400

Nel 1941 gli Alleati stanno perdendo la guerra, almeno nell'Atlantico. Migliaia di navi partono dal Nord America cariche di rifornimenti per il Regno Unito, ma viveri e munizioni non arrivano a destinazione: i convogli vengono sistematicamente intercettati e distrutti dagli U-Boot, i temibili sottomarini dei nazisti. La Gran Bretagna è ormai allo stremo, ma il primo ministro Winston Churchill non vuole che la popolazione ne sia informata. I vertici politici e militari mentono sul numero di imbarcazioni affondate e su quello dei morti, pur sapendo che manca poco alla resa. Questione di mesi; di settimane, forse. Poi, agli inizi dell'anno successivo, qualcosa cambia. Dieci giovani donne - la più piccola ha solo diciassette anni - agli ordini di un capitano in congedo della Marina danno vita alla Western Approaches Tactical Unit: un'unità segreta incaricata di arginare gli attacchi dei sommergibilisti tedeschi. Come? Attraverso simulazioni e giochi di guerra. A Liverpool, quelle eroine dimenticate passano giorni e notti a studiare le tattiche degli U-Boot assieme al loro ufficiale per scoprire come ribaltare le sorti del conflitto nell'oceano, e forse nel mondo intero. Attraverso...

L'arte perduta di scrivere le lettere

L'arte perduta di scrivere le lettere

Autore: Simon Garfield

Numero di pagine: 364

Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell’epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l’intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l’esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l’avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l’autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare «il romanticismo della posta», in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano «il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio», «descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell’amore». L’autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata sulla riflessione e il rispetto. Storia, aneddotica, curiosità si intrecciano in un racconto...

Typos

Typos

Autore: Marzia Bruno , Sergio Giantomassi

Numero di pagine: 284

Quale font è stata creata per la metro di Milano? In cosa si riconoscono l’eleganza e la modernità del Bodoni o il tocco artigianale e universale del Garamond? Cosa identifica il successo di Helvetica? Per conoscere la risposta è possibile intraprendere un viaggio, attraverso ventuno caratteri tipografici organizzati in ordine alfabetico, per scoprire l'impronta e la visione con cui ciascuno ha scelto di rappresentare la lingua e la scrittura. Typos è un'immersione nella tipografia, un accurato studio che analizza ogni singolo carattere sotto diversi profili: designer, storia, anatomia, comparazione stilistica e uso commerciale; il tutto corredato anche dalle “istruzioni per l’uso” che ne consigliano l’utilizzo. Analisi grafica, schede tecniche e approfondimenti storici accompagnano il lettore nell'esplorazione del mondo della tipografia, attraverso le epoche, gli stili, i designer e gli alfabeti che hanno reso questa disciplina celebre e fondamentale per la rappresentazione di idee e parole.

Scacco all'Europa

Scacco all'Europa

Autore: Danilo Taino

Numero di pagine: 296

Ogni ordine mondiale è destinato a crollare. Quello eurocentrico è finito da tempo e la Pax Americana che ne ha preso il posto è a sua volta in declino, sfidata dalla «giovane» potenza cinese. La guerra commerciale che si è scatenata con l’offensiva americana sui dazi ne è la prima conseguenza e tenta di frenare l’espansione di Pechino che sotto la guida di Xi Jinping mira all’egemonia in Asia ed Europa, con pressioni politiche ed enormi investimenti. Come la Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta, progetto da mille miliardi di dollari che punta a costruire infrastrutture (strade, ferrovie, porti, centri di scambio) tra la Cina, l’Europa e l’Africa, offrendo lauti finanziamenti a Paesi poveri ma strategici che finiscono sotto il giogo del nuovo Impero di Mezzo. In queste pagine Danilo Taino spiega il conflitto in corso in un brillante reportage di prima mano che ci accompagna a scoprire l’impressionante avanzata della «Cintura di Seta» cinese, e i luoghi in cui il mondo sta cambiando – Singapore, Hong Kong, Kuala Lumpur, Delhi, Il Cairo, Duisburg, Berlino – insieme ai fronti di maggiore tensione, dalle Maldive al Bengala, dall’Afghanistan al...

l'Arte del Francobollo n. 39 - Settembre 2014

l'Arte del Francobollo n. 39 - Settembre 2014

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 80

Il numero di Settembre 2014 della rivista filatelica e numismatica edita da UNIFICATO.

