Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La letteratura weird

La letteratura weird

Autore: Francesco Corigliano

Questo studio indaga la natura della weird fiction, con l’intento di contestualizzarla e darne una definizione. A partire da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale e delle sue tendenze evolutive, l’analisi punta a superare la concezione di weird come termine legato esclusivamente ai pulp magazines statunitensi dei primi anni del Novecento. L’obiettivo è dimostrare che il weird è un modo narrativo a sé stante, adoperato anche al di fuori della ristretta categoria dei pulp, e derivato da alcuni assunti della letteratura più comunemente nota come “fantastica”. Il lavoro è diviso in due parti: la prima, teorica, approfondisce l’esistenza e le ragioni del weird come modo letterario; la seconda applica quest’ottica modale ad alcuni testi selezionati tra le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabin ́ski e Jean Ray.

L'horla

L'horla

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 195

Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all’apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto – pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall’accurata analisi di Rita Stajano – Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell’angoscia opprimente che si sviluppa nell’animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un’allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

Autore: Elisabetta Fava

Numero di pagine: 256

Spesso la musica è stata chiamata in causa dalla letteratura per dare voce alla inafferrabile dimensione del fantastico. È sempre parsa l’arte più prossima a far percepire l’indicibile. In effetti, la musica ha cercato di crearsi un vero e proprio vocabolario da applicare al magico e al sovrannaturale, trasformandolo nel tempo dal meraviglioso fiabesco del Settecento agli elfi romantici fino ad arrivare alle prospettive inquietanti dell’incubo e della follia che esplodono nel XX secolo. Elisabetta Fava seleziona un’angolazione essenziale di questo argomento: il Lied per voce e pianoforte, che quando si avventura nella terra misteriosa del fantastico sfida i compositori a trovare soluzioni capaci di far percepire questo slittamento dal reale all’impossibile, dal concreto all’immateriale. Dalle intonazioni pionieristiche della ballata Lenore di Gottfried Bürger, icona del gotico orrifico, fino alle sottigliezze della scrittura di Hugo Wolf passando per le straordinarie, diverse invenzioni di Schubert, Loewe, Schumann, Berlioz, Musorgskij, questo libro riscopre le potenzialità di una scrittura musicale enigmatica e sfuggente, declinata in mille diverse sfaccettature...

Racconti dell'incubo e del mistero

Racconti dell'incubo e del mistero

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 336

Nei "Racconti dell’incubo e del mistero" si trova raccolta quasi tutta la produzione “fantastica” di Maupassant: sono le ventisette spighe mancanti dell’ideale spicilegio iniziato con i "Racconti neri", di recente pubblicati in questa stessa collana. Come la fine della vita di Maupassant, questa manciata di novelle si perde in un oscuro splendore, nel corridoio buio dove vige una guerra di venti e di tanto in tanto si sentono riecheggiare scampanellate nervosissime ("La mano dello scorticato"; "La notte"), nell’esile languore crepuscolare che precede un’interminabile notte da tregenda, da lupi che non si accontentano più di ustolare alle porte o passare rasente ai muri ("La paura"), ma che ce la fanno a entrare e ad assecondare i loro istinti. L’omicidio, il sadismo, il tenebroso, il delirio allucinatorio, le nevrosi ossessive, l’alienazione, il suicidio presenti nel testo non sono altro che le differenti, inquietanti sembianze assunte dall’ossessione di Maupassant che, come una ritorta a due doppi, si rifrange con toni forti nella sua scrittura.

Il monaco

Il monaco

Autore: Matthew Gregory Lewis , Antonin Artaud

Numero di pagine: 496

“Voglio la tua anima. Voglio che sia mia, mia per sempre!” Ambrosio, monaco dell’ordine dei Cappuccini di Madrid, è conosciuto in città per la sua saggezza e la condotta virtuosa. Fino al giorno in cui scopre che il discepolo con cui ha un profondo legame è in realtà una fanciulla, Matilda. Caduto in tentazioni sempre più torbide, Ambrosio ricorrerà alla magia e al demonio nel tentativo di celare i propri crimini all’Inquisizione. Considerata uno dei capolavori di quella letteratura nera e sublime che canta il male solo per estenuare il lettore e fargli desiderare il bene per rimedio, l’opera di Lewis viene riscoperta dai surrealisti e Antonin Artaud, nel 1930, decide di farne rivivere la grandezza. La sua non è una traduzione o un adattamento ma, come dice Artaud stesso, “una specie di copia in francese del testo originale”. Egli usa il testo di Lewis come materiale grezzo, modellandolo in profondità per rendere il ritmo più incalzante, l’intreccio più intricato, come il dedalo di gallerie sotterranee teatro di alcune delle scene più cruente del romanzo.

