
Sara al tramonto (Nero Rizzoli)
Autore: Maurizio de Giovanni
Numero di pagine: 350«Niente che mi riguardi è ufficiale. Io non sono con lei in questo momento, non ci siamo mai visti. In realtà non esisto.»
«Niente che mi riguardi è ufficiale. Io non sono con lei in questo momento, non ci siamo mai visti. In realtà non esisto.»
NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare.La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi. Il mondo di prima si sta sgretolando, ma i preparativi fervono e la città si veste a festa per la visita di Papa Giovanni Paolo II. Sara Morozzi, detta Mora, è membro attivo della più segreta unità dei Servizi. A lei e a Bionda, la collega Teresa Pandolfi, viene affidata la missione più importante e delicata della loro carriera. Proprio in quei giorni, Sara incrocia quello sguardo. Occhi a cui è impossibile restare indifferenti. Così, mentre il tempo scorre all'indietro, la Sara di oggi deve fare i conti con le passioni e i tradimenti di ieri.In un intreccio che si dipana al pari di un perfetto...
NERO RIZZOLI È LA NUOVA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI. Mentre una timida primavera si affaccia sulla città, i fantasmi del passato tornano a regolare conti rimasti in sospeso, come colpi di coda di un inverno ostinato. Che aprile sia il più crudele dei mesi, l'ispettore Davide Pardo, a cui non ne va bene una, lo scopre una mattina al bancone del solito bar, trovandosi davanti il vicecommissario Angelo Fusco. Afflitto e fiaccato nel fisico, il vecchio superiore di Davide assomiglia proprio a uno spettro. È riapparso dall'ombra di giorni lontani perché vuole un favore. Antonino Lombardo, un detenuto che sta morendo, ha chiesto di incontrarlo e lui deve ottenere un colloquio. La procedura non è per niente ortodossa, il rito del caffè delle undici è andato in malora: così ci sono tutti gli estremi per tergiversare. E infatti Pardo esita. Esita, sbaglia, e succede un disastro. Per riparare al danno, il poliziotto si rivolge a Sara Morozzi, la donna invisibile che legge le labbra e interpreta il linguaggio del corpo, ex agente della più segreta unità dei Servizi. Dopo tanta sofferenza, nella vita di Sara è arrivata una stagione serena, ora che Viola, la compagna del...
NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI. Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell'amore. Sara Morozzi l'ha capito molto presto, Teresa Pandolfi troppo tardi. Diverse come il giorno e la notte, sono cresciute insieme: colleghe, amiche, avversarie leali presso una delle più segrete unità dei Servizi. Per amore, Sara ha rinunciato a tutto, abbandonando un marito e un figlio che ha rivisto soltanto sul tavolo di un obitorio. Per non privarsi di nulla, Teresa ha rinunciato all'amore. Trent'anni dopo, Sara prova a uscire dalla solitudine in cui è sprofondata dalla scomparsa del suo compagno, mentre Teresa ha conquistato i vertici dell'unità. Ma questa volta ha commesso un errore: si è fatta ammaliare dagli occhi di Sergio, un giovane e fascinoso ricercatore. Così, quando il ragazzo sparisce senza lasciare traccia, non le resta che chiedere aiuto all'amica di un tempo. E Sara, la donna invisibile, torna sul campo. Insieme a lei ci sono il goffo ispettore Davide Pardo e Viola, ultima compagna del figlio, che da poco l'ha...
Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfessabili di una società. Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione. Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un’intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell’inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai...
Negli ultimi vent'anni, la letteratura italiana di genere ha conquistato il predominio assoluto nelle classifiche di vendita, e costruito una vera a propria comunità di lettori che va sempre più ampliandosi. La costellazione di romanzi che vengono radunati - forse frettolosamente - sotto l'etichetta del crime nasconde differenze rilevanti e spesso ignorate: scrivere un noir non è la stessa cosa che scrivere un giallo; la serialità richiede tecniche di costruzione dell'intreccio che non sono né scontate, né alla portata di tutti; il thriller è un genere a sé, con regole proprie che è necessario applicare nei minimi dettagli, anche quando le si voglia sovvertire. Per la prima volta, tre maestri rispettivamente del noir, del giallo e del thriller hanno accettato di aprire il proprio laboratorio ai lettori, raccontando nei dettagli come costruiscono le loro storie, quali ne sono gli ingredienti irrinunciabili e come questi si sono evoluti nel corso degli anni.Il risultato è un libro pieno di passione e competenza: una lettura irrinunciabile per gli appassionati di Carlotto, D'Andrea e de Giovanni, ma anche per chi non li conosce ancora. Oltre che, ovviamente, per chi sogna...
