Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Parlami col cuore

Parlami col cuore

Autore: Antonella Migliorati

Numero di pagine: 78

L'autrice, presenta una raccolta di poesie d'amore e di attualità che regalano al lettore la gioia di amare di sperare sempre in un futuro migliore e di non scoraggiarsi mai, di ricominciare sempre ad ogni età, poiché la vita va vissuta intensamente donando una parte di noi, dell'amore che noi, e per questo: "Parlami col cuore".

Vita

Vita

Autore: Melania G. Mazzucco

Numero di pagine: 472

«Le parole, Diamante le mette nella valigia... Forse non hanno nessun valore, ma non ha importanza. Lascia a Vita tutto quello che ha trovato, tutto quello che ha perso. Le lascia il ragazzo che è stato e l'uomo che non sarà mai. Perfino il suo nome. Ma le parole - quelle le porta via con sé». Melania G. Mazzucco, Vita

Osservazioni di uno qualunque

Osservazioni di uno qualunque

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 480

Ogni uomo che abbia avuto una fanciullezza porta con sé questo bambino, ma molti uomini non lo sanno perché, da troppo tempo, hanno dimenticato se stessi. Guareschi "Uno qualunque" è sempre lui, Giovannino, che guarda la sua vita nell'arco degli anni. Scanzonato e pieno di sogni, ci racconta la sua giovinezza nella Bassa e la bohème a Parma, poi, marito della ineffabile Margherita e padre di Albertino e della Pasionaria, ci introduce nella sua caotica, strampalata e felice famiglia; a Milano ci fa conoscere le vicende dei suoi giornali, il "Bertoldo" e il "Candido", e i momenti di vita sociale e di lavoro. Infine, ormai maturo, dopo difficili vicende, ritorna nella sua Bassa, dove, camminando fra "distese di biondo frumento spruzzate dal sangue dei papaveri", vive momenti che gli ridaranno il sapore della fanciullezza.

Ndo cojo cojo

Ndo cojo cojo

Autore: Gigi Proietti

Numero di pagine: 228

«Ebbene, sì. Confesso. Sì, scrivo roba in versi. Mi dichiaro rifugiato poetico.» Gigi Proietti è stato il più grande attore, regista, scrittore e interprete di un universo umano che attingeva spesso a Roma, a cui ha dato voce nella sua anima più nobile e più popolare insieme. «Il romano ha regalato alla lingua italiana espressioni, parole, significati per i quali dovrebbero ringraziarci. Per capirci, se invece di dire: "Sono stato particolarmente sfortunato in quella circostanza", uno dice: "M'ha detto pedalino". Oppure "M'ha detto zella", se fa' prima.» La sua romanità si riversava soprattutto nella scrittura dei sonetti: alcuni sono diventati un appuntamento fisso anche per i lettori del «Messaggero» o del «Fatto quotidiano», moltissimi altri sono stati recitati in eventi pubblici o sono rimasti nei quaderni che portava con sé sul set o in camerino e su cui si divertiva a costruire versi pungenti per resistere al quotidiano sfascio culturale e politico. Per la prima volta sono raccolti in questo libro tutti i suoi sonetti insieme ad alcuni racconti a cui stava lavorando con gran divertimento, come le avventure di Er Ciofeca che si ritrova suo malgrado al centro...

Tracce d'amore

Tracce d'amore

Autore: Zhang Ailing

Numero di pagine: 208

Una scrittrice che sa leggere l’irrazionalità del sesso e delle emozioni, e l’umana capacità di ricondurli all’insostenibile ragionevolezza del vivere. - Nicoletta Pesaro, Il Messaggero

Intervista con il potere

Intervista con il potere

Autore: Antonio Socci , Oriana Fallaci

Numero di pagine: 606

Dopo il successo planetario di Intervista con la storia (1974), Oriana Fallaci coltiva l'idea di raccogliere in volume le nuove interviste, lascia note, appunti e scrive un testo introduttivo che è una riflessione appassionata sul Potere. La scomparsa di Panagulis e della madre la spinge a un totale isolamento, ma poi, dopo la pubblicazione di Un uomo nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di Intervista con il Potere, uscito postumo nel 2009. Nella seconda parte, dal 1964 al 1982, sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento, nei memorabili incontri realizzati per "L'Europeo" e per il "Corriere della Sera": Robert Kennedy, il Dalai Lama, Sandro Pertini, Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Giancarlo Pajetta, Deng Xiao-ping, Ariel Sharon... Nessuno, come la Fallaci, è mai riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che possono realmente decidere del destino dell'umanità.

Contro la mafia

Contro la mafia

Autore: Nando dalla Chiesa

Numero di pagine: 352

Un'antologia dei testi classici contro la mafia per superare la drammatica «amnesia dei tempi».

L’affaire Pontelandolfo

L’affaire Pontelandolfo

Autore: Silvia Sonetti

Numero di pagine: 178

Il 7 agosto del 1861, Pontelandolfo, un piccolo paese del Sannio, fu invaso dai briganti. Per una settimana fu teatro di violenze, saccheggi e uccisioni fino a quando l’esercito italiano represse la rivolta filoborbonica che da un paio di mesi coinvolgeva buona parte delle vecchie province napoletane. Si trattò di una vicenda minore, ampiamente discussa all’epoca dei fatti e poi dimenticata. Nonostante questo, Pontelandolfo è diventato un caso clamoroso di fake history a uso mediatico-politico che confermerebbe l’esistenza di una storia meridionale fatta di stragi, eccidi e massacri insabbiati dai vincitori e dalla storia ufficiale. Attraverso nuove fonti d’archivio, documenti e memorie, questo libro ricolloca quell’episodio al giusto posto e con le giuste dimensioni all’interno del suo contesto, la guerra di brigantaggio combattuta nel Mezzogiorno postunitario. E racconta come e perché il paese sia diventato un luogo simbolico e mitico per coloro che trovano nella critica al Risorgimento il motore di un originale impegno sociale, identitario e politico.

Sin imagen

Educazione Civica

Autore: Davide Sodano

Numero di pagine: 155

Il testo tratta tutti gli argomenti elencati nelle linee guida ministeriali per l'insegnamento dell'educazione civica. Gli argomenti sono divisi in cinque unità, a loro volta composte da paragrafi. In particolare, vengono affrontati argomenti di grande interesse sociale come quello dell'uguaglianza di genere, il razzismo, il bullismo e l'educazione alla legalità. Particolare attenzione è data a temi importanti, come quello dello sviluppo sostenibile e della green economy, tutti temi presenti nell'agenda 2030 della U. E., argomento che sarà trattato all'interno della prima unità. Inoltre il volume vuole fornire agli studenti una formazione di base sulla composizione dello Stato Italiano, esaminando le istituzioni presenti e particolare attenzione verrà data alla Costituzione Italiana, anche chiamata la legge delle leggi o la fonte del diritto.

Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato

Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato

Autore: Serge Gruzinski

Numero di pagine: 151

Ultimi ebook e autori ricercati