Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La mia vita da bambina

La mia vita da bambina

Autore: Helena Morley

Numero di pagine: 256

Nella città brasiliana di Diamantina, tra il 1893 e il 1895, l’adolescente Helena annota con cura le sue giornate, i suoi pensieri e le storie – bizzarre e toccanti – della piccola comunità mineraria che la circonda. Di fronte a lei si muove una popolosa famiglia sottoposta all’indiscussa e benevola autorità della nonna, mentre la vita procede tra amori, miracoli, drammi e incontenibili gioie. Sono cronache di vita quotidiana che la giovane autrice racconta con un misto di stupore infantile e sorprendente consapevolezza. Pubblicato nel 1942, il libro otterrà in patria un clamoroso successo, replicato pochi anni dopo dall’edizione francese e quindi da quella inglese, curata dalla poetessa Elizabeth Bishop. Con la sua scrittura semplice ma straordinariamente precisa, La mia vita da bambina si offre oggi come una sorta di realismo magico ante litteram, affollato di personaggi indimenticabili per i quali, a lettura conclusa, non si può non provare nostalgia.

Una casa per Mr Biswas

Una casa per Mr Biswas

Autore: V.S. Naipaul

Numero di pagine: 566

Nel 1961 la scena letteraria fu scossa da un romanzo molto diverso da tutti quelli che negli stessi anni venivano letti, discussi e acclamati. Era la possente saga di Mr Biswas, nato in una capanna di Trinidad, involontario responsabile della morte del padre, e da allora destinato a spendere la vita in cerca di una casa diversa da quelle in cui via via si consuma la sua dannazione: la vecchia veranda che condivide con la sposa bambina Shama; la bottega di Chase, villaggio-mercato dove cerca per la prima volta una sua via nel mondo; il riparo di fango e paglia delle piantagioni di canna da zucchero in cui viene arruolato come caposquadra. Epica resa dei conti col viluppo di sentimenti che lega ciascuno alle proprie origini, commedia nera, satira di un mondo meticcio che ci restituisce, rovesciata, l’immagine dell’Occidente, questo grande romanzo popolare (che non a caso apparve per la prima volta in Italia all’interno di una collana che ospitava, fra gli altri titoli, "Via col vento" e "La saga dei Forsythe") fu la rivelazione di un universo di suoni, odori e voci che rimane un puro incanto esplorare, e prima ancora il folgorante debutto del suo cantore più celebre, V.S....

L'ombra del Cervino

L'ombra del Cervino

Autore: Ian Smith

Numero di pagine: 464

Questa corposa e avvincente biografia inedita in Italia ripercorre la vita del grande alpinista ed esploratore Edward Whymper, restituendo a pieno il mondo delle montagne e dei grandi spazi boreali così com’erano all’epoca d’oro dell’alpinismo classico. Il 14 luglio 1863: a soli venticinque anni, Edward Whymper compie il passo che lo renderà celebre per sempre: sale sulla cima del Cervino, l’ultima delle grandi montagne alpine ancora vergini. Ma il trionfo fa scalpore anche per la tragedia avvenuta durante la discesa sul versante svizzero, nella quale perdono la vita quattro suoi compagni. Dibattiti pubblici, processi, fiumi di inchiostro per una delle vicende più note dell’’epoca d’oro dell’alpinismo’. C’è però un altro Whymper - sconosciuto fino ad oggi - che in queste pagine, attraverso lunga e documentatissima indagine storica, emerge in tutta la sua enigmatica figura. È l’uomo vestito sempre di bianco, figlio di artisti e pure lui ottimo vedutista (e poi pioniere della fotografia), che si lancia senza riserve alla scoperta dei confini del mondo, che indaga l’Artide e compie due avventurose spedizioni in Groenlandia, qui raccontate per la prima...

