Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo sguardo della folla

Lo sguardo della folla

Autore: Andrea Lombardinilo

Numero di pagine: 440

Il volume è dedicato a un versante poco esplorato della ricerca sociologica sui fenomeni collettivi emergenti tra fine Ottocento e inizio Novecento. Oggetto di indagine sono gli studi di critica sociale e letteraria elaborati da Scipio Sighele (1868-1913) sfruttando la lezione socio-psicologica di alcuni dei più significativi scrittori europei del momento. Sighele riserva particolare attenzione ai romanzi e ai drammi di Gabriele d’Annunzio, nei cui personaggi coglie i tratti di una modernità psico-patologica di assoluto rilievo, espressione dei cambiamenti culturali affioranti all’alba delle grandi urbanizzazioni. Si disegna così un quadro di ricerca che denota il costante interesse di Sighele per d’Annunzio, ammirato per la sua capacità di cogliere gli aspetti più moderni della società del tempo, facendo leva su un lavoro di scandaglio psicologico ispirato alla dialettica tra società, letteratura e comunicazione.

Il governo del popolo

Il governo del popolo

Autore: Gianluca Bonaiuti , Giovanni Ruocco , Luca Scuccimarra , Autori Vari

Numero di pagine: 312

Terza tappa di una storia del discorso sul popolo dall’antico regime all’epoca contemporanea, il volume si sofferma sui mutamenti che caratterizzano questa cruciale direttrice del dibattito politico-costituzionale occidentale nel tumultuoso periodo aperto dall’esperienza della Comune di Parigi: una fase storica nuova, nella quale il termine «popolo» – ormai definitivamente consacrato come espressione dell’unità-totalità del corpo sovrano nel lessico e nella riflessione giuridico-istituzionale – vede indebolita la sua capacità di polarizzazione, in positivo e in negativo, del dibattito pubblico e sembra implodere di fronte all’affermazione dirompente di una pluralità di figure, ora più capaci di ispirare e rappresentare l’immaginario politico dell’epoca, come nazione, classe, proletariato, massa, folla. È anche questo processo di moltiplicazione e frammentazione semantica a spingere il discorso sul popolo verso nuove e più approfondite forme di articolazione epistemica e categoriale, attraverso l’emersione di nuovi campi di ricerca, dalla sociologia alla psicologia collettiva, che del «popolo» come unità plurale concreta cercano finalmente di...

Il senso di una guerra

Il senso di una guerra

Autore: Giangiacomo Vale

Numero di pagine: 174

Il presente volume vuole offrire un contributo teorico in chiave filosofico-politica all’analisi e alla comprensione delle origini e delle cause della Prima Guerra mondiale. Sullo sfondo degli otto saggi qui raccolti figura una domanda: quale è il senso della guerra? E quale è il vero significato dell’espressione “vincere la guerra”? Le due guerre mondiali, con le loro incalcolabili conseguenze, hanno reso evidente che la guerra moderna ha raggiunto un livello di perversione che mai era stato raggiunto in precedenza. Che significa, dunque, e che senso ha, vincere una guerra, quando ormai ad aver perso è l’umanità intera? Interrogarsi sul significato dell’espressione “vincere la guerra” richiede dunque, prima ancora, di interrogarsi su quali siano le cause più profonde della guerra.

Fenomenologia del disordine

Fenomenologia del disordine

Autore: Andrea Millefiorini

Numero di pagine: 224

L’ordine sociale è realmente una dimensione “afferrabile” scientificamente, o si tratta di un costrutto privo di fondamento empirico? E se così è, non perderebbe forse di significato anche il suo contrario, cioè il concetto di dis-ordine sociale? Se i due concetti possiedono comunque un fondamento, qual è il “peso” che va attribuito a ciascuno nella spiegazione complessiva dell’organizzazione sociale? E quali le categorie sociologiche per “afferrarli”? A tale questione è dedicata gran parte dell’attività dei ricercatori sociali in epoca positivista in Italia. Ma anche successivamente, nel nostro Paese si sono succeduti contributi significativi, anche se in alcuni casi passati in sott’ordine. Il concetto di irrazionale nella società, con il conseguente carico di temi ad esso collegati, come quello di disordine, di conflitto, di “senso condiviso”, assume nella tradizione sociologica italiana una posizione rilevante, che pone quest’ultima, sotto questo specifico aspetto, tra quelle che con più pervicacia ed originalità si sono soffermate, rispetto ad altre, su tali importanti nodi problematici del sapere sociologico.

Sin imagen

Scipio Sighele, il pensiero, il carattere, conferenza della alla "Pro Cultura" di Firenze nel Trigesimo della morte

Autore: Cipriano Giachetti

Numero di pagine: 48
Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Autore: Stefano Morosini

Numero di pagine: 274

1572.27

Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico-giuridica tra Otto e Novecento

Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico-giuridica tra Otto e Novecento

Autore: Emilia Musumeci

Numero di pagine: 256

287.42

Sin imagen

La Delinquenza settaria, appunti di sociologia di Scipio Sighele : i criminali moderni ; il predominio della folla ; psicologia della setta ; la morale settaria e la morale politica ; il delitto settario ; il parlamentarismo

Autore: Scipio Sighele

Numero di pagine: 278
L’occhio sensibile

L’occhio sensibile

Autore: Silvio Alovisio

Numero di pagine: 314

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali...

Roma capitale

Roma capitale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

Ultimi ebook e autori ricercati