Tutto inizia da un poster. Quel poster appeso da anni in camera sua per Sara rappresenta un sogno, un bellissimo e lontano sogno, e trasferirsi a Roma è forse per lei il primo passo per poterlo sfiorare... Sara conoscerà il suo idolo, Alessandro Sorani, un talentuoso cantautore ormai affermato nel panorama musicale italiano, ma incontrerà anche una nuova promessa della musica italiana, Enrico Annesi, con il quale inizierà una relazione. Enrico è dolce, premuroso, spigliato, intelligente, è l'uomo che ogni donna vorrebbe al proprio fianco, e appare nella vita di Sara come una meravigliosa realtà, una persona in carne e ossa che le dimostra un amore sincero e profondo. Alessandro invece per Sara è un sogno che improvvisamente assume sembianze umane, e lei in principio ne è intimorita, ma più approfondisce la sua conoscenza, più si sente attratta da lui, dall'uomo che è nella realtà e non da quello che si era costruita nella fantasia. Sara è combattuta, tanto intensi e diversi sono i sentimenti che questi due individui suscitano in lei. Ma una scelta apparentemente non si impone, perché Alessandro è fidanzato e comunque il suo affetto per Sara si manifesta più che...
‘Voglio farla finita.’ È il tragico messaggio trovato nei pressi del lago Grant, dove i sommozzatori sono impegnati a estrarre dalle gelide acque il cadavere di Allison Spooner. Eppure, quello che sembrava doversi risolvere come un caso di suicidio rivela dettagli ben più oscuri e indecifrabili. Quando l’agente speciale Will Trent arriva sul posto, l’accoglienza al locale dipartimento di polizia non è delle più cordiali: nessuna disponibilitàa collaborare, nessuna risposta alle tante domande sulla morte di un ragazzo con disturbi mentali tenuto sotto custodia perché sospettato di aver ucciso Allison. Anche l’agente Adams, incaricata di affiancare Trent nelle indagini, sembra a conoscenza di verità inconfessabili, qualcosa che ha a che fare con la morte, avvenuta anni prima, del capo della polizia della contea. E perché la vedova dell’uomo, Sara Linton, cerca a tutti i costi di coinvolgere Will in quella vecchia storia? Preso nella morsa di queste due donne illeggibili e determinate, Trent sta per portare alla luce segreti scomodi e oltrepassare quella sottile linea oltre la quale non si torna indietro. Una vicenda torva, pericolosa, e la determinazione di un...
Spiagge traboccanti di turisti, mare invaso di pedalò e un caldo da scoppiare: è quasi Ferragosto sulla Riviera romagnola. Al Bagno Magnani una moglie sospetta che il marito la lasci ogni giorno da sola per raggiungere l'amante. Nel frattempo, un fotografo noto per il via vai di ragazze nel suo studio viene ritrovato assassinato in posa oscena. A investigare è Andrea Muratori detto Mura, giornalista in pensione e detective dilettante per vincere la noia, che a sessant'anni suonati si è ritirato in un capanno con il principale obiettivo di pescare, giocare a basket e ripetere vecchie storielle insieme ai "tre moschettieri", i suoi ex compagni di scuola. Ma dietro a quelli che sembrano una banale questione di corna e un delitto a sfondo pornografico affiora un segreto che risale alla fine del fascismo: la scomparsa del tesoro che Mussolini portava con sé prima di essere catturato e giustiziato dai partigiani. Fra scaltre ballerine della Martinica, trans brasiliane dal cuore dolce, nostalgici del ventennio e sbronze di rhum (e olio di ricino), Mura si ritrova coinvolto in una corsa senza tregua per trovare la soluzione del duplice intrigo e, forse, lo scoop che potrebbe...