Italianità

Italianità

Autore: Silvana Patriarca

Numero di pagine: 348

«Il carattere nazionale è stato un elemento centrale delle riflessioni di una parte importante del mondo intellettuale e politico dal Risorgimento alla Repubblica, e il discorso sui vizi degli italiani è stato anche parte integrante della lotta politica, nel senso che è stato regolarmente messo in campo e utilizzato come strumento nella battaglia per la definizione della nazione». Dai patrioti risorgimentali che volevano che gli italiani prendessero in mano il loro destino, al fascismo che voleva trasformarli in una massa disciplinata e militarizzata, fino all'Italia postbellica, in ogni epoca il discorso sul carattere nazionale ha assunto toni e contenuti differenti. Nel corso del tempo le analisi dell' 'italianità' hanno contribuito a richiamare l'attenzione sulla vita pubblica e la qualità della cittadinanza, ma sono anche state utilizzate dai nazionalisti per i loro scopi sciovinistici, oppure sono servite da alibi per nascondere responsabilità precise. Ricorrenti autostereotipi negativi hanno continuato a circolare anche quando si inventavano le narrazioni dei 'primati' o della 'brava gente'. Ma può esserci davvero una speranza di cambiamento se il carattere di un...

Un castello di carte

Un castello di carte

Autore: Amanda Craig

Numero di pagine: 496

Londra, città ricca e contraddittoria capace di accogliere ma anche di rifiutare. In una fredda notte invernale viene gettato in uno stagno il corpo di una giovane donna che è lentamente inghiottito dall'acqua sotto lo sguardo di un misterioso uomo. Le vite di cinque persone, in apparenza molto distanti, finiranno tutte per incrociarsi intorno a questo evento: Job, tassista senza licenza la cui moglie in Zimbabwe non risponde più alle sue lettere; Ian, insegnante idealista proveniente dal Sudafrica; Katie, giornalista newyorkese appena trasferitasi a Londra e reduce da una delusione amorosa; Anna, quindicenne ucraina coinvolta in un giro di sfruttamento della prostituzione; Polly, avvocato attivista nella difesa dei diritti umani e mamma part-time. Cinque vite coraggiose che riflettono le luci e le ombre di un’intera società.

Atlante delle emozioni umane

Atlante delle emozioni umane

Autore: Tiffany Watt Smith

Numero di pagine: 384

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l’arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l’inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l’imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel...

Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento. L'Annale Irsifar

Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento. L'Annale Irsifar

Autore: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Numero di pagine: 128

Attraverso la ricca e appassionata vita intellettuale di Ruggero Zangrandi, testimoniata dal suo archivio personale conservato ora presso l’Irsifar, il volume vuole trattare temi rilevanti per la ricerca storica e per ricostruire vicende cruciali del Nove

La perniciosa lettura

La perniciosa lettura

Autore: Maria Iolanda Palazzolo

Numero di pagine: 185

Dal 1848 la libertà di stampa diventa una realtà acquisita prima soltanto nel piccolo regno sabaudo, poi nello stato nazionale italiano. Da quella data sarà possibile anche in Italia diffondere liberamente il proprio pensiero attraverso la stampa senza censure e restrizioni preventive dell’autorità religiosa o statale. Ma quali sono le reazioni a questo evento della Chiesa cattolica, da sempre contraria sia ad una divulgazione che ad una pratica della lettura non controllata dalla gerarchia? Quali i comportamenti dei gesuiti, dei vescovi e della Congregazione dell’Indice, l’organo tradizionalmente deputato alla sorveglianza dei libri, pericolosi per la salute delle anime e per l’ordine sociale? Quali infine le strategie messe in campo per ristabilire il controllo e la disciplina della lettura, che era stato per secoli uno dei pilastri dell’intervento sociale della Chiesa romana e che rischia di essere vanificato dall’assenza di un reale potere coercitivo? Il volume vuole rispondere a questi interrogativi, ricostruendo attraverso il vasto uso di fonti inedite, il dibattito sulla libertà di stampa all’interno della Chiesa e della società civile nel periodo che va ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Mascolinità, a cura di Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi, Introduzione | Open access Domenico Rizzo, Mariti e mogli adultere in età liberale (p. 15-32). Giulietta Stefani, Maschi in colonia. Gli italiani in Etiopia (1935-1941) (p. 33-52). Salvatore Lupo, La mafia: definizione e uso di un modello virilista (p. 53-66). Sandro Bellassai, Un mondo senza Wanda. Opinione maschile e legge Merlin (1948-1958) (p. 67-98). Ayse Saraçgil, Mascolinità moderne in Turchia. Dalla decadenza al militarismo (p. 99-124). Luciano Allegra, Né machos, né mammolette. La mascolinità degli ebrei italiani (p. 125-155). Giovanni Starace, Contro le donne. Diventare maschi in un caso di perversione sessuale (p. 157-177). Ricerche Vinzia Fiorino, La fiaba e la follia. Rappresentazioni della malattia mentale (1850-1915) (p. 179-205). Fonti Stefano De Martino, Stereotipi della mascolinità nel Vicino Oriente antico (p. 207-214). Luisa Miglio, “Supplemento alla storia”. Un archivio in rete di copiste medievali (p. 214-220). Carmela Compare, Inventari di biblioteche monastiche femminili alla fine del XVI secolo (p. 220-232). Resoconti | Open...

