Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I segni del destino

I segni del destino

Autore: Gian Marco Bragadin

Numero di pagine: 154

Viviamo immersi in un'infinita quantità di informazioni che riguardano il nostro rapporto con il cosmo e la nostra evoluzione. Sono segni che permettono all'uomo di riconoscere i messaggi divini e cosmici negli eventi stessi della vita di ogni giorno. Questo libro, pratico e immediato, guida il lettore nella creazione del proprio personale metodo di «segni-analisi». In queste pagine leggerete le esperienze dell'Autore e di altri che, attraverso la segni-analisi e facendo tesoro di questi semplici insegnamenti quotidiani, hanno cambiato la propria vita e sono riusciti a interpretare e comprendere il proprio destino, quel destino che è preparato per ognuno di noi.

Segni del passato. Montoggio, un paese entrato nella storia

Segni del passato. Montoggio, un paese entrato nella storia

Autore: Stefania Peddis , Roberto Santamaria , Sara Castagnasso

Numero di pagine: 168
Urbanistica in terra di lavoro. Dai segni del passato ai modelli insediativi del presente

Urbanistica in terra di lavoro. Dai segni del passato ai modelli insediativi del presente

Autore: Salvatore Costanzo

Numero di pagine: 524
L'antichità aggredita. Memoria del passato e poesia del nazionalismo

L'antichità aggredita. Memoria del passato e poesia del nazionalismo

Autore: Lorenzo Braccesi

Numero di pagine: 188
I segni dell'uomo. vol. 2 Dall'impero romano all'età carolingia

I segni dell'uomo. vol. 2 Dall'impero romano all'età carolingia

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 520

I segni dell’uomo, dall'impero romano all'età carolingia, è manuale di Storia e Geografia, a norma del DM 781/2013, con una narrazione agile e completa, integrata da numerosi apparati volti ad approfondire ogni aspetto della cultura antica e medievale, a illustrare gli strumenti della ricerca storica (metodologia, fonti, storiografia, archeologia), a valorizzare i beni culturali e ambientali del nostro Paese. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il Silenzio E la Parol

Il Silenzio E la Parol

Autore: Carlo Sini

Numero di pagine: 188

L'attuale centralita, per la filosofia, dell'ermeneutica e del problema del linguaggio va di pari passo, in certi casi, con una diffusa e generale sfiducia nel pensiero come strumento di seria e profonda analisi dei problemi. "L'uomo 'dimora' nel linguaggio" e "le vie del pensiero conducono oggi al linguaggio" sono formule che stemperano nella loro celebrita un'originaria efficacia: "Ma come vi conducono? E che significa quel 'dimorare' che fa della parola la casa dell'uomo? E come stanno poi le cose nei confronti del mondo? Sta anch'esso nella parola? E se vi sta, come vi sta?." Il libro ripercorre, in modo trasversalmente essenziale, le tappe di un itinerario filosofico rigoroso e originale che da tempo insegue nell'intreccio di semiotica ed ermeneutica (ma al di la delle formule e delle etichette) la proposta di una via possibile del pensiero. Ne sono al centro, fra le altre, le nozioni di segno e simbolo, di evento e significato, di gesto e di voce, ma nella consapevolezza che "il sapere del tempo e della storia" e oggi al fondo di ogni discussione. "La dimora dell'uomo ha verita piu ricche del dire della parola: incanti silenziosi che aprono il mondo assai prima che esso...

Introduzione agli studi di storia

Introduzione agli studi di storia

Autore: Paolo VIOLA , Pietro CORRAO

La storia è in pericolo, e così la memoria collettiva. Se la funzione di entrambe è stata a lungo quella di legittimare il presente, oggi questa legittimazione sembra non servire più, e il presente sembra cercare in se stesso la propria identità, seguendo criteri legati all’efficienza realizzatrice più che all’autorevolezza derivante dall’antichità. Questo volume si propone come un’agile introduzione allo studio di una disciplina che mostra segni di crisi impensabili solo qualche decennio addietro, ma che al tempo stesso è oggetto più che mai di acutissimo interesse. Nato dalla concreta esperienza della didattica nell’università, e destinato alla didattica, il libro propone una riflessione sui concetti fondamentali della conoscenza storica, a partire dal senso e dall’utilità dello studio del passato in relazione alle esigenze del presente. Attraverso l’illustrazione dei problemi relativi al confronto dello storico con le fonti, dell’attrezzatura concettuale e dell’attendibilità della ricostruzione del passato, giunge alla proposta di quadri interpretativi delle grandi epoche in cui tradizionalmente è stata ripartita la storia europea: medioevo, età...

Grammatica copto-geroglifica con un'appendice dei principali segni sillabici e del loro significato illustrati da esempi

Grammatica copto-geroglifica con un'appendice dei principali segni sillabici e del loro significato illustrati da esempi

Autore: Francesco Rossi

Numero di pagine: 355
Grammatica Copto-geroglifica, con un'appendice dei principali segni sillabici e del loro significato

Grammatica Copto-geroglifica, con un'appendice dei principali segni sillabici e del loro significato

Autore: Francesco Rossi da Montalto

Grammatica copto-geroglifica, con un appendice dei principali segni sillabici e del loro significato, illustrati da esempli

Grammatica copto-geroglifica, con un appendice dei principali segni sillabici e del loro significato, illustrati da esempli

Autore: Francesco Rossi

Numero di pagine: 355
Di chi sono le case vuote?

