Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Kermes 82

Kermes 82

CRONACHE DEL RESTAURO Daniela Murphy Corella, Daniela Lippi, Carlo Serino, Laura Lombardi – Un olio su tela di Cesare Mussini Bettina Schindler – Il presepe trapanese dedicato alla famiglia Este RESTAURO ARCHEOLOGICO Nicola Casagli, Deodato Tapete, Guido Luzi, Riccardo Fanti, Sara Del Conte, Davide Leva; con prefazione di Roberto Cecchi – Monitoraggio radar del Colle Palatino e del Foro Romano. Integrazione di tecniche radar interferometriche LA RICERCA Gian Carlo Grillini, Vanna Minguzzi, Eleonora Lunedei – La fontana della Pigna di Rimini. Studio dei materiali e stato conservativo RUBRICHE NOTIZIE & INFORMAZIONI L’antica Castro nell’Alta Tuscia: l’impossibile valorizzazione di una città dimenticata Il restauro di due preziose vetrate nella Basilica di Santa Croce a Firenze Quarta edizione del Premio Invito a Palazzo – ABI CRONACHE DAL CANTIERE Testi e immagini a cura di Impresa Antonio De Feo Ercolano ritrovata: il restauro scientifico della barca romana CULTURA PER I BENI CULTURALI ARI: Cosa c’è dietro l’angolo ARPAI: Madonne Rinascimentali al Quirinale – Gian Antonio Golin MNEMOSYNE: Tra qualità e quantità: dal restauro alla durabilità Appunti per...

Il patrimonio museale antropologico

Il patrimonio museale antropologico

Autore: Anna Maria Baratelli , Sandra Becucci , Antonietta Caccia , Ottavio Cavalcanti , Roberto Cecchi , Rosario Chimirri , Valeria Cottini Petrucci , Gabriella D'Agostino , Maria Camilla De Palma , Gaetano Forni , Quirino Galli , Gian Paolo Gri , Hans Griessmair , Piercarlo Grimaldi , Giovanni Kezich , Vito Lattanzi , Lello Mazzacane , Ferdinando Mirizzi , Alexandra Pan , Cristina Papa , Daniela Perco , Paolo Piquereddu , Anna Rita Severini , Elisabetta Silvestrini , Antonella Tamaro , Mario Turci , Sabrina Varrone , Marianne Vibaek Pasqualino

Numero di pagine: 480

Il volume, di cui questa è la terza edizione, è il risultato di un accurato monitoraggio sull'articolazione nel territorio e le analisi delle problematiche inerenti i musei Etnoantropologici. Il lavoro è stato eseguito da studiosi che in tutte le regioni italiane hanno individuato le varie tipologie dei musei, statali, regionali, provinciali, comunali e privati. La quantità, la ricchezza e l'eterogeneità dei dati raccolti testimonia l'importanza e l'interesse che tali musei hanno assunto negli ultimi anni. Lo studio antropologico che è alla base di questo lavoro mette in evidenza quanto il materiale raccolto rivesta un valore determinante in questo particolare momento storico in cui le testimonianze del passato sono essenziali per comprendere le dinamiche interculturali del presente e individuare le strategie più idonee per affrontare il futuro. "Il Patrimonio museale Antropologico", che ha avuto la sua prima edizione nel 2002 e la seconda nel 2004, è aggiornato fino a dicembre del 2007: il notevole aumento dei musei, rispetto alle precedenti edizioni, mette in luce quanto sia sempre più crescente in Italia l'interesse per i beni etnoantropologici e quanto essi siano...

L'ombelico d'Italia

L'ombelico d'Italia

Autore: Anna Maria Dolciotti , Giovanna Alvino , Silvana Balbi de Caro , Anna Maria Bietti Sestieri , Angelo Bottini , Marco Buonocore , Alessandro De Luigi , Vincenzo D'Ercole , Amalia Faustoferri , Maria Grazia Fiore , Gabriel Maria Ingo , Alberta Martellone , Anna Maria Reggiani , Paola Riccitelli , Mariarosaria Salvatore , Mari Zaccaria

Numero di pagine: 176

Atti del convegno 17 maggio 2005 Roma, Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa IV Giornata per l'Archeologia Le nostre radici. Quante volte abbiamo letto e usato questa espressione, come una frase fatta, uno stereotipo icastico, senza comprenderne appieno la bellezza, intesa come verità, ed il suo peso ponderale. Forse, come mai nel passato, in questi tempi di oggi in cui Panta rei, tutto scivola via nel succedersi incalzante degli eventi consumati in un momento, c'è bisogno di fermarsi a riflettere per riappropriarci della Storia.L'occasione ci viene offerta da questa IV Giornata per l'Archeologia, per la quale, la Direzione Generale per i Beni Archeologici ha scelto di affrontare il tema delle radici di quell'area centro italica, così densa di vitalità e di eventi che portarono alla nascita di Roma ed alla sua sempre più crescente potenza.Il caleidoscopio di popolazioni preromane dell'Italia Centrale viene, quindi, declinato, attraverso lo scandaglio delle fonti storiche e documentali, dalle fasi protostoriche fino alla romanizzazione. Dalle modalità e ritualità sepolcrali e dai ricchi corredi tombali, ma anche dai resti degli insediamenti abitativi e culturali, la...