Darwin

Darwin

Autore: Janet Browne

Numero di pagine: 1184

A ben oltre un secolo dalla sua morte, le idee di Charles Darwin sono ancora in grado di ispirare scoperte scientifiche, ma di suscitare anche accesi e violenti dibattiti, quasi sempre di natura ideologica. Ma chi era veramente Darwin? E, soprattutto, in quale contesto storico- culturale nacque e maturò la sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale? È proprio a queste domande che dà risposta la biografia di Janet Browne, restituendo un’immagine quanto mai vivida e a tutto tondo di Darwin. Una biografia definitiva dell’uomo e dello scienziato, che dipana l’enigma centrale della sua carriera, ovvero come questo tipico gentiluomo inglese di provincia finì per diventare un pensatore capace di sfidare i principi fondamentali della scienza e della religione. Janet Browne racconta ogni minimo dettaglio della vita di Darwin: dall’infanzia alla formazione, dall’avventurosa storia del viaggio intorno al mondo sul Beagle (1831-1836) alla pubblicazione dell’Origine delle specie (1859), il suo capolavoro, e dell’Origine dell’uomo (1871). Sullo sfondo dell’Inghilterra vittoriana, da questa completa e suggestiva biografia Darwin emerge...

Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Europe, Switzerland and the Future of Freedom

Autore: Konrad Hummler , Alberto Mingardi

Numero di pagine: 502

Switzerland is often dismissed as a quaint anachronism, fated sooner or later to join top-down, large, supra-national organizations like the European Union. But Switzerland has been, throughout her history, a laboratory for self-government and individual liberty. Her unique status in Europe and in the world can offer valuable insights into how we can nurture freedom, encourage prosperity and preserve a proper set of checks and balances in political institutions. This book deals with these and many other issues. Its authors delve into subjects such as the nature of capitalism, the relevance of small states to preserve human liberty, the future of the welfare state, the consequences of financial regulation, among others. These essays were written in honour of Dr Tito Tettamanti on the occasion of his 85th birthday. A successful entrepreneur, Dr Tettamanti is also a man of letters, who has never grown tired of exploring the workings of a free society and the different dimensions of freedom. Economists, historians, businessmen, philosophers, and public intellectuals have contributed to this Festschrift to honour the man and his ideas. The result is an engaging journey through the...

Signore e signori d'Italia

Signore e signori d'Italia

Autore: Gabriella Turnaturi

Numero di pagine: 304

“A tavola signori si diventa. Fingere di essere lì per fini diversi da quelli del nutrirsi” I galatei sono lo specchio di come una società vorrebbe essere. Sono trattati di buone maniere che mostrano per lo più rigidità negli schemi e nelle regole. Nella struttura seguono il ciclo di vita, dal battesimo al funerale, distinguono tra sfera pubblica e privata, prestano attenzione soprattutto ai momenti di interazione tra i diversi attori sociali, prescrivono sempre norme dettagliate sul corpo, sulla conversazione, sul modo di comportarsi in pubblico e in privato, sull’organizzazione dello spazio. I protagonisti ricorrenti sono i medesimi, il vero signore, la vera signora, la signorina. Possono mutare i contesti, aggiungersi personaggi nuovi, ma norme e modelli paiono congelati nel tempo. In Italia si sono succedute tuttavia varie fasi per questi manuali: dall’Unità d’Italia al fascismo è l’epoca in cui si introducono tutti i temi canonici delle buone maniere, per una borghesia in ascesa; nell’epoca fascista il regime cerca di apparire quale artefice di un grande rinnovamento degli stili di vita; nel secondo dopoguerra e negli anni sessanta con il boom economico la ...

