Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 249

Il tema Manìe, a cura di Giovanna Fiume Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Valeria Andò, La follia femminile nella Grecia classica tra testi medici e poesia tragica (p. 17-46). Marco Boari, I caratteri del “genere” e gli antefatti della follia femminile nell’esperienza del diritto comune (p. 47-62). Adriana Salviato, Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia (1873-1904) (p. 63-90). Paula Bell Pesce, Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902) (p. 91-122). Anna Colella, Donne nutrici e disturbi alimentari. Appunti dall’Italia borghese fra Otto e Novecento (p. 123-150). Augusta Molinari, Autobiografie della vita e della mente. Scritture femminili nelle istituzioni psichiatriche del primo Novecento (p. 151-176). Forum: La cittadinanza del feto a cura di Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza del feto (p. 177-178). Yan Thomas, La rilevanza giuridica del venter (p. 179-182). Nadia Filippini, La personificazione del feto e l’eclisse della madre (p. 182-186). Emmanuel Betta La scena tecnologica del parto (p. 186-192). Barbara...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 259

Il tema: Profughe, a cura di Silvia Salvatici Silvia Salvatici, Introduzione | Open access Silvia Salvatici, L’operazione «Balt Cygnet». Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra (p. 21-43). Maria Chiara Patuelli, Profughe in Serbia. Migrazioni forzate, identità etno-nazionale e relazioni di genere (p. 45-65). Giulia Binazzi, Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato (p. 67-87). Marcella Simoni, Tra famiglia, patriarcato e nazionalismo. Percorsi di rifugiate palestinesi e donne ebree dai paesi arabi (1948-1958) (p. 89-113). Ricerche Sara Luperini, Chi fugge e chi resta. La separazione di fatto fra tribunale ecclesiastico e relazioni di vicinato (Pisa, 1560-1660) (p. 115-145). Lisa Ciardi, Dattilografe, principi azzurri e principali. Consigli e strategie di ascesa sociale in un prototipo italiano di rotocalco: «Piccola» (1928-1938) (p. 147-182) Biografie e autobiografie Claudia Gori, Laura Orvieto: un’intellettuale del Novecento (p. 183-203) Riviste Bruna Bianchi, Dino Costantini, Adriana Lotto, Emilia Magnanini, DEP: Deportate, esuli, profughe. Genesi e prospettive di una rivista telematica di studi sulla memoria femminile (p....

La ghianda e la quercia

La ghianda e la quercia

Autore: Wietse de Boer , Vincenzo Lavenia , Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 209

Questo volume è un piccolo omaggio per Adriano Prosperi in occasione del suo ottantesimo compleanno; un segno di affetto e di gratitudine per il suo insegnamento da parte di allievi e colleghi che con lui si sono confrontati e da lui hanno imparato. Come Prosperi ha messo in evidenza in diverse occasioni, la ricerca delle origini (concentrarsi sulla ghianda invece che sulla quercia, avrebbe detto Marc Bloch) è un seme da cui nella storia sono germogliate facilmente l’intolleranza, la manipolazione e l’incomprensione del passato. I saggi riuniti in questo libro nascono da questa consapevolezza, sono legati da fili comuni e scaturiscono dall’analisi di una fonte. Nel solco dell’insegnamento di Prosperi, mirano alla ricostruzione di vicende individuali che attraversano i conflitti dell’età moderna e aprono uno sguardo sugli intrecci tra fedi, culture e aree del mondo diverse.

Coniugi nemici: I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani

Coniugi nemici: I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani

Autore: Silvana Seidel Menchi , Diego Quaglioni

Numero di pagine: 570
Gigiballa

Gigiballa

Autore: Andrea Vanni

Due racconti autobiografici scritti con sapiente ironia, che offrono due spaccati della vita dell’autore, a partire dal boom degli anni sessanta con una delicata storia d’amore, per finire alle vicende dei giorni nostri, con lo spinoso problema della sanità, in riferimento particolare alla psichiatria. Due momenti degli ultimi sessanta anni separati da una pausa, una frattura, dove le speranze, le aspirazioni, i sogni, spesso si sono rivelati delusioni, frustrazioni, momenti di ricerca di noi stessi. Due storie di una stessa storia, vissuta a Livorno, dove i tempi passati e presenti, vengono descritti in maniera diaristica con ironia ed ottimismo, anche laddove non ce ne sarebbero gli estremi.

