Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Profitti del potere

Profitti del potere

Autore: Silvia A. Conca Messina

Numero di pagine: 240

Tra il 1500 e il 1800 l'Europa fu interessata da una profonda trasformazione economica: la popolazione crebbe di circa due volte e mezzo, la struttura occupazionale si modificò, gli scambi aumentarono in maniera costante avviando un processo di crescente integrazione tra i mercati a livello globale. L'espansione economica pose le basi per la rivoluzione industriale e per la supremazia economica europea fino al Novecento. Ma quali furono i fattori determinanti di tale trasformazione? Che ruolo ebbe lo Stato? L'intervento dello Stato nell'economia, le guerre e la finanza pubblica rappresentarono elementi chiave alla base del diverso grado di prosperità economica. Un'analisi che contribuisce a fornire una spiegazione più compiuta della 'grande divergenza' di sviluppo tra Oriente e Occidente.

Insidie dal Passato

Insidie dal Passato

Autore: Domenico Martusciello

Numero di pagine: 490

In una torrida giornata d’agosto, un uomo precipita da una finestra del proprio appartamento sito al quarto piano di uno stabile centrale. Si schianta sul marciapiede decedendo nell’impatto. Lascia la moglie e un figlio di dieci anni. Era un personaggio integerrimo e molto in vista, che godeva di grande stima e popolarità come direttore della filiale di una grande banca italiana. La sciagura presenta gli estremi del suicidio, e come tale viene percepita pubblicamente anche se il defunto non ha lasciato motivazione alcuna di quello che è apparso come un gesto disperato. Sono in molti a ventilare il sospetto che vi sia stato spinto dalla volontà di sottrarsi all’umiliazione delle conseguenze morali e giudiziarie di uno scandalo che era probabilmente sul punto di esplodere, e in cui sarebbe stato pesantemente implicato. Ma di diverso avviso è la moglie, fermamente convinta che il marito sia stato assassinato da certi soggetti sul cui conto aveva scoperto qualcosa che non avrebbe dovuto. Uno strano destino vuole che il figlio, divenuto adulto, ne segua le orme professionali nella stessa banca, e che, per un avanzamento di carriera, sia trasferito nella stessa filale che il...

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L’Archivio Gnoli

L’Archivio Gnoli

Autore: Chiara Licameli

Numero di pagine: 358

Il volume offre un’analisi dei testi contenuti nell’Archivio Gnoli, appartenente a una delle famiglie di letterati più notevoli della Roma ottocentesca. I documenti – perlopiù inediti – consentono di descrivere i profili poco noti di Tommaso e Teresa Gnoli, nonché di indagare i primi passi di autore del più giovane Domenico, offrendo uno sguardo dall’interno sulle vicende di una città in divenire, tra Restaurazione e Risorgimento. Ne emerge una realtà complessa e sfaccettata in cui le vie della cultura si articolano attorno ad alcuni nodi problematici come la declinazione romana del discorso nazionale, il rapporto tra la circolazione dei saperi e il controllo pontificio, le reti di relazioni e le pratiche della sociabilità che intercorrevano tra gli abitanti dell’Urbe e quanti provenivano dal contesto italiano ed europeo.

Nomi e cognomi

Nomi e cognomi

Autore: Stefano Vannozzi

Numero di pagine: 167

La pubblicazione raccoglie e censisce l’onomastica storica di Cercemaggiore dalle origini fino agli anni ‘90 del XX secolo, riportando, ove possibile, notizie sulla formazione e sul significato del cognome, nonché sulla provenienza del gruppo familiare o del ceppo d’origine. Il libro si compone di diverse parti, fra cui una introduzione alla storia ed evoluzione del cognome in Italia e nel piccolo centro molisano. Le pagine sono arricchite da schede di personaggi illustri e riferimenti archivistici e di luogo. Lo studio fornisce un quadro complesso e movimentato nel quale interagiscono i gruppi di nuovo insediamento, spesso delle più disparate provenienze e attitudini, e le famiglie di stanziamento più antico, attestate almeno dalla prima metà del XVI secolo e ancora attualmente presenti, quali: i Basile, Calabrese, Cirelli già Cercelli, D’Aversa, D’Elia, Di Bona, Fontana, Iuliano, Izzo, Marino, Rocco, Rosa, Ruggi e Salvatore. Revisione, grafica e impaginazione digitale di Valentina Marino (gennaio 2016).

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

ABUSOPOLI SECONDA PARTE

ABUSOPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Verso Kabul

Verso Kabul

Autore: Neiger Giovanna

Numero di pagine: 67

Un originale saggio dedicato alla letteratura di viaggio al femminile e all'analisi critico letteraria mediante strumenti della linguistica computazionale. Una rassegna delle esplorazioni di viaggio, dei motivi sentimentali ed esistenziali che spingono alcune straordinarie donne ad affrontare le difficoltà di viaggi in mondi diversi. Una rassegna non solo letteraria e saggistica ma anche metodologicamente originale e armata di una strumentazione innovativa, alla ricerca di contenuti inaspettati.

Di generazione in generazione

Di generazione in generazione

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 405

Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell’Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell’immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di «generazioni brevi», affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali – le «generazioni brevi» appunto – permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell’ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume...

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

Lo specchio

Lo specchio

Autore: Lorenza Faccioli

Numero di pagine: 314

“Avete mai pensato a quante cose uno specchio potrebbe raccontarci? Immaginate quest’oggetto nell’ascensore, chiuso in un angusto spazio, spesso solo, ma avete idea di quale pozzo d’informazioni possa essere?”. Un semplice specchio diventa la voce narrante in questo romanzo: posto all’interno di un prestigioso palazzo di Torino, trascorre quasi ottant’anni ad ascoltare, osservare e carpire nuove informazioni, testimone silente dei segreti, degli intrighi, delle passioni e dei tradimenti di chi abita ai diversi piani. Giorno dopo giorno, impara a conoscere i membri della famiglia Fasano, una dinastia di donne forti che hanno sofferto, amato, odiato, ognuna di loro in modo diverso in epoche differenti. Le loro vite sono scandite da eventi tragici, menzogne e ipocrisie, i loro cuori animati da sentimenti nobili ma anche crudeli. In un susseguirsi di vicende dai risvolti imprevedibili, in cui qualcuno non è realmente chi vuole far credere, lo specchio assiste a eventi misteriosi e azioni criminali… chi è il responsabile delle sparizioni e degli omicidi che si stanno verificando? Lorenza Faccioli nasce a Torino nel 1963 e risiede a San Mauro torinese. Dopo la...

Pace o guerra?

Pace o guerra?

Autore: Bartolo Gariglio

Numero di pagine: 224

Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell’opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali. Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell’esercito. Una realtà territoriale nella quale l’influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.

ANNO 2021 I PARTITI SECONDA PARTE

ANNO 2021 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati