Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali

Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali

Autore: Marco Minoja , Alessandro Usai , Ivana Angelini , Gilberto Artioli , Domenico Basile , Alessandra Bedini , Roberto Cameriere , Alba Canu , Salvatore Carboni , Stefano De Luca , Carla Del Vais , Ornella Fonzo , Luca Lai , Fulvia Lo Schiavo , Tamsin O'Connell , Elsa Pacciani , Alfonso Stiglitz , Carlo Tronchetti , Emerenziana Usai , Luisanna Usai , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 370

A quarant’anni dal rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont’e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni recentissimi, vede la luce l’edizione integrale degli scavi degli anni ’70 del secolo scorso, necessario supporto alla ripresa delle ricerche e doveroso atto di restituzione alla comunità scientifica delle informazioni dettagliate che caratterizzano l’importante complesso archeologico. Nel corso dei decenni si sono seguite innumerevoli pubblicazioni sui diversi aspetti del dato archeologico; va rilevato tuttavia che il dato stesso non ha mai avuto un’edizione integrale, dettagliata e analitica come finalmente avviene grazie alla stampa di questo volume; in esso vi sono i resoconti delle ricerche degli anni ’70, corredati da una ricca serie di interventi di inquadramento generale o viceversa di approfondimento dei singoli dettagli della ricerca. Si ha inoltre per la prima volta il catalogo completo delle sculture ricostruite, tassello indispensabile alla conoscenza approfondita di questo nuovo...

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Autore: Gabriella Pantò , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 584

L’episodio più celebre di falsificazione archeologica avvenuto in Sardegna è quello degli «idoli sardo-fenici» entrati nel Regio Museo di Cagliari poco dopo la sua fondazione del 1800 ed accreditati, nonostante una serie di dubbi e di fiere dichiarazioni di falsità, nella esposizione museale cagliaritana per ben sessantaquattro anni, sino a quando, per merito del giovane neo direttore del Museo di Cagliari, Ettore Pais, nel 1883 vennero rimossi dalle vetrine. La storia di questa falsificazione iniziò nel 1819, quando un docente di Scienze Naturali della capitale della Norvegia, Oslo (allora Christiania), il Professor Jacob Keiser, intraprese un viaggio in Italia, comprendendovi, per la prima volta tra i suoi connazionali, anche l’isola di Sardegna. Il Keiser, diffuso il proprio programma di viaggio, ricevette dal suo amico Friedrich Münter, vescovo di Sjællands (1808-1830), in Danimarca, la preghiera di svolgere in Sardegna anche ricerche nell’ambito delle antichità dell’isola, poiché il vescovo Münter, autore di un volume sulla Religion Der Karthager, non voleva farsi sfuggire l’occasione di completare la propria opera con l’esame diretto di immagini delle...

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 336

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia. Perché la preistoria dell’isola è intrecciata con la latitanza di un bandito? Perché si dice che nella Sardegna nuragica la prostituzione fosse sacra? Perché il vino sardo andò alla grande durante la guerra di Troia? Perché le donne di Barbagia furono citate nella Divina Commedia? Perché sotto Cartagine chi piantava alberi da frutto rischiava la morte? Perché in Sardegna si festeggia la cacciata ...

Sin imagen

The lead-arsenic-sulfide ore deposit of Bacu Locci (Sardinia, Italy)

Autore: Stefano C. Zucchetti

Numero di pagine: 10
Longevità e identità in Sardegna. L'identificazione della Zona Blu dei centenari in Ogliastra

Longevità e identità in Sardegna. L'identificazione della "Zona Blu" dei centenari in Ogliastra

Autore: AA. VV. , Gianni Pes , Michel Poulain

Numero di pagine: 203

372.4

I Misteri della Sardegna

I Misteri della Sardegna

Autore: Sergio Atzeni

Numero di pagine: 124

La Sardegna con la sua storia millenaria nasconde tanti misteri che fino a oggi non sono stati chiariti e compresi. Questo libro tenta di porre all’attenzione dei lettori alcuni di questi enigmi cercando di dare delle risposte plausibili applicando la logica e frugando tra le pieghe della storia. Il primo mistero affrontato è quello della scoperta dei resti di una scimmia antropomorfa ritrovata a Fiume Santo nei pressi di Sassari la quale ci offre uno spaccato della Sardegna e del suo clima nel Miocene, cioè otto milioni di anni fa. I misteri continuano col primo “frequentatore” umano che probabilmente arrivò nel paleolitico (forse 200.000 circa a.C.) e si radicò nell’isola. Ce ne danno conferma i ritrovamenti di Cheremule, Perfugas e della grotta Corbeddu (Oliena) che, contrariamente a quanto fino a poco tempo fa si sosteneva, dimostrarono la presenza umana fin da allora. Ma ancora tutto è da scoprire e da spiegare. Per chiarire appunto questo mistero il libro analizza i ritrovamenti dell’Uomo di Cheremule chiamato Nur, i cui resti sono venuti alla luce in una grotta vicino all’abitato di Cheremule (Sassari) e che tanto scalpore hanno suscitato per la loro...