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Autore: David Levi Strauss

Numero di pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico. Prendendo avvio dall’assunto secondo cui “basta vedere per credere”, Levi Strauss esamina la figura di san Tommaso nei Vangeli, il rapporto tra fede e Sacra Sindone - per alcuni studiosi la prima immagine protofotografica della storia -, i contributi sul tema di critici e filosofi quali Walter Benjamin, John Berger e Roland Barthes. Uno spazio importante è inoltre dedicato agli scritti di Vilém Flusser e alle sue “immagini tecniche”, all’intreccio tra magia e tecnologia, mentre l’ultimo capitolo riflette sulla contemporaneità: in un mondo popolato da deepfake, in che modo è mutata oggi la relazione tra fede e fotografia? È ancora possibile credere alle immagini?

Il matrimonio dell'ereditiera

Il matrimonio dell'ereditiera

Autore: Helen Dickson

Numero di pagine: 288

Inghilterra, 1816 Dopo la morte del ragazzo che amava, a Rosa non importa più di contrarre un matrimonio felice. Tutto ciò che desidera è potersi occupare dei bambini bisognosi di Londra. Per questo, quando scopre che sua sorella non vuole sposare l'uomo a cui la nonna l'ha destinata, si presenta a Lord Ashurst chiedendogli di prendere lei in moglie al posto di Clarissa. Dopo un iniziale tentennamento, il gentiluomo accetta la sua proposta, che risulta vantaggiosa per entrambi: grazie alla ricca eredità di Rosa, lui potrà sanare i conti e la fatiscente proprietà di famiglia, mentre lei avrà modo di sfruttare il ruolo di contessa per le sue opere benefiche. Ma proprio quando la loro unione di convenienza inizia a tingersi delle sfumature dell'amore, una minaccia proveniente dal passato rischia di separare per sempre i due futuri sposi.

Il capitale ignorante

Il capitale ignorante

Autore: Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 26

Incultura, finanza e globalizzazione stanno rapidamente spingendo i linguaggi dell’arte in un cul-de-sac. Il tramonto definitivo delle avanguardie e l’erosione del potere intellettuale che le puntellava, insieme all'immagine dell'arte come status symbol, hanno favorito l’ascesa di un collezionismo che, sprovvisto di un’adeguata conoscenza del proprio oggetto del desiderio, ha tuttavia imposto nuove regole del gioco e provocato un radicale appiattimento del gusto. Se un tempo, infatti, il collezionismo – che del gusto è il frutto tangibile, la visualizzazione plastica – era appannaggio di un’aristocrazia colta e carismatica, in grado di conferire legittimità e autorevolezza alla battaglia delle idee, oggi è alla ricerca soprattutto di consenso, e tratta l’oggetto d’arte alla stregua di un souvenir bell'e pronto cui si chiede di essere riconoscibile quanto l’immagine della Tour Eiffel, familiare anche a chi a Parigi non ci è mai stato. Guidato da conformismo e dotato di ingenti capitali, sceglie opere-trofeo con l’unico scopo di testimoniare la sua appartenenza non più a un’élite di conoscitori, ma al club degli affluenti. Dal canto suo, l’artista,...

Il mio Morandi

Il mio Morandi

Autore: Luigi Magnani

Numero di pagine: 14

Se molto è già stato detto sul Giorgio Morandi artista, è ancora possibile accostarsi «sotto altro aspetto» all'uomo senza per questo eludere le tappe della sua fortuna critica. È proprio quanto fa Luigi Magnani, collezionista e artefice della fondazione che porta il suo nome: forte della lunga e profonda amicizia che lo legò al pittore bolognese, mette la sua erudizione e sensibilità al servizio di un’affinità elettiva che si traduce in un affettuoso ritratto. Senza mai ricadere in una facile agiografia o in un’evocazione pedissequa dell’opera, queste memorie amplificano i tratti sostanziali della figura di Morandi, lasciando che a essere rivelatrici siano le sue stesse parole, l’essenza stessa di quel furor creativo che si manifesta nei gesti quotidiani, come quello singolare di ricercare con il cannocchiale l’esatta inquadratura del paesaggio («Lo vede lassù il suo quadro? L’ho dipinto in questa stanza»). L’artista emerge così «nei suoi gusti, nei suoi umori, e non meno nelle sue qualità», tra cui spicca, come scrive Stefano Roffi nella nuova prefazione, l’aver sempre rifuggito qualsiasi appartenenza artistica, dipingendo solo «per quei pochi...

La lingua in cui viviamo

La lingua in cui viviamo

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 272

L'italiano perfetto non esiste, e non è mai esistito. L'italiano continua a cambiare: cambia il nostro modo di usarlo, perché cambia il mondo in cui lo usiamo. In pochi anni si è passati dall'epistola all'e-pistola: e-mail, chat, messaggini, social network. E così - per la prima volta nella sua storia - l'italiano si ritrova a essere non solo parlato, ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. Giuseppe Antonelli ci accompagna tra sigle e parole inglesi, tra punteggiatura ed emoji, tra dialettismi ed espressioni alla moda. Con tono agile e godibile, ci spiega piccoli e grandi cambiamenti della grammatica e del lessico e racconta curiosità e segreti del nuovo e-taliano. Un libro prezioso per tutti, per orientarsi nella lingua di oggi e usarla al meglio, in ogni forma e in ogni situazione.

L'inarrestabile ascesa dei musei privati

L'inarrestabile ascesa dei musei privati

Autore: Georgina Adam

Quello del museo privato è un fenomeno culturale, sociale ed economico che nel XXI secolo si è imposto su scala globale. Negli ultimi vent’anni si è costituito un fitto Paesaggio di istituzioni di successo dedicate all’arte contemporanea messe in piedi da collezionisti o persino aziende, basti pensare ai musei di François Pinault o alle fondazioni legate ai marchi di moda più prestigiosi. Intimamente legati al gusto e alla visione del proprio fondatore, i musei privati sono spesso bollati come “sepolcri per trofei” o come espedienti per sottrarsi al fisco, ma il quadro è ben più articolato e complesso di come appare. Questa indagine – che ha portato Georgina Adam a esplorare oltre cinquanta realtà museali private negli Stati Uniti, in Europa, in Cina e non solo – intreccia i dati e le dichiarazioni dei diretti interessati per ricostruire le ragioni dietro a questo boom e le sue implicazioni. Perché i collezionisti scelgono di avere spazi propri invece di donare opere alle istituzioni locali? Come li finanziano? Sono solo sfoggi di vanità o progetti genuinamente filantropici? Con grande sagacia l’autrice si muove sul filo di una corda tesa tra ambizioni...

Atlante sentimentale dei colori

Atlante sentimentale dei colori

Autore: Kassia St Clair

Numero di pagine: 320

Siamo abituati a pensare ai colori come a entità astratte, eteree e immutate, codificate una volta per tutte in manuali e campionari. Non è così. Gli antichi greci per esempio non riconoscevano al blu una sua precisa identità cromatica, tant’è che il mare nell’Iliade è «colore del vino» e non sembra in nulla uguale al cielo. Anche i colori insomma hanno una vita: nascono, crescono e muoiono, e a volte hanno seconde e terze vite. Non solo: per ogni colore ci sono centinaia di tonalità, ognuna con caratteristiche e origini precise. Non esiste solo il rosso, ma un prisma intero dallo scarlatto al vermiglione, dalla cocciniglia che si spreme da un insetto alla lacca di garanza estratta da una radice, dal rosso corsa, antenato del celebre rosso Ferrari, all’esotico sangue di drago ricavato da una resina asiatica... E se ogni sfumatura ha la sua storia, è vero anche che ogni sfumatura ha cambiato la nostra storia: la calce con cui si imbiancano i muri si diffuse per disinfettare gli edifici durante le epidemie; il kaki rivoluzionò la guerra introducendo negli eserciti il concetto di camouflage; l’assenzio tinse di verde i sogni dei poeti maledetti; ed è grazie al...

