Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’attualità della filosofia

L’attualità della filosofia

Autore: Theodor W. Adorno

Cosa pensava Adorno prima d’essere costretto a fuggire negli Stati Uniti? Quali temi filosofici erano al centro della sua riflessione prima che l’orrore dell’Olocausto occupasse lo spazio teoretico della sua speculazione? Questa edizione, curata da Mario Farina, raccoglie tre scritti – L’attualità della filosofia, L’idea della storia naturale, Tesi sul linguaggio del filosofo –, stesi da Adorno tra il 1931 e il 1933: testi che raccontano il rapporto del celebre francofortese con la filosofia classica tedesca, preziosi per conoscere gli esordi del pensiero di uno dei massimi filosofi del Novecento.

Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste confessioni monologhi

Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste confessioni monologhi

Autore: Igor Pelgreffi

Numero di pagine: 256

Il rapporto tra l'intellettuale e i media, nelle differenti forme in cui esso si articola in epoca contemporanea, è una questione di grande attualità. Il volume si propone di approfondire questo rapporto da un punto di vista filosofico e critico, seguendo diverse linee prospettiche. In particolare: il senso e il valore che assumono l'apparire sugli schermi (sia quelli tradizionali che quelli interconnessi al web) e la "presentazione" mediale del proprio corpo; il funzionamento teorico-pratico del dispositivo delle interviste e delle video-interviste; i margini di validità del discorso del filosofo quando esso si dà su supporti non tradizionali.

Filosofia dei cartoni animati

Filosofia dei cartoni animati

Autore: Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 480

Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli. Qualsiasi spettatore concorderebbe con tale definizione dei cartoni animati. Ma che cosa stiamo guardando quando scorrono davanti a noi? E a quale forma di esperienza possiamo accedere attraverso questi eventi sensoriali, rispetto al cinema dal vero? Se lo chiede Andrea Tagliapietra, mentre si lascia guidare dallo stupore che fa sgranare gli occhi al filosofo come al bambino. Troppo innamorato dei cartoons per ridurli a semplici occasioni di esercizio didascalico della riflessione, perlustra la loro dimensione caleidoscopica nelle vesti variopinte del mitologo, dello storico delle idee, dell’antropologo e del filosofo morale: una festa del pensiero, a cui tutti siamo invitati. Festiva è infatti la tonalità dominante dell’animazione, al di là dei personaggi e delle vicende che inscena, dei temi che agita, delle tipologie che adotta e della visione del mondo che esprime, irenica o conflittuale, rassicurante o apocalittica. Gli invulnerabili corpi senza organi in azione sullo schermo esaudiscono, nel cuore della contemporaneità e con tecniche ultraraffinate, ...

Didattica della filosofia

Didattica della filosofia

Autore: Dario Antiseri

Numero di pagine: 111

Questo libro vuole essere una difesa della filosofia, della storia della filosofia e dell'insegnamento della filosofia. Esistono le teorie scientifiche perchè esistono i problemi scientifici. La storia della scienza è una storia di tentativi ed errori, eliminati, ma prima commessi per risolvere, però, quei problemi in cui gli scienziati, con la loro 'memoria storica' ed in evoluzione, inciamparono ed inciampano.

Insegnare e apprendere la filosofia

Insegnare e apprendere la filosofia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 111

In questo libro l'Autore, dopo aver ripercorso il senso e la struttura della teoreticità filosofica e averne sottolineato la specificità e le complessità, procede a un'indagine dell'apprendere filosofia e dell'insegnare filosofia, approdando infine a mostrare la stretta intersezione tra didattica e ricerca, tra un lavoro scolastico e spirito della ricerca, che deve strutturare l'insegnamento filosofico.

Idee viventi

Idee viventi

Autore: Gianluca Barbera

Di cosa parliamo quando parliamo di filosofia in Italia? Gianluca Barbera traccia una mappa ragionata del pensiero filosofico italiano contemporaneo per mezzo di tredici interviste realizzate con i più autorevoli esponenti della disciplina. Da Emanuele Severino a Maurizio Ferraris, da Dario Antiseri a Stefano Zecchi, passando per Remo Bodei, Giulio Giorello, Silvano Tagliagambe, Franca D’Agostini, Marcello Veneziani, Roberto Esposito, Luciano Floridi, Roberta De Monticelli e Massimo Donà. I diversi ambiti della filosofia vengono interrogati da Barbera per fare il punto su una materia eclettica che investe tutti i campi del sapere: linguaggio, scienza, comunicazione, politica, etica e molto altro ancora. Iniziata sulle colonne de “il Giornale”, l’indagine di Barbera si arricchisce ed espande i propri confini in questo volume, allo scopo di cogliere il “qui e ora” della filosofia italiana.