Una nuova serie legata al mondo dell'arte, con una protagonista esplosiva e l'incantevole scenario dell'entroterra ligure. Edna Silvera, cinquantasette anni, è storica dell'arte e restauratrice di grande talento. Abita in una villetta a Chiavari e l'unica compagnia che gradisce è quella del gatto Cagliostro e delle sue galline, che adorano la musica degli ABBA e hanno nomi da dive del cinema (la Garbo, Marilyn, Bette Davis, la rossa Rita Hayworth). Chi la conosce sa che non ha peli sulla lingua: che si tratti di mettere in riga la madre ottantenne, Zara, che fa fuori una badante dietro l'altra, o di farsi valere con i baroni universitari, lei non si tira indietro. Anche se spesso finisce col mettersi nei guai. Dopo aver dato del "coglione maschilista" a un collega, Edna viene spedita a una conferenza a Siestri, paesino dell'entroterra ligure abbarbicato sui tornanti. Una punizione bella e buona, coronata da un piccolo incidente d'auto che la costringe a entrare nel negozio più vicino - la bottega di un antiquario - per cercare aiuto. Quando scopre il cadavere del proprietario riverso a terra dietro una tenda e con le braghe calate, la polizia la considera una semplice...
NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI. Spesso le ragioni della politica esigono prezzi altissimi. Quando Dino Lorenzi, il sindaco di Pordenone, viene trovato morto nel suo ufficio in un'umida alba di novembre, sembrano non esserci dubbi: si tratta di suicidio. Ma dove sono finiti il computer e i cellulari del sindaco? In Comune si respira un'aria pesante e sono troppi i dettagli che non tornano, tanti i particolari che non convincono un segugio come il commissario Vidal Tonelli. Inflessibile e brusco, diviso tra il ricordo della moglie morta e la passione per due donne diverse come il giorno e la notte, Tonelli è uno di quei poliziotti che amano la propria terra e soffrono nel vederla soffocata dal cinismo. Perché dove muoiono i sogni, nasce il delitto. Scivolando tra le pieghe dei social network, i banchi del mercato e i tavoli delle vecchie osterie per tastare il polso della gente, il commissario intraprende un viaggio in una città lacerata, divisa tra passato e modernità, che fatica a risollevarsi dalla crisi industriale e subisce il trauma di una morte eccellente, capace di terremotare gli equilibri di potere. Gianni Zanolin interroga i fantasmi di chi decide ...
Perché le bombe fanno saltare in aria importanti edifici governativi nel cuore di Londra? Perché la violenza serpeggia tra le strade? Sono passati trent’anni dalla Grande Epidemia del 2027, che ha decimato la popolazione mondiale. Ancora oggi il terrore del contagio paralizza l’Inghilterra. Ogni più lieve sintomo di malattia fa di te una minaccia agli occhi dei tuoi vicini, dei tuoi amici, persino dei tuoi familiari. Eppure la Life, la multinazionale più influente del pianeta, è riuscita a imporre rigidi controlli sanitari per tutti. E ora è pronta a celebrare un nuovo trionfo della scienza, una vera e propria rivoluzione genetica. Ma chi vuole distruggere l’ordine costituito? Chi si nasconde nell’ombra, pronto a colpire, imprevedibile e misterioso? Il suo nome è John Knox. Una figura leggendaria, e anche se da anni non si hanno più ufficialmente notizie di lui, molti pensano che sia lui il capo dei ribelli che seminano il panico in Inghilterra. E quando Tom Becker, un dipendente della Life di brillanti prospettive, riceve una notizia che cambierà radicalmente la sua vita, si troverà coinvolto nelle trame della Storia. Il destino inizia sempre con una scelta......
Marco, reduce da un passato difficile, abita da solo in un piccolo appartamento. Non ha ancora un lavoro stabile e riesce a malapena a pagare l’affitto. Sara è una ragazza solare e felice che vive con il padre e la sorellina in una grande fattoria. Quando si incontrano “per caso” in un ospedale è amore a prima vista, ma al primo appuntamento qualcosa va storto e li fa perdere definitivamente. Dopo più di un anno, le loro strade si incrociano di nuovo, ma il destino ha deciso di metterli alla prova ancora una volta, stravolgendo completamente la realtà...
