Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000

Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000

Autore: Sandro De Maria , Shpresa Gjongecaj

Numero di pagine: 146

Il volume presenta i risultati della prima campagna di scavi condotta nel sito di Phoinike nel 2000-2001 da una missione congiunta di archeologi italiani e albanesi. Il sito dell'antica città fu scoperto da Luigi Ugolini nel 1924 durante la sua la sua prima, lunga ricognizione archeologica in Albania. Sospesi i lavori nel 1927, l'importante scoperta non fu più oggetto di scavi e ricerche sistematiche, per le gravi questioni storiche e politiche che hanno riguardato l'Albania nel corso del Novecento. La nuova missione, resa possibile dall'impegno congiunto delle diplomazie dei due Paesi, riprende e integra i lavori di Ugolini, aggiornando i rilievi della città alta e aprendo nuove prospettive sullo sviluppo della città nel corso del lungo periodo. Le nuove prospezioni geofisiche da strumentazione georadar, i saggi di scavo nella città alta, il rinvenimento della “Casa dei due peristili” di età ellenistica, sono le principali novità accuratamente documentate nel volume, grazie anche a un notevole supporto grafico.

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

Autore: Fiamma Lenzi

Numero di pagine: 677

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale 'L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo' (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi 'luoghi' della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali. Attraverso un'ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l'Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l'uomo e questo mare si declinano in un'infinità di sfumature, guardando di volta in volta all'archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi. Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l'Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l'essere 'spontaneo' mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell'interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.

Phoinike III

Phoinike III

Autore: Sandro De Maria , Shpresa Gjongecaj , Instituti i Arkeologjisë (Albania). Departamenti i Antikitetit

Numero di pagine: 250
Phoinike II

Phoinike II

Autore: Sandro De Maria , Shpresa Gjongecaj , Instituti i Arkeologjisë (Albania). Departamenti i Antikitetit

Numero di pagine: 143
Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Autore: Scuola archeologica italiana di Atene

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Numero di pagine: 658

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

Autore: Maurizio Boriani , Mariacristina Giambruno

Numero di pagine: 136

Il volume dà conto di alcune delle ricerche per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale svolte in Albania. La zona di Saranda, città a vocazione turistica della costa albanese del sud, viene descritta e raccontata nel suo ricco patrimonio storico attraverso i contributi di diversi studiosi di differenti discipline che indagano aspetti relativi alla conoscenza, tutela e conservazione di alcune delle più importanti testimonianze del passato di questo territorio. Il quadro che si compone ricostruisce gli sforzi di un lavoro decennale per la valorizzazione del patrimonio culturale albanese nato dall’impegno di Gianclaudio Macchiarella al cui ricordo questo volume è dedicato.

Sin imagen

Tesori del patrimonio culturale albanese

Autore: Apollon Baçe , Neritan Ceka , Shpresa Gjongecaj , Torino. Museo civico d'arte antica , Sandro De Maria

Numero di pagine: 146
Sin imagen

Groma. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro (2007)

Autore: Enrico Giorgi , Erika Vecchietti , Julian Bogdani

Numero di pagine: 176
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 380

Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Un emporio e la sua cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio

Un emporio e la sua cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio

Autore: Sauro Gelichi , Claudio Negrelli , Elena Grandi

Il pregevole volume che oggi vede la luce è l’ultimo frutto di una lunga e proficua collaborazione tra Soprintendenza, Università Ca’ Foscari e Amministrazione comunale di Comacchio. L’attenzione per le fasi altomedievali dell’emporio adriatico, dopo le fondamentali scoperte degli anni ’20 del Novecento in Valle Ponti, il rinvenimento dell’edificio ecclesiastico di Santa Maria in Padovetere nel 1956, con il conseguente avvio di una proficua fase di studi sul popolamento e sulla cristianizzazione del territorio comacchiese, prende nuova consistenza dagli inizi del Duemila, con gli scavi della Soprintendenza nel sagrato della chiesa di Santa Maria in Aula Regia, l’insula monastica che delimita ad ovest l’abitato comacchiese, le prime indagini in Villaggio San Francesco e le recentissime acquisizioni dall’area della pieve di Motta della Girata. Sarà il 2006 a costituire il punto di svolta per la comprensione dell’assetto dell’abitato medievale di Comacchio: lo scavo di Piazza XX Settembre, nell’Isola del Vescovo, che vede la codirezione scientifica della Soprintendenza e dell’Università Ca’ Foscari, grazie al sostegno del Comune, rappresenta una...