Breve storia delle macchie sui muri

Breve storia delle macchie sui muri

Autore: Adolfo Tura

Numero di pagine: 14

Un giorno fra i tre e i due milioni e mezzo di anni fa un australopiteco si aggirava nella valle di Makapan, in Sudafrica, quando qualcosa all'improvviso attirò la sua attenzione. Era un ciottolo di diaspro, il cui aspetto, modellato dal lavorio degli agenti naturali, lo rendeva simile a un cranio umano. Tre cavità su una superficie rotonda ed ecco apparire un volto: in un mondo che fino a quel momento si era limitato alla pura esistenza, nasceva per la prima volta un’“immagine”. L’attitudine a scorgere figure nei sassi o nelle nuvole presuppone una facoltà innata nell'uomo, quella di fraintendere la realtà con saggezza, attribuendole un senso. Dal Paleolitico in poi questo delirio d’interpretazione, per dirla con Dalí, non ha cessato di avere ripercussioni sulla produzione artistica, facendo di chi lo pratica un “veggente”. Ma se è vero che negli sputi sulle pareti di un ospedale Piero di Cosimo riusciva a scorgere addirittura delle scene di battaglia, nel Novecento si manifesta anche un movimento opposto: lasciando che sia la figura a degenerare in macchia, si aprono le porte dell’anti-veggenza. L’ossessione di Max Ernst per le screpolature del legno,...

Social Generation

Social Generation

Autore: Giuseppe Dezzani , Mario Leone Piccinini

Numero di pagine: 240

Tra i milioni di utenti della Rete che sono iscritti a Facebook, YouTube, Twitter, molti sono giovanissimi, e una gran parte è fortemente attratta dalle comunità virtuali, ma al contempo è poco consapevole dei potenziali pericoli e dei rischi legati al loro utilizzo. Il fatto di essere un innegabile fattore aggregante non rende comunque i social network immuni da problematiche, come la contestata incapacità di garantire il rispetto della privacy e di proteggere i propri iscritti dalla diffusione e dal contagio di minacce di ogni natura. Ogni utente deve sapere che questi portali sono delle finestre verso la cosiddetta piazza virtuale e che, per tale motivo, il loro uso non è propriamente un gioco. Valgono infatti le medesime responsabilità del mondo reale e occorre quindi prestare la massima attenzione a cosa si condivide, a cosa si dice e a cosa si scrive. Social Generation è uno strumento prezioso per gli utenti che per la prima volta si avvicinano al mondo dei social network ma anche per coloro che frequentano quelle stesse community da tempo. Il libro, scritto da un noto esperto informatico e da uno dei più quotati investigatori digitali italiani, è ricco di utili...

A scuola con i libri

A scuola con i libri

Autore: Grazia Gotti

Numero di pagine: 182

Una testimonianza e un invito alla lettura: dallo scaffale di una libreria per ragazzi a quello di una biblioteca scolastica.

All'inferno e ritorno

All'inferno e ritorno

Autore: Ian Kershaw

Numero di pagine: 664

Un succedersi vorticoso di prosperità e abisso, illusione di grandezza e autodistruzione, da cui si esce nel secondo dopoguerra molto ammaccati ma pronti a una nuova vita. Una lettura da suggerire a chi oggi farfuglia la sua avversione all'Europa, ignorandone l'epica tragica e la capacità di resurrezione. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Se cercate un resoconto autorevole e attendibile della straordinaria lotta per la supremazia che è avvenuta in Europa, questo è il libro che fa per voi. "The Guardian" Un libro magistrale. "The Economist" All'inferno e ritornomette i brividi… Dovrebbe essere una lettura obbligatoria per ogni uomo di governo, in ogni luogo dove gli euroscettici elaborano le loro tesi. "The New York Times Book Review" Estate del 1914: gran parte dell'Europa precipita in un conflitto sconvolgente. La gravità del disastro terrorizza i sopravvissuti, nessuno può credere che la civiltà modello per il resto del mondo sia sprofondata nella brutalità più assoluta. Solo vent'anni dopo la fine della Grande Guerra, nel 1939, gli europei iniziano un secondo conflitto, persino peggiore del primo. Nonostante le crude cifre non possano restituire la gravità dei...

