Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mistero del processo

Il mistero del processo

Autore: Salvatore Satta

Numero di pagine: 127

"l mistero del processo"; "La vita della legge e la sentenza del giudice"; "La tutela del diritto nel processo"; "Il formalismo nel processo"; "Il diritto, questo sconosciuto". I titoli dei saggi qui raccolti, scritti da Satta fra il 1949 e il 1958, basteranno a far immaginare quanto sia scottante la materia, specialmente oggi che la realtà giudiziaria è entrata a forza nella vita di tutti in Italia. Inoltre, in questi saggi Satta sembra aver voluto esporre le conseguenze ultime della sua visione del diritto, spingendosi fino al punto dove la nozione di giudizio nel processo viene a sfiorare quella del Giudizio ultimo, che sarà poi dominante nel grande romanzo che ci ha lasciato. E articolando il suo pensiero, amaro e lucidissimo, sulla base di un duro sottinteso: «che esiste una vera e propria vocazione del nostro tempo a vivere senza il diritto». Il libro si apre in medias res, con il racconto di una scena terribile che si svolge davanti al tribunale rivoluzionario, nel 1792. La folla preme per farsi giustizia da sé. I magistrati intervengono per fermarla. Intimano «di rispettare la legge e l’accusato che è sotto la sua spada». In questa scena è già tutto «il...

De profundis

De profundis

Autore: Salvatore Satta

Numero di pagine: 189

Fra il giugno 1944 e l’aprile 1945, rifugiato in una casa di famiglia nel basso Friuli, Satta scrisse queste pagine, cariche di sarcasmo e profonda amarezza, nel tentativo di risalire a certe ragioni nascoste della paradossale, atroce storia italiana dei vent’anni precedenti. E subito si poneva due domande inevitabili: perché gli italiani avevano accettato, e nella stragrande maggioranza sostenuto, il fascismo? E perché, una volta spinti nella guerra, quegli stessi italiani avevano subito sperato nella sconfitta? Più che sul ripugnante manipolo dei veri fascisti, attori occasionali e brutali, ma sempre accompagnati da una «scia di ridicolo», l’occhio di Satta si fissava sulla figura dell’«uomo tradizionale», il medio cittadino di stampo ottocentesco, attaccato alla libertà soltanto come «garanzia del privilegio»: era lui che l’aveva subito ceduta al fascismo, impaurito dagli squarci che si erano aperti nel vecchio ordine; era lui che aveva accettato la «servitù per non morire». Così, quando l’ultima guerra aveva rivelato la sua natura di «spettacoloso omicidio rituale», quello stesso «uomo tradizionale», figura ormai grottesca e stravolta, ma pur...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Il fascismo e gli ebrei

Il fascismo e gli ebrei

Autore: Angelo Ventura

Numero di pagine: 272

Una vera comprensione dell’Italia repubblicana si può avere solo se si parte da uno studio approfondito del fascismo, e in particolare del ruolo delle élites intellettuali e del grave e delicato nodo del razzismo italiano e della persecuzione antiebraica. Da questa radicata consapevolezza storiografica – e prima ancora etico-civile – prende lemosse Angelo Ventura nei magistrali contributi sul fascismo, l’ideologia antisemita e la persecuzione contro gli ebrei che vengono per la prima volta proposti e organizzati in volume. Storico tra i più valenti e rigorosi della sua generazione, Ventura affronta qui una delle questioni più spinose del nostro Novecento: capire se l’ideologia razzista sia stata il frutto di qualche bellicosa intemperanza dell’ala più intransigente del fascismo militante, o se invece non sia penetrata nei gangli più profondi della cultura nazionale, insediandosi fin nel cuore delle più sofisticate «cittadelle» intellettuali e delle più prestigiose università. In questi saggi, Angelo Ventura disegna un profilo profondamente innovativo dell’antisemitismo italiano e offre al contempo il giudizio più equilibrato e completo sull’opera di un...

Il giorno del giudizio

Il giorno del giudizio

Autore: Salvatore Satta

Numero di pagine: 292

In Sardegna, in quest’isola di «demoniaca tristezza», una città che è un «nido di corvi», Nuoro, abitata da gente che «sembra il corpo di guardia di un castello malfamato». E in questo paese «che non ha motivo di esistere», una vecchia famiglia, i Sanna Carboni, di notai agiati, rappresentanti di un’autorità che appartiene, in tutti i sensi, a un altro mondo. "Il giorno del giudizio" segue la storia di questa famiglia tra la fine del secolo scorso e i primi decenni del nostro: e, insieme a essa, di tutto il paese di Nuoro, dai notabili alle «donne ricche e pallide che sognavano e intristivano nella clausura», dai pastori ai banditi, agli oziosi del Corso, ai preti, ai vagabondi, alle prostitute. E, se pure le vicende dei Sanna formano la spina dorsale del libro, i personaggi si mescolano tutti in un groviglio inestricabile. Il loro vero ‘luogo comune’ è in realtà la morte, il camposanto di Nuoro «dominato dalla rupe, che sembrava una parca». Più che una nuova saga familiare, con quel certo andamento pletorico e in fondo prevedibile che appartiene al genere, questo libro potrebbe essere definito un romanzo metafisico. Qui i vivi e i morti, la Legge e le...

