L'illusione del narcisista
Autore: Giancarlo Dimaggio
Numero di pagine: 209
Sentirsi oscillare tra essere un dio e cadere nel baratro. Decidere di spegnersi, per non sentire il vento freddo che sferza quando gli altri smettono di ammirarti. Il narcisismo è questo. «LO RICONOSCETE: OSTENTA SICUREZZA, PARLA CON DISPREZZO, SALE SUL PIEDISTALLO, TIENE L’AMORE A BADA, CONSIDERA IL COINVOLGIMENTO AFFETTIVO FONTE DI DISTURBO.» Non passano la maggior parte del tempo a sentirsi il re del mondo. Lo sognano, ma lo sperimentano così di rado. Li chiamiamo narcisisti, aspirano alla grande vita e invece passano la maggior parte del tempo tra rancore perché gli altri non li riconoscono, rabbia perché sentono chi li circonda come bastoni tra le ruote, disprezzo per un mondo che non li appaga mai. E, stabilmente, un senso strisciante di vuoto, noia, che la vita pulsante, se esiste, abita altrove. Questa è una descrizione della personalità narcisistica, di come si riconosce, di che significa essere un narcisista e relazionarsi con un narcisista. Esempi illustri: Tony Stark/Iron Man, Miranda Priestly da Il Diavolo veste Prada. E la loro controparte maligna: Frank Underwood e Tywin Lannister, crudeli, spietati, manipolatori. E il narcisista perdente, soccombente,...