Sergej Ščukin

Sergej Ščukin

Autore: Natalia Semënova , André Delocque

Numero di pagine: 16

Quando nel 1906 si trova faccia a faccia con lo scandaloso Le Bonheur de vivre di Matisse, Sergej Ščukin è colto da un fremito che a stento riesce a controllare. Rampollo di un’illustre famiglia moscovita, a poco più di cinquant'anni Ščukin è un consumato collezionista con un vissuto importante alle spalle. Già da un decennio, dopo aver risollevato le sorti dell’impresa tessile paterna, ha preso a frequentare Parigi dove può ammirare i pittori d’avanguardia esposti ai salon: sono i Monet, i Degas, i Cézanne, i Gauguin e i Van Gogh che vanno via via a rivestire con le loro tinte oltraggiose le pareti di palazzo Trubeckoj. In quel 1906, dunque, Sergej riconosce l’ondata di emozione che lo travolge quando sente sua un’opera fin dal primo istante. È l’inizio di un legame complice e fecondo con Matisse, grazie a cui nasceranno capolavori come La Danse e La Musique, e che segna il culmine della visione profetica di Ščukin, espressa alla perfezione dal suo monito al pittore francese: «Il pubblico è contro di lei, ma il futuro è dalla sua parte». Qualche anno dopo, a fare ingresso nella sua dimora sarà niente meno che Picasso: accolto inizialmente con quella...

The Smiths. A murderous desire

The Smiths. A murderous desire

Autore: Diego Ballani

Numero di pagine: 256

Appena un lustro è bastato agli Smiths per plasmare l’immaginario di numerose generazioni di ascoltatori. A un certo punto, nell’Inghilterra di metà anni Ottanta irrigidita da una recrudescenza conformista, arrivarono loro, quattro ragazzi della working class capaci di slanci poetici, virulenti e assoluti. Un gruppo che, a dispetto dell’immagine ordinaria, si faceva portavoce di sentimenti inconfessabili, dell’insofferenza nei confronti delle convenzioni sociali, di un romanticismo stridulo e scomposto. Nei testi arguti e densi di riferimenti letterari del vocalist Morrissey trovavano spazio la confusione sessuale e sociale, la vulnerabilità e la violenza, l’alienazione e la solitudine, l’oscillazione tra la sensazione di inutilità e la volontà di conquistare il mondo. Sarà una rivoluzione copernicana, in un’epoca di rampantismo e disimpegno. Le liriche di Morrissey e le suadenti melodie del chitarrista Johnny Marr sapranno incarnare lo spirito di quella parte d’Albione alla ricerca di un salvacondotto, anche estetico, allo squallore del thatcherismo. Canzoni come This Charming Man, There Is A Light That Never Goes Out e How Soon Is Now? saranno foriere di...

La mia arte, la mia vita

La mia arte, la mia vita

Autore: Diego Rivera

Numero di pagine: 202

Mostro sacro del muralismo messicano, Diego Rivera è stato in realtà tante cose: sodale di Picasso, donnaiolo impenitente e amante vorace, fervido comunista ben presto espulso dal Partito e sedicente rivoluzionario dell’arte. Rievocando alcuni episodi salienti di questa sua storia personale, raccolta e trascritta dalla giornalista Gladys March, si rivela anche un narratore incapace di tenere a freno l’esuberante fantasia. Nella sua prosa, così come nella sua pittura, scorrono una travolgente passione per la vita e un’umanità multiforme: prostitute e rivoluzionari, politici corrotti e mecenati capitalisti, ma soprattutto la gente della propria terra, per la quale nutrirà sempre un amore profondo. Dopo i primi passi come pittore cubista in Europa, il ritorno in patria è vissuto infatti da Rivera come una rivelazione: il Messico, con i suoi colori infuocati e la sua luce intensa, le moltitudini gioiose al mercato e alle fiestas, gli si presenta come una fonte di incontenibile splendore. A cui attingerà al momento di ritrarre sulle enormi pareti degli edifici pubblici messicani la coscienza politica di un popolo, attraverso scene di schiavitù, di lotta sociale e immagini ...