Iniziando a leggere questo romanzo si ha subito la sensazione di incontrare persone che cercano una propria identità. All'inizio senza nemmeno un nome, si cercano e si confrontano per ritrovare sé stessi. Sentono comunque di poter ritrovare la propria unità solo riappropriandosi del proprio passato. Sara e Mario rivedono la loro vita, per far chiarezza in sé stessi, senza in realtà mai incontrarsi. Così come non riescono mai a sentirsi completamente partecipi con gli altri personaggi di questa storia. Tutti vogliono cambiare la propria vita, ma sarà la vita stessa a decidere per loro.
Dopo un anno pieno di sorprese nel borgo medievale di Bevagna, in Umbria, finalmente l'estate: le due sorelle Sara e Marti sono pronte a godersi le vacanze. Arriva però un messaggio dalla migliore amica di Sara: Sandy si sta allenando per un'importante gara di ginnastica ritmica ma la compagna l'ha lasciata sola e la competizione è alle porte! Solo Sara può aiutarla, tornando a gareggiare insieme a lei a Londra! Esatto: Sara deve tornare a Londra, e con lei può mancare l'inseparabile Marti? In città le ospita tata Rose, che si occupava di loro quando erano piccole. E, in quella casa piena di colori, Sara e Marti ritrovano la figlia di Rose, Lila, e incontrano Molly e Carl. Una piccola banda di nuovi amici che si aggiunge alle vecchie conoscenze di quando vivevano lì; e Londra ha in serbo nuove sfide per tutti. Sara deve allenarsi duramente per la gara perché ci sono due nuove rivali da battere, Jessica e Paula, mentre Marco le ronza attorno e Ludovico, rimasto in Italia, sembra irrintracciabile. Marti incontra Jonas, un giovane musicista che vorrebbe partecipare con lei a un festival di strada, solo che Nicola le scrive lunghissimi messaggi e sembra proprio geloso! Poi c'è ...
Sara è a casa con la sua famiglia, quando viene prelevata dalla polizia francese insieme ai genitori: insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver, in attesa di essere deportata in un campo di concentramento. Sessant'anni dopo, Julia Jarmond, una giornalista americana che vive a Parig, inizia un'appassionante inchiesta su quei drammatici fatti...
NERO RIZZOLI è LA BUSSOLA NOIR FIRMATA RIZZOLI. Parigi non è un posto tranquillo. E les italiens, i flic del commissario Pierre Mordenti, lo sanno bene. Ad alzare la temperatura, oltre alla canicola provvede il piombo dei fucili mitragliatori e così anche una placida notte di fine agosto può trasformarsi in bagarre. È quello che capita a Pierre e al collega Alain Servandoni, coinvolti per caso nell'assalto a mano armata a un furgone. Di colpo la quiete estiva va in frantumi e i "maledetti italiani" si trovano risucchiati in una caccia senza quartiere a una preziosa opera d'arte scomparsa nel nulla. Sono della partita anche un equivoco poliziotto inglese, uno spregiudicato ricettatore vietnamita e una femme fatale perfida e manipolatrice. In un inestricabile gioco di menzogne, tutti sono disposti a tutto pur di far valere le proprie ragioni e arraffare il tesoro. Mentre Mordenti cerca di preservare la relazione con Tristane Le Normand, figlia del gran capo della Crim, la ricerca dell'antico manufatto prende una piega inattesa, costringendo i cacciatori a rischiare quello a cui tengono di più. In un poliziesco che ricorda le atmosfere del miglior hardboiled di Dashiell...
Non dimenticano, odiano, sanno vendicarsi. E sono poliziotte. NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI. Ci sono poliziotti che combattono il crimine e difendono la legge. A volte pagano con la vita. E ci sono poliziotti corrotti che tradiscono, diventando peggio dei peggiori banditi. Poi ci sono loro: le donne in divisa. Fragili e determinate, vittime e carnefici, le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un'unità impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare. Dall'estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile...
Andrea è un giovane di diciannove anni, ha una vita serena, molti amici e altrettanti interessi. Solo un’ombra offusca le sue giornate ed è la fine senza un perché dell’amicizia con Sara. Un’amicizia nata nell’estate di qualche anno prima che ben presto si è tramutata in un bellissimo rapporto di confidenza e di affetto reciproco. Così, una sera di giugno, di nuovo in vacanza nel villaggio in cui si sono conosciuti prende carta e penna e comincia a scriverle una lettera. I toni iniziali sono un po’ impacciati, quasi una sorta di flusso di coscienza, poi ripercorrendo i momenti trascorsi insieme, ricordando il gruppo di amici che puntualmente si ritrovava ogni anno sotto l’ombrellone, la narrazione si fa più consapevole. La domanda di fondo però resta la stessa: a un certo punto cos’è successo? perché senza alcuna motivazione apparente né una spiegazione Sara si è allontanata? Un romanzo breve, agrodolce, dal tratto fresco e genuino.
Dopo una vita densa di turbamenti e di disgrazie, Sara Meroni trova finalmente il suo spazio di felicità sul mare. Dopo aver ottenuto la licenza d’infermiera, passa gran parte del suo futuro su vari bastimenti, mentre Stefano, l’uomi che l’ha aiutata a trovare il primo imbarco, la corteggia ma in maniera particolare, quasi in modo schivo, arrivando a chiederle di diventare sua moglie una volta che la m oglie gravemente malata fosse morta. Sara non lo ama, e continuamente prende tempo in vari modi, ma non perché sia invaghita di un compagno di bordo, anche lui non facente parte di ciò che Sara vuole veramente. Il cosa resterà un mistero insoluto, forse.
”Oltre vent'anni fa una ragazza che amavo come me stesso mi chiese, a motivo delle sue non buone condizioni di salute, di lasciarla per sempre e di non cercarla più. Io acconsentii, con la morte nel cuore, e solo intendendolo come un atto di amore suo nei miei confronti, per consentirmi di costruirmi una famiglia normale e felice allietata da figli. Nel 2013 Sara ha lasciato questa vita. E in quell'occasione, insieme alla certezza che ormai quello che era avvenuto non poteva essere cambiato, e nonostante mi ritrovassi con due figlie meravigliose, mi è tornato il dubbio di aver fatto, allora, la scelta giusta.”Una storia d'amore travagliata e romanzata, tratteggiata attraverso diversi racconti che, pur indipendenti tra loro, seguono i diversi passi logici e cronologici della vicenda.Un omaggio al mio primo amore, assaporato e poi perduto, ad un anno dalla sua scomparsa: la raccolta delle storie a lei e da lei ispirate.Dedicato con affetto a tutti coloro (e sono tanti) che hanno riLa raccolta include i seguenti racconti:CON TANTI CARI AUGURI DI BUON ANNOIL CONCERTO DELLA BANDA DI LORENZOIO E ANNAL’INCONTRO A DIGNANOLA FIDANZATA IMMAGINARIALA PRINCIPESSA CICLAMINO ED IL...
Una barca nata dal nulla, ma subito vincente. E due atleti, dimenticati da tutti, che hanno saputo ricostruirsi piano piano. E un tecnico, un padre, un fratello, un amico vero. Insieme a un Gruppo, quello sportivo per eccellenza: il Terzo Nucleo Atleti delle Fiamme Gialle, sezione canottaggio di stanza a Sabaudia. Comun denominatore dei successi dello sport del remo. Dal rifiuto, alla gloria. Da una circolare “maligna”, all’argento olimpico. Passando attraverso mesi e mesi di lavoro: duro, faticoso, ma vincente. Come loro: Alessio, Romano e Franco. Capaci, insieme, di arrivare lì dove nessuno è riuscito. Lì dove in tanti hanno fallito. I loro segreti, la loro voglia di stupire, il desiderio, quasi morboso, di dimostrare, prima a se stessi e poi agli altri, che qualcuno si era sbagliato. Un viaggio nel sogno olimpico di due ragazzi. Una bella favola da tramandare.
Fantascienza - racconto lungo (51 pagine) - Da Linda De Santi, vincitrice del premio Urania Short e del Premio Italia, un racconto che mescola abilmente climate-fiction, retrofuturismo e romance marino interspecie. In un futuro invaso dalle acque, in cui la società è regredita all’epoca rinascimentale e la tecnologia è un segreto per pochi, il naufragio della Oro Nero porterà all’incontro tra due mondi: il mutante marino Joram e la giovanissima Sara Specelli, figlia di un ammiraglio bellicoso alla ricerca di nuovi modi per sfruttare il mare. Mare che, nel frattempo, non rimane inerte come dovrebbe... Linda De Santi è nata nel 1985 vicino a Pisa, ha una laurea in Lettere ma lavora nel marketing digitale. Appassionata di fantascienza e fantastico, nel 2018 ha vinto il Premio Italia per la categoria “Miglior Racconto su Pubblicazione Professionale” con il racconto Saltare Avanti, già vincitore del Premio Mondadori Urania Short nel 2017. Suoi racconti sono apparsi su siti, riviste e antologie di fantascienza. È co-fondatrice del Collettivo Italiano Fantascienza, un progetto che porta avanti con amici e colleghi scrittori. Le sue passioni sono leggere, scrivere, giocare...
