Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Paesaggi di Roma medievale

Paesaggi di Roma medievale

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 465

Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.

Sin imagen

Atti della XVIe recontre sur l'épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori

Autore: Association Internationale d'Epigraphie Grecque et Latine. Rencontre sur épigraphie

Numero di pagine: 1538
La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

Autore: Alessandra Caravale , Paola Moscati

Numero di pagine: 158

A trent’anni dalla fondazione della rivista «Archeologia e Calcolatori», si è pensato di avviare, all’interno della collana Futuro Anteriore, una nuova serie editoriale dal titolo “30 anni di informatica archeologica” per ripercorrere alcune tappe che hanno segnato il cammino di un’attività di studio e di diffusione dei risultati della ricerca scientifica in un settore caratterizzato dall’interdisciplinarità. Il primo volume è dedicato all’esame critico della Bibliografia di informatica archeologica, pubblicata sotto forma di rassegna in calce ai primi dieci numeri della rivista e oggi aggiornata e consultabile in rete nel Virtual Museum of Archaeological Computing. Un’analisi retrospettiva, ma anche prospettica, ha così costituito lo spunto per descrivere il panorama culturale internazionale degli anni Novanta, collegandolo alle conquiste dei decenni precedenti e parimenti alle sfide degli anni a seguire, che hanno orientato il corso dell’archeologia digitale del nuovo Millennio.

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 280

Il tradimento e i traditori possono essere variamente considerati. Il tradimento come un tentativo di esorcizzare un governo oppressivo o come un atto deplorevole; i traditori come eroi, liberatori, banditi a seconda dei punti di vista. Il convegno Tradimento e traditori nella tarda antichità ha analizzato, in un’ottica interdisciplinare, il fenomeno nel periodo dell’antichità tarda all’interno dell’Impero romano.

Rivista di Archeologia vol. 44-2020

Rivista di Archeologia vol. 44-2020

Autore: Ilaria Caloi , Thibault Girard , Federica Fontana , Ergün Laflı - Maurizio Buora , Mariella Cipriani , Emanuela Murgia , Letizia Turconi , Andrea Gariboldi - Stefano De Togni , Fabiola Salcedo Garcés , Ludovico Rebaudo , Paola Novara , Carlo Beltrame , Daniele Malfitana , Philip Kenrick

Numero di pagine: 236
Provinciae Imperii Romani inscriptionibus descriptae

Provinciae Imperii Romani inscriptionibus descriptae

Autore: Giulia Baratta , Alejandra Guzmán Almagro

Numero di pagine: 1548
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

Autore: Emanuela Murgia

Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all’interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell’epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale. Questo quinto volume della serie riguarda le città antiche di Emona e Nauportus della regio X Venetia-Histria – che corrispondono alle città moderne di Ljubljana e Vrhnika in Slovenia. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a tracciare sulla carta l’estensione di queste regioni e ...

Paulo apostolo martyri

Paulo apostolo martyri

Autore: Bucarelli Ottavio , Morales Martín María

Numero di pagine: 292

Nella ricorrenza del bimillenario della nascita dell'apostolo Paolo, La Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa ha promosso la Giornata di studi Paulo apostolo martyri. L'apostolo San Paolo nella storia, nell'arte e nell'archeologia. Campo di ricerca privilegiato è stata la città di Roma, il cammino di Paolo dal suo arrivo nell'Urbe, sino al martirio e al luogo della sepoltura, utilizzando in modo interdisciplinare fonti storiche, archeologiche, topografiche, epigrafiche, storico-artistiche e anche liturgiche per approfondire la genesi e lo sviluppo del culto e della devozione di Paolo congiuntamente a Pietro da parte della Chiesa e del popolo cristiano. Devozione e culto che necessariamente passavano attraverso la rappresentazione di un volto il cui divenire è stato in questo volume ripercorso dall'antichità sino all'inizio del medioevo.

Lungo Canale Mussolini

Lungo Canale Mussolini

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

«Per la fame. Siamo venuti giù per la fame. E perché se no?» È questo l'incipit del libro per cui Antonio Pennacchi, per sua stessa ammissione, è «venuto al mondo», questo l'inizio di una saga familiare in grado di evocare e restituirci un universo, quello dei coloni venuti dal Veneto a bonificare le Paludi Pontine, di cui illustri studiosi, italiani e stranieri, hanno voluto esplorare ogni riflesso - linguistico, storico, letterario. Ne è nato questo volume, a cura di Rino Caputo, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Latina il 5 e 6 ottobre del 2018: un viaggio lungo gli argini di Canale Mussolini, le cui acque raccontano un'epoca, quella vissuta all'insegna del regime fascista, secondo l'ottica di una prospettiva «interna» (Roberta Colombi, Mia Fuller); un viaggio attraverso la tradizione orale del filò, su cui tanto si basa il racconto di Pennacchi, ma anche attraverso gli echi letterari di cui si nutrono la sua lingua e la sua narrazione (Marco Santagata, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, John Thornton); un viaggio nelle terre dell'Agro Pontino, «redente» dalla bonifica voluta dal Duce, e nell'architettura del Ventennio (Massimo Onofri, Gino De...