IL COLORE NELLA PITTURA: materia e spiritualità

IL COLORE NELLA PITTURA: materia e spiritualità

Autore: Dianora Della Torre Arrigoni

Numero di pagine: 190

Con che cosa e stato creato il colore ? E quali significati ha assunto nelle varie epoche e per le diverse correnti artistiche ? Domande che a molti sorgono spontanee mentre si ammira un affresco o si osserva un dipinto su tela, domande che, tuttavia, trovano difficilmente risposta in testi tradizionali di storia dell'arte; mossa dalla stessa curiosita l'autrice ha cercato di condividere con tutti coloro che si sono posti le stesse domande il frutto dei suoi studi e delle sue appassionate ricerche con una lettura facile, adatta a chiunque voglia conoscere qualcosa in piu sulla materia e la spiritualita del colore nella pittura."

Verde

Verde

Autore: Manlio Brusatin

Numero di pagine: 144

Non solo un colore. Il verde, chiaro segnale di via libera, è diventato l’orizzonte sterminato di una speranza senza confini, che occupa tempo e spazio di un immaginario – tanto individuale quanto universale – “secolo verde”. Il verde fin dalle sue origini è buono quando fa parte della natura, non è buono quando entra nel corporeo e nel serpentino. La sua doppia natura fonde insieme i due colori che lo compongono: il giallo della luce del sole, il blu dell’ombra notturna. Ma si tratta di un colore assolutamente originario, il colore più presente sopra la terra a partire da quello stagno di rane dove si è coltivata la vita molto umana, la vita di ogni essere che ha camminato, dal paradiso terrestre alla conquista della terra promessa, anch’essa sempre molto verde. L’itinerario nel verde che qui si propone è necessariamente saltellante come una inquieta e vorace cavalletta, tra divinità e paradisi verdi, cavalieri e fate verdi, pietre, terre e case verdi, riportando le diverse storie a una loro matrice originaria, e cercando di approdare a quel territorio verde, sostenibile o insostenibile che sia, di una speranza ancora verde che ha il colore intermittente...

Mario Schifano

Mario Schifano

Autore: Luca Ronchi

Numero di pagine: 416

«Mi conoscono anche quelli che non mi conoscono, quindi inventate quello che volete»: così Mario Schifano era solito allontanare gli aspiranti biografi che lo assediavano. Tanto che al giorno d’oggi uno degli artisti italiani più prolifici e amati – nonché falsificati e chiacchierati – del xx secolo paradossalmente è anche uno dei meno conosciuti. Attraverso una narrazione a più voci delle persone che lo hanno “vissuto”, seguito e sopportato, Luca Ronchi ci offre una possibile biografia di Mario Schifano, con tutti i lati oscuri, le sorprese, le debolezze e l’intimità di un personaggio ormai entrato nella leggenda. Lo scenario del viaggio nel tempo propostoci da Ronchi non può che essere Roma, il «paesone cosmopolita» che durante la guerra accoglie Schifano ancora bambino di ritorno dalle bianche spiagge della Libia. Sotto gli indimenticabili cieli della Città Eterna, sulla terrazza di piazza Scanderbeg che fungeva da studio en plein air, nei primi anni sessanta Mario inizia a dipingere quei monocromi che lo renderanno uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Ed è sempre a Roma che decide di continuare la sua avventura pittorica e di...

