
Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9
Autore: Marita Rampazi
Numero di pagine: 174Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
1042.52
Il cibo è un elemento costante della nostra vita quotidiana e non risponde solamente a bisogni legati al corpo, ma è fatto oggetto di attenzioni di natura simbolica che rimandano a caratteri di sacralità, ritualità e mistero. Non è un caso che il cibo sia presente in ogni realtà comunitaria e nazionale, e sia fattore caratterizzante delle religioni. A partire dai grandi monoteismi si riscontra una centralità del cibo come fattore impregnato di sacralità: si pensi al digiuno nelle sue molteplici espressioni, insieme culturali e religiose.
1049.2
1042.60
Attraverso un’inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche, il volume mostra come la socializzazione politica e l’orientamento
1042.61
1047.16
1043.59
Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica che, con un rigoroso metodo scientifico, confronta la realtà odierna con le previsioni fatte nel 2000 dall’economista Jacques Attali nel saggio Lessico per il futuro. Dizionario del XXI secolo. L’indagine in particolare riguarda l’analisi di alcuni dei vocaboli presentati da Attali, organizzati in 12 aree tematiche: lavoro, tempo libero, turismo, sport, amore, famiglia, religione, politica, economia, educazione e comunicazione. Per ogni tema, oltre a essere stati analizzati dati secondari e la più recente letteratura scientifica, sono stati raccolti i pareri di competenti specialisti d’eccellenza tra intellettuali teorici e protagonisti della società contemporanea, offrendo un dibattito aggiornato e un invito a una riflessione critica su alcune delle questioni principali della società contemporanea. La ricerca si è avvalsa del contributo di: Francesco Alberoni, Leonardo Becchetti, Roberto Cipriani, Flavia Coccia, Nicolò Costa, Domenico De Masi, Paola Di Nicola, Gaetano Domenici, Francesco Giorgino, Claudio Gubitosi, Piero Ignazi, Fabio Massimo Lo Verde, Giovanni Malagò, Mons. Andrea Manto, Dacia Maraini,...
1042.59
La sessualità è un fatto sociale per eccellenza, in quanto luogo deputato a ricreare il "due", il rapporto con l'altro, nonché la vita stessa in caso di gravidanza. Il libro qui presentato la esamina dunque dal punto di vista sociologico: si indagano temi delicati come l'omosessualità e l'abuso sessuale, ma anche temi solitamente trascurati dalla sociologia, come il rapporto fra sesso e cibo, il rapporto fra sessualità animale e sessualità umana, ecc.
Vedi maggiori dettagli