Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà

Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 140

Come si impara a essere cittadini italiani? Sono fondamentali la famiglia, la scuola; ma da millenni c’è qualcos’altro che ci educa a essere quello che siamo, che ci lega al nostro passato e ci fa immaginare il nostro destino: questa cosa si chiama «patrimonio culturale». Ne fanno parte le opere d’arte, i libri, i palazzi, i reperti archeologici... Chi non se ne rende conto e definisce i beni culturali «il petrolio d’Italia», considerandoli un repertorio di oggetti da affittare al magnate di turno o da svendere nell’ennesima mostra-evento, è un nostro nemico: ci sta togliendo un bene primario come l’aria, ci sta privando di un nostro diritto fondamentale come la salute o l’istruzione. Per questo, dopo aver indagato i disastri della politica culturale italiana nelle Pietre e il popolo, Tomaso Montanari scrive un libro ancora più affilato: un pamphlet per invitarci a una vera rivoluzione non soltanto contro chi saccheggia le biblioteche o deturpa il paesaggio, ma contro chi non educa all’amore per la bellezza. Istruzioni per l’uso del futuro è un piccolo alfabeto civile: ventuno voci che ci mostrano come per trasformare un paese non bastano le nostalgie o...

Cartografie sociali

Cartografie sociali

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Rivista di sociologia e scienze umane Anno I, n. I, Maggio 2016Passaggio a sud Patrimoni, territori, economie

Le pietre e il popolo

Le pietre e il popolo

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 140

Perché il valore civico dei monumenti è stato negato a favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la «valorizzazione» del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in «luna park» gestiti da avidi usufruttuari? Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci accompagna in una visita critica del nostro paese: dallo showroom Venezia, a una Roma dove si delira di piste di sci al Circo Massimo, a una Firenze dove si affittano gli Uffizi per sfilate di moda e si traforano gli affreschi di Vasari alla ricerca di un Leonardo inesistente, a una Napoli dove si progettano megaeventi mentre le chiese crollano e le biblioteche vengono razziate, all’Aquila che giace ancora in rovina mentre i cittadini sono deportati nelle new town, scopriamo che l’idea stessa di comunità è stata corrotta da una nuova politica che ci vuole non cittadini partecipi ma consumatori passivi. Le pietre e il popolo non è solo un durissimo pamphlet contro la retorica del Bello che copre lo sfruttamento delle città d’arte, ma è un manuale di resistenza capace di ricordarci che la funzione civile del patrimonio storico e artistico è uno dei principi...

Chiese chiuse

Chiese chiuse

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 160

Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lí che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano.

Futuro del classico

Futuro del classico

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 152

Ogni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un'idea diversa di 'classico'. Cosí il 'classico' riguarda sempre non solo il passato ma il presente e una visione del futuro. Per dar forma al mondo di domani è necessario ripensare le nostre molteplici radici.

Territorio bene comune

Territorio bene comune

Autore: Mauro Giudice , Fabio Minucci

Numero di pagine: 136

La non completa attuazione della Costituzione è il punto di partenza per consolidare la consapevolezza che il territorio costituisce un fondamentale bene comune. Per far ciò non bisogna limitarsi agli aspetti esclusivamente tecnici e giuridici del problema, ma integrare diversi e distanti contenuti e problematiche per realizzare strumenti più adatti per un efficace governo del territorio. Ne conseguono due esigenze da affrontare urgentemente: la prima indirizzata alla costruzione di nuovi strumenti di governo del territorio, la seconda legata alla professione del pianificatore in modo da poter ridefinire l’attuale piano (fondato sulle quantità dello sviluppo edilizio), per costruire un percorso in grado di integrarle con la qualità degli interventi, fondato sulla condivisione delle scelte e sulla definizione di strumenti in grado di supportare tale percorso. Il volume, analizzando i limiti e le esigenze della situazione attuale, avanza la proposta – anche sotto l’aspetto tecnico – di un nuovo strumento di governance che sappia rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua e sempre più rapida evoluzione per effetto di una competizione su scala...

Arte e politica in Italia

Arte e politica in Italia

Autore: Michele Dantini

Quali sono, se esistono, le continuità sociali e culturali, in Italia, nel passaggio tra fascismo e Repubblica, in un momento dunque di profonde discontinuità politico-istituzionali? E come si collegano tra loro, oppure si disgiungono, il primo e secondo Novecento; gli anni trenta e gli anni cinquanta o sessanta? Quali le «rimozioni» della storiografia postbellica o successiva con cui una nuova generazione di studiosi è oggi chiamata a confrontarsi? In questo suo libro, dedicato ai temi della «liturgia politica» considerati sotto profili specificamente storico-artistici, Michele Dantini si sofferma in modo ampio e dettagliato su alcune figure di artisti, critici, intellettuali che sembrano trovarsi ideologicamente agli antipodi nel corso degli anni venti e trenta: Edoardo Persico, ad esempio, la cui attività è ricostruita non solo con riferimento all’arte e all’architettura, ma anche in relazione alla cultura giuridica, storica e religiosa; o Giuseppe Bottai, delle cui politiche a favore dell’arte contemporanea e del patrimonio è proposta un’interpretazione in larga parte inedita. «Organizzatori» di cultura tra i più noti, da Marinetti a Carli, da Gobetti a...