San Sebastiano Defensor Ecclesiae

San Sebastiano Defensor Ecclesiae

Autore: Don Riccardo Pecchia

Numero di pagine: 156

«La storia ci tramanda la notizia che Diocleziano, eletto imperatore dall’esercito, mostrò un singolare accanimento contro la fede di Gesù Cristo. Tra le esecuzioni più conosciute fatte per suo comando ci viene consegnata dagli agiografi quella di San Sebastiano, cittadino di Narbonne (Francia), educato a Milano e santo per elezione a Roma, fu istruito, fin da fanciullo, nei principi della fede cristiana. Si recò a Roma dove entrò contatto con la cerchia militare alla diretta dipendenza degli imperatori. Divenuto alto ufficiale dell’esercito imperiale, fece presto carriera e fu tribuno della prestigiosa Prima Coorte della Prima Legione, di stanza a Roma per la difesa personale dell’Imperatore. Stimato per la sua lealtà e intelligenza dagli imperatori Diocleziano e Massimiano, che non sospettavano fosse cristiano.»

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero Romano

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero Romano

Autore: Maarten J. Vermaseren , Ugo Bianchi

Numero di pagine: 1058
Dal restauro alla conservazione. Terza mostra internazionale del restauro monumentale (Reggio Calabria 26 settembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Dal restauro alla conservazione. Terza mostra internazionale del restauro monumentale (Reggio Calabria 26 settembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Roma di Mario Dell'Arco

Roma di Mario Dell'Arco

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 212

“Occorre dire con chiarezza” ha scritto recentemente Pietro Gibellini “che Mario dell'Arco entra nello scelto manipolo dei poeti della letteratura italiana senza aggettivi, e senza limitazioni di tempo”. Il Catalogo della Mostra Roma di Mario dell'Arco: poesia & architettura si affianca alla pubblicazione di Tutte le poesie romanesche (a cura di Carolina Marconi) e al Convegno di studi su Mario dell'Arco (Fondazione Besso). Il Comitato per la celebrazione del centenario ha inteso rendere integrati e complementari i tre eventi. In questo quadro, la Mostra delinea un panorama generale della poliedrica produzione di Mario dell'Arco, rimandando al Convegno per gli approfondimenti critici sulla poesia romanesca. Il Catalogo presenta per la prima volta – oltre a una esauriente documentazione della biografia intellettuale - l'opera giovanile di Mario Fagiolo con una scelta di poesie romanesche (successivamente tutte ripudiate), con tutte le canzoni finora reperite e con tutte le opere e i progetti di architettura. La ricostruzione delle vite parallele (se pure sfasate cronologicamente) dell'architetto e del poeta conduce finalmente alla verifica di una recente intuizione...

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni

Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome cui hanno partecipato studiosi, ed articolato, come è consuetudine, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) al VI sec. a.C. Per l’età romana, è degna di nota, accanto alla presentazione di scavi recenti, la ripresa dell’analisi della campagna sistematica condotta alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, con un importante riesame di alcune categorie di materiali determinanti ai fini della cronologia. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti in ambito urbano, tra l’altro interessanti per chiarire meglio l’atteggiamento e il programma operativo degli archeologi del passato, al tempo del Grande Scavo del 1938-42.

Esclaves et maîtres dans le monde romain

Esclaves et maîtres dans le monde romain

Autore: Monique Dondin-Payre

La principale distinction relative au droit des personnes est que tous les hommes sont soit libres soit esclaves (Institutes, I, 9). Gaius souligne ainsi la place fondamentale de l’esclavage dans la Rome impériale. La barrière de la liberté était si structurante et le recours au travail servile pratiqué à une telle échelle, que la société romaine mérite assurément le qualificatif d’esclavagiste. Certes, la condition servile était inférieure, mais la concevoir en terme de barrière ou de strate horizontale, séparant les esclaves et les libres, se révèle insuffisant. Dans une population servile à la hiérarchie très marquée, la condition personnelle des esclaves dépendait beaucoup des relations verticales, qui unissaient chacun d’entre eux à leur maître. Tel est le sujet de ce livre collectif. L’examen prioritaire de la documentation épigraphique vise à en restituer la complexité. Il fait place à des serviteurs, à des domesticités et à des maîtres d’une grande diversité, dans différentes régions de l’Empire. Les grandes étapes de la vie des hommes et des femmes réduits en esclavage (l’enfance, la mort, en passant parfois par...

