Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le case della musica

Le case della musica

Autore: Piero De Martini

Numero di pagine: 140

Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che trafila una finestra o nelle stoffe damascate che ricoprono antiche poltrone e sedie Impero. Non è stata la curiosità voyeuristica del turista a spingere Piero De Martini a entrarvi, né la ricerca musicologica che permette allo studioso di colmare i vuoti di erudizione. Quello compiuto dall’autore di Le case della musica è un pellegrinaggio, un viaggio spirituale nelle dimore che hanno visto nascere e crescere i più importanti compositori, un errare nei territori della fantasia – gli stessi dei sogni –, che spesso nella realtà storica sono coincisi e continuano a coincidere con quelli della musica: luoghi magici, raccolti, segreti, vitali, in cui il genio può comporre l’ineffabile, dire l’inesprimibile, attraverso segni che scardinano l’afasia di un universo impalpabile e arcano, governato da leggi che possiamo percepire solo per brevi istanti, o messaggi che toccano gli strati più reconditi della nostra coscienza. Dalla casa a Eisenach di Bach a quelle di Mozart a Salisburgo e Mendelssohn a Lipsia, dalla Vienna di Schubert e Berg alla Weimar di Liszt, passando per le casette immerse nei...

Nel mondo della musica. Volume I

Nel mondo della musica. Volume I

Autore: Emiliano Buggio

Manuale di storia della musica ad uso scolastico, presso licei, conservatori, università. Primo volume di una collana che prevede 5 volumi finali. Introduzione a concetti e forme musicali, con esempi di analisi di brani musicali. Adottabile presso istituti superiori.

Musica e parola da Platone a Adorno

Musica e parola da Platone a Adorno

Autore: Aldo Brancacci

Il problema del rapporto tra musica e parola e tra parola e suono è una questione fondamentale per tutte le discipline che si occupano della musica: la filosofia della musica, l’estetica musicale, la letteratura musicale, la trattatistica musicale, la storia della musica. In termini moderni, tale problema ha assunto il nome, e conseguentemente le categorie, del rapporto tra linguaggio verbale e ciò che solo in tempi molto vicini al nostro si è chiamato linguaggio musicale: rapporto che è apparso di prossimità, di distanza, di contrasto, di fusione, di dissociazione, di imitazione, ma anche segnato da un dislivello costitutivo tra i due ambiti, e da differenze di principio. Nel corso dei secoli, dall’Antichità classica ai tempi moderni, il rapporto tra parola, musica e suono non ha cessato di configurarsi come problematico, tale da generare ancora altri problemi correlati e altri binomi obbligati. La riflessione che ne è scaturita ha contribuito a conferire uno slancio estremo allo stesso quesito relativo al senso della musica, quesito dibattuto con eguale intensità dalla filosofia quanto dalla poetica musicale. La posizione di tale problema ha determinato la questione, ...

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. II Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1650-1900

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Cultura e società. vol. II Intellettuali, istituzioni, pubblico. 1650-1900

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 188

Progetto Storia. Cultura e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche di indirizzo umanistico: pratiche e consumi culturali vengono illustrati mettendo in evidenza i momenti chiave delle loro trasformazioni; le istituzioni culturali e la figura sociale dell'intellettuale sono seguiti nella loro evoluzione.

Il volto brillante e raffinato del romanticismo

Il volto brillante e raffinato del romanticismo

Autore: Clelia Rita Valanzuolo

Percorrendo le vite di un elegante notaio, di un romantico per eccellenza, di un poeta del pianoforte e di un acrobata della tastiera, ci si sente proiettati nel volto brillante e raffinato del romanticismo musicale; un periodo storico esposto attraverso questo saggio in maniera fluida, esauriente ma sintetica.

La nota azzurra

La nota azzurra

Autore: Corrado Setti , Gabriella Goglio

Numero di pagine: 160

Liberamente ispirato all’immagine letteraria del fiore azzurro (die blaue Blume), con cui Novalis rende visibile l’ineffabile méta del viaggio iniziatico che conduce il protagonista del suo romanzo (Enrico di Offerdingen) alla conoscenza di sé, il titolo del presente volume, “La nota azzurra”, allude metaforicamente al compimento dell’analogo processo di ricerca e conoscenza, testimoniato nel linguaggio musicale dai quattro grandi romantici del primo Ottocento: Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin. Il percorso proposto intende, dunque, addentrarsi nel cuore dell’esperienza romantica, con la guida della più romantica delle arti, appunto la musica. Ma un simile “viaggio” culturale esige che il lettore/ascoltatore riesca innanzitutto a liberarsi da preconcetti stereotipi, a rinunciare agli abituali e comuni schemi di riferimento sul tema, perché nessuna chiave interpretativa precostituita, nessun inquadramento intellettuale, nessun codice estetico potranno consentirgli di svelare in modo esaustivo e definitivo il mistero dell’eterna irrequietezza dell’animo romantico, proteso all’incessante ricerca del senso della vita e del suo segreto rinnovarsi: solo...

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Autore: Gastón Fournier-Facio

Numero di pagine: 828
Il romantico nel Classicismo, il classico nel Romanticismo

Il romantico nel Classicismo, il classico nel Romanticismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 266

‘Classico’ e ‘romantico’ sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due ‘correnti’ artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al Romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di ‘classico’ e ‘romantico’ nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.

Introduzione all'Enciclopedia

Introduzione all'Enciclopedia

Autore: Georg Wilhelm Friedrich Hegel , Gianluca Riccadonna

Numero di pagine: 128

Hegel è un pensatore audace, oltre che originale. La sua visione della realtà, tesa a ricostituire l’armonia perduta fra l’uomo, la natura e Dio, è radicalmente alternativa a quella impostasi in età moderna. E la nozione dinamica di concetto (Begriff) che la caratterizza ne è come il centro di proiezione. Nell’Introduzione all’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio del 1830 – qui presentata in nuova traduzione e con il testo tedesco a fronte – questa prospettiva rivoluzionaria trova la sua estrema sintesi, licenziata da Hegel l’anno prima della morte. Quasi un testamento filosofico, il cui significato viene indagato nella Premessa del curatore.

