Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Paesaggi meridiani

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

Sin imagen

Una lettera di Rosario Assunto a Camilian Demetrescu, una serigrafia di Camilian Demetrescu a Rosario Assunto

Autore: Rosario Assunto

Numero di pagine: 32
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il paesaggio: teoria pratica e progetto

Il paesaggio: teoria pratica e progetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

L'accordo quadro firmato nel 1998 tra il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane(CRUI) e il Presidente della Conférence des Présidents des Universités Françaises(CPU) ha istituito una procedura di cotutela di tesi dottorali tra Francia e Italia. Nell'ambito di tale accordo si sono mosse le esperienze che Simona Calvagna e Vito Martelliano, ormai dottori in Progetto e recupero architettonico, urbano e ambientale, hanno svolto nel corso degli studi portati a termine nel mese di aprile del 2004: i percorsi di ricerca, fondati sulla interdisciplinarità, hanno prodotto una sinergia fra istituzioni culturali, appartenenti ai due paesi, che trova in questa sede una ulteriore affermazione. I relatori, che afferiscono alle strutture referenti impegnate nell'accordo, dimostrano come la cooperazione europea per la ricerca universitaria non è più un'utopia bensì una realtà, irrinunciabile anche se difficoltosa: è un piacere per me avere la possibilità e l'onore di aprire i lavori di un seminario che guarda alle esperienze di ricerca maturate in tale ambito. L'Università può così allargare il suo raggio d'azione e lo scambio di conoscenze e di...

Nautilus

Nautilus

Autore: Beniamino Placido , Franco Marcoaldi

Numero di pagine: 240

Come Shahrazàd, la figlia bella e astuta del visir, Beniamino Placido racconta a suo modo delle favole moderne, che riprende dal cinema e dalla televisione, dalla storia e dalla letteratura. Se qualcuno chiedesse «a che servono queste storie improbabili e inutili?, bisogna avere la forza di rispondere con cortese fermezza: a niente. Tutt'al più a comprare il tempo. A vivere mille e una notte in più. E meglio. A nient'altro». Accogliendo l'elegante understatement di Placido, potremmo rovesciarlo di segno e affermare che il suo Nautilus ci è utile proprio alla lunga distanza. In fondo ci sono mille e una notte da trascorrere insieme. Straordinario critico televisivo, profondo conoscitore della cultura americana, intellettuale capace di avventurarsi nei più diversi campi (dalla letteratura allo sport, dalla politica alle Sacre Scritture), Beniamino Placido ha lasciato una traccia profonda nel giornalismo culturale italiano degli ultimi trent'anni. Con la sua scrittura ironica e sorprendente, raffinata e curiosa, in grado di connettere tra loro ambiti della vita e del pensiero in apparenza lontanissimi tra loro, Placido si è inventato un nuovo genere letterario. E ha creato...

Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio

Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio

Autore: Claude Raffestin

Numero di pagine: 139
Raccontati da Turi Vasile

Raccontati da Turi Vasile

Autore: Turi Vasile

Numero di pagine: 130

Che cosa c'è prima del racconto o della poesia che ogni tanto ci capita di leggere? Solamente il lavoro, a volte la fatica, di una mano in ansia davanti alla terribile pagina bianca? E cosa accade dopo che un racconto o un romanzo o un volume di poesie sono stati stampati? È solo un problema di tiratura, di quantità di lettori, di successo editoriale, o non anche e forse anzitutto di idee, di forme e figure di pensiero, insomma di problemi che assumono nuove prospettive? Nel rispondere a queste domande, noi di solito prendiamo le mosse da due diverse tradizioni letterarie: quella più recente, strutturalista, che s'interessa solo del testo scritto (intendendo quasi sempre un racconto o un romanzo) e quella più antica, romantica, che esalta l'ispirazione pressoché inconscia di un poeta, la quale si traduce in versi che diventano memorabili un po' per conto loro, quasi senza che lui, il poeta, lo sappia. Siamo quindi abituati ormai a dimenticarci della persona che scrive. Conta l'opera. Nient'altro.

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

Il giorno con la buona stella

Il giorno con la buona stella

Autore: Lea Quaretti

Numero di pagine: 544

Nel 1941 Lea Quaretti, giovane scrittrice di belle speranze, si trasferisce a Venezia dove, nel 1945, incontra Neri Pozza. Da quell’incontro nasce un sodalizio intellettuale e sentimentale che culminerà nel matrimonio e terminerà soltanto con la scomparsa della scrittrice nel 1981. Figura fondamentale nella nascita delle edizioni Neri Pozza nel 1946, Lea Quaretti compilò fino al 1976 quasi quotidianamente il suo diario, riversandovi ogni accadimento della propria vita: la sua storia d’amore con l’editore, la collaborazione nell’attività della casa editrice, le relazioni amicali, le letture, le conversazioni con letterati e artisti, gli incontri casuali. Pagine intense, che vengono ora alla luce e testimoniano della straordinaria avventura sentimentale e intellettuale vissuta da Lea e Neri Pozza, e della cerchia di amici che si raccolse attorno alla loro casa editrice: Palazzeschi, Alvaro, Montale, Bassani, Buzzati, Zanzotto, Cecchi, Falqui, Pasolini, Morandi, Licini, Tancredi, Denti di Pirajno, Levi della Vida, Diano, Bettini. Educata alla vita di società, elegante, colta, Lea Quaretti suscitava passioni e inaspettate confidenze. Nelle pagine del suo diario, il...