Celti d'Italia

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Tutte le poesie romanesche

Tutte le poesie romanesche

Autore: Mario Dell'Arco

Numero di pagine: 420

Mario dell'Arco (1905-96) è riconosciuto come il massimo poeta romanesco del Novecento insieme a Trilussa. Pier Paolo Pasolini proponeva per di più un collegamento diretto col grandissimo Belli: "l'aura metafisica di dell'Arco è trasposta tutta su un piano di puro gioco verbale" presupposto da uno stesso fondo cattolico che nel complicato gioco delle casistiche concede, attraverso un processo analogo di compromessi, al Belli la violenza del sacrilegio, a dell'Arco il gioco dell'intelligenza". Il "caso dell'Arco" nasce nel 1946, quando Antonio Baldini, nella premessa all'opera prima, inserisce il nuovo poeta romanesco in un panorama che coinvolgeva personaggi diversissimi come Dante, Pontano, Borromini, Belli, Mallarmé, Pascoli, Palazzeschi e Govoni; e già negli anni immediatamente successivi il poeta conquista un posto sicuro nel parnaso italiano con la malleveria di Trompeo, Pancrazi, Mazzocchi, Pasolini, Petrocchi, Bocelli, Ulivi, Spagnoletti, Sciascia, Frattarolo, Bo, de Luca - Quest'ultimo contrapponeva alla vena leggera delle prime poesie i nuovi affondi nelle tenebre dell'anima: "Quel che gli vien di fonte, e resta oscuro come in una fonte profonda, è la malinconia....

La festa delle arti

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Made in Roma

Made in Roma

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Lucrezia Ungaro , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Carla Maertini , Friederike Naumann-Steckner , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Paolo Vigliarolo

Numero di pagine: 146

Mostra aperta presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 13 maggio al 20 novembre 2016 Il segno, il marchio, il simbolo sono sistemi di riproduzione di valori e di esperienze che risalgono all’origine dell’uomo costituendo presupposti della comunicazione in numerose etnie. Il mondo romano non è esente da questo sistema di simboli. La mostra “Made in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica” enfatizza queste forme di riproduzione all’interno del sistema produttivo e commerciale romano.

Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

Arqueología de la construcción

Arqueología de la construcción

Autore: Stefano Camporeale , Hélène Dessales , Antonio Pizzo

Numero di pagine: 352

Este volumen recoge las ponencias presentadas en el taller que sobre procesos constructivos de arquitectura romana se celebró en Mérida en octubre de 2007. Se reflexiona acerca de cómo entendían los romanos el concepto de cantiere o chantier (la obra) y el proceso de construcción de la misma en torno a ocho fases: el concepto inicial, la preparación de los terrenos, obras de infraestructura, la adquisición y preparación de materiales de construcción, la transformación secundaria de los materiales, la construcción, acabados y decoración, y las reparaciones y modificaciones. Todo ello partiendo de una metodología de comparación entre la arquitectura de Roma y la de las provincias occidentales.

Arte e tecnica dei ponti romani in pietra

Arte e tecnica dei ponti romani in pietra

Autore: Carlo Inglese , Leonardo Paris

Numero di pagine: 228

I Romani furono maestri nell’edificazione dei ponti in pietra a partire soprattutto dall’età augustea. Il nostro territorio è costel­lato da numerose presenze archeologiche riconducibili a ponti lapidei romani, alcuni dei quali ancora funzionanti, nonostante le modificazioni susseguitesi nei secoli; tra questi il ponte augusteo di Narni rappresenta ancora oggi una delle opere di ingegneria più imponenti. Numerosi esempi si trovano anche nelle Province dell’Impero, segni tangibili di un approccio culturale fondato anche sulla diffusione dell’arte e della tecnica delle costruzioni. Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca finalizzata alla definizione di un quadro metodologico per l’implementazione di una piattaforma informativa multidisciplinare e multiscalare condivisa. I cinque casi di studio – i ponti Emilio e Fabricio a Roma e di Augusto a Narni, i ponti romani di Rieti e di Alcántara (Spagna) – si basano su un’attività di rilievo digitale e di ricerca storico-documentale e soprattutto di analisi critica e di approfondimento tecnico-costruttivo sulle caratteristiche principali del progetto, della sua realizzazione e della sua trasformazione nel corso di ...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Ultimi ebook e autori ricercati