Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La chiesa e la parrocchia di San Polo

La chiesa e la parrocchia di San Polo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 433

Per tradizione, la chiesa di San Polo fu fondata nell’837 dal doge Pietro Tradonico e dal figlio Giovanni. L’area che nacque attorno alla chiesa e al suo campo seppe attirare una popolazione variegata ma caratterizzata da un elevato numero di patrizi che giocarono quindi un ruolo sostanziale nella definizione della chiesa e degli spazi limitrofi. Luogo di raccolta della sua comunità, nel corso dei secoli la chiesa di San Polo fu oggetto di donazioni, commissarie e committenze artistiche che si spinsero ben oltre la caduta della Repubblica e che concorsero alla trasformazione, ridefinizione e rinnovamento sia degli spazi interni dell’edificio che del suo aspetto esterno. È alla luce dei segni lasciati nei secoli dai parrocchiani e dal clero che questo volume intende esplorare il contesto socio-culturale, religioso e devozionale nel quale fu fondata e si trovò per secoli la chiesa di San Polo: dalla rilevanza urbana del campo quale centro ludico-aggregativo (cacce dei tori e spettacoli teatrali), commerciale (mercati e fiere) e religioso (processioni), fino alla centralità della chiesa quale perno della devozione confraternale (scuole del Santissimo Sacramento e di San...

La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia

La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia

Autore: N. Bonazza , I. Di Lenardo , G. Guidarelli (a cura di)

Numero di pagine: 392

Al centro nevralgico della città di Venezia, laddove per secoli si sono intrecciati rapporti commerciali e culturali mediante l'incontro di genti provenienti da tutta Europa, si trova la chiesa di San Bartolomeo. All'interno di questo luogo di culto fin dal Trecento ebbe il suo punto di aggregazione anche la devozione dei Tedeschi residenti nel vicino Fondaco. I saggi raccolti nella presente pubblicazione costituiscono un interessante contributo di conoscenze storiche da collocare nell'attuale prospettiva della società plurale. a cura di: Natalino Bonazza, Isabella di Lenardo, Gianmario Guidarelli

Appunti su palazzo Grimani dall’Albero d’Oro a Venezia

Appunti su palazzo Grimani dall’Albero d’Oro a Venezia

Autore: Massimo Favilla , Ruggero Ruggolo

Numero di pagine: 176

Palazzo Grimani dall’Albero d’Oro spalanca le proprie porte alla cultura, all’arte e a tutti coloro che desiderano scoprire la storia di questo sontuoso edificio sul Canal Grande. Il volume propone un avvincente viaggio nel tempo, nella città e tra le vite degli illustri ospiti che hanno abitato la dimora patrizia. Con una personale visita ‘raccontata’ e con una narrazione che non perde mai di vista il rigore scientifico, gli autori ci accompagnano attraverso le magnifiche sale, in un percorso che intreccia, con un’attenta ricostruzione, la storia delle famiglie e delle collezioni un tempo ospitate a palazzo. Massimo Favilla ha insegnato Progettazione Urbana e Territoriale presso l’Università IUAV di Venezia e Storia dell’Architettura presso l’Università di Padova. Ruggero Rugolo è responsabile per l’editoria presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e ha insegnato Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli studi di Modena e Reggio e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I loro studi sono rivolti all’arte veneta, in particolare, del Sei e del Settecento e hanno trovato esito in numerose pubblicazioni di carattere...