Il paesaggio

Il paesaggio

Autore: Paolo D'Angelo

Numero di pagine: 208

Siamo sempre più consapevoli che ogni paesaggio armonioso, vivibile, è una forma di equilibrio tra natura e cultura, tra ciò che è dato e ciò che è opera dell'uomo, e che quindi il paesaggio che troviamo bello può diventare un modello per quel giusto rapportotra naturale e artificiale che avvertiamo come ogni giorno più necessario, perché messo continuamente in pericolo. Come lavorare al mantenimento di questo difficile equilibrio? Innanzi tutto riflettendo sulla nozione di paesaggio, sulle categorie con le quali lo pensiamo e lo interpretiamo. In secondo luogo, rivisitando alcuni snodi storici fondamentali attraverso i quali si è formata l'idea moderna del paesaggio. Infine, mostrando in atto la compresenza di natura e storia attraverso la descrizione di alcuni luoghi paesaggistici esemplari, ad esempio nelle Puglie e nel Lazio. Perché ogni bel paesaggio italiano è un contesto stratificato, nel quale si legge il risultato di un rapporto non sempre facile, ma talvolta straordinariamente felice, dell'interazione dell'uomo con la natura in cui si è trovato a vivere.

Sulle strade delle lettere e delle arti

Sulle strade delle lettere e delle arti

Autore: Cesare De Seta

«Il recensore è un’altra cosa dal critico, e la sua presenza è legata all’aquilone della politica editoriale», ha scritto Virginia Woolf. Una massima che Cesare de Seta ha sempre tenuto ben presente nella sua lunga attività di recensore sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani. Le ampie sintesi organiche del critico sono, infatti, decisamente fuori luogo quando si tratta di esprimere uno stringato – anche se motivato – parere su un autore o su un’opera che «l’aquilone della politica editoriale» pone di volta in volta al centro dell’attenzione. L’assenza di sistematicità, persino la palese parzialità del punto di vista concedono però altre opportunità: la chiarezza dell’esposizione, la necessaria considerazione dell’attualità dell’opera e della figura dell’autore, l’immediatezza del giudizio critico. Caratteristiche presenti tutte in questo libro in cui Cesare de Seta ha raccolto, rivisto e integrato con l’aggiunta di scritti nuovi, recensioni e articoli pubblicati dal 1980 a oggi. Letti tutti assieme, costituiscono un affascinante viaggio sulle strade principali, e su quelle soltanto in apparenza secondarie, delle lettere e delle arti...

Il giardino del Mediterraneo

Il giardino del Mediterraneo

Autore: Giuseppe Barbera

Numero di pagine: 288

La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all’immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all’interno di grotte ombrose. A differenza dell’Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia.Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l’evoluzione del paesaggio nell’Antropocene. Dai misteriosi legami che...

Filosofia de logu

Filosofia de logu

Autore: Sebastiano Ghisu

Undici saggi tra filosofia, storia, sociologia e architettura. Undici autori e autrici di generazioni diverse, che hanno analizzato alcuni aspetti delle relazioni di subalternità e dipendenza cui la Sardegna è sottoposta. L’impiego del concetto di subalternità si richiama esplicitamente all’uso che ne è stato fatto negli Studi postcoloniali e che gli è stato attribuito da Antonio Gramsci. Questo lavoro collettivo mira a decolonizzare il pensiero e a decostruire la ragione coloniale, ossia quella visione complessiva della realtà sarda che esclude dal suo campo le varie forme di subalternità, giustificandole sino a darle per scontate e alimentando nel senso comune visioni essenzialiste dell’identità e dell’arretratezza dei sardi. Questa critica è anche filosofica, perché si propone come pratica teorica che lacera le certezze del senso comune e introduce la mediazione critica nell’immediato che governa il fare e il pensare di tutti, ma anche perché rivendica il carattere necessariamente situato di qualsiasi attività di ricerca e intellettuale.

La vita poetante

La vita poetante

Autore: Italo Benedetti

Numero di pagine: 162

L’antologia poetica “La vita poetante” di Italo Benedetti, percorre più di un quarantennio di poesia (1970-2012), testimonianza di un’ispirazione forte e costante, che è riuscita a superare tutte le asperità della vita. Palma Bucarelli, che frequentò Benedetti per più di vent’anni, lo definì in un saggio “una delle voci più originali e genuine della letteratura contemporanea”. Sono innumerevoli le testimonianze critiche sull’opera di Italo Benedetti, da Elsa Morante a Carlo Betocchi, da Cesare Brandi a Giulio Carlo Argan, e Rosario Assunto fino a Giacinto Spagnoletti, che scrisse la prefazione al libro “Lontano dal corpo”, 1976 (finalista al premio Viareggio), dove lo paragonava a Dylan Thomas. “In quest’ultima raccolta di poesie” – scrive Giovanni Russo nella acuta presentazione –, “Italo Benedetti può sentirsi veramente poeta, in pace con se stesso, e arrivare all’illuminazione E se scoprissi d’un tratto / che la poesia / è l’angustissima strada che conduce / ad un aspetto della verità... allora finalmente m’incamminerei / dolente e felice nella vita poetante... “ma egli resterà sempre legato alla magia di Capri, Isola...

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Autore: Michele Ercolini

Numero di pagine: 530

This book sets itself specific objective: namely, the consideration of the design of the river landscape as a cultural and social investment. The aim is at "control" of a landscape which is transformed while preserving harmonious forms and structures that are sustainable from an ecological and environmental aspect, and is continually redesigned on the basis of human requirements, without overwhelming nature. The need for hydraulic defence of the rivers thus becomes an opportunity for a "third landscape" project, a chance to transform "non-places" into "places."

Ultimi ebook e autori ricercati