Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rivincita del Lambrusco

La rivincita del Lambrusco

Autore: Sandro Bellei

Numero di pagine: 217

Un viaggio nel mondo del vino che ha scalato le classifiche delle guide. Il libro del riscatto di ciò che il futurista Marinetti chiamava «carburante nazionale». Sommelier, enologi e cosiddetti esperti nei tempi passati hanno letteralmente massacrato il Lambrusco, definendolo tutto tranne che un vino, etichettandolo vergognosamente persino come «Coca Cola d’uva». Oggi il Lambrusco si è preso la sua rivincita, diventando il rosso italiano più venduto nel mondo. Conosciuto e apprezzato dal tempo dei Romani, è stato necessario attendere fino al XVIII secolo perché acquistasse le caratteristiche grazie alle quali è noto in tutto il mondo. Quello che si beve oggi è un vino fresco e fruttato, di basso tenore alcolico, i cui aspetti organolettici sono esaltati e armonizzati dalla principale caratteristica: quella di essere naturalmente frizzante. Il libro di Sandro Bellei ne racconta finalmente la storia, la tecnica di produzione, le citazioni d’autore e tutte le osservazioni che un tempo erano considerate eresie, mentre ora sono unanimemente accettate. Confermando una volta di più che aveva ragione Ennio Flaiano, quando diceva che gli italiani sono sempre pronti ad...

La cucina modenese

La cucina modenese

Autore: Sandro Bellei

Numero di pagine: 256

“...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una quantità di brodo quasi doppia del consueto; una metà servirà a cuocere i tortellini, l’altra... a imbandirli... in un brodo perfetto, limpido, non intorbidito dalla cottura della pasta”, queste espressioni fanno capire che in campo gastronomico c’è precisione, convinzione, intolleranza, e che ogni trasgressione provocherebbe scintille. Questo timbro affettuoso, scherzoso, ma mica tanto, Bellei lo fa risuonare naturalmente nel “cantare” di tanti altri argomenti, dal duo “mais-castagna” al mitico “aceto balsamico”, brividoso di alchimia, dalle infinite cure per l’ammiccante zampone, alle varie epifanie dello spumeggiante Lambrusco. Tante notizie e tante (360) ricette.

La salama da sugo ferrarese

La salama da sugo ferrarese

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 580

Tutto, ma proprio tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla salama da sugo ferrarese!La salama nella storia, in tavola e in cucina, gli abbinamenti e i matrimoni d'amore, le ricette innovative e di tradizione.

Cervelli da buttare

Cervelli da buttare

Autore: Alessandro Stefani

Numero di pagine: 256

Abbiamo scelto alcuni casi clinici, che crediamo paradigmatici, per parlare della galassia demenze; non una sindrome unica, ma malattie e volti ben diversi, sia per cause che per modalità di progressione. Per tutte, cerchiamo di mettere a fuoco, nei nostri racconti brevi, quanto affliggano le nostre vite, disintegrando personalità e mettendo in gioco anche i più saldi rapporti famigliari. Ciascun racconto è seguito da un commento scientifico, sintetico ma aggiornato, che tratta lo stato dell’arte della ricerca e delle pur poche terapie disponibili.

Lo scquacquerone di Romagna

Lo scquacquerone di Romagna

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 352

In questa nuova monografia del gusto, Graziano Pozzetto racconta dei mangiari tradizionali con lo squacquerone, del suo uso in cucina ai giorni nostri, delle varie sfiziosità moderne, delle eccellenze casearie della Comunità di San Patrignano e delle interpretazioni che dello squacquerone di Romagna danno autorevoli chef (con l’apporto di oltre 270 ricette), senza tralasciare i contributi storici e letterari sulle tradizioni casearie romagnole.

La cucina bresciana

La cucina bresciana

Autore: Marino Marini

Numero di pagine: 224

Una cultura gastronomica ricca e articolata, che vanta antipasti come il capriolo sott’olio, il carpione alla salsa di sardine, i peperoni al formaggio, primi piatti come la zuppa di rosolaccio, il risotto con le fave, i casoncelli di magro, i ravioli di Breno..., secondi come l’anguilla all’iseana, il coregone gratinato con le melanzane, il “cuz” di pecora... Un mondo di sapori antichi e attuali, un tesoro di cultura gastronomica di cui Marini ci spiega anche la storia. 222 ricette

La cucina della Terra di Bari

La cucina della Terra di Bari

Autore: Luigi Sada

Numero di pagine: 192

Mitica tra le altre italiane è la terra di Puglia. Centro di questa regione per motivi storici e geografici è la Terra di Bari: una terra nella quale Luigi Sada ha radici profonde e ramificate. È uno studioso che usa le proprie scoperte e il proprio sapere gastronomico per consigliare, indirizzare e sorvegliare chi fa cucina nella realtà. E questa sua capacità si vede da come le ricette sono scritte, alcune senza inutili pignolerie, altri puntuali fino all’uno o due rametti di rosmarino. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

La cucina picena

La cucina picena

Autore: Beatrice Muzi , Allan Evans

Numero di pagine: 192

In questo libro affascinante la cucina è, come deve essere, la punta deliziosa e solleticante di un iceberg fatto di altri momenti culturali, da una disincantata storiografia a una ricerca calendariale ricca di colore: tutto per darci il ritratto di una zona delle Marche, il Piceno, della quale gli autori si sono davvero innamorati e della quale poco si sa. Beatrice Muzi e Allan Evans vivono tra New York e il Piceno: causa non ultima della insolita freschezza di sguardo con cui tutte le cose sono osservate, le storie lette, gli aneddoti scelti; e della freschezza di palato con cui le ricette antiche e nuove (circa 150) sono state valutate prima di essere proposte.