Toyota Way

Toyota Way

Autore: Jeffrey K. Liker , Luciano Attolico

Numero di pagine: 256

TOYOTA WAY, IL MODELLO DI MANAGEMENT CHE PUÒ RILANCIARE IL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO Far crescere un'azienda non vuol dire farla andare più veloce di altre, per poi fermarsi ad ogni turbolenza dei mercati e, nel nostro caso, di fronte alle debolezze del sistema Paese. L'Italia e le sue imprese sono state spesso delle "lepri", innovative e di successo in alcuni casi, ma spesso addormentate, sfiduciate e stanche; e raramente delle "tartarughe", il cui cammino costante è la metafora di come si potrebbe riuscire a costruire una crescita regolare e durevole. In un'epoca segnata dal cinismo sull'etica delle grandi aziende capitalistiche e del loro ruolo nella società, il Toyota Way offre un modello alternativo, capace di realizzare sistemi industriali costituiti di persone, prodotti e processi votati a generare valore per il cliente, la società e l'economia. Questa nuova edizione, per la prima volta aggiornata nei contenuti e arricchita di numerosi casi di studio italiani, rivela i principi di gestione che stanno dietro la reputazione di Toyota che, a partire dal 1945, ha costruito e sviluppato il suo modello di produzione (il Toyota Production System), ovvero il cosiddetto Lean ...

I grandi spadai feltrini e bellunesi

I grandi spadai feltrini e bellunesi

Autore: Michele Vello , Fabrizio Tonin

Numero di pagine: 270

"Testo di ricerca scritto in due lingue (italiano e inglese) frutto di una ricerca pluriennale, circa una piccola-grande realtà storica veneta: quella della produzione di armi bianche, massima tra Cinquecento e Seicento, nel territorio bellunese e feltrino. Piccola, perché fatta di lavoro spesso umile, faticoso, racchiuso in un contesto geografico e sociale di poco respiro; grande, perché il frutto di tanta arte portò alla realizzazione di veri e propri capolavori che furono apprezzati e richiesti in tutta Europa. I due autori, Michele Vello dottore di ricerca e Fabrizio Tonin tecnico del restauro, ci portano quindi a scoprire il mondo dove operarono veri e propri artisti, quali i fratelli Andrea e Zandonà Ferara, Pietro da Formegan, fornendoci un ragionato quadro ampliando, con nuovi dati, quanto oggi noto. Conosceremo le singole opere prodotte, ne ripercorreremo le vicissitudini tra musei e collezioni private. Ricostruiremo, tramite molti antichi documenti consultati, la vita e il mondo di questi artisti-artigiani. Giusto considerarli tali perché la massima espressione della loro attività culminò in realizzazioni dal pregio elevatissimo e dalla raffinatezza assoluta."

Epistolario di Quintino Sella

Epistolario di Quintino Sella

Autore: Marisa Quazza

Numero di pagine: 400

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. C Questo volume comprende le lettere di Quintino Sella rintracciate dopo la pubblicazione dei volumi dell'Epistolario nei quali avrebbero dovuto essere ordinate cronologicamente. Esse provengono da archivi privati di nuova individuazione, e da fondi di archivi pubblici, ai quali in precedenza non era stato possibile accedere, o per motivi burocratici (è il caso dell'Archivio storico del Politecnico di Torino), o perché non ancora ordinati. Il volume è a cura di Marisa Quazza.

Relazione intorno al carattere libro d'educazione popolare scritto in inglese da Samuel Smiles e voltato in lingua italiana da Pietro Rotondi letta alla Società filocritica di Firenze dal socio Guglielmo Enrico Saltini

Relazione intorno al carattere libro d'educazione popolare scritto in inglese da Samuel Smiles e voltato in lingua italiana da Pietro Rotondi letta alla Società filocritica di Firenze dal socio Guglielmo Enrico Saltini

Autore: Guglielmo Enrico Saltini

Numero di pagine: 15
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Numero di pagine: 517
Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Fabbriche, sistemi, organizzazioni

Fabbriche, sistemi, organizzazioni

Autore: Ana Millán Gasca

Numero di pagine: 293

Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici. Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell’Ingegneria Industriale, nato dall’esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L’impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell’Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell’Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei...

