Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia della crisi d'impresa

Economia della crisi d'impresa

Autore: Riccardo Tiscini

Numero di pagine: 222

Le recenti riforme hanno profondamente modificato le regole sulla crisi d’impresa, ora più orientata alla tutela della continuità delle attività produttive. La crisi è vista come situazione patologica della vita dell’impresa, ma nella fisiologica tensione all’equilibrio è normale, e quindi fisiologico, che alcune imprese entrino in crisi. Nelle sue fasi avanzate, la crisi altera gli equilibri delle relazioni economiche tra impresa, azionisti, creditori e altri stakeholders. Managers e azionisti hanno incentivi all’assunzione eccessiva di rischi imprenditoriali, poiché beneficiano dei risultati favorevoli scaricando su creditori e altri stakeholders quelli sfavorevoli. La regolamentazione della crisi d’impresa deve consentire la selezione efficiente delle imprese che meritano la continuità dell’attività produttiva e del governo societario, da quelle che richiedono interventi più o meno pervasivi nella governance, fino all’interruzione forzata della continuità. Il volume analizza la gamma dei possibili interventi sul governo aziendale e le condizioni cui si collegano, in base al quadro informativo che ne è il supporto decisionale. Ne deriva una lettura...

Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L'esperienza delle Sprintendenze speciali

Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L'esperienza delle Sprintendenze speciali

Autore: Loris Landriani

Numero di pagine: 305

365.898

Economia aziendale. Com'era e com'è

Economia aziendale. Com'era e com'è

Autore: Luigi Guatri

Numero di pagine: 384

Luigi Guatri e Tancredi Bianchi sono rispettivamente il penultimo e l’ultimo scolaro di Gino Zappa, il Maestro che pose le fondamenta dell’economia aziendale. Un filone di ricerca ormai classico, non più vivo negli atenei italiani e nell’esperienza delle imprese? È da questa domanda che è nata l’idea di una raccolta di saggi degli allievi del Maestro e degli allievi degli allievi. Una raccolta di saggi che spazia a trecentosessanta gradi e che analizza tutte le sfaccettature di questa dottrina, le sue evoluzioni, i percorsi compiuti per renderla congruente con la realtà del mondo aziendale, bancario e finanziario. E che da una domanda iniziale se ne pone molte altre e offre risposte e riflessioni, che sono il naturale proseguimento del cammino intrapreso da allievi che sanno sopravanzare i loro Maestri.

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Autore: Nunzio Angiola , Marco Taliento

Numero di pagine: 343

365.988

Il business plan delle aziende turistiche

Il business plan delle aziende turistiche

Autore: Ruggero Sainaghi

Numero di pagine: 286

Questo libro è dedicato all’analisi del sistema competitivo, cioè a quella porzione dell’ambiente economico in cui il progetto imprenditoriale andrà ad inserirsi. La riflessione proposta in queste pagine si interroga su quale sia l’influenza che le variabili esterne esercitano sulla strategia e, quindi, sui risultati aziendali. L’ipotesi di ricerca è che per comprendere il contesto competitivo, l’ambito locale riveste maggiore importanza del settore. Le domande di ricerca a cui il libro dà risposta sono del seguente tenore: che relazioni si instaurano tra la struttura di un settore, la strategia di un’impresa e le performance? Quali sono le forze che influenzano la redditività di un settore? Come identificare i principali tipi di strategie perseguite dalle imprese? Come condurre un’analisi della strategia sovraordinata, lo studio della stagionalità e della spesa media all’interno di uno specifico distretto turistico? La trattazione teorica è arricchita da evidenze empiriche relative a diversi casi di studio.

Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche

Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche

Autore: Davide Maggi

Numero di pagine: 162
La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

Autore: Carla Del Gesso

Numero di pagine: 154

373.7

Il sistema delle informazioni per la pianificazione e il controllo nelle pubbliche amministrazioni

Il sistema delle informazioni per la pianificazione e il controllo nelle pubbliche amministrazioni

Autore: Sabina Ponzo

Numero di pagine: 274
L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Autore: Carla Del Gesso , Massimo Ivone

Numero di pagine: 133

365.1060

Riflessioni sulle novità introdotte dalla direttiva 2013/34/UE in materia di bilancio di esercizio.

Riflessioni sulle novità introdotte dalla direttiva 2013/34/UE in materia di bilancio di esercizio.

