Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Differenti gradi di percezione

Differenti gradi di percezione

Autore: Vittoria Biasi , Marcello Carlino , Enrica Petrarulo , Robertomaria Siena , Sergio Zuccaro

Numero di pagine: 66

Catalogo della Mostra aperta a Gaeta – Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta” dal 19 gennaio al 20 marzo 2018. Le opere qui raccolte sono state realizzate dagli artisti dello Studio Arte Fuori Centro, per un ciclo di mostre avvenuto nel 2016 e si ripropongono nella mostra presso la Pinacoteca Comunale di Gaeta. “Differenti gradi di Percezione” rappresenta il vasto ed eterogeneo campo di ricerca in cui si muove l'arte contemporanea. Opere di: Minou Amirsoleimani, Franca Bernardi, Francesco Calia, Antonio Carbone, Elettra Cipriani, Lucia Di Miceli, Gabriella Di Trani, Salvatore Giunta, Silvana Leonardi, Giuliano Mammoli, Rita Mele, Patrizia Molinari, Isabella Nurigiani, Franco Nuti, Teresa Pollidori, Giuseppe Ponzio, Rosella Restante, Marcello Rossetti, Alba Savoi, Grazia Sernia, Oriano Zampieri.

MLAC index 2000-2012

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

Vito Riviello

Vito Riviello

Autore: Vito Riviello

Numero di pagine: 1220

In questa edizione si raccoglie per la prima volta in forma integrale l’opera poetica edita di Vito Riviello, oggi irreperibile. Oltre ai testi in volume, l’edizione ristampa anche un ampio corpus di poesie sparse pubblicate su riviste, cataloghi, manifesti, una traduzione da Orazio e una ricca appendice di documenti utili all’interpretazione: interviste, dichiarazioni d’autore, antologia della critica. Non ultimo contributo scientifico qui offerto è la prima sistemazione bibliografica delle opere poetiche e della critica. Sono parte di questa pubblicazione anche opere a due voci con altri poeti (53, con Beatrice Viggiani, e Come cometa, con Tomaso Binga), e numerose poesie scritte per artisti o composte in dialogo con opere visive, testo e immagine a fronte, come le “traduzioni” dei Fotofonemi di Giuliana Laportella in Paesaggi di Passaggio.

Panchine

Panchine

Autore: Beppe Sebaste

Numero di pagine: 184

La panchina è un luogo di sosta, un'utopia realizzata. È l'ultimo simbolo di qualcosa che non si compra, di un modo gratuito di trascorrere il tempo e di mostrarsi in pubblico, di abitare la città e lo spazio. È il margine sopraelevato della realtà, il posto ideale per osservare quello che accade, la gente che si muove, che vive, l'autobus che passa, i piccioni, le nuvole sopra la testa. Per molti, che a stare seduti su una panchina provano imbarazzo, è l'immagine della provvisorietà, della precarietà, forse del declino. Stare in panchina, nel lessico attuale, è il contrario dello scendere in campo. Eppure una buona panchina fa sentire al riparo chi vi siede e fa apparire il suo ozio come un'attività di qualità superiore, da intenditore – un po' come quando al ristorante uno ordina un piatto molto semplice e il cuoco gli fa capire di considerarlo un buongustaio. Una panchina perfetta è come una piega del mondo, una zona franca, liberata o salvata, dove il semplice sedersi è già in sé una meditazione. Non è necessario che sia sullo Stelvio o sulla Promenade des Anglais o davanti allo skyline di Manhattan: è la panchina che definisce il centro dell'universo.