Catastrofi d'arte

Catastrofi d'arte

Autore: Luigi Bonfante

Numero di pagine: 22

La storia dell’arte, lo diceva Benjamin, è una storia di profezie, e perché certe opere siano comprensibili occorre che siano mature le circostanze che esse hanno precorso. Di imprese sovversive il secolo delle avanguardie è stato prodigo, ma ce ne sono alcune la cui forza tellurica ha sconvolto per sempre la modernità lasciando che un nuovo paradigma si diramasse dalla crepa. E c’è un punto preciso in cui attecchisce per la prima volta il germe del contemporaneo: l’apparizione dell’Orinatoio. Dopo averlo acquistato in un negozio di idraulica di New York, Duchamp lo spedisce alla mostra degli Indipendenti del 1917, dove sei dollari garantiscono il diritto di essere esposti. La rottura è sotto gli occhi di tutti: è la natura stessa dell’arte a essere messa alla prova. E a partire da questa “spora aliena” di non-arte la faglia si prolunga attraverso una continua e sistematica trasgressione dei limiti. Esplorando – per usare un termine di Arthur Danto – l’artworld delle catastrofi più clamorose del Novecento, questo libro ci svela le trame di opere rivoluzionarie, indissolubili dalle personalità e dalle idee dei loro autori, in una continua tensione fra...

Introduzione alla comunicazione multimediale

Introduzione alla comunicazione multimediale

Autore: Marco Toffanin

Numero di pagine: 94

Comunicare è un’esigenza primaria della nostra esistenza. Spendiamo moltissimo tempo della nostra giornata a comunicare, trasmettendo idee, pensieri, progetti, dubbi e acquisendo nuove informazioni. E, in quest’era digitale, parte della comunicazione avviene attraverso la mediazione delle nuove tecnologie. Questo manuale si propone di aiutare a migliorare la comunicazione sui nuovi media, tramite un approccio multimediale al contenuto. Dal graphic design alle infografiche, dalla composizione dell’immagine al digital storytelling, questo testo è anche una guida che fornisce idee, linee guida e risorse per la creazione dei propri prodotti multimediali.

Inferno. Il mondo in guerra 1939-1945

Inferno. Il mondo in guerra 1939-1945

Autore: Max Hastings

Numero di pagine: 865

«Scritto con fluidità e autorevolezza, Inferno offre un resoconto della guerra che si concentra sul vissuto degli uomini e delle donne che vi hanno preso parte. Quasi in ogni pagina c’è materiale memorabile ricavato da interviste, diari, lettere, ricordi e documenti personali di vario genere. Una teoria di personaggi e testimoni che dà a questo grandioso libro un respiro quasi tolstoiano». New York Times «Un’opera davvero grandiosa: umana, scettica, vivace, autorevole e assolutamente priva di sciovinismo». Independent «Max Hastings non ci risparmia niente nel ritrarre la sanguinosa ferocia della peggiore guerra che il mondo abbia mai vissuto. Un libro magnifico e ipnotico, dalla prima all’ultima pagina». Sunday Telegraph «Maestoso... Impossibile uscirne senza il senso della vastità della tragedia umana». Daily Telegraph «Nessun’altro libro sulla Seconda guerra mondiale amalgama con tanto successo dati oggettivi, analisi prettamente storiche, toccanti vicende umane e argomenti di strategia militare». Times

Rumore

Rumore

Autore: Bella Bathurst

Numero di pagine: 240

«Nell’estate del 1998 era ormai chiaro che il mio udito aveva qualcosa che non andava. Non avvenne all’improvviso – non passai dal cento al settanta o al cinquanta per cento nel giro di una settimana – ma pian piano, talmente piano che quasi non mi accorsi che stesse accadendo, il suono si dileguò.» Bella Bathurst perde il pieno utilizzo dell’udito. Non completamente, ma abbastanza da non riuscire a seguire un discorso senza concentrarsi sulle labbra del suo interlocutore o a cogliere un suono alle sue spalle. I rumori che prima scandivano la sua vita si trasformano in un brusio costante, in un’onda sonora indistinta. Rispondere al telefono, ordinare al ristorante, uscire con gli amici: ogni azione, anche la più semplice, diventa faticosa; ogni situazione può essere fonte di imbarazzo e umiliazione. Mentre la sordità rimodella il suo mondo, Bella Bathurst inizia a documentarsi: raccoglie ricerche mediche e studia gli apparecchi acustici, rintraccia racconti di musicisti rock, testimonianze di militari e operai dei cantieri navali, che hanno perso gradualmente l’udito. Studia la diffusione dei problemi acustici e la percezione che di questi problemi hanno gli...