I depositi votivi negli spazi del rito

I depositi votivi negli spazi del rito

Autore: Parisi Valeria

Numero di pagine: 632

English summary: This book seeks to expand the historiography surrounding votive deposits, by not only analyzing their contents but also classifying the sites themselves. This work focuses on Greek colonies in Sicily from the late eighth to the fourth-third centuries BCE. Italian description: Sul tema dei depositi votivi la letteratura archeologica ha tradizionalmente mostrato maggiore interesse verso il contenuto della deposizione piu che verso la deposizione in se, proponendo analisi descrittive e formali delle classi di offerte, o addirittura di singoli oggetti d' arte, spesso estrapolate dai dati contestuali. Anche se piu recentemente si e iniziata ad osservare una maggiore sensibilita scientifica verso il deposito votivo inteso come categoria archeologica dotata di un alto potenziale per la ricostruzione delle pratiche rituali, e mancato finora uno studio, analitico e sintetico, sul tema. Da qui l' intenzione di colmare questo vacuum, partendo innanzitutto da una base documentaria ampia e rigorosamente selezionata. Attraverso il censimento completo dei contesti delle aree coloniali di cultura greca della Sicilia e dell' Italia meridionale, in un periodo compreso tra la fine...

Il ruolo del culto nelle comunità dell'Italia antica tra IV e I sec. a.C.. Strutture, funzioni e interazioni culturali

Il ruolo del culto nelle comunità dell'Italia antica tra IV e I sec. a.C.. Strutture, funzioni e interazioni culturali

Autore: E. Lippolis , R. Sassu

Numero di pagine: 496
Polignoto di Taso

Polignoto di Taso

Autore: Carmela Roscino

Numero di pagine: 226

Maestro tra i più celebrati della grande pittura antica, Polignoto di Taso fu artista abilissimo e innovativo, uomo di profonda cultura e intellettuale pienamente inserito nell'animata vita culturale ateniese dell'età di Cimone tra la fine delle Guerre Persiane e la metà del V secolo a.C. Il volume ne tratteggia la fisionomia storica, ricostruendone vita, personalità artistica, opere e capisaldi teorico-stilistici attraverso l'analisi integrata delle fonti letterarie e della documentazione archeologica relativa ai luoghi e ai monumenti che ne custodirono i dipinti, offrendo, con l'ausilio di nuove proposte di ricostruzione, una lettura organica e contestualizzata della sua attività alla luce di recenti acquisizioni della ricerca.

XL Convegno 2007: Italia, medio ed estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo ed Età moderna.

XL Convegno 2007: Italia, medio ed estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo ed Età moderna.

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 205

Sommario Julia Beltrán de Heredia, Núri Miró i Alaix, Aportación al estudio de las céramicas finas del Meditérraneo oriental, Siria/Egipto, y China en Barcelona; Claudio Capelli, Sauro Gelichi, Roberto Cabella, Caratterizzazione archeologica e archeometrica di ceramiche medievali da Harim (Siria); Giuseppe Immè, I materiali fittili tardomedievali di fabbrica locale da Garrison’s Camp (Cipro); Claudio Capelli, Catherina Richarté, Lucy Vallauri, Roberto Cabella, Florence Parent, Dati archeologici e archeometrici su alcune ceramcihe ingobbiate di area bizantina (sec. XII-XIII) rinvenute a Marsiglia; Anna Moore Valeri, Decorative motifs from the Far East in early majolica from Doccia (1740-1780); Raffaella Cassano, Caterina Laganara Fabiano, Lisa Pietropaolo, La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Oriente e Occidente: nuovi dati; Pasquale Favia,Contatti transadriatici, rapporti con l’Oriente, mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centrosettentrionale: gli influssi bizantini, la presenza saracena e le elaborazioni locali; Barbara Ciarrocchi, La ceramica smaltata di Gaeta: motivi zoomorfi e influssi...

Ultimi ebook e autori ricercati