La forza del destino

La forza del destino

Autore: Christopher Duggan

Numero di pagine: 794

La lettura di queste pagine, dense e scorrevolissime, è illuminante per la sagacia con la quale l'autore sa individuare e isolare alcune linee di tendenza che, dai primi moti risorgimentali, arrivano fino ai giorni nostri. Corrado Augias, "il Venerdì di Repubblica" Un bel libro da cui esce il profilo storico di un'Italia con un senso precario della nazione e dello Stato. Guido Gentili, "Il Sole 24 Ore" La storia firmata da Christopher Duggan dà sicuramente da pensare e da penare. Un libro di fascinosa leggibilità, che diventa racconto dell'idea di Italia. Alessio Altichieri, "Corriere della Sera" Christopher Duggan ha uno stile brillante e colto e l'occhio dell'osservatore esterno, non velato dalla diatriba ideologica che da sempre condiziona ogni sforzo di elaborare una narrazione unitaria del paese più diviso d'Europa. Mauro Calise, "Il Mattino" Da quando è nata tra alti clamori – mandando all'aria l'equilibrio geopolitico europeo – la più giovane delle grandi nazioni occidentali è una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte, un amalgama esplosivo che la rende, ancora oggi, un autentico vaso di Pandora. Christopher Duggan segue la lunga scia tracciata...

La letteratura per l'infanzia

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento

La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento

Autore: Andrea Marrone

Numero di pagine: 312

Fondazione Tovini di Brescia Il volume solleva la pietra tombale che da oltre un secolo ha sigillato la cultura pedagogica tardo ottocentesca dei cattolici e si propone di verificare, senza pregiudiziali intenti agiografici o riabilitativi, se davvero l’apporto degli eredi della tradizione spiritualistica risorgimentale sia stato poco rilevante come è stato fin qui ritenuto. A tal fine sono state esaminate le opere di alcuni dei maggiori esponenti, i legami con la tradizione precedente e successiva, le connessioni con la riflessione straniera e il più vasto scenario del dibattito italiano. In particolare è stata esplorata la produzione e la proposta pedagogica degli studiosi attivi durante l’età del Positivismo: Giuseppe Allievo, Francesco Paoli, Carlo Uttini, Augusto Conti e Augusto Alfani, nonché l’influenza esercitata in Italia da autori francesi come Félix Dupanloup, Jean Guibert e Martin Stanislao Gillet. Il saggio è concluso da un sondaggio sul filone della pubblicistica cosiddetta “minore”, ovvero su alcuni “plutarchi” tradotti dal francese per le giovani italiane.

Alla conquista del potere

Alla conquista del potere

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 1040

L'Ottocento è il secolo dell'Europa. Il secolo in cui il Vecchio continente ha dominato il resto del mondo come mai prima e mai dopo. Il secolo di rivoluzioni e repressioni, ma anche di appassionate lotte per l'uguaglianza e per i diritti, della nascita dell'industria, di uno straordinario fermento scientifico e culturale. Il secolo che ci ha reso ciò che siamo. Maestoso. Il diario di un secolo turbolento e confuso scritto con chiarezza e passo narrativo. I temi sociali, politici e culturali si intrecciano in un grande dipinto di straordinario fascino e dettaglio. Siamo di fronte a un esempio eccelso di storia di un continente attraverso i suoi paesi. "The Times" Il secolo che va dalla battaglia di Waterloo allo scoppio della Prima guerra mondiale è stato una fase decisiva per la storia del mondo. In questi cento anni l'Europa ha allargato il proprio dominio a tutto il pianeta e ha tracciato un solco al cui interno ancora ci muoviamo: dalla nascita della civiltà industriale alla volontà di controllo sulla natura, dalle lotte dei lavoratori a quelle delle donne, dalle sfide degli artisti alle accademie sino alle rivolte dei servi contro i padroni. Questo affresco affascinante...

L'Officina del poeta

L'Officina del poeta

Autore: Roberto Ubbidiente

Numero di pagine: 324

Il volume intende contribuire ad una riscoperta delle opere di Edmondo De Amicis al di là di tutti i possibili (pre-)giudizi su Cuore. L’indagine prende il via da un testo poco noto, di cui si offre per la prima volta anche una versione commentata. Si tratta de La mia officina (1902), con cui De Amicis fornisce un’ulteriore prova del suo spiccato talento bozzettistico e descrittivo-evocativo. I successivi capitoli indagano, invece, altre opere deamicisiane, a cominciare da Cuore, a cui vengono dedicate tre diverse letture che analizzano il romanzo dal punto di vista della struttura, dei ‘tempi’ interni e della sociogenetica. La parte finale del volume è quindi dedicata al De Amicis odeporico (con analisi di Spagna e dei testi ‘alpini’) e a quello ‘scolastico’ e ironico di Amore e ginnastica.

Ultimi ebook e autori ricercati