Una bambina di Lorenzo Tiepolo

Una bambina di Lorenzo Tiepolo

Autore: Massimo Favilla , Ruggero Ruggolo

Numero di pagine: 48

Nel Ritratto di bambina di Lorenzo Tiepolo, qui presentato, si avverte lo spegnersi della retorica, pur magnifica, che aveva alimentato l’opera di Giambattista Tiepolo. Una scintilla di quell’estetica rimane viva nella maschera grottesca che occupa il centro fisico dell’ancor barocco sedile ‘alla Brustolon’, quasi un tributo del figlio verso il padre. La figura della bambina pare un automa colto nell’atto perturbante di animarsi e, nell’atmosfera, già annuncia il mondo inquieto di Francisco Goya. Gli autori, MASSIMO FAVILLA e RUGGERO RUGOLO, hanno dedicato i loro studi all’arte veneta, in particolare del Sei e del Settecento, che hanno trovato esito in pubblicazioni di carattere monografico, in atti di convegni, in cataloghi di mostre e in numerosi articoli su riviste scientifiche. I Quaderni dell’Albero d’Oro intendono offrire studi sintetici su singole opere, privilegiando la provenienza da collezioni private, che normalmente sono poco o per nulla fruibili da un largo pubblico. Palazzo Vendramin Grimani diventa quindi punto di incontro e di conoscenza, aprendo i propri spazi espositivi a episodi dell’arte, in particolare veneziana, altrimenti ignoti.

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

Venezia è un pesce

Venezia è un pesce

Autore: Tiziano Scarpa

Numero di pagine: 192

Venezia è uno strano modo di stare al mondo, ancora prima di essere una città anomala ed enigmatica. Questa realtà urbanistica così bizzarra è in verità una strategia per inventare da capo l’esistenza. Per capirla si deve toccarla, annusarla, sentirla con tutti gli organi. Ciascun organo del corpo e dell’anima la vive secondo la sua attitudine, ne è abbagliato, contrariato, disorientato o assuefatto. Bisogna ascoltarli tutti. A vent’anni dalla prima edizione, questo classico si rinnova, perché nel frattempo nuovi tragitti dei sensi sono divenuti possibili. Dai livelli eccezionali dell’acqua alta che ha sommerso quasi tutta la superficie della città all’acqua deserta e trasparente della quarantena, qualcosa si è trasformato ed esistono itinerari fisici, spirituali ed emotivi ancora da scoprire. Tiziano Scarpa ci fa strada attraverso le trame, le peripezie e le avventure sensitive e sentimentali che solo a Venezia possono accadere. I capitoli di questa guida ritornano ad ascoltare i piedi, le gambe, il cuore, le mani, il volto, le orecchie, la bocca, il naso e gli occhi e per la prima volta inseguono le sensazioni della pelle.

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

Tiziano

Tiziano

Autore: Titian , Palazzo Crepadona , Palazzo della magnifica comunità (Pieve di Cadore, Italy)

Numero di pagine: 471
Venezia barocca

Venezia barocca

Autore: Massimo Favilla , Ruggero Rugolo

Numero di pagine: 272

Il Seicento rappresenta, nella complessa storia di Venezia, l'Estrema occasione di reagire, anche a livello artistico, di fronte all'Ineluttabile destino che costringeva oramai la Repubblica in un ruolo di crescente marginalità rispetto alle vicende politiche europee. L'Eccesso e l'Enfasi sono la parola d'Ordine, e rappresentano un'Attitudine alla sovrabbondanza ornamentale, un gusto per il grottesco e il bizzarro. Col tempo la vocazione e lo slancio trionfali si esauriranno, e verso la fine del secolo, e all'Attacco del Settecento, s'Insinua e convive un diverso registro, più rilassato, dettato dal bon goût della nascente estetica rococò, che abbandona la simmetrica magnificenza del Barocco per volgere lo sguardo alle piccole cose, all'Effimero dei sensi stemperato attraverso la percezione di emozioni intime e impalpabili.

Pinacoteca civica di Vicenza

Pinacoteca civica di Vicenza

Autore: Pinacoteca civica di Vicenza , Museo civico di Vicenza , M. Elisa Avagnina , Margaret Binotto , Giovanni Carlo Federico Villa

Numero di pagine: 512
Gli strumenti musicali delle collezioni dei Musei civici veneziani

Gli strumenti musicali delle collezioni dei Musei civici veneziani

Autore: Civici musei veneziani d'arte e di storia

Numero di pagine: 127

Ultimi ebook e autori ricercati