Di chi sono le case vuote?

Autore: Ettore Sottsass

Numero di pagine: 294

Pur essendo un mostro di intelligenza, ironia, e creatività, Ettore Sottsass non è mai riuscito a di­ventare un mostro sacro. Né si è mai adoperato in tal senso, come documentano questi testi. Le date indicano che siamo nel periodo, da Memphis in poi, in cui nel mondo il suo nome coincideva con una certa immagine dell’Italia. Eppure le doman­de che Sottsass continuava a porsi, anche e soprat­tutto in pubblico, somigliavano a quella del titolo. Quanto alle risposte, erano immancabilmente del genere che solo lui avrebbe potuto dare – e di cui sentiamo moltissimo la mancanza.

Le avventure del pelo di cane

Le avventure del pelo di cane

Autore: Lorenza Righini

Numero di pagine: 28

La storia delle avventure di un pelo di un cagnolino e della ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo. Nel racconto successivo: chi vive nel nostro nasino e ci aiuta a sconfiggere e a incastrare virus e batteri?

Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania. Il recupero delle identitÌÊ locali

Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania. Il recupero delle identitÌÊ locali

Autore: Nicola Montesano , Maurizio Schiazzano , Franco Montesano , Pompeo Scarpitta , Stefano Schiazzano

La Comunicazione di un evento

La Comunicazione di un evento

Autore: Giusi Antonia Toto

Numero di pagine: 42

Tra le tendenze teoriche della sociologia contemporanea è ritornato in auge lo studio dell’arte, della letteratura e della musica quali inusuali campi di indagine sociologica. La sociologia dell’arte, in un’allargata accezione del prodotto artistico, ha recentemente ricavato uno spazio di autonomia all’interno della ricerca sociologica. Fin dalle sue origini, infatti, la Sociologia della musica di Weber (1921) o di Adorno (1962) ha indagato i rapporti fra musica e mondo sociale e le relazioni fra diḀusione e consumo.

Storia e competenze nel curricolo

Storia e competenze nel curricolo

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 191

Curricolo e competenze Riflettere, come si propone nel libro, su concetti chiave come competenza, curricolo, educazione alla cittadinanza e all’intercultura, e su metodologie come il procedimento per processi di trasformazione e con l’uso delle fonti per costruire conoscenze storiche, consente di fare chiarezza su cosa è la disciplina “storia”, e contemporaneamente, di proporre il superamento di un insegnamento tradizionale nozionistico, dichiarato superato anche nei documenti ministeriali. Dalla Prefazione dei curatori: Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti Impegno costante nell'innovazione L'Associazione Clio '92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell'odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. I momenti per impegnarsi in questo faticoso lavoro sono molteplici. Lo dimostrano le continue attività dell'Associazione, instancabile nel produrre continui confronti e materiali didattici per insegnare storia...

Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno

Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno

Autore: Gian Piero Jacobelli

Numero di pagine: 236
I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 560

I segni dell’uomo, dalla preistoria alla repubblica romana, è manuale di Storia e Geografia, a norma del DM 781/2013, con una narrazione agile e completa, integrata da numerosi apparati volti ad approfondire ogni aspetto della cultura antica e medievale, a illustrare gli strumenti della ricerca storica (metodologia, fonti, storiografia, archeologia), a valorizzare i beni culturali e ambientali del nostro Paese. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

I racconti dell'Alhambra

I racconti dell'Alhambra

Autore: Washington Irving

Numero di pagine: 238

«Sono venuto a Granada circa tre settimane fa, a passare un po’ di tempo qui durante la stagione più bella dell’anno... Il governatore dell’Alhambra, trovando che eravamo male alloggiati in città, ci ha dato il permesso di risiedere in un canto dell’antico palazzo moresco, in uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo... Mi sembra tutto assolutamente un sogno, o come se fossi sotto un incantesimo in qualche palazzo fatato»: così Irving descriveva a un amico americano l’incipit del suo soggiorno all’Alhambra, nel 1829. Ospite d’eccezione in un luogo ricco di memorie sospese tra la dura luce della storia e l’incantato chiaroscuro della leggenda, tra rovine incombenti e frammenti di un antico splendore, Irving si trasformò in un eccezionale osservatore di altrettanto straordinari personaggi, raccogliendo bozzetti, storie e leggende che si intarsiano in un irripetibile mosaico narrativo.

