Le molte feritoie della notte
Autore: Marco Ansaldo
Numero di pagine: 192
La vita e l’opera di Fabrizio De André sono al centro di saggi e documentari, omaggi e celebrazioni che hanno contribuito negli anni a trasformare l’uomo in un mito, in un’icona musicale e poetica. Una specie di totem, che incute un timore reverenziale a tratti schiacciante. E pensare che invece lui si riconosceva soprattutto nel protagonista di Amico fragile, “evaporato in una nuvola rossa, in una delle molte feritoie della notte”. Il giornalista Marco Ansaldo si mette sulle tracce di questo amico fragile, partendo dai vicoli della Foce, le zone che lui stesso, genovese doc, aveva esplorato da ragazzino di strada. Nel ripercorrerle oggi, così diverse eppure identiche, ricostruisce un’inedita topografia fatta di stradine e piazzette, di panchine e bar, in quel fermento musicale e intellettuale da cui scaturì la “Scuola genovese” dei cantautori e il genio di “un giovanotto della buona società”. Ma Genova da sola non basta per spiegare De André, che in quarant’anni di carriera ha mostrato mille volti, anche molto diversi: l’uomo dalla voce profondissima, che scandisce parole dolci e terribili, a volte oscene, per lo scandalo dei benpensanti; l’uomo...