Lottare per il diritto

Lottare per il diritto

Autore: Paolo Carta

Numero di pagine: 252

L’umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell’intera storia culturale italiana, generatore di una visione del mondo che si compie e si rinnova incessantemente attraverso gli studi. La curiosità accompagnata dal metodo, la volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi raccolti in questo volume. Calamandrei, Satta, Gramsci, Pigliaru, Trentin sono tutti esponenti esemplari dell’umanesimo italiano nel Novecento, personalità capaci di incidere in modo determinante sia negli studi che nella sfera pubblica. Dalle loro pagine giunge ancora forte l’invito a non smettere mai di amare il mondo più di noi stessi, e a lottare per difenderlo, anche attraverso un’educazione che promuova il dialogo costante tra saperi diversi, come la letteratura, la politica, il diritto, la filosofia, la scienza e l’arte. Una condizione che il loro specifico umanesimo considerava indispensabile per affinare il pensiero critico, per superare l’aridità dei formalismi, le comode e facili dicotomie nel diritto e nella politica. (Sommario: Premessa; I. Umanesimo giuridico...

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Autore: Luciano Marrocu

Numero di pagine: 304

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le...

Alla mia Trieste e ai profughi giuliano - dalmati

Alla "mia" Trieste e ai profughi giuliano - dalmati

Autore: Maria Luisa Bressani

Numero di pagine: 174

Nei miei articoli per le Giornate del Ricordo (dopo anni contentino del Governo) ho ospitato solo testimoni del tempo. Contro ogni barbarie riporto voci autorevoli su cosa conclude una guerra (poteri forti, finanziamenti), su scempi diplomatici riguardo le migrazioni, su dispersione d’aiuti in Africa, su Islam/Occidente, su ricchezza/povertà di vita con parole di operaio deportato. Amo il libro che ha storia, memoria e un po’ di sé per chi legge. Per lui - il lettore-amico! - finisco con un po’ di me.

Il principio di oralità nel diritto processuale civile italiano e nel diritto processuale canonico

Il principio di oralità nel diritto processuale civile italiano e nel diritto processuale canonico

Autore: Attilio Nicora

Numero di pagine: 637

Anche se non si ritiene, con il Chiovenda, che il processo di oralita e da considerare come veramente fondamentale nel campo del diritto processuale, non v'e dubbio che la sua importanza e comunque capitale. Del resto, l'evoluzione che si e manifestata in materia di scrittura e di oralita nella disciplina del processo dopo la fine del secolo scorso e molto indicativa. Se il codice di diritto canonico, come la maggior parte dei codici civili anteriori, dimostra una preferenza incontestabile per la procedura scritta, la situazione si e a poco a poco mutata in favore dell'oralita. Nel diritto canonico tale evoluzione e manifestata dalla promulgazione del De Iudiciis per la Chiesa orientale. La stessa tendenza e emersa nei diversi diritti processuali civili: gli studi di legislazione comparata insegnano con tutta evidenza che il sistema procedurale scritto e attualmente in fase di progressivo regresso. Si deve riconoscere che il sistema della scrittura godeva fino a tempi recenti di una solida tradizione. Il diritto processuale romano come il diritto canonico primitivo nonche il diritto dell'alto medioevo avevano un carattere quasi esclusivamente orale a motivo delle particolari...

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Autore: Sandro Chignola , Giuseppe Duso

Numero di pagine: 352
La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo

La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo

Autore: Francesco Macario , Marco Nicola Miletti

Numero di pagine: 218

La formula funzione sociale nel diritto privato, di chiara ascendenza bettiana, esprime un’ipotesi di lavoro e sollecita gli studiosi a interrogarsi sull’attitudine della civilistica contemporanea – nelle sue diverse articolazioni – ad interpretare valori, esigenze, istanze provenienti dalla società e a tradurle ora in sistema scientifico, ora in soluzioni normative, ora in risposte giurisprudenziali. La Costituzione italiana del 1948 (art. 42, II comma) richiama il legislatore a disciplinare la proprietà privata «allo scopo di assicurarne la funzione sociale»: ma la finalità è stata progressivamente elevata dalla dottrina a cardine d’un diritto privato non più trincerato dietro un’asserita neutralità tecnica, bensì chiamato a decifrare e a ricomporre il (e talora a incidere sul) prisma degli interessi economico-sociali. I contributi raccolti in questo volume intendono verificare la premessa mediante un’indagine ad ampio spettro che, oltre i tradizionali nuclei bettiani dell’obbligazione e dei contratti e l’area dominicale perimetrata dalla Carta costituzionale, si estenda anche al diritto commerciale e di famiglia, ai rapporti di lavoro, alla dimensione ...

Ultimi ebook e autori ricercati