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 442

L’idea di "Così parlò Zarathustra" balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche e lo tramuta tutto dall’interno. Così anche lo "Zarathustra" rielabora e ripresenta tutto ciò che Nietzsche era stato fino allora in una forma assolutamente nuova, e soprattutto in una forma incompatibile con i canoni della filosofia occidentale. «Un libro per tutti e per nessuno» dice il sottotitolo: proprio perché obbliga il pensiero a parlare immediatamente, fuori da ogni tecnicismo, in una forma poetica e profetica, "Zarathustra" è sempre stato il libro più letto e venerato di Nietzsche, ma al tempo stesso è il suo libro di enigmi, protetto da saldi sigilli, un libro che sorprende e appare diverso ogni volta che lo si apre. Nietzsche fu del tutto conscio di questo doppio carattere dello "Zarathustra", e in certo modo di tutta la sua opera. In una lettera del 1884 scriveva: «Chissà quante generazioni dovranno trascorrere per produrre alcune persone che...

Montombraro medioevale

Montombraro medioevale

Autore: Gorrieri Tiziana

Numero di pagine: 43

Studi sul recupero del patrimonio storico originario del paese di Montombraro di Zocca (Mo). Il presente libro (n.1) fa parte della Collana "Quaderni storici di Montombraro", collana di proprietà dell'autore. Il libro disponibile anche in formato cartaceo è presente in alcune biblioteche e reperibile per il prestito attraverso il sistema librario nazionale, vedi qui: http://id.sbn.it/bid/UBO4333456

Giancarlo De Carlo nel centenario

Giancarlo De Carlo nel centenario

Autore: Gemma Belli , Fabio Mangone

Numero di pagine: 360

Il 12 dicembre del 1919 nasceva a Genova Giancarlo De Carlo. Un secolo dopo la sua opera è stata oggetto di intense occasioni di rilettura, cui hanno partecipato numerosi giovani ricercatori: tra questi, gli allievi del Dottorato in Architettura dell’Università di Napoli Federico II, che per la prima volta si sono misurati su un tema unico. Questo volume è il frutto dei loro contributi individuali, scaturiti da un confronto costante, che ha consentito di portare avanti con pluralità di sguardi un lavoro collettivo che celebra il noto architetto e intellettuale anticonformista, simbolo di un approccio aperto e libero, fondato su una pratica di conoscenza sempre sorretta da un grande rigore valutativo e da una profonda etica della libertà. Contributi del Dottorato in Architettura dell’Università Federico II di Napoli

Grafologia. Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Grafologia. Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Giuseppe Amico

Programma di Grafologia Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini LE CARATTERISTICHE DELL'ANALISI GRAFOLOGICA Cosa prevede e cosa studia l'analisi grafologica. Quali sono gli elementi necessari per un'analisi grafologica corretta. Da quali parametri si comincia l'analisi di una grafia. Come si procede all'individuazione dei tratti della personalità. COS'E' LA GRAFOLOGIA TIPOLOGICA Qual è la differenza tra temperamento e carattere. Che cos'è il sistema tipologico ippocratico e come suddivide le personalità umane. Come si presenta, a livello grafologico, la scrittura del tipo linfatico. Come si esprime il tipo nervoso e come si presenta la sua scrittura. COME SI INTERPRETA LO SPAZIO GRAFICO DELLA SCRITTURA Cosa rappresenta lo spazio grafico e come si analizza. Cosa sono i gruppi di margini e come si differenziano tra loro. Come collegare i diversi aspetti di una scrittura all'interno di un'analisi grafologica. IL CALIBRO LETTERALE E LA PERCEZIONE DI SE' Cosa sta a indicare il grado di Calibro delle lettere. Cosa denota un Calibro piccolo, medio o eccessivo delle lettere. Quali sono i lati positivi del segno Minuta nelle sue espressioni...

Marcianise

Marcianise

Autore: Nicola Letizia

Numero di pagine: 131

Guida turistica alla scoperta di Marcianise sotto il profilo storico-artistico.

Il tempo della moda

Il tempo della moda

Autore: Caroline Evans , Alessandra Vaccari

Pochi fenomeni esprimono in modo preciso la nozione di tempo come la moda. Per definizione la moda deve sempre essere attuale, ma la sua relazione con il tempo non si limita al presente. Al contrario, nella moda entrano in gioco e si mescolano diverse concezioni del tempo. Il libro individua tre qualità principali del tempo in relazione alla moda: industriale, antilineare e ucronico. La prima sezione riflette sul modo in cui l’industria della moda crea e misura i propri tempi, come stagioni, anni, decenni. Indaga il concetto di modernità e analizza la sfida tra Zeitgeist della moda e storicismo. La sezione antilineare è dedicata alla particolare concezione circolare o labirintica del tempo della moda. Oggetto della sezione sono i modi in cui passato e presente sono al centro di un continuo lavoro di ricostruzione e ricombinazione nelle forme di nostalgia e revival. La terza e ultima sezione, dedicata all’ucronia, è un’esplorazione dell’immaginario e della fantasia della moda, con la sua predisposizione a fare previsioni di tendenza e a ingannare il tempo e i processi dell’invecchiamento. Ogni sezione comprende un’introduzione che guida il lettore...

Primum vivere

Primum vivere

Autore: Stefano Prandini

Numero di pagine: 92

La vita mi ha detto: - Sii forte e io lo sono stato; adesso, a missione compiuta, posso guardarmi le ferite e raccontarmi ancora che nonostante tutto la paura che ho dentro non l’ha vista nessuno.

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

Ultimi ebook e autori ricercati