Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ascoltare Beethoven

Ascoltare Beethoven

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 308

Questo libro è uno strumento prezioso per ascoltare Beethoven: Bietti racconta quali legami esistano tra Beethoven uomo e Beethoven compositore, ma spiega anche che cosa voglia dire forma-sonata, di quali elementi siano tessute le nove sinfonie. E poi i concerti per pianoforte e orchestra, fino agli ultimi quartetti, di potenza visionaria, che racchiudono le cellule che avrebbero nutrito la musica a venire. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l'uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.

La nota azzurra

La nota azzurra

Autore: Corrado Setti , Gabriella Goglio

Numero di pagine: 160

Liberamente ispirato all’immagine letteraria del fiore azzurro (die blaue Blume), con cui Novalis rende visibile l’ineffabile méta del viaggio iniziatico che conduce il protagonista del suo romanzo (Enrico di Offerdingen) alla conoscenza di sé, il titolo del presente volume, “La nota azzurra”, allude metaforicamente al compimento dell’analogo processo di ricerca e conoscenza, testimoniato nel linguaggio musicale dai quattro grandi romantici del primo Ottocento: Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin. Il percorso proposto intende, dunque, addentrarsi nel cuore dell’esperienza romantica, con la guida della più romantica delle arti, appunto la musica. Ma un simile “viaggio” culturale esige che il lettore/ascoltatore riesca innanzitutto a liberarsi da preconcetti stereotipi, a rinunciare agli abituali e comuni schemi di riferimento sul tema, perché nessuna chiave interpretativa precostituita, nessun inquadramento intellettuale, nessun codice estetico potranno consentirgli di svelare in modo esaustivo e definitivo il mistero dell’eterna irrequietezza dell’animo romantico, proteso all’incessante ricerca del senso della vita e del suo segreto rinnovarsi: solo...

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Autore: Gastón Fournier-Facio

Numero di pagine: 828
Finché non splende in ciel notturna face

Finché non splende in ciel notturna face

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

Introduzione Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali di Francesco Degrada Anna Laura Bellina, Tre gobbi per ‘Anagilda’ Lorenzo Bianconi, Indagini sull’‘Incoronazione’ Gianmario Borio, Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza, Musurgia naturalis Giovanni Carli Ballola, ‘Requiem’ per Bellini Fabrizio Della Seta, «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica Roberto De Simone, Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale Gilles de Van, Elisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme Paolo Fabbri, Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza a due sensi Enrico Fubini, Musica e rivoluzione Paolo Gallarati, Il melodramma ri-creato. Verdi e la trilogia popolare Philip Gossett, The skeleton score of ‘Una vendetta in domino’. Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol, Poeta e compositore nella produzione lirica italiana del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto ...

Musica e utopia

Musica e utopia

Autore: Federico Rampini

Sebbene gli studi critici italiani intorno al pensiero di Ernst Bloch, soprattutto negli ultimi anni, si siano espressi con un particolare vigore, mancava ancora una ricostruzione teorica e storica adeguata della filosofia della musica in Geist der Utopie, che tenga conto da un lato della concezione primigenia dell’utopia, quale si presenta in questa stessa opera, e dall’altro lato della ricca ed elaborata costellazione di figure, nelle quali si sviluppa proprio il concetto di utopia, che deve gran parte della sua ispirazione e genesi teoretica alle riflessioni su tematiche filosofico-musicali. Si tratta, allora, cominciando da Geist der Utopie, di rintracciare i concetti chiave della filosofia della musica in tutta l’opera di Bloch.

Prima lezione di urbanistica

Prima lezione di urbanistica

Autore: Bernardo Secchi

Numero di pagine: 216

«Per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da unorganizzazione discorsiva, tanto meno intendo un settore dinsegnamento, bensì; le tracce di un vasto insieme di pratiche: quelle del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città». Bernardo Secchi.«Un tentativo appassionato di ricollocare l'urbanistica secondo un nuovo campo di responsabilità critica ancora prima che di attività».Vittorio Gregotti, «La Repubblica»

Beethoven al pianoforte

Beethoven al pianoforte

Autore: Chiantore Luca

Numero di pagine: 496

Beethoven genio compositivo. Beethoven campione dell’universalità del linguaggio musicale. Beethoven artista assoluto, creatore di capolavori immortali nei quali il Romanticismo riconobbe i propri ideali metafisici. Ma esiste anche un Beethoven nascosto, spesso taciuto o messo in secondo piano: il Beethoven virtuoso del pianoforte, interprete di impareggiabile spettacolarità, improvvisatore capace di avvincere le platee. Figlia dell’idealismo tedesco, la divisione – di più, la spaccatura – fra interpretazione e composizione, a tutto vantaggio della seconda, subordina lo strumentista all’autore e circonda la partitura di un’aura sacrale: l’opera, destinata a trascendere la realtà sensibile per raggiungere il piano spirituale che le assegna Arthur Schopenhauer, si cristallizza sul pentagramma in una struttura formale considerata perfetta e dunque immutabile. Per questo, a partire dal Romanticismo, i frammenti e gli esercizi redatti dai più diversi compositori vengono visti con superficialità, e indagati solo nella misura in cui possono celare, al loro interno, parti da presentare come opere compiute. Luca Chiantore, analizzando con l’acribia dello studioso e la ...