Atlante della filosofia

Atlante della filosofia

Autore: Maurizio Pancaldi , Mario Trombino , Maurizio Villani

Numero di pagine: 648

Dizionario enciclopedico su filosofi, correnti di pensiero, concetti, termini tecnici e testi principali della storia della filosofia occidentale. Comprende anche carte tematiche e schemi sulla diffusione delle teorie filosofiche e una cronologia dall'antichità al 2006. (ubosb).

Ascetica da tavolo

Ascetica da tavolo

Autore: Davide Miccione

Numero di pagine: 165

In un mondo frastagliato e scivoloso ma in continua espansione come quello delle pratiche filosofiche, non mancano ormai un certo numero di manuali o introduzioni al tema. Questo volume tenta tutt'altro: una riflessione sulla Pratica filosofica che, arrischiandone una lettura non disciplinare, la esamini come effetto di una condizione preliminare della filosofia. Scopo del volume e pertanto la raffigurazione della curva, fin dove la possiamo vedere, di quella che si considera la "svolta pratica" del pensiero contemporaneo. Per tracciare il passaggio dalla filosofia "classica" - ove i concetti sono oggettuali - al pensiero come attivita che riflette sugli stili di vita e le forme concrete dell'esistenza, si e tentato di guardare lo sviluppo del pensiero da un occhio di bue: la reattivita alla vita e l'offerta della filosofia al mondo. In questa rilettura mutano e si ricollocano concetti che siamo usi considerare solidi, forse scontati, e prende vita un intenso dialogo con autori come Hadot, Zambrano, Sgalambro, Sloterdijk, costretti a confronto serrato con le istanze della svolta pratica."

Il filosofo tascabile

Il filosofo tascabile

Autore: Armando Massarenti

Numero di pagine: 232

«Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune» diceva Aristotele. La filosofia, la saggezza, non sono solo per i filosofi, ma per tutti, perché tutti ci poniamo le stesse domande. Di che cosa è fatto il mondo? Perché le cose cambiano? La vita ha un senso, magari un destino, o è un futile agitarsi per nulla? Esiste Dio? E una giustizia al di sopra degli uomini? In definitiva, come dobbiamo vivere? Domande, domande, domande. Questo è lo spirito con cui accostarsi alla filosofia. Dietro ognuno di questi interrogativi però ci sono persone in carne e ossa, con vite a volte spericolate o bizzarre. Questo volume contiene, in formato tascabile, 44 ritratti di filosofi di ogni tempo. Ritratti fulminei, «minimi», ironici e carichi di domande, nello stile cui l'autore ci ha abituato. Sarà interessante, e persino divertente, vedere come pensiero e vita (e anche la morte) si intrecciano tra loro con strani contrasti o sorprendenti coerenze. Lo scopo è farci capire a colpo d'occhio quanto quel particolare filosofo - Platone, Spinoza, Bacone, Schopenhauer - può attrarci o respingerci, e persino irritarci, quanto il suo pensiero può rimettere in moto le nostre idee e il...

Saggi sull'Idealismo Magico

Saggi sull'Idealismo Magico

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 208

Saggi sull'Idealismo magico è un'opera che si pone in un momento cruciale dell'attività speculativa di Julius Evola, la metà degli anni Venti. In quel periodo una serie d'interessi si erano intrecciati ed occorreva scioglierli per prendere la direzione definitiva del suo pensiero. Arte e filosofia, occultismo e dottrine orientali si accavallavano: il problema era sia esistenziale che spirituale, la ricerca di una ‘via’. A ventisette anni Evola aveva concluso la sua ‘fase artistica’ e nella sostanza anche la sua ‘fase filosofica’, dato che Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto era stato terminato nel 1924: in attesa dell'uscita dell'opera in due tomi, nel 1927 e nel 1930, egli decise, come scrive nell'autobiografia, di pubblicarne nel 1925 "una anticipazione del contenuto pel pubblico", appunto i Saggi sull'Idealismo magico.

Guida Dewey

Guida Dewey

Autore: Elisa Grignani , Annarita Zanobi

Numero di pagine: 272

"Dopo aver preso in esame "La classificazione bibliografica", "La Classificazione decimale Dewey" e aver analizzato "Le tavole ausiliarie", il testo affronta le diverse classi. Il testo si conclude con un sommario degli argomenti e sommari delle Tavole.