Il deserto di Sara è la seconda raccolta poetica di Salvina Di Stefano, dopo la pubblicazione nel 2013 di Riflessi dell'anima, della quale qui si offre una breve silloge di liriche. Il deserto di Sara offre un percorso esistenziale tra cielo e terra, una vibrante dilacerazione cadenzata dalla riflessione sulla caducità umana e dall'esperienza della perdita irrevocabile, dal dialogo ininterrotto con gli affetti strappati al di là della morte.
Andrea è un anziano di domani, quindi uno che è stato giovane nel presente attuale. Al tempo del romanzo vive i suoi ottant'anni con malinconia: gli amici che inesorabilmente se ne vanno, una nipotina troppo pesante per essere presa in braccio. Ma adesso è giunto il momento di riacciuffare la felicità della sua giovinezza: sarebbe il regalo più desiderato per il suo ottantesimo compleanno. La sua città felice è Granada a cui ha detto addio più di cinquanta anni prima, per mantenere una promessa stretta con una donna, Alba una ragazza andalusa che gli fece perdere la testa e che vive ancora nei suoi ricordi, nonostante le loro strade si siano completamente divise. C'è solo questa promessa ad unirli: appuntamento al Mirador di San Nicolas, al tramonto. Un'intera vita ad aspettare questo momento, folle e romantico. Come soltanto sa essere l'amore. Una storia che ricorda l'amore, parla d'amicizia e riflette su quel momento della propria vita in cui non resta che guardare indietro perché davanti rimane ben poco. Quel momento a cui dobbiamo arrivare tutti prima o poi, l'importante è non sentirsi finiti neanche appoggiati ad un bastone di legno bianco.
Esotico, romantico e ricco di dettagli storici, “La Città Splendente” è una storia senza tempo di passione, famiglia, e delle conseguenze inaspettate delle nostre azioni. Ambientato nella Spagna del X secolo, al tempo dell’occupazione araba, è soprattutto una storia sull’amore e l’onore. Trasferitosi a Madinat al-Zahra, Qasim crede di essersi lasciato il suo passato turbolento alle spalle, ma quando il figlio minore, Omar, perde la testa per la concubina del Califfo, innesca una serie di inimmaginabili conseguenze che mettono tutta la sua famiglia in pericolo, Qasim incluso. Il suo segreto, infatti, sta per tornare a galla, rischiando di distruggere tutto ciò per cui ha lavorato sodo.
Nella Sicilia degli anni Cinquanta, la famiglia di Sara si trasferisce in un piccolo paesino dell’entroterra: suo padre è infatti il commissario addetto all’applicazione della Riforma agraria. Le sue incombenze si scontrano con i poteri forti locali e i capobastone della zona, che cercano di ottenere i suoi favori per i propri affari. Cederà alle pressioni o resterà fieramente incorruttibile fino alle estreme conseguenze?Una storia forte vista con gli occhi semplici di una bambina, che disvela, con la sua innocenza, la logica assurda e crudele della Mafia.
Penelope è una ragazza con un’infanzia difficile, ma allo stesso tempo ricca di elementi straordinari. Orfana fin da bambina affronta la vita con incanto e meraviglia. Si trova a confrontarsi con personaggi magici come Nonna Mar e il fantasma del capitano ussaro e cresce tra gli sproloqui filofascisti del nonno e i sogni della bisnonna Teresita. Neppure il tragico evento della morte dei genitori, riesce a scalfire il mondo magico in cui vive; la madre e il padre sono ancora presenti nella sua vita e la proteggono dalla loro “foglia di gelso”. Importante sarà l’amicizia con Giuseppe-Josephine, la cui sessualità irrisolta spiega l’assoluta mancanza di meschinità della protagonista e la libertà dalle rigide convenzioni sociali. Sarà il confronto con altri protagonisti dal passato oscuro a fare la differenza, come Leon, con il quale la situazione sarà destinata a degenerare e il ricongiungimento con un’altra anima sofferente, che farà delle sue ferite un nuovo immacolato inizio. Tutto questo le permetterà di ricominciare con la sua nuova vita.