Costituzione!

Costituzione!

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 336

C come Costituzione, la nostra Carta fondamentale: è doveroso impegnarsi per dare attuazione ai suoi principî fondativi, e non esercitarsi a smantellarla.

Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile

Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 344
Costituzione incompiuta

Costituzione incompiuta

Autore: Salvatore Settis , Tomaso Montanari , Alice Leone , Paolo Maddalena

Numero di pagine: 192

Qual è il progetto della Costituzione sul patrimonio artistico, sul paesaggio e sull'ambiente? Come è nato l'articolo 9, che incardina quel progetto tra i principî fondamentali della Nazione? E perché quel progetto, mai realizzato, è oggi cosí attuale? Una riflessione a piú voci sulla funzione civile e sul valore politico di questi nostri beni comuni. Per essere davvero cittadini sovrani, per attuare pienamente la Costituzione, «la grande incompiuta» (Calamandrei).

Le storie dell'arte. Vol. D: Dal barocco al postimpressionismo. Per le Scuole superiori

Le storie dell'arte. Vol. D: Dal barocco al postimpressionismo. Per le Scuole superiori

Autore: Nicoletta Frapiccini , Nunzio Giustozzi

Numero di pagine: 268
Le storie dell'arte. Vol. A: Dalla presistoria al tardoantico. Per le Scuole superiori

Le storie dell'arte. Vol. A: Dalla presistoria al tardoantico. Per le Scuole superiori

Autore: Nicoletta Frapiccini , Nunzio Giustozzi

Numero di pagine: 256
Incursioni

Incursioni

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 368

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? “Tra antico e contemporaneo,” scrive Settis, “c’è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l’arte del passato, ma senza poterla ignorare.” Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la...

Contro le mostre

Contro le mostre

Autore: Vincenzo Trione , Tomaso Montanari

Numero di pagine: 184

Un sistema di società commerciali, curatori seriali, assessori senza bussola e direttori di musei asserviti alla politica sforna a getto continuo mostre di cassetta, culturalmente irrilevanti e pericolose per le opere. È ora di sviluppare anticorpi intellettuali, ricominciare a fare mostre serie, riscoprire il territorio italiano.

I Savoia

I Savoia

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 456

In origine conti di Moriana, signori delle vie di Francia che passano per il Moncenisio e il San Bernardo; poi duchi di Savoia, dinastia per metà francese e per metà italiana che domina tra il Rodano e il Po; dal Settecento re di Sardegna, ormai inseriti negli equilibri della penisola; dal 1861, sino all'esilio, re d'Italia. Che cosa ha permesso a una famiglia feudale alpina di resistere alle ambizioni di vicini tanto più potenti e di sopravvivere per ben nove secoli? Qual è il segreto di una dinastia che ha saputo conquistare il trono ed è diventata la più longeva d'Europa? Partendo da queste domande Gianni Oliva traccia un inedito affresco in cui le vicende dei Savoia e dell'Italia si intersecano con la grande storia del continente.

La città romana

La città romana

Autore: Paul Zanker

Numero di pagine: 150

«Chi parla di una tipica 'città romana' intende, di norma, una città a pianta ortogonale, come quelle che si incontrano nelle regioni che una volta formavano la parte occidentale dell'Impero».È quasi un paradosso: rispetto a questa struttura, Roma non si presenta affatto come una tipica 'città romana'. Ma è Roma che ha fatto da modello per intere generazioni, in particolare per le più importanti tipologie di edifici pubblici.

La festa delle arti

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Studi sull’architettura del Duomo di Orvieto

Studi sull’architettura del Duomo di Orvieto

Autore: Piero Cimbolli Spagnesi

Numero di pagine: 296

Il volume raccoglie una serie importante di studi sull’architettura della cattedrale di Santa Maria Assunta a Orvieto, celeberrimo monumento dell’architettura gotica della penisola italiana, che comprendono anche gli atti del congresso tenutosi ai Musei Vaticani il 14 aprile 2016, dal titolo Il duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione. A partire dal tema dell’opportunità e dei tempi del ripristino contemporaneo nel duomo delle sculture di Raffaello da Montelupo, Ippolito Scalza, Francesco Mochi e altri – realizzate tra metà del XVI e primo ventennio del XVIII secolo – gli autori affrontano argomenti vari legati non solo al ripristino o meno in questione ma anche, con una visione storiografica completa, di tutto quanto ha interessato l’edificio (fasi costruttive, apparati decorativi e arredi, trasformazioni dell’organismo strutturale, chiavi critiche d’interpretazione del tutto in passato e oggi, personaggi diversi che vi hanno lavorato) dal tempo dell’impianto del cantiere nel Medioevo a seguire.

Ultimi ebook e autori ricercati