Di fronte alla storia. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Di fronte alla storia. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Pietro Cataldi , Ennio Abate , Sara Luperini

Numero di pagine: 672
La storia e noi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

La storia e noi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Pietro Cataldi , Ennio Abate , Sara Luperini

Numero di pagine: 624
Di fronte alla storia. Per le Scuole superiori

Di fronte alla storia. Per le Scuole superiori

Autore: Pietro Cataldi , Ennio Abate , Sara Luperini

Numero di pagine: 864
La storia e noi. Con esapnsione online. Per le Scuole superiori

La storia e noi. Con esapnsione online. Per le Scuole superiori

Autore: Pietro Cataldi , Ennio Abate , Sara Luperini

Numero di pagine: 664
Sin imagen

Il nuovo. Di fronte alla storia-Introduzione alla cittadinanza e alla Costituzione. Per le Scuole superiori

Autore: Pietro Cataldi , Ennio Abate , Sara Luperini

Numero di pagine: 994
Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Zentrum und Peripherie: Pirandello zwischen Sizilien, Italien und Europa

Autore: Thomas Klinkert , Michael Rössner

Numero di pagine: 205
L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

Autore: Alessandro Merlino

Numero di pagine: 144

Questo saggio si propone di analizzare le influenze nel campo letterario nostrano dell’evoluzionismo, la dottrina che, nel XIX secolo, più di ogni altra, ha completamente rivoluzionato il modo di pensare umano, di rapportarsi alla vita, di leggere la storia del mondo e dell’uomo, dal momento che, come ha ricordato il padre della moderna storiografia letteraria, Francesco De Sanctis: “Darwin fu [...] una forza dirigente, la cui presenza si sente in tutti gl’indirizzi”. Oggetto di questo lavoro è il legame instauratosi fra letteratura e scienza. Vengono dunque illustrati i modi in cui il darwinismo viene metabolizzato da autori capitali quali Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Antonio Fogazzaro, Italo Svevo, mostrando in che maniera l’influenza dell’autorevole naturalista inglese risuona nelle loro opere.

Orazioni civili e criminali dell'avvocato Lorenzo Collini fiorentino, con aggiunta di opuscoli del medesimo autore. Volume primo [-quinto]

Orazioni civili e criminali dell'avvocato Lorenzo Collini fiorentino, con aggiunta di opuscoli del medesimo autore. Volume primo [-quinto]

Numero di pagine: 328
Il canone letterario

Il canone letterario

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 90

Il canone letterario è il complesso delle opere al quale una comunità riconosce un valore particolare ed esemplare. All'interno della sua tradizione la comunità riterrà, quindi, necessario che quelle opere vengano conosciute e trasmesse. Ma come si forma un canone letterario? Qual è il suo significato profondo? Come si mantiene o si muta nel tempo? Dopo aver preso in esame il dibattito, Onofri si concentra sul Novecento italiano attraverso una campionatura delle antologie di poesia, delle opere critiche e delle storie letterarie.

Pedalare controvento

Pedalare controvento

Autore: Mario Cionfoli

Numero di pagine: 176

Come l’uomo, anche la donna ha sempre desiderato nella storia poter raggiungere i propri limiti e superarli, ma rispetto all’uomo ha avuto sempre degli ostacoli in più: il razzismo, la sottomissione, il pregiudizio, la non tolleranza, la vergogna, lo scherno. Questo libro parla di forza, coraggio, determinazione, volontà, libertà, dignità, stile, emancipazione: sentimenti e fatti accaduti che solo uno sport duro come il ciclismo sa esaltare e che vanno al di là di ogni risultato, vittoria, record sportivo, razza o sesso.

Ultimi ebook e autori ricercati