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30
Senza rancori, rimpianti e rimorsi. Riflessioni per «vivere il morire»

Senza rancori, rimpianti e rimorsi. Riflessioni per «vivere il morire»

Autore: Sergio Messina

Numero di pagine: 320
PROFUGOPOLI VITTIME E CARNEFICI

PROFUGOPOLI VITTIME E CARNEFICI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 250

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

la Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni

la Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni

Autore: Raffaele Cossentino

Numero di pagine: 609

Nelle grandi melodie del passato e del presente spesso si ritrovano tracce ed influenze della musica napoletana. Il volume affronta, incrociando un approfondito studio della letteratura storiografica alla ricerca in una vasta bibliografia, le vicende storiche della canzone napoletana fornendo numerosi spunti e preziose riflessioni. Nel ripercorrere infatti la storia della canzone napoletana si ritrovano, nello stesso tempo, sia le influenze che le genesi di altri generi musicali anche molto diversi. È così che essa funge in molte occasioni, anche contemporanee, da punto di partenza e di arrivo, imponendosi come una traccia trasversale di grande rilevanza nell’intera storia musicale.La personalità degli autori, interpreti, poeti e musicisti, completano l’humus storico e culturale in cui sono maturate. Esperienze di vita, arte e cultura rintracciabili nella tradizione dei canti popolari. Un volume che consente di avere un quadro più chiaro sulla vicenda storica della canzone napoletana, dalle origini ai giorni nostri. Un dettagliatissimo indice dei nomi, lo rende anche un prezioso strumento di lavoro.

Breve compendio della fondazione del Monistero di S.to Gregorio Armeno detto S.to Ligoro di Napoli con lo discorso dell'antica vita, costumi, e regole che le moniche di quello osservavano ... di Fulvia Caracciola

Breve compendio della fondazione del Monistero di S.to Gregorio Armeno detto S.to Ligoro di Napoli con lo discorso dell'antica vita, costumi, e regole che le moniche di quello osservavano ... di Fulvia Caracciola

Autore: Fulvia Caracciola

Numero di pagine: 96
Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Autore: Lanfranco Mazzotti , Mario Sciarra , Laura Gili , Carmine Iuozzo , Luigi Londei , Dante Marini , Luigi Sergio Mecocci , Giovanna Scoca , Simona Sperindei

Numero di pagine: 322

La storia della chiesa e convento di Santa Maria del Prato in Campagnano, fondazione benedettina attestata dal 1093, poi trasferita ai Minori conventuali nel secolo XIII e nel 1488 ai Minori osservanti, è una storia di lunga durata' che termina con la soppressione dell'Ente nel 1873, a seguito delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per risorgere, negli ultimi decenni del secolo scorso, come Ente Assistenza Sociale "Il Salvatore". Ciò che sorprende è la 'quantità di storia' generata, a testimonianza della vitalità di questa fondazione la cui storia emerge alla nascita della nazione italiana e sempre è intrecciata nella complessa e complicata vicenda del Paese. Il volume, a cura di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra, è introdotto da Luigi Londei, con saggi di: Laura Gili, Carmine Iuozzo, Dante Marini, Luigi Sergio Mecocci, Simona Sperindei.

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Annuario sociale 2000. Cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre

Annuario sociale 2000. Cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre

Autore: Gruppo Abele

Numero di pagine: 762
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Autore: Aldo Aveta , Alessandro Castagnaro , Fabio Mangone

Numero di pagine: 635

[Italiano]: Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo: andare più a fondo nella conoscenza di un caposaldo urbano e al tempo stesso contribuire a delineare per esso uno scenario futuro adeguato al suo valore, a partire da un corretto recupero delle multiformi e pregiate architetture che lo compongono. La necessità di approfondimento ha riguardato azioni e temi plurimi: esaminare il retroterra del progetto della Mostra d’Oltremare, individuato nei nuovi studi non soltanto nel dibattito cittadino su un adeguato spazio per le esposizioni da collocarsi preferibilmente ad occidente, ma anche in interessanti e autoriali soluzioni preliminari, finora sconosciute, che hanno condizionato la conformazione definitiva; mettere in luce la specificità dei singoli elementi del complesso, sopravvissuti o scomparsi, senza limitarsi ai casi più noti e celebrati, ma anche a quelli meno indagati e più difficili da interpretare, senza trascurare gli spazi aperti e il verde; approfondire anche quelle architetture non interpretabili nella linea della modernità, e tuttavia ugualmente emblematiche di quella fase, per cui meritevoli di conservazione; non limitare l’attenzione alla fase...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' TERZA PARTE

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati