Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sommario di Scienze Umane

Sommario di Scienze Umane

Autore: Salvatore Federico

Numero di pagine: 530

Molte persone, adulti e ragazzi, per lavoro o per scoraggiamento, abbandonano la scuola superiore prima di terminare il percorso che porta al diploma. Questo Manuale vuole essere un sostegno didattico per il recupero di anni scolastici.

Studi e ricerche di scienze umane e sociali

Studi e ricerche di scienze umane e sociali

Autore: Roberto Delle Donne

Gli studi raccolti in questo volume costituiscono il primo ‘Quaderno’ della nuova Collana di pubblicazioni della Scuola di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo fridericiano, promossa con l’intendimento di facilitare il confronto e il dialogo tra studiosi di varia provenienza, di sollecitare indagini trasversali e interdisciplinari sia su argomenti lontani nel tempo sia su temi di grande attualità che sono parte del nostro vissuto quotidiano. Il volume rappresenta una felice sintesi tra passato e presente, come è prerogativa delle ricerche appartenenti alla cultura umanistica, che ha a oggetto lo studio dell’esperienza umana considerata nella sua globalità.

Open Access e scienze umane

Open Access e scienze umane

Autore: Luca Scalco

Numero di pagine: 140

«Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull’avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access?Come e con che costi possono circolare i testi?Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge?I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

Autore: Elena Manzo

Numero di pagine: 387

1162.2.1

Abbecedario di scienze sociali umane e sociali. (Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli

Abbecedario di scienze sociali umane e sociali. (Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli

Autore: Luigi Anepeta

Numero di pagine: 176
Sulla influenza della filosofia in tutte le umane scienze prolusione accademica letta nella regia Universita per l'inaugurazione agli studi del 1861-1862

Sulla influenza della filosofia in tutte le umane scienze prolusione accademica letta nella regia Universita per l'inaugurazione agli studi del 1861-1862

Autore: Antonino Maugeri

Numero di pagine: 67
TECO_CULT

TECO_CULT

Autore: Angelo Ferrari , Simona Boccuti , Carmelo Cannarella , Giorgio Giardini , Laura Lilla , Giovanna Mancini , Valeria Piccioni , Giampiera Porcu , Pietro Ragni , Stefano tardiola , Alessandro Tozzi

Numero di pagine: 128

Tecno_Cult è un contenitore informatico (banca dati relazionale), fruibile in rete, con obiettivi e funzioni specifici, dedicato alla valorizzazione delle ricerche nel settore del patrimonio culturale e può essere considerato un modello perché la sua struttura e il suo funzionamento sono applicabili anche ad altri settori di ricerca del CNR. Tecno_Cult è stato pensato per migliorare, attraverso un ricco bagaglio di informazioni messo a disposizione dell’Ente, la valorizzazione delle ricerche svolte in ambito CNR, fornendo alle Amministrazioni Centrali un valido strumento che contribuisca a soddisfare specifici fabbisogni.

Sulla natura e necessita della scienza delle cose e delle storie umane saggio

Sulla natura e necessita della scienza delle cose e delle storie umane saggio

Autore: Cataldo Jannelli

Numero di pagine: 240
Scienze umane. Psicologia e metodologia della ricerca per gli studi economici-sociali. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Scienze umane. Psicologia e metodologia della ricerca per gli studi economici-sociali. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Autore: Luigi D'Isa , Franca Foschini

Numero di pagine: 436

Come prescritto dalle recenti disposizioni ministeriali, il testo affronta in una prima parte i temi fondamentali della psicologia generale e i più recenti sviluppi della psicologia cognitiva, analizzando le scuole e i metodi di studio della psicologia, i processi cognitivi, affettivi e sociali, le differenze individuali e gli stili cognitivi, il costruttivismo e il sociocostruttivismo e l'apprendimento cooperativo, la metacognizione, le teorie del rapporto educativo, il metodo di studio nei suoi aspetti teorici e applicativi. Un modulo specifico è riservato alle tematiche so-ciali e un altro alla psicologia del lavoro. Un ampio modulo, dedicato alla metodologia della ricerca, tratta gli strumenti di misurazione psicosociale e offre un'appendice con esercitazioni di statistica. Le unità didattiche presentano numerose "finestre", attraverso le quali è possibile approfondi-re specifici argomenti, descrizioni di casi pratici per capire come si può procedere da un punto di vista operativo nelle diverse situazioni, proposte applicative dei concetti esposti, da realiz-zare con esercitazioni di laboratorio. Un glossario di termini tecnici lungo il testo aiuta la comprensione dei...

Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia

Matematica per le scienze umane. Uno strumento per i precorsi di psicologia, scienze politiche, sociologia

Autore: Luca Ricolfi

Numero di pagine: 258
Pedagogia e orizzonte post-umanista

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

La direzione spirituale oggi

La direzione spirituale oggi

Autore: Ivan Platovnjak

Numero di pagine: 512

L'obiettivo centrale di quest'opera e mettere in luce lo sviluppo della dottrina conciliare sulla direzione spirituale nel periodo postconciliare. Punto di partenza sono stati i documenti del Concilio Vaticano II, proseguendo con quelli magisteriali per approdare alle ultine tre esortazioni apostoliche post-sinodali: Christfideles laici, Pastores dabo vobis e Vita Consecrata. Dai documenti emerge che la Chiesa si preoccupa della direzione spirituale in connessione con i temi della cura delle vocazioni, della formazione iniziale e permanente, della preparazione specifica dei direttori spirituali.

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

L'etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano

L'etica a servizio della persona malata. Esperienze e riflessioni maturate al San Raffaele di Milano

Autore: Charles G. Vella

Numero di pagine: 218
Nuova Secondaria 2/2019

Nuova Secondaria 2/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Stefano Zamagni, Questione migratoria e integrazione socio-culturale Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Sapore di aglio Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Il diritto di Antigone Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Maestri antifascisti Vangelo Docente, Ernesto Diaco, No alla dittatura dei risultati Parole «comuni», Giovanni Gobber, Élite e cricca Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Apprendistati formativi restano cenerentole PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Elio Damiano, Scuola media unica e post-elementare. Fu vera riforma? Franco Cambi, Sulle rivoluzioni del ’900: tra scienze umane, pedagogia ed educazione Pierluigi Banna, Un cammino possibile di conoscenza di...

Il campo dei filosofi italiani periodico da esercitare i maestri liberamente e quel meglio che si potrà raccostarli fra loro

Il campo dei filosofi italiani periodico da esercitare i maestri liberamente e quel meglio che si potrà raccostarli fra loro

Una sola vita non basta

Una sola vita non basta

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 416

Dal 1968 al 1981 Edoardo Boncinelli ha dedicato tutte le sue energie ad allevare drosofile, quei "moscerini della frutta" che sono l'incubo di ogni cucina ma che hanno fra gli scienziati molti estimatori. La biologia era allora in un momento di lenta e inesorabile trasformazione. La ricerca mirava a comprendere i meccanismi che regolano l'espressione dei geni, che sarebbero stati scoperti uno dopo l'altro in un'esaltante epopea scientifica. Boncinelli questa avventura l'ha vissuta da protagonista e sul filo dei ricordi la ripercorre nei suoi snodi cruciali, a cominciare dalla scoperta dei geni architetto dell'uomo, frutto di un'intuizione fortuita avuta chiacchierando con un collega. È il primo passo di un viaggio che lo porterà a indagare le dinamiche dello sviluppo del cervello e ad addentrarsi nel complesso e a fascinante universo delle neuroscienze. È la vita di uno scienziato animato fin da bambino da una inesauribile sete di conoscenza, quella che si dispiega nelle pagine di questo libro, intessuta di faticose e inebrianti giornate in laboratorio ma anche di affetti e amicizie saldissime. Una vita assaporata sullo sfondo delle città più amate - Firenze, Napoli, Trieste...

Fuori sede

Fuori sede

Autore: Rosi Braidotti

Numero di pagine: 80

Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto nomade, complesso, polimorfo? Questo libro ci immerge con toni vibranti nell’avventura di una femminista che ha ripensato in modo radicale il soggetto contemporaneo. Nessuna coscienza unitaria trionfante, ma reti rizomatiche, legami plurimi, migrazioni da una lingua all’altra, da un dialetto all’altro, per toccare con mano la contingenza del sé e imparare ad abitare una diversità incarnata, incessantemente in transito. «Soggetto nomade, dopotutto, non faccio che passare». La geografia di luoghi, incontri e passioni che qui si squaderna ci restituisce la vita allegra e a zig zag di una intellettuale di frontiera capace di sfidare ogni forma di identità cristallizzata, sostituendo al cogito cartesiano un nuovo appello per le generazioni a venire: desidero ergo sum.

Ultimi ebook e autori ricercati