Onor mensae - L'eredità di Umberto Eco

Onor mensae - L'eredità di Umberto Eco

Autore: Giorgio Mazzotti

Numero di pagine: 296

Milano, 2016. Nella calda estate di quell’anno due bibliotecari della Sormani vengono mandati per conto del Comune al civico tredici di Piazza Castello con un compito ben preciso: riordinare secondo ragione e logica l’immensa collezione libraria di Umberto Eco. Il compito non è semplice: si tratta di catalogare oltre trentamila volumi. L’obiettivo, dopo aver rigenerato ordine dal caos, è di trasformare la raccolta echiana in una biblioteca di pubblica lettura. Durante i lavori il protagonista si imbatte in un libro falso contenente un misterioso foglietto, scarabocchiato da combinazioni alfanumeriche. Si tratta di un enigma; in palio c’è l’eredità, non solo materiale, di uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. Saranno i protagonisti in grado di giungere fino alla risposta?

PARLANDO DI FILOSOFIA

PARLANDO DI FILOSOFIA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 70

PARLANDO DI FILOSOFIA INDICE Capo 1. La competenza filosofica Capo 2. I manuali di “Storia della filosofia” Capo 3. “Filosofi” e “professori di filosofia” Capo 4. La filosofia e le altre discipline Capo 5. “Parole parole soltanto parole” Capo 6. Lo psittacismo Capo 7. La terminologia filosofica Capo 8. Il linguaggio come “intendere” e “fraintendere” Capo 9. Il filosofare come “etimologizzare” Capo 10. Gli “Analisti del linguaggio” Capo 11. La aggressione della “filosofia tedesca” Capo 12. La filosofia di Emanuele Kant Capo 13. La filosofia nei Licei Capo 14. La pars construens della filosofia Capo 15. La nuova problematica filosofica Capo 16. La filosofia e le religioni Opere scientifiche di Massimo Pittau

The General Logic trilogy

The General Logic trilogy

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 760

«I miei libri, perlopiù raccolte di numerose citazioni, considerazioni e per i quali mi si potrà forse accusare di un certo manierismo, sono anche scritti per chi, stanco di letture che “abbaiano e mordono, ma in fondo, lasciano il tempo che trovano” è alla ricerca di una sorta di piccola antologia di scritti indipendenti fuori da ogni cliché.» Sarebbe bello avere una raccolta delle citazioni più significative della letteratura, un’amorevole guida, risultato di dieci anni di letture impegnate e, in alcuni casi, alternative, con analisi approfondite sulla vita e la morte, sulla politica, sull’economia, sul calcio, sulla musica e l’arte in generale. Ecco, l’opera che state tenendo in mano è proprio questo: Mauro Contato ha realizzato questo straordinario volume, in cui possiamo trovare citazioni che spaziano da Francesco Guccini a Jean-Jacques Rousseau, considerazioni frutto di attente riflessioni e soprattutto di un amore incondizionato. L’autore, infatti, ci prende per mano e ci racconta la sua vita, ci trasmette la passione per quello che ha appreso nella sua lunga ricerca e ce la racconta come un padre farebbe con i propri figli. Per dirlo con una citazione ...

Il conte di Montecrypto

Il conte di Montecrypto

Autore: Leonardo Facco

Numero di pagine: 230

Dove è finita Elisabeth? Gildo Bacci viene interpellato da una nobildonna per trovare la figlia, scomparsa da quasi un anno. Partendo da Milano, il detective attraverserà un pezzo d’Europa, prima di atterrare a Miami, dove l’indagine lo porterà fino in Sudamerica. Tra una sparatoria ed un attentato, dopo una fuga rocambolesca, l’investigatore non perde le tracce dell’intraprendente ragazza, ma per portare a termine la sua indagine, sarà costretto a incrociare gli indipendentisti baschi e catalani, a unirsi alla lotta di resistenza di alcuni rivoluzionari, a sfuggire ai servizi segreti venezuelani e a conoscere personalmente l’inventore dei Bitcoin. Fantapolitica, avventura, azione e sesso sono gli ingredienti di una storia, tra immaginazione e realtà, in cui a vincere è la voglia di libertà dei protagonisti. Un romanzo da leggere tutto d’un fiato, un romanzo d’evasione!