Piccoli piaceri

Piccoli piaceri

Autore: Clare Chambers

Numero di pagine: 320

«Un libro molto bello...Brillante e acuto». David Nicholls «Meraviglioso». Tracy Chevalier Londra, 1957. La guerra e le sue privazioni sono passate solo da un decennio e i danni delle bombe sono ancora visibili nel paesaggio londinese. Sulle pagine del North Kent Echo, un piccolo giornale locale, appare un giorno un trafiletto che parla dei progressi negli studi sulla partenogenesi: gli esperimenti compiuti su ricci di mare, rane e conigli fanno ipotizzare che la si possa applicare anche all’uomo. Probabilmente i lettori del North Kent Echo non l’avrebbero nemmeno notato, se non fosse stato per il sensazionale titolo: «I maschi non servono più per la riproduzione!». A seguito dell’articoletto, la redazione viene invasa da una valanga di lettere indignate. Tra di esse ve ne è però una alquanto singolare. A scriverla è una certa Gretchen Tilbury, residente a Sidcup, che dichiara di aver dato alla luce una bimba quando era ancora vergine. L’affermazione suonerebbe priva di qualunque fondamento, se non fosse che, nel lasso di tempo in cui asserisce di aver concepito la figlia per partenogenesi, Gretchen Tilbury era ricoverata presso la clinica St Cecilia di...

L'affaire Capa

L'affaire Capa

Autore: Vincent Lavoie

Numero di pagine: 53

È il 1937 e la Spagna è dilaniata dalla guerra civile. A luglio un servizio della rivista Life traccia il funesto bilancio delle vite falciate in un anno di scontri e riproduce una fotografia destinata a fare il giro del mondo diventando un’icona dell’eroismo repubblicano: il Miliziano colpito a morte di Robert Capa. Lo scatto mette sotto gli occhi di tutti la morte in diretta di un combattente raggiunto in pieno volto da un proiettile nemico. Ma è davvero così? All’apice di un conflitto tanto radicalizzato sul piano ideologico, lo sguardo dei corrispondenti di guerra è necessariamente di parte. Dagli anni settanta tra i commentatori di quest’immagine s’insinua un sospetto e cominciano a emergere molti dubbi sulla sua veridicità. Si arriva addirittura a sostenere che sia il risultato di una vera e propria messinscena. L’opera che ha dato origine al mito del fotoreporter di guerra con la Leica al collo mentre si getta nella mischia sarebbe allora un falso? Si scatena così un vero e proprio “affaire Capa”, un processo a puntate al fotogiornalismo che vede accusatori e difensori coinvolti in un’accesa disputa sul luogo della tragedia, sull’identità del...

Piero Manzoni

Piero Manzoni

Autore: Flaminio Gualdoni

Numero di pagine: 241

6 febbraio 1963: ad appena trent'anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all'opera più dissacrante, la Merda d’artista, che entra nella leggenda e nell'immaginario collettivo. Ma cosa c’è in realtà prima, dopo e dietro quei trenta grammi di prodotto purissimo d’autore? È ciò che ricostruisce e racconta Flaminio Gualdoni in questa biografia, che traccia il filo rosso della ricerca artistica di Manzoni, mettendo ordine in una congerie di materiali finora frammentari e lasciando da parte qualsiasi ipotesi fantasiosa e non documentata. Le notti di “dolce vita milanese” e le giovanili scorribande in bicicletta, le prime prove sotto il patrocinio di Fontana alla ricerca di una voce personale, il sodalizio con giovani artisti italiani a lui contemporanei, le collaborazioni con i movimenti d’avanguardia internazionali di cui diventa un esponente ricercato e riconosciuto: tutto scorre velocemente, fino a relegare sempre più sullo sfondo il Manzoni privato e a portare in primo piano il Manzoni artista. A imporsi...

Ultimi ebook e autori ricercati