Stephen King

Stephen King

Autore: Valerio Massimo De Angelis, a cura

Numero di pagine: 180

Nell’arco di una carriera che ormai ha varcato la soglia del mezzo secolo (il suo primo racconto, “The Glass Floor”, apparve in Startling Mystery Stories nel 1967), Stephen King si è affermato come uno degli autori più prolifici e più letti della storia della letteratura mondiale. Questo numero di IF ne è, modestamente, una celebrazione, che assume e accetta l’incommensurabilità dell’opus kinghiano proprio quando ne indaga le ramificazioni intertestuali (come nei contributi di Salvatore Proietti e Alissa Burger); che rivendica l’appartenenza al “Kingverso” anche di testi che l’autore non voleva gli fossero attribuiti (i libri di Bachman analizzati da Carlo Bordoni e Umberto Rossi); che legittima l’inclusione di King all’interno di una lunga tradizione letteraria e psicoanalitica di indagine dell’inconscio (nel saggio di Riccardo Gramantieri); che ne esplora l’horrorscape evidenziandone la dimensione di manifestazione del rimosso storico-culturale americano (nel contributo di Marco Petrelli) o di denuncia metaforica delle più recenti degenerazioni prodotte dalla tecnologizzazione della comunicazione, se non dell’esistenza stessa (in quello di...

«Truth is an odd number». La narrativa di Flann O’Brien e il fantastico

«Truth is an odd number». La narrativa di Flann O’Brien e il fantastico

Autore: Milli, Valentina

Numero di pagine: 272

A partire dalle principali teorie sul fantastico – dalla categoria freudiana di Unheimliche e da quella todoroviana di hésitation fino ai contributi più recenti – il volume mette in rilievo gli elementi di instabilità di tipo fantastico presenti nella narrativa di Flann O’Brien. In particolare, vengono analizzate le discontinuità e le contraddizioni inconciliabili dei sistemi testuali dello scrittore irlandese, la rappresentazione idiosincratica e frammentata dei personaggi, l’ambigua convivenza di naturale e sovrannaturale, il problematico rapporto tra significanti e significati. Malapropismi, neologismi, tic linguistici, nonsense e una serie di giochi metanarrativi sembrano compromettere la ricerca di risposte attendibili all’interno del cosmo obrieniano nel quale la verità, appunto, è un numero dispari.

La critique littéraire du XXe siècle en France et en Italie

La critique littéraire du XXe siècle en France et en Italie

Autore: Stefano Lazzarin , Mariella Colin , Université de Caen Basse-Normandie. Centre de recherche "Identités, représentations, échanges (France-Italie)"

Numero di pagine: 329
Ernesto Nathan Rogers

Ernesto Nathan Rogers

Autore: Gianfranco Guaragna

Numero di pagine: 40

Sappiamo bene che certi temi sono ormai completamente avulsi dal contesto storico attuale, tuttavia, quello che si è cercato di focalizzare in questo breve scritto sono soltanto alcuni aspetti dell’opera e del pensiero di Ernesto N. Rogers che riguardano fondamentalmente il rapporto tra l’uomo, l’architettura e la società e che rappresentano la base dei suoi insegnamenti. Di conseguenza, a partire dall’idea contenuta nel concetto “rogersiano” di disegno, che è inteso non come semplice tecnica di rappresentazione bensì come studio dell’opera architettonica rivolto alla conoscenza della storia, si è poi cercato di delineare, attraverso una chiave di lettura che potesse essere in grado di eviscerarne tutta la complessità, il tipo d’interesse che egli pone nei riguardi del rapporto tra tradizione e innovazione. Quando Rogers, infatti, alla fine del 1953 assume la direzione di Casabella, oltre alla questione del disegno, fa si che la rivista si caratterizzi fin dai primi numeri proprio per la volontà di tenere insieme l’archetipo, inteso come tradizione, e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, un altro aspetto importante che caratterizza questa prima fase...

Freddie Mercury. Una biografia intima

Freddie Mercury. Una biografia intima

Autore: Peter Freestone , David Evans

Numero di pagine: 256

Questa è la storia di chi voleva vivere per sempre. Freddie Mercury scintillava per l'innato carisma, e non è stato dimenticato: oltre cento statue in tutto il mondo documentano la sua gloria. Ma questo libro racconta l'uomo, prima che l'artista, e lo fa con la voce intima di chi ha vissuto al suo fianco, giorno doppo giorno, per oltre dodici anni. Peter Freestone si è preso cura di Freddie ricoprendo i ruoli più disparati: per lui ha cucinato e ha lavato piatti, è stato maggiordomo, cameriere, valletto, segretario, amanuense, uomo delle pulizie, consulente. E baby-sitter. Lo ha visto all'opera quando la sua capacità creativa era straripante ed è stato testimone delle sue frustrazioni davanti alle avversità della vita. Gli ha fatto anche da guardia del corpo e alla fine, ovviamente, da infermiere.

La nostra Bloomsbury

La nostra Bloomsbury

Autore: Vanessa Bell

«Non riesco a ricordarmi di un tempo della nostra vita in cui Virginia non abbia voluto fare la scrittrice e io la pittrice. Così ognuna se ne sarebbe andata per la propria strada e comunque sarebbe venuto meno un motivo di rivalità». Vanessa Bell è una delle figure più moderne e affascinanti del Circolo di Bloomsbury: libera e anticonformista, artista ribelle, decide insieme alla sorella Virginia Woolf di sfidare il mondo borghese in cui era nata, quell’Inghilterra vittoriana che voleva le donne madri, mogli e angeli del focolare. Come ci raccontano queste pagine autobiografiche, proposte per la prima volta al lettore italiano, Vanessa e Virginia scelgono molto presto quale sarà la loro strada: Vanessa, la più grande, diventerà una pittrice, mentre Virginia farà della penna il suo strumento di emancipazione. Alla morte dei genitori, le due ragazze lasciano la casa di Hyde Park Gate per trasferirsi in un quartiere bohémien di Londra, dove daranno vita, insieme all’amato fratello Thoby, al Circolo di Bloomsbury: un gruppo di giovani che avrebbe influenzato profondamente la cultura del Novecento. John Maynard Keynes, Morgan Forster, Roger Fry, Lytton Strachey, Clive...

La cospirazione Da Vinci

La cospirazione Da Vinci

Autore: Fiona McLaren

Numero di pagine: 356

La storia vera più sensazionale del '900Dopo secoli e secoli di censura, finalmente la verità sul segreto più scottante della storiaCosa faresti se scoprissi che un quadro di famiglia che hai in casa da diversi anni è opera del genio Leonardo da Vinci? E che contiene alcuni misteriosi simboli? E che è l’ultima opera che il maestro dipinse prima di morire? Forse cominceresti a indagare per saperne qualcosa di più... È ciò che fa Fiona McLaren, quando scopre che una Madonna con Bambino appesa alla parete della casa di famiglia in Scozia è probabilmente opera di Leonardo da Vinci e riporta sul retro un’antica bolla papale. Da quel momento la donna prende in considerazione alcuni misteriosi elementi presenti nel dipinto e inizia una lunga, coraggiosa ricerca consultando i più grandi esperti mondiali di storia dell’arte. Il Femminino Sacro, il simbolo della rosa e del giglio, il Santo Graal e la Rosslyn Chapel, la misteriosa storia dei Catari, dei Caldei, dei Cavalieri Templari, la Massoneria: Fiona McLaren ripercorre duemila anni di storia – quella ufficiale e quella che molti vorrebbero cancellare – fino ad arrivare a dissipare il mistero che avvolge come una...

Ultimi ebook e autori ricercati