RESPIRI DI VENTO

RESPIRI DI VENTO

Autore: franco pastore

Numero di pagine: 102

Franco Pastore, mai come in questa raccolta, ha esplicitato con tanta profonda consapevolezza i gravami esistenziali, gli ingorghi, gli ingombri, le derive, il cupore, le nebbie fitte della vita. Ma essa è accettata per quella che è, per quello che può dare. La resa lirica di Franco Pastore è estremamente soggettiva, ma non scade in egotici ripiegamenti, in sterili arroccamenti. Le atmosfere liriche sono le stagioni della vita, sono le sue vivide accensioni, sono le sue articolate scansioni, sono i momenti delle attese, dei sogni, degli smemoranti abbandoni, delle laviche effusioni, delle amare espansioni che in uno stupefacente mix di espressione e rappresentazione si fanno illuminazione, momento di estasi, rivelazione dell’oltre.

Potresti anche dirmi grazie

Potresti anche dirmi grazie

Autore: Paolo Di Stefano

Numero di pagine: 402

Nelle officine di Mondadori e di Rizzoli, di Einaudi e di Bompiani, di Garzanti e di Feltrinelli, fino ai microlaboratori di e/o e di minimum fax. Quarant'anni di lavoro editoriale raccontati dalle voci dei protagonisti. Nel retrobottega dell'editoria troviamo i maggiori scrittori italiani e stranieri, più spesso al ristorante o in trattoria che in redazione, con le loro debolezze e le passioni, gli umori e i malumori. Leggere questa memoria orale della letteratura contemporanea è come trovarsi faccia a faccia con Oriana Fallaci che in cucina prepara un fritto di pesce, con Allen Ginsberg che si lancia su un piatto fumante di ravioli, con Sciascia che mette mano al portafogli prima di chiunque, con Simenon che aborre gli oggetti di colore verde, con Ellroy che in piena notte, a Milano, urla: «Sono il cane pazzo della letteratura!», con Kerouac sbronzo tra le braccia di mamma-Nanda (Pivano), con Terzani che saluta un amico per l'ultima volta. E poi: Moravia, Morante, Bufalino, Gadda, Calvino, Soldati, Kundera, Rushdie, Harris, Grisham, Eco, Biagi, Manganelli, Bunker, Tamaro, Allende, Tabucchi, Vázquez Montalbán, Doris Lessing, Arbasino, Tondelli, Ammaniti e tanti altri. Tutti ...

Un'oscurità trasparente

Un'oscurità trasparente

Autore: William Styron

Numero di pagine: 112

Un'oscurità trasparente narra la personale "discesa agli inferi" di William Styron nella depressione. In bilico tra la purissima eleganza del racconto e la bruciante urgenza dell'autobiografia, Styron indaga sul legame tra il "male oscuro", tanto diffuso quanto misconosciuto, e la scrittura anche nelle vicende di altri nomi della letteratura come Virginia Woolf, Albert Camus e Primo Levi. Ma soprattutto ci dà il ritratto più intimo di un grande autore, contraltare dei suoi personaggi problematici e tormentati, da Peyton Loftis di Un letto di tenebre allo schiavo Nat Turner, fino a Sophie, la protagonista del suo romanzo più celebre. Pubblicato nel 1990, il memoir di Styron ebbe un dirompente successo sia negli Stati Uniti sia in Italia.

Romanzo diffuso e agenzie letterarie

Romanzo diffuso e agenzie letterarie

Autore: Ezio Saia

E' un saggio culturale volto ad analizzare l'attuale disastro della cultura della quale non si sa più dare definizione. Abbiamo vissuto per un cinquantennio sotto la cupola culturale della sinistra che ci schiacciava, prima con la follia del romanzo doverosamente impegnato a sinistra ed oggi con editori ed agenzie letterarie paurosi che chiedono romanzi disimpegnati, avvincenti, corti, con pochi personaggi, da consumare con golosità come se fossero gelati. Nel saggio, individuo nel romanzo diffuso. Che descrivo. Una delle vie possibili per tornare a far grande romanzo, sollecitando il coinvolgimento culturale del lettore e non il suo abbandono al dolce gusto del gelato.

La cura di sé come processo formativo

La cura di sé come processo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 224

Cosa significa prendersi cura di sé e quale influenza ha questa pratica nel percorso di crescita di un individuo: Franco Cambi esplora un tema complesso, intrecciando il piano pedagogico con la categoria della ‘cura' in generale, concetto chiave della vita sociale e individuale. Un manuale che prefigura un iter formativo perché l'individuo si faccia guida di se stesso, coltivi la propria interiorità e riesca a divenire sempre più ‘persona'.