Autore: D`Agostinis Bianca

Numero di pagine: 102

Nel giugno 2013 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato la Direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci di esercizio e consolidato, con la finalità di garantire maggiore valenza all’informativa contabile e, allo stesso tempo, semplificare le procedure amministrative delle piccole imprese. La Direttiva rappresenta da un lato la continuità del modello di bilancio comunitario, confermando postulati e principi del nostro dettato normativo, dall’altro un forte tentativo di omologazione ai principi contabili internazionali. Tale ultimo aspetto è ravvisabile nelle definizioni che la Direttiva fornisce e che in alcuni casi rinviano agli IAS/IFRS, negli schemi di bilancio, che seppure configurati lasciano spazio a schemi “liberi”, ma soprattutto nell’introduzione di un metodo di valutazione alternativo al criterio del costo storico: il “metodo della rideterminazione del valore”. Esso, per quanto non declinato dalla Direttiva in termini di criterio, compito affidato ai legislatori nazionali, non potrà che essere espressione di valori correnti, allontanandosi così dalla nostra tradizione contabile, improntata al principio di prudenza, e...

I sistemi di governo nelle aziende minori calabresi

I sistemi di governo nelle aziende minori calabresi

Autore: Valerio Antonelli , Antonio Parbonetti

Numero di pagine: 190
La metodologia del Lean & Digitize. Per una organizzazione eccellente

La metodologia del Lean & Digitize. Per una organizzazione eccellente

Autore: Bernardo Nicoletti

Numero di pagine: 322

100.738

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Autore: Graziella Sicoli

Numero di pagine: 192

365.641

Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale

Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale

Autore: Massimiliano Mazzanti

Numero di pagine: 256
I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili

I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 955

365.460

L'economia delle aziende farmaceutiche. Caratteri strutturali, operativi e modelli di corporate governance

L'economia delle aziende farmaceutiche. Caratteri strutturali, operativi e modelli di corporate governance

Autore: Ascensionato Raffaello Carnà

Numero di pagine: 314
Riforme dei sistemi contabili pubblici tra spinte innovative e resistenze al combiamento

Riforme dei sistemi contabili pubblici tra spinte innovative e resistenze al combiamento

Autore: Simone Lazzini

Numero di pagine: 226
Liber amicorum per Umberto Bertini. L’uomo, lo studioso, il professore

Liber amicorum per Umberto Bertini. L’uomo, lo studioso, il professore

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 616

2000.1355

L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

Autore: Antonio Cavaliere , Federico Loiero , Renato Loiero

Numero di pagine: 200
Corporate Governance

Corporate Governance

Autore: Fabio Zona

Numero di pagine: 247

Questo lavoro esamina la Corporate Governance con riferimento agli organi di governo, agli assetti proprietari e alle strategie dŐimpresa. Si distingue dai molti studi pubblicati sul tema: oltre a riportare lo stato dellŐarte, come da Codice di autodisciplina vigente, adotta la prospettiva della scienza e della dottrina per delineare lŐottimale configurazione del Cda e contribuire al dibattito in corso, offrendo spunti di riflessione agli operatori sulle possibili linee future di sviluppo delle best practice. Propone strumenti di analisi delle dinamiche di gruppo utili a migliorare le interazioni fra i consiglieri e a progettare la composizione del Cda. Oltre a descrivere i vari tipi di assetti proprietari. Inquadra la strategia dŐimpresa nellŐambito degli assetti proprietari e degli organi di governo, configurandola come riflesso degli obiettivi dei principali portatori di interesse. é utile a studenti, ricercatori, operatori del settore per una migliore comprensione ed una visione prospettica della corporate governance.

Summa bilancio

Summa bilancio

Autore: Valerio Antonelli , Raffaele D'Alessio

Numero di pagine: 1862

Il volume 2012, aggiornato con la legge di Stabilità 2011 e il Decreto Salva Italia, costituisce la più completa e approfondita opera edita dal Sole 24 ORE sul bilancio di esercizio con le connesse questioni fiscali. "Summa Bilancio" è perfettamente integrata con "Summa contabile" attraverso un sistema di rimandi incrociati semplici ed efficaci. Summa Bilancio si articola in varie parti: * i postulati e i principi di bilancio, analizzati nel profilo giuridico ed economico-aziendale; * le poste dello stato patrimoniale trattate analiticamente, considerando gli aspetti civilistici, i principi contabili nazionali ed internazionali, i riflessi sugli schemi di bilancio, le check-list ed esempi di nota integrativa e di relazione sulla gestione; * le poste del conto economico trattate analiticamente dando ampio spazio ai profili fiscali; *le problematiche relative agli altri bilanci di impresa ovvero al bilancio abbreviato, ai bilanci intermedi e al consolidato; * le nozioni fondamentali sulle analisi di bilancio. Per rendere la consultazione dell'opera il più possibile facile e rapida, il volume è dotato di un vasto e dettagliato indice analitico che consente di individuare...

Analisi economico-finanziaria di un'azienda operante nel settore vinicolo: la società AZIENDA VINICOLA CANTELE s.r.l.

Analisi economico-finanziaria di un'azienda operante nel settore vinicolo: la società "AZIENDA VINICOLA CANTELE s.r.l."

Autore: Giacomo Margarito

Ultimi ebook e autori ricercati