Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dopo Giovanni Urbani

Dopo Giovanni Urbani

Autore: Ruggero Boschi , Carlo Minelli , Pietro Segala

Per quanti ritengano importante la duratura conservazione del patrimonio d’arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione, come scrisse Giovanni Urbani, già nel 1973. Un libro, con abstracts in inglese, che presenta gli interventi appositamente scritti da oltre 30 dei più qualificati professionisti della scienza e della pratica delle molteplici forme dei processi di conservazione del patrimonio storico. Un insieme di saggi e di note che sollecitano nuove riflessioni e attestano la possibilità di nuove pratiche per la riduzione delle cause di degrado della maggiore (e più qualificante) risorsa italiana. Already in the early Seventies Giovanni Urbani had proposed to develop the protection of natural and cultural heritage within a unique scientific and organizational plan. It was not a quixotic vision but a feasible solution providing actual savings in human lives, environmental resources, cultural heritage, and money. Nobody applied that proposal and the situation has worsened, making the problem even more unsolvable.It is important to recall the tragedy of L’Aquila earthquake, because it was an early-modern erudite of that town, Pierleone...

Italia Nostra 496 ott-dic 2017

Italia Nostra 496 ott-dic 2017

Autore: Luca Carra , Rossana Bettinelli , Alessandro Cremona , Luigi De Falco , Vittorio Emiliani , Giovanna Fazio , Lidia Fersuoch , Luigi Fressoia , Liliana Gissara , Maria Rosaria Iacono , Leandro Janni , Teresa Liguori , Ettore Maria Mazzola , Rossella Moioli , Maria Paola Morittu , Oreste Rutigliano , Maria Grazia Vernuccio

Numero di pagine: 32

Essere spiriti attivi e coraggiosi ORESTE RUTIGLIANO PREMI I nostri angeli custodi LUCA CARRA L'INTERVISTA Angelo Cambiano: “Ho fatto solo il mio dovere” LEANDRO JANNI IL RITRATTO Zanotti Bianco: un apostolo laico della libertà VITTORIO EMILIANI DOSSIER ATTACCO AI CENTRI STORICI Scempi italiani ETTORE MARIA MAZZOLA Il quartiere Coppedè e il villino abbattuto ALESSANDRO CREMONA Cosenza: si ripristini il centro invece di demolirlo LUIGI DE FALCO Vimercate tra tutela e pianificazione ROSSELLA MOIOLI Italia Nostra premia un docufilm su Porto Torres MARIA PAOLA MORITTU L'INTERVISTA Paesaggio, volto della nostra patria interiore MARIA ROSARIA IACONO PAESAGGIO Una foto, un caso Alberi di troppo ORESTE RUTIGLIANO Perugia: riconquistare panorami perduti LUIGI FRESSOIA LA LISTA ROSSA La fontana “Madre di Dio” a Buscemi LILIANA GISSARA – SEZIONE DI SIRACUSA LA MOSTRA Caravaggio senza segreti MARIA GRAZIA VERNUCCIO IL CASO Crotone 1975-2017: due generazioni a confronto TERESA LIGUORI Il trucco dell'allontanamento delle grandi navi da Venezia LIDIA FERSUOCH Il ricordo: Massimo Quaini, la lezione di un uomo mite GIOVANNA FAZIO DALL'EUROPA Premio europeo per il patrimonio a progetti...

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2019). Vol. 87

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2019). Vol. 87

Autore: Dezzi Bardeschi Chiara , Panza Pierluigi

Numero di pagine: 168
Bollettino ICR 29

Bollettino ICR 29

Indice: Ricordo di Anna Maria Marcone CONTRIBUTI La fotoluminescenza del blu egiziano nelle sezioni storiche della Villa di LIvia dell’ISCR Paolo Santopadre, Giancarlo Sidoti, Fabio Aramini I rami dipinti di San Martino delle Scale: elaborazione di una scheda conservativa per i dipinti su supporto metallico Belinda Giambra, Marta Giommi La Susanna e i vecchioni della Galleria Doria Pamphilij. Nota tecnica su un’opera tarda di Annibale Caracci Pietro Moioli, Claudio Seccaroni La conservazione delle calzature storiche presso il Laboratorio manufatti in cuoio dell’ISCR Anna Valeria Jervis, Michael Jung, Mariarita Giuliani, Marcella Ioele Restauri contemporanei. Petar Lubarda, un pittore serbo tra modernità e ricerca Francesca Capanna, Donatella Cavezzali, Grazia De Cesare, Paola Iazurlo RECENSIONI Tra Memoria e Oblio. Percorsi nella conservazione dell’arte conemporanea, a cura di Paolo Martone Notizie Brevi Abstract Short News

I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

I processi dello sviluppo urbano. Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Autore: Enrico Berbenni

Numero di pagine: 370

1572.29

Inseguitor di fantasmi

Inseguitor di fantasmi

Autore: Pietro Segala

Numero di pagine: 216

collana Arte e Resaturo - Esperienze Pagine 216, Illustrato, e-book in formato pdf, anno 2014 Riflessioni, divagazioni, ricordi e testi divulgativi di tale “SIGNOR QUASI”, che, pur avendo cominciato tardi a saper capire le proposte di Giovanni Urbani (come attestano anche le note scritte dopo il 1980), si ritiene comunque vocato a stimolare studi-ricerche-esperienze che possano favorire (anche nella prospettiva del “cambio d'epoca” che stiamo vivendo) la riconsiderazione critica dell'essenza della conservazione perché diventi ordinaria l'integrazione tra la cura delle singole opere d'arte e i servizi di cultura per la durabilità del patrimonio d'arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare componente qualitativa. Se oggi, soprattutto in Italia, c’è un’urgenza da curare, questa è proprio la complessa realtà del patrimonio d’arte coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione qualitativa. È a questa realtà che urge sappiano dedicarsi, non solo in Italia: cultura, scienza, politica, economia, imprenditoria, formazione. E quanto maggiore sarà la carenza di compiuta dedizione all’urgenza della cura della complessità dei materiali...