Critica del testo (2007) Vol. 10/1

Critica del testo (2007) Vol. 10/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Il canone europeo Introduzione (p. 7) Roberto Antonelli, La letteratura europea, ieri, oggi, domani (p. 9-40) Cesare Segre, Quanto vale e quanto dura il canone? (p. 41-49) Guy Achard-Bayle, Diversités nationales, identité européenne et enseignement de la littérature à l’heure de la mondialisation (p. 51-58) Marija Virolaijnen, Criteri di “canonicità” dei testi letterari (p. 59-65) Andrew Sanders, Literary History and the European Canon (p. 67-74) Vicenç Beltran, El canon del canon: Hipótesis de trabajo para una futura Literatura Europea (p. 75-93) Roberto Nicolai, Il canone tra classicità e classicismo (p. 95-103) Luigi Marinelli, Riaggiustamento o legittimazione? Canone “europeo” e letterature “minori” (p. 105-125) Maria Serena Sapegno e Alessia Ronchetti, Il canone dopo il femminismo: un dialogo tra due donne (p. 127-135) Eugenio Scalfari, Gli scrittori che hanno fatto l’Europa. Conversazione con Eugenio Scalfari (p. 137-145) József Pál, Canone e prassi: tre storie della letteratura mondiale pubblicate in Ungheria (p. 157-164) Rita Giuliani, Quando la Russia parla europeo (p. 165-176) Miroslawa Hanusiewicz-Lavallee, Polish Mirror of Literary Fame (p....

Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli

Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli

Autore: Giovanni Liccardo

Numero di pagine: 704

Una galleria di personaggi che hanno lasciato una traccia profonda nella storia della città Che Napoli sia «un paradiso abitato da diavoli» è un adagio che dal Medioevo in poi ha goduto di vasta e ampia fortuna. Ai nostri giorni sembra che l 'antico detto stia più che mai ravvivandosi, specialmente per il degrado del vivere quotidiano, accompagnato da una sistematica inosservanza delle regole. A fare da contrappunto, la costante volontà di chi ancora vuole testimoniare la nobile e secolare storia della città e farne conoscere i complessi monumentali e gli incanti paesaggistici famosi nel mondo. Questo manuale si propone di raccontare la storia curiosa e insolita di tiranni ed eroi, di miserabili e santi di Napoli così da scoprire la trama intrigante e un poco pettegola della perfetta e potente immagine celestialmente infernale, talvolta burlona e boccaccesca, che la città ha assunto nel corso della sua storia. Una raccolta di agili, curiose e irriverenti biografie dei protagonisti della storia della città, che mostrano come Napoli non sia semplicemente vicoli, strade, palazzi, piazze, mare, ma anche e soprattutto le persone che vivendola le hanno dato vita. Napoli emerge ...

Abbagnano. Una vita per la filosofia

Abbagnano. Una vita per la filosofia

Autore: Rosanna Panelli Marvulli

Numero di pagine: 288

Scriveva Norberto Bobbio che «per molti Abbagnano è soprattutto l’autore di questa storia che si trova in tutti gli scaffali, anche in quelli meno provveduti, degli studenti di filosofia». E in effetti la sua Storia della filosofia, strumento e rifugio per generazioni di ragazzi e insegnanti, a buon diritto si è guadagnata il titolo di classico, di manuale fondamentale per addentrarsi nel pensiero occidentale dalle origini ai giorni nostri. Può apparire singolare che uno dei testi che più ha inciso sulla divulgazione delle discipline filosofiche in Italia provenga da un autore su cui, per via forse della sua natura riservata e schiva, sappiamo così poco. Ma alla propria esposizione personale Abbagnano ha sempre anteposto un meticoloso e indefesso lavoro di ricerca e sistematizzazione delle conoscenze, nell’intento preciso di portare la filosofia «tra la gente». Tuttavia Abbagnano è stato anche molto altro: curatore, professore, mentore e maestro, direttore di riviste e animatore della vita culturale italiana del dopoguerra. Rosanna Panelli Marvulli, a lungo segretaria personale di Abbagnano, ci invita per la prima volta ad affacciarci allo studiolo del filosofo,...

La Critica oggi

La Critica oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

Il convegno nazionale “La Critica oggi”, promosso e voluto dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l’occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata – la prima a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano – in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d’arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto.

Ultimi ebook e autori ricercati