Buon appetito Emilia-Romagna - Volumi singoli

Buon appetito Emilia-Romagna - Volumi singoli

Terra e mare. Varietà e sfumature. Queste sono le note di quella sinfonia che può essere definita la cucina emiliano-romagnola, che caratterizza un territorio dove la passione viene prima di tutto. Ed è proprio dalla passione degli studenti e dei docenti degli istituti alberghieri emiliano-romagnoli che nasce questo eBook, fatto di ricette che profumano di saperi e sapori antichi e moderni insieme. Un libro nato per offrire al pubblico uno spaccato della cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna, declinata però alle esigenze e ai gusti di oggi. Per valorizzare e diffondere nel mondo contemporaneo la cultura legata ai sapori tradizionali, con un prezioso retrogusto di abitudini, di mentalità, di storia.

La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo

La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo

Autore: Giovanni Goria

Numero di pagine: 288

La cucina del Piemonte esprime poi il meglio del Goria “protagonista” sulla scena del mangiare piemontese attuale, perché il corpus delle ricette è anche lo strumento del suo appassionato, quotidiano intervento nella “cucina reale”, quella dei ristoranti e delle trattorie: è insomma il breviario di un curatore di anime e di cuochi e cuoche, cui tanti operatori gastronomici del settore devono il successo e il paradiso attraverso confessione e redenzione dei loro peccati contro la ricca e sensualissima tradizione culinaria del territorio. 270 ricette tradizionali Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

La cucina delle Murge

La cucina delle Murge

Autore: Maria Pignatelli Ferrante

Numero di pagine: 288

Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti gli aromi domestici e selvatici di una terra antichissima. È un mangiare stranamente moderno: trionfo di verdure, legumi, paste, non molto pesce, poca carne, condimenti essenziali, olio di grande virtù, formaggi di semplicità omerica; e al tempo stesso pieno di suggestioni romane, bizantine, medioevali, arabe: guardate la ricetta dei “cognotti” nella quale ostriche o cozze vengono infarinate e fritte, poi messe in una “cottura” di miele e aceto insieme a mandorle tostate e tritate, castagne tritate, arance candite spezzettate, e dopo bollitura conservate in barattolo. Una ghiottoneria in 271 ricette. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

La cucina trevigiana

La cucina trevigiana

Autore: Giuseppe Maffioli

Numero di pagine: 448

Quest’opera di Maffioli, è testimonianza d’amore per questa nobile terra, e soprattutto un punto di riferimento autorevole e ineguagliabile, la cui importanza può essere colta da ognuno quando si pensi che Treviso e la sua Marca sono divenute la città e la provincia gastronomicamente al primo posto in Italia. Il volume illumina, attraverso rapidi excursus storici, personali memorie di tempi più vicini e una ricchissima proposta di ricette remote e attuali (sono ben 850), un aspetto non trascurabile della civiltà di questa terra, che ha saputo usare con amore, intelligenza e continua creatività le risorse di una natura ricca, varia e amabile come quella trevigiana.

La cucina reggiana

La cucina reggiana

Autore: Maria Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori

Numero di pagine: 160

Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chiezzi”, “tortelli di mele” o “tortelli con le ortiche”, “anguilla con la verza” o “pesce gatto in umido”; ciò si deve al fatto che Maria Alessandra Galluzzi è una cuoca eccellente e ha personalmente “testato” le ricette. C’è poi la dimensione del ricordo e della nostalgia, che Narsete Iori e Maria Alessandra hanno recuperato raccogliendo le ricette antiche dalla voce viva di chi è nato prima del ’900: e c’è del fiabesco in un piatto “di cui si è perso quasi anche il ricordo, pochi infatti lo hanno mangiato o visto preparare”. Insomma questo manuale è un libro da interrogare con attenzione e nel quale ci sono molte risposte. Un manuale per sapere e per fare. E anche, un poco, per sognare. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti Prefazione di Luigi veronelli

La cucina dei genovesi

La cucina dei genovesi

Autore: Paolo Lingua

Numero di pagine: 224

Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla posizione geografica di Genova. Chiusa tra mare e colline, ha potuto sviluppare una sua gastronomia solo grazie alla fantasia dei suoi abitanti, che con grande ingegno hanno saputo coniugare i prodotti del bosco, dell’orto, del mare e, soprattutto, dei loro traffici mercantili. Ma la sua cucina è anche ricca di paste fresche: pansotti, ravioli, ripieni di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano. Una tecnica, quella del ripieno, utilizzata dai marinari per fare tesoro dagli avanzi del pranzo, tecnica che ritroviamo anche nelle torte come la “Pasqualina” e nei secondi come la “Cima”. E per il pesce? Troviamo soprattutto quello adatto alla conservazione come il pesce azzurro.

Le cucine della memoria: Piemonte. Lombardia. Veneto. Friuli. Venezia. Giulia. Liguria Emilia Romagna. Toscana

Le cucine della memoria: Piemonte. Lombardia. Veneto. Friuli. Venezia. Giulia. Liguria Emilia Romagna. Toscana

Numero di pagine: 548
Alla ricerca dei sapori perduti. 272 ricette di piatti dell'Appennino modenese

Alla ricerca dei sapori perduti. 272 ricette di piatti dell'Appennino modenese

Autore: Sandro Bellei , Liliana Spennato Benatti

Numero di pagine: 152
Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra

Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra

Autore: Raffaele De Berti , Irene Piazzoni

Numero di pagine: 751

Ultimi ebook e autori ricercati