Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia

Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia

Autore: Georges Aurach , Albert Poisson

Numero di pagine: 208

Anna Maria Partini, instancabile ricercatrice, propone due scritti rari di alchimia, uno dei quali, il "Donum Dei", manoscritto n. 18 conservato nel fondo Verginelli-Rota presso la Bibilioteca dell’Accademia dei Lincei, vede le stampe per la prima volta. Del suo autore, Georges Aurach, vissuto nel XV secolo, si sa poco tranne le brevi notizie raccolte da Albert Poisson nello stesso fondo. Il "Donum Dei", conosciuto anche sotto il titolo di "Preziosissimo Dono di Dio", è l’opera più famosa di Aurach ed è illustrata da 12 immagini di mirabile fattura che indicano attraverso la serie di “ampolle” le varie trasmutazioni della “materia” sotto l’azione del fuoco. La seconda opera pubblicata nel volume, "Teoria e simboli dell’alchimia", è un saggio, oggi piuttosto raro da trovare, di Albert Poisson (1868-1893), giovane erudito parigino, appassionato di alchimia, vissuto appena 24 anni. Si tratta di uno dei migliori trattati della plurisecolare produzione letteraria in questo campo. In esso troveremo, in un sintetico e lucido excursus, i simboli che ci parlano di animali misteriosi, i linguaggi intricati impiegati dagli alchimisti per rappresentare le funzioni proprie...

Patria amore e fuoco di carità

Patria amore e fuoco di carità

Autore: Giuseppe Ellero

Numero di pagine: 448

Con questo studio che si aggiunge alla collana “Carità e Assistenza a Venezia”, Giuseppe Ellero delinea la storia e le trasformazioni dell’amministrazione pubblica della beneficenza elemosiniera e degli istituti di ricovero e di educazione dalla caduta della Repubblica di Venezia ai nostri giorni, attraverso i documenti che per lunghi anni ha riordinato e studiato come archivista dell’IRE. Da quei documenti, redatti prima dall’aristocrazia e poi dalla borghesia veneziana, l’evoluzione della dignità della persona appare lenta e tarda e solo il mito del glorioso passato sembra essere lo sprone a tenere il passo con le riforme sociali durante il difficile trapasso verso l’epoca moderna. È la “storia dall’interno” delle grandi istituzioni ottocentesche: la Congregazione di Carità, la Commissione Pubblica di Beneficenza – presieduta dai patriarchi – che erogava sussidi a 40 mila poveri, e la Congregazione di Carità italiana, presidente il celebre abate Jacopo Bernardi e segretario lo storico Alberto Stelio De Kiriaki. È la cronaca della Casa di Ricovero che dal 1812 prese il posto del glorioso Ospedaletto; della Ca’ di Dio e degli Ospizi per anziani...

Fantascienza italiana

Fantascienza italiana

Autore: Giulia Iannuzzi

Una storia della fantascienza italiana attraverso le principali testate periodiche. «I Romanzi di Urania», «I Romanzi del Cosmo», «Oltre il Cielo», «Galaxy» e «Galassia», «Futuro» e «Robot» sono i laboratori che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno proposto la fantascienza come un genere riconoscibile e declinato in molti modi differenti. Sono queste le sedi in cui hanno trovato posto e si sono sviluppate le traduzioni della fantascienza angloamericana, i primi autori italiani, la critica e i dibattiti attorno al genere. Lo studio ripercorre la storia di queste pubblicazioni e dei protagonisti che ne hanno popolato le pagine, per ricostruire, tra avventure spaziali e raffinate distopie urbane, riuso e invenzione, l’alba di una fantascienza scritta in lingua italiana.

Venezia e Moby Dick

Venezia e Moby Dick

Autore: Cesare De Seta

Numero di pagine: 252

Ciascuno di noi ha in cuor suo un’idea di Venezia, proprio perché di questa straordinaria città non esiste e non può esistere una definizione esaustiva. Venezia è sgusciante e imprendibile, come un animale misterioso. L’idea di Cesare de Seta è che essa sia come Moby Dick, la balena bianca con cui Ahab mette in gioco il suo destino: un’inafferrabile città-destino, immersa nel Mediterraneo con i suoi tentacoli-isole. Un accostamento azzardato tra la magnifica città dei rii e dei campielli e il capolavoro di Melville? Provate allora a leggere – magari di notte, com’è accaduto all’autore di queste pagine – Moby Dick e a soffermarvi, nel capitolo intitolato Sulle raffigurazioni mostruose delle balene, sulle singolari righe in cui Melville descrive la balena dei legatori, «avvinta come un tralcio di vite al ceppo di un’àncora calante», e cita Aldo Manuzio. Il logo di Manuzio, quel Leviatano che campeggia su ogni suo libro, vi apparirà allora come una raffigurazione simbolica di Venezia. Animato da quest’idea, de Seta si è mosso alla ricerca degli infiniti tesori che giacciono nel corpo di questo misterioso Leviatano: le opere che hanno segnato la storia...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ruggero

Ruggero

Autore: Cristiano Mangili

Numero di pagine: 320

Ruggero e un romanzo ambientato nel XIV secolo intorno alla Mantova imperiale, che sta per incominciare la sua avventura con una delle famiglie piu famose d'Italia, quella dei Gonzaga.La storia, di pura fantasia, s'inserisce in un momento storico che l'autore ha cercato, nonostante la difficolta di reperire materiale genuino (1300 e dintorni...), di rappresentare nella maniera piu possibile.E l'avventura di un uomo, che per vendicare la morte del padre e rivendicare l'alleanza della propria famiglia con quella dei Gonzaga organizza uno stratagemma per uccidere l'avversario e permettere all'esercito alleato di entrare in Mantova senza un assedio dispendioso.Il nostro eroe ormai vecchio racconta la sua avventura, le sfide, i compagni, gli amori e gli intrighi al giovane Francesco Gonzaga, che diverra primo marchese della famiglia.Si, la Storia puo sempre diventare un avvincente romanzo.L'autore, Cristiano Mangili (1969), vive, ama, lavora ed abita a Bergamo. Questo e il suo secondo romanzo dopo -Due Mondi- (Simonelli Editore).

I Signori di Napoli

I Signori di Napoli

Autore: Sara Prossomariti

Numero di pagine: 384

Storia e gloria di chi ha governato sotto l’ombra del Vesuvio Fin dalla caduta dell’impero romano, Napoli è stata governata da grandi personalità. Ognuno dei suoi “Signori” le ha donato qualcosa, soprattutto in termini culturali e architettonici, facendo dell’antica Partenope un groviglio di stili diversi tra loro, ma ben amalgamati e dando vita a una metropoli che si estende dalle viscere della terra fino a toccare il cielo, dalle profondità del tunnel borbonico alle vette di Castel Sant’Elmo. C’è chi ha governato Napoli da lontano e chi invece qui ha vissuto, assorbendone a tal punto l’anima da voler imparare il dialetto locale, come fece Carlo di Borbone; chi ha regnato a lungo e serenamente, occupandosi di abbellirla con regge e palazzi e chi è apparso nel suo cielo come una meteora lasciando una scia di sangue e ammonimenti dolorosi, come Masaniello e i rivoluzionari del 1799. Ma c’è anche chi guida metaforicamente la città, essendone simbolo e immagine: le grandi maschere impersonate da artisti geniali, come i De Filippo o Totò, e naturalmente i personaggi della tradizione sacra o profana come san Gennaro e Pulcinella, con i quali i napoletani hanno ...

Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, della Cassa di risparmio di Venezia e di Friulcassa

Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, della Cassa di risparmio di Venezia e di Friulcassa

Autore: Anna Coliva , Sofia Barchiesi , Marina Minozzi

Numero di pagine: 319

Con questo catalogo dedicato alle raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia, della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e di Friulcassa - che trae origine dall'unione della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e della Cassa di Risparmio di Gorizia - si è giunti al quarto volume della serie dedicata alle raccolte degli istituti bancari entrati a far parte del gruppo Sanpaolo IMI. E' la conclusione, almeno provvisoria, di un'impresa cospicua che induce a qualche riflessione più vasta e generale. Quella, ad esempio, che questi volumi celebrano il mezzo secolo di attività del Sanpaolo nel campo dell'editoria artistica, iniziata nel 1952 con la serie dedicata ai monumenti e alle opere d'arte di Piemonte, Liguria e Val d'Aosta. (...) [Fonte: "Le collezioni di Venezia, Padova e Rovogo, Udine come storia e sintesi di un territorio" / di Anna Coliva (P. 9-26 (trascr. parz. di G.M.)].

Sull'assistenza dei malati in famiglia consigli alle donne italiane di Ruggero Torelli

Sull'assistenza dei malati in famiglia consigli alle donne italiane di Ruggero Torelli

Autore: Ruggero Torelli

Numero di pagine: 425
Le botteghe di Tiziano

Le botteghe di Tiziano

Autore: Giorgio Tagliaferro , Bernard Aikema , Matteo Mancini , Andrew John Martin

Numero di pagine: 503

Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato, come Raffaello, Rubens e Rembrandt, abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Strano davvero, perché quella di Tiziano risulta essere una delle prime - se non addirittura la prima in assoluto - "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Come dobbiamo immaginarci il "modus operandi" tizianesco? Quante persone erano impegnate nell'officina e con quali compiti, con quali finalità? Intanto va osservato che...

Innamoramento di Ruggeretto figliuolo di Ruggero re di Bulgaria, con ogni riuscimento di tutte le magnanime sue imprese, e con i generosi fatti di Orlando, di Rinaldo, e d'altri paladini. ... Per M. Panfilo di Renaldini da Siruolo Anconitano nouamente dato in luce

Innamoramento di Ruggeretto figliuolo di Ruggero re di Bulgaria, con ogni riuscimento di tutte le magnanime sue imprese, e con i generosi fatti di Orlando, di Rinaldo, e d'altri paladini. ... Per M. Panfilo di Renaldini da Siruolo Anconitano nouamente dato in luce

Autore: Panfilo Renaldini

Numero di pagine: 240

Ultimi ebook e autori ricercati