La Pietà di Ragusa

La Pietà di Ragusa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Questo libro racconta la storia di un dipinto riconosciuto, nel 1868, come autografo di Michelangelo Buonarroti da parte del suo maggior conoscitore del XIX secolo, Hermann Grimm. Dopo l'esposizione presso il Metropolitan Museum di New York nel 1886, con la medesima attribuzione, di quell'opera si persero le tracce. Solo nel 2010 la tavola è stata riproposta all'attenzione degli storici dell'arte, dopo che un'accurata ricerca sui documenti ne ricostruiva il percorso, dalla bottega rinascimentale italiana che la vide nascere alla metà del Cinquecento, fino all'arcivescovado di Ragusa in Dalmazia dove si trovava ai primi del Seicento e da lí ai Musei di Berlino sino al Metropolitan. Le pessime condizioni conservative dell'opera, però, impedivano di sciogliere le riserve legate ad una qualità formale chiaramente compromessa. Per questo, la piccola tavola rientrò in Italia nel 2011 affinché fosse sottoposta a restauro sotto la direzione dell'ISCR di Roma grazie al supporto economico della Fondazione Roma. A questo punto, dopo la pulitura, fu possibile presentarla al pubblico italiano nella mostra allestita nella capitale, con il titolo Rinascimento a Roma nel segno di...

Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio

Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio

Autore: Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Numero di pagine: 274

2000.1268

Icona della Madonna Advocata. Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 24

Il restauro dell'Icona della "Madonna Advocata" è stato realizzato contestualmente a quello della custodia dorata e della cassa esterna, tutti elementi di un "insieme" che si è costituito quando il prezioso dipinto ha trovato la sua definitiva sistemazione sull'altare maggiore della basilica. La duplice finalità del progetto è stata quella di mantenere l'icona nella sua collocazione attuale non solo perché ormai storicizzata ma anche per motivi strettamente conservativi. A cura di Giulia Tamanti e Claudia Tempesta

Il Trittico del Beato Angelico della Galleria Corsini

Il Trittico del Beato Angelico della Galleria Corsini

Autore: Daniela Porro , Lara Boselli , Maria Luisa Cosso , Claudio Falcucci , Claudia Maura , Pietro Moioli , Silvia Pedone , Marcello Picollo , Flavia Scarperia , Claudio Seccaroni , Elisabetta Zatti , Alessandro Zuccari

Numero di pagine: 68

Presentare i frutti del restauro di un capolavoro come il Trittico del Beato Angelico è senz’altro uno tra i compiti più emozionanti che un Soprintendente possa trovarsi a celebrare - non solo perché in linea con i propositi ministeriali della valorizzazione e conservazione del patrimonio storico-artistico del nostro paese - soprattutto quando, nel caso specifico che qui si introduce, proprio il restauro ha permesso di restituire al pubblico un’opera completamente rinnovata nello splendore visivo dell’immagine consegnataci dal pittore toscano, Giovanni da Fiesole meglio noto come Beato Angelico, alla metà del Quattrocento, ma ha anche consentito di comprenderne meglio la natura materiale, di riscoprirne i significati spirituali e contenutistici, di osservare più consapevolmente le innovative soluzioni iconografiche e le modalità tecnico-esecutive che il celebre monaco domenicano ha messo “in opera” più di cinque secoli fa. Dall’introduzione di Daniela Porro

Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti

Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti

Autore: Mirko Giangrasso

Numero di pagine: 188

Lo studio, l’intervento conservativo e la ricomposizione di quattro lacerti di mosaici a partire dalla messa in sicurezza dei brani fino alla collocazione di questi su di un supporto rigido autoportante. Il nodo centrale che ha influenzato l’intero iter progettuale è stato la volontà di mantenere alcune deformazioni dovute alla funzione pavimentale e al lungo periodo di interramento, a testimonianza della storia di un reperto archeologico, e parallelamente di condurre la rimozione di ulteriori deformazioni dovute all’intervento di estrazione. I lacerti musivi, di epoca romana provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, sono stati strappati durante le fasi dello scavo archeologico (2001-2009) e appartenevano a tre ambienti di prestigio di una domus romana. Attraverso lo studio della documentazione di scavo e il confronto con pavimentazioni musive, pertinenti per lo più alla medesima area geografica, è stato possibile avanzare ipotesi di ricostruzione per i tre brani musivi e confermare la datazione (I-II secolo d.C.) già proposta negli studi già pubblicati. Ulteriori approfondimenti di carattere scientifico hanno permesso di sciogliere le vicende conservative ...

Caravaggio

Caravaggio

Autore: Michelangelo Merisi da Caravaggio , Claudio Strinati , Scuderie Papali al Quirinale

Numero di pagine: 247
Bibliografia italiana di storia della scienza

Bibliografia italiana di storia della scienza

Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)

Numero di pagine: 474

Ultimi ebook e autori ricercati