Raccolta degli atti del governo di Sua Maestà il Re di Sardegna

Raccolta degli atti del governo di Sua Maestà il Re di Sardegna

Autore: Sardinia (Italy). Sovereign (1849-1861 : Victor Emmanuel II)

Città di città. Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Città di città. Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Autore: Maciocco

Numero di pagine: 256
Appunti di Archeomalacologia

Appunti di Archeomalacologia

Autore: Alberto Girod

Numero di pagine: 216

Dopo alcuni anni di incertezze, dubbi e ripensamenti, questo manuale vede finalmente la luce sull’onda delle amichevoli pressioni che in molti hanno esercitato affinché l’autore riunisse in un testo strutturato le esperienze accumulate in oltre cinquant’anni di ricerche sui molluschi terrestri e d’acqua dolce e sui resti di malacofaune estinte provenienti da siti archeologici. Ci si augura in tal modo di iniziare un percorso che altri vorranno ampliare e migliorare come già ora dimostrano i contributi di approfondimento che integrano alcuni aspetti importanti dell’archeomalacologia.

Cesare Brandi e la Sardegna

Cesare Brandi e la Sardegna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del Maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'Isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli Atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007. Il volume è a cura di Bruno Billeci e Stefano Gizzi.

Relazione della commissione nominata d'ordine di S. M. il Re di Sardegna, per studiare il cretinismo

Relazione della commissione nominata d'ordine di S. M. il Re di Sardegna, per studiare il cretinismo

Autore: Sardinia (Italy).

Numero di pagine: 18
Silenzio di Piombo

Silenzio di Piombo

Autore: Mariangela Maturi

Numero di pagine: 132

Silenzio di piombo. Esperimenti militari e contaminazioni ambientali: in Sardegna è un binomio già noto, ma sempre difficile da dimostrare. Nel 2011, la magistratura apre un'inchiesta e mette sotto accusa i vertici dell'aeronautica. Al centro c'è il poligono di Quirra: per 60 anni, militari di tutto il mondo vi hanno compiuto esercitazioni. Dal 2001 si susseguono denunce di malattie e morti sospette fra soldati e abitanti della zona circostante, così come accade anche per il poligono di Teulada. Però non ci sono prove certe: Commissioni parlamentari, indagini e analisi non approdano mai a risultati definitivi. Sul tavolo troppi interessi e segreti industriali e militari, accuse e omissioni, mentre sulla partita aleggia, più tossico dei veleni, il silenzio delle istituzioni.

Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

1786.2.1

Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana

Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana

Autore: Giuseppe Pipino

Numero di pagine: 510
Arte E Religione Nella Preistoria

Arte E Religione Nella Preistoria

Autore: Emmanuel Anati , Antonio Beltrán Martínez , Centro camuno di studi preistorici (Capo di Ponte)

Numero di pagine: 551
Journey into islands of Crete and Cyprus between history and symbols of the ancient mother

Journey into islands of Crete and Cyprus between history and symbols of the ancient mother

Autore: Susanna Casale

Numero di pagine: 120

Ever existed in ancient times people who worshipped the Goddess, the Great Mother, in the Mediterranean area? Has there been a long period of peace, in devotion to the Goddess, without war and violence? Before Greeks? And wich were its rituals and its daily life? This book on the islands of Crete and Cyprus, born from the trips in the last years, answers these questions. It is a notebook of a detailed investigation on the origins of the cult of the Mother in the Aegean Sea before the beginning of the greek civilization. Furthermore, the author highlights, in a simple way, how geometric forms in the nature and art decorations have the same origin, and shows the connections between them. Through the cult of the Great Mother and the myths of Astarte and Aphrodite, through the symbols of the spiral, of the dove, and from the swastica to the labyrinth of Minos, you are accompanied in a beautiful interesting journey, manifold, rich in news, images and references. Susanna Casale is an artist, painter and restorer, fond of Art History and a travel lover. Spiritual seeker, she is interested in spiritual and primordial aspects of traditional art, especially of Mesoamerican, Mexican and...

Rendiconti del Seminario della facoltà di scienze dell'Università de Cagliari

Rendiconti del Seminario della facoltà di scienze dell'Università de Cagliari

Autore: Università di Cagliari. Facoltà di scienze. Seminario

Ultimi ebook e autori ricercati