Chopin

Chopin

Autore: Piero De Martini

Numero di pagine: 140

1839, la dolce estate francese. Frédéric Chopin raggiunge George Sand a Nohant, nel Berry: per sette estati tornerà nella grande casa circondata da parchi e boschi, e lì comporrà alcune fra le sue opere più alte, più toccanti, come la Berceuse e la Barcarola.È una stagione, questa, luminosa e torbida, malinconica ed eccitante, percorsa da fitti intrecci familiari, intimi e mondani. Ha inizio con l’incontro parigino tra la scrittrice e il compositore, prosegue con il loro sfortunato soggiorno a Maiorca – dove Chopin, ammalato, sperimenterà una visionarietà senza precedenti –, per arrivare ai pomeriggi e alle sere a Nohant, soli o circondati da un «piccolo mondo» di artisti con i quali conversare a lungo di musica e pittura, almeno fino a quando l’urgenza del comporre non costringe Chopin a chiudersi nella sua stanza e lì improvvisare, scrivere, cancellare e riscrivere. Ripercorrendo ognuno di questi passaggi, la narrazione di Piero De Martini, conoscitore quanto mai acuto della vita e dell’opera di Chopin, torna incessantemente a un interrogativo finora poco indagato: quanto la relazione con George Sand e la vita a Nohant influirono sulla sua arte?Le cure...

Atti del 3o Congresso internazionale di studi verdiani. Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi

Atti del 3o Congresso internazionale di studi verdiani. Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi

Numero di pagine: 620
Piccola guida alla grande musica - Nicolò Paganini

Piccola guida alla grande musica - Nicolò Paganini

Autore: Rodolfo Venditti

Questo libro presenta Nicolò Paganini; tracciando un rapido profilo biografico del grande violinista, compositore e chitarrista italiano della musica romantica, mette a fuoco la sua vicenda umana e le caratteristiche della sua arte, offrendo una «griglia» per accostarsi a brani della sua musica.

Il laboratorio segreto dell’anima

Il laboratorio segreto dell’anima

Autore: Milosh F. Fascetti

Facendosi prendere per mano dal grande direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l’autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall’analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Šostakóvicˇ e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l’autore, nella musica classica tardoromantica, e di un’incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin (Edizione aggiornata)

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin (Edizione aggiornata)

Autore: Adriana Sabato

Numero di pagine: 134

Si può leggere il pianismo di Chopin considerando l'aspetto percettivo dell'ascolto musicale? In questo saggio si cerca di dare una risposta concreta al quesito, attraverso assunti fondamentali. Si inizia ad esaminare l'opera del pianista polacco illustrandola con vari esempi ma, successivamente, l'attenzione si concentra maggiormente intorno ad un'analisi degli Studi opera n°25 e opera n°10. Una scelta selettiva determinata da un altro interrogativo: è possibile che anche negli Studi, i quali dovrebbero essere scritti a fini prettamente didattici, si ritrovi quel mistero, quella forza, quell'energia, quello strano colore, quella nebbia, che avvolge tutta la musica di Chopin?

Chitarre Visionarie Conversazioni con chitarristi alternativi

Chitarre Visionarie Conversazioni con chitarristi alternativi

Autore: Andrea Aguzzi

Numero di pagine: 200

In questo libro ho scelto di intervistare quindici chitarristi conosciuti nel corso di questi sette anni di attività come blogger per il Blog Chitarra e Dintorni. Poter frequentare musicisti come Paolo Sorge, Florindo Baldissera, Simone Massaron, Paolo Angeli, Elena Càsoli, Elia Casu, Vittorino Nalato, Gisbert Watty, Dora Filippone, Alessandra Novaga, Marco Cappelli, Maurizio Grandinetti, Donato D'Antonio, Eugenio Becherucci e Arturo Tallini è stato per me fondamentale per la mia crescita personale, sia dal punto di vista musicale che umano. Sono persone davvero speciali di cui ho imparato ad apprezzare la musica, le idee, l'istinto, il pensiero e la piacevole compagnia. Il titolo “Chitarre Visionarie” riflette proprio questo loro atteggiamento “visionario” nei confronti della loro musica e dei loro strumenti: indipendentemente dal fatto che si tratti di musica, classica, contemporanea, rinascimentale, jazz, avanguardia, blues ciascuno di loro si distingue per il particolare e innovativo approccio nei confronti della chitarra e per il libero, a tratti anarcoide, pensiero musicale. Per mettere meglio in risalto queste loro caratteristiche ho scelto di fare solo domande...

Finché non splende in ciel notturna face

Finché non splende in ciel notturna face

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

Introduzione Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali di Francesco Degrada Anna Laura Bellina, Tre gobbi per ‘Anagilda’ Lorenzo Bianconi, Indagini sull’‘Incoronazione’ Gianmario Borio, Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza, Musurgia naturalis Giovanni Carli Ballola, ‘Requiem’ per Bellini Fabrizio Della Seta, «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica Roberto De Simone, Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale Gilles de Van, Elisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme Paolo Fabbri, Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza a due sensi Enrico Fubini, Musica e rivoluzione Paolo Gallarati, Il melodramma ri-creato. Verdi e la trilogia popolare Philip Gossett, The skeleton score of ‘Una vendetta in domino’. Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol, Poeta e compositore nella produzione lirica italiana del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto ...

Ultimi ebook e autori ricercati