Caro Herr Mozart. Cari compositori

Caro Herr Mozart. Cari compositori

Autore: Andrea Panzavolta

Numero di pagine: 444

Dalla postfazione di Umberto Curi: Andrea Panzavolta è consapevole del fatto che la musica ecceda la sua stessa configurazione acustica. Confermando la regola secondo la quale, soprattutto nel contesto della cultura contemporanea, le opere più interessanti e originali sono quelle che debordano programmaticamente, rispetto a confini disciplinari, veri o presunti, l’A. descrive una pluralità di percorsi che attraversano la musica, intrecciando sistematicamente “testi” di diversa natura, contaminando deliberatamente linguaggi diversi e con ciò anche restituendo tutta la ricchezza delle opere musicali considerate. La peculiarità di questo libro (e la sua forte carica di provocazione intellettuale) va individuata nella sua resistenza ad ogni assioma di chiusura contenutistico o disciplinare. Un testo destinato a far inorridire il critico musicale, il filosofo della cattedra, il saggista pret-à-porter, l’elzevirista in servizio permanente effettivo, ma che al tempo stesso dovrebbe costituire una compagnia imprescindibile per quei soggetti di cui parla Kant nel saggio del 1784, quando esorta a uscire dalla minorità, risolvendosi a «pensare con la propria testa». Un libro ...

Bibbia e Astrologia

Bibbia e Astrologia

Autore: Jafar

Numero di pagine: 294

Con le ultime scoperte astronomiche dei pianeti trans plutoniani, il mosaico astrale si completa e il cerchio zodiacale mostra di essere un paradigma delle fasi vitali di ogni essere vivente nonché la sua correlazione con ogni organo del corpo umano. Soprattutto, questa moderna Astrologia sembra riesca a spiegare, in maniera più convincente di altre blasonate scienze ufficiali, passi enigmatici, ma fondamentali per l’Umanità e il suo destino, relativi ai Testi biblici iniziando con la Creazione, tramandataci dal libro della Genesi, fino all’ultimo libro dei Testi Biblici, l’Apocalisse.

Musica ai limiti

Musica ai limiti

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 432

Questi saggi coprono un arco di circa vent’anni, durante i quali Said è stato critico musicale di importanti riviste e quotidiani statunitensi. L’idea di “critica” che sta dietro alla scrittura di Said è quella della “teoria critica” di uno dei suoi grandi ispiratori, Theodor W. Adorno. Fare critica musicale significa, per Said, compiere un esercizio poliedrico, che incontra la musica “ai limiti” della musica, situandola al crocevia di progetti filosofici e letterari, fenomeni sociali e drammi storici. Ai confini di una certa opera musicale, di un certo evento concertistico, di una certa poetica compositiva, Said fa riemergere un progetto estetico, e ai confini del progetto estetico una politica della musica, una politica dell’arte. Per chi si scrive musica? Per chi la si esegue? Che visione del mondo si nasconde dietro il contrappunto bachiano, la forma-sonata beethoveniana, l’improvviso schubertiano? È lo stesso esibirsi in una sala da concerto ottocentesca o davanti al più moderno dei microfoni digitali? Interpretare significa installarsi fedelmente nel passato dell’opera, o installare l’opera nell’urgenza del nostro presente? Said rilegge...

Invito al concerto

Invito al concerto

Autore: Corrado Setti , Gabriella Goglio

Numero di pagine: 272

Gli autori ripercorrono le principali tappe del processo musicale, dal quale nel Seicento nasce la forma concerto, che giungerà nei secoli successivi alla sua compiutezza classica, rimanendo però ancora oggi aperta alla possibilità di ulteriori sviluppi. Vicenda quasi romanzesca, caratterizzata dall’emergere di “situazioni” in continuo mutamento e dall’entrata in scena di “personaggi” sempre nuovi, fino all’imperioso affermarsi dei due protagonisti assoluti: il solista e l’orchestra. La chiave di lettura proposta non è però puramente storico/tecnica, pur non mancando nel testo indispensabili cenni di tal genere: avvicinando la musica come linguaggio in cui l’uomo obiettiva la qualità del proprio sviluppo interiore e dei valori che vuole incarnare nella propria vita, ecco che le due entità strutturali solista/orchestra si svelano all’ascoltatore come immagine emblematica del rapporto individuo/mondo, con tutta la problematica che da esso scaturisce e con l’inesauribile gamma di sentimenti che sostanziano il confronto, lo scontro, il perdurare dell’antitesi o la ricomposizione armonica del conflitto.

Ultimi ebook e autori ricercati