Una ragazza come tante, con i sogni e le speranze delle sue coetanee, dalla pelle scura e dagli occhi profondi. Wijdan, il cui nome significa passione, è così, felice della sua numerosa famiglia e della sua vita, in un paesino nel sud della Tunisia. Cresciuta in un ambiente tradizionalista, solo da adolescente la ragazza scoprirà i segreti di famiglia: il matrimonio infelice della sorella Samira, l’eroico passato del padre, attivista nel sindacato dei minatori durante gli scioperi degli anni ’70 nelle miniere di fosfati, il fanatismo religioso del fratello maggiore, e il sogno del fratello più piccolo di vivere in Italia, perché a Lampedusa si sta bene... Gli studi universitari lontani dal villaggio in cui è nata e poi la rivoluzione completeranno il suo percorso di crescita, fino alla scoperta della sorte dell’amatissimo fratello minore. Un delicato romanzo di formazione che diventa metafora della complessa crescita di un paese che vive su una linea di confine tra passato e futuro, tra valori contrastanti di difficile armonizzazione e in una realtà economica che la nuova libertà non ha reso affatto solida.
Con il cuore spezzato, Stephanie Ray è obbligata ad abbandonare le sue amiche in Texas e trasferirsi in Louisiana per ricominciare da zero. Le cose prendono una piega eccitante e terrificante quando incontra l'affascinante Aidan Bane. Catapultata in un mondo mistico di magia nera, Stephanie si ritrova circondata da forze del male. Aiden le offre la sua potente protezione... ma a caro prezzo. L'amore non è mai gratis. Quanndo Stephanie si imbatte in una conversazione privata tra Aiden e un membro della sua famiglia, comincia a dubitare delle vere intenzioni del ragazzo. Dream Angel (l'angelo dei sogni) è una storia romantica oscura e ricca di suspence, che narra dell'eterno contrasto tra sfidare il cuore e saziare i propri desideri.
Il secondo episodio di una trilogia dalle tinte gotiche che ha appassionato un folto pubblico, conquistando soprattutto i giovani. Richiamata alla vita da una disperata promessa d'amore, Mirta fa il suo ingresso in un mondo sconosciuto e cupo. Ma finalmente non è più sola.
Ana, Maria, Isabel e Sara si prendono una vacanza da figli, mariti, lavoro e raccontano, si raccontano. E sono storie di resistenza, come quella della combattuta e combattiva Maria; di rinuncia, come quella di Sara che ha escluso di vivere con un uomo; di vuoto di ogni passione, come per Ana; o della schiavitù di marito e figli di Isabel. Ed è la storia anche di un Cile politicamente inquieto, tra la dittatura di Pinochet e la transizione ai tempi moderni.E fra rabbia e ironia, pena e amore, le quattro donne rinvengono quella forza magicamente femminile che le unisce tra loro e alla Storia, e trovano il bandolo della matassa delle loro esistenze nella profezia di una vecchia guaritrice.Il destino era già scritto nelle quattro carte: bastoni, ori, coppe, spade; e se l'avessero ascoltata, si sarebbero potuti risparmiare tante lacrime, molta solitudine, un miscuglio di tranquillanti e alcol, e parecchie altre croci..
Quale è la differenza tra poesia e prosa? Io credo nessuna. O forse la metrica; ma la metrica l'ho sempre considerata un artifizio manieristico dell'estetica. E questo perche si possa dire "Hei... sono un poeta cosa credi?". La scrittura è come la fotografia. Tante foto emozionano, anche se sono sfuocate, sbavate, sporche, e tante, tantissime non dicono nulla, scivolano nell'indifferenza o se un minimo hanno emozionato, sfuggono alla memoria in un niente. Eppure sono perfette nella... metrica. Io non so cosa scrivo o descrivo. So però che ciò che scrivo mi emoziona. Spero che emozionandomi io in qualche modo si possa emozionare il lettore.
Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.
Vedi maggiori dettagli