La forza del contesto

La forza del contesto

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 256

Come estrarre dai beni inanimati, immersi nel sonno della storia, il potenziale capace di risvegliarli? Andrea Carandini si racconta attraverso l'archeologia, grande passione della sua vita, in pagine di straordinaria vividezza, originalità e profondità. L'archeologo somiglia al saggio investigatore, che si avvale di un metodo universale e di tanti specifici sussidi. Ma somiglia anche a un direttore d'orchestra, a cui non sfuggono suoni imperfetti di archi, arpe, legni, ottoni e percussioni; o piuttosto a un regista, al quale non sfugge il dettaglio errato di un vestito o l'incongruità di un arredo. Perciò l'archeologia deve trattare tutti gli oggetti e tutte le relazioni fra di essi, includendo tutti i saperi utili. Altrimenti si resta abbracciati al frammento o poco più, come un naufrago al suo pezzo di legno. Perché il titolo La forza del contesto? Perché la vita che sempre si muove e si rinnova ha bisogno di una inclinazione che componga e diriga gli sforzi, i desideri, le speranze. Questa forza può stare non in una cosa singola, ma nell'insieme delle relazioni che alle cose conferisce reciproca attrazione, congruità, significato e valore. Ecco perché quando...

Il nuovo dell'Italia è nel passato

Il nuovo dell'Italia è nel passato

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 160

Come si può progettare un futuro, anche il più audace e tecnologicamente spregiudicato, se non si è consapevoli del passato che ci ha preceduto ma che tuttavia perdura in noi? I beni culturali sono, con l'istruzione e la ricerca, non la ciliegina sulla torta, bensì la torta stessa dell'Italia futura.«Il nostro paesaggio sono gli avi, siamo noi, è il futuro dei nostri figli. Soltanto 83 generazioni ci separano dalla fondazione di Roma: sono queste generazioni le simboliche autrici delle nostre campagne e città. Non possiamo annientarle distruggendo in poco tempo millenni di fatiche e di ingegno».

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Autore: Maria Vitiello

Numero di pagine: 164

1810.2.26

Italia Nostra 458/2010

Italia Nostra 458/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

OPINIONE Tutte le anime dell'Associazione NICOLA CARACCIOLO EDITORIALE Noi, i cittadini... ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO Cos'è la "lista rossa" di Italia Nostra SCHEDA DI IRENE ORTIS L'INTERVISTA Le case del potere nell'antica Roma INTERVISTA AD ANDREA CARANDINI DI NICOLA CARACCIOLO Per Ercolano SCHEDA A CURA DELLO STUDIO MANSI DOSSIER L'assalto alle bellezze d'Italia SERGIO RIZZO E GIAN ANTONIO STELLA I veri nemici della Domus Aurea EBE GIACOMETTI La "reale delizia" abbandonata MARIA ROSARIA IACONO Quando vedo Carditello mi viene da piangere... INTERVISTA A EMIDDIO CIMMINO Et in Arcadia ego ORESTE RUTIGLIANO Crolli "programmati" in Molise GABRIELLA DI ROCCO SAGGIO Finanziamenti e tutela FRANCESCO SCOPPOLA DOSSIER Speranze e calcinacci a Selinunte CATERINA GRECO Venezia, uno sgretolamento "prestigioso" GHERARDO ORTALLI Verso un "manuale d'uso" del territorio... FRANCESCO PROSPERETTI Non dimentichiamo la memoria TERESA LIGUORI E VINCENZO FABIANI In Piemonte vecchie eccellenze, nuove negligenze MARIA TERESA ROLI Per scoprire la necropoli punica di Sulky GRAZIANO BULLEGAS E ANTONELLO MELI Affonda la "Pompei del mare" CINZIA DAL MASO Oltraggio alla "perla del Tirreno" ANTONIO DALLE MURA ...

Fuoco criminale

Fuoco criminale

Autore: Rossella Canadè

Numero di pagine: 120

«Lo possono dire soltanto le autorità che hanno il compito istituzionale di seguire queste cose. Io come sindaco e come architetto, per di più originario della Calabria, posso assicurare di non aver mai sentito il profumo della mafia». Nicola Sodano, ex sindaco di Mantova, ottobre 2011 Una notte di novembre, a qualche chilometro da Mantova, va a fuoco l’auto di un imprenditore edile. Autocombustione, si affretta a dichiarare. Un mese dopo: altro incendio. Stesso posto e stesso proprietario. Si accendono altri roghi, e le vittime sono sempre imprenditori edili. Il fuoco arriva fino a bruciare le betoniere di una ditta di calcestruzzi impegnata nella costruzione di un centro con parcheggi, un albergo, negozi, appartamenti e uffici all’ingresso della città. Coincidenze? Lo sono fino al 24 settembre 2011, quando un piccolo imprenditore si presenta alla caserma dei carabinieri. È spaventato, si sente sotto scacco. E il suo racconto apre uno squarcio su un mondo che si credeva lontano almeno mille chilometri. Saranno le sue denunce a dare il via all’inchiesta Pesci, che smaschererà le mire della cosca di Nicolino Grande Aracri nelle terre dei Gonzaga. Accanto ai nomi del...

Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Numero di pagine: 216

Il volume accoglie i contributi presentati al convegno “Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca”, dedicato a fare il punto della situazione sullo stato dell’archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico, con l’intento di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell’architettura nelle città, dialogo archeologia-storia. Apre il volume un ricordo di G.P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.

S.O.S. Arte dall'Abruzzo

S.O.S. Arte dall'Abruzzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Forse è tra le Regioni meno turistiche, ma l'Abruzzo è una terra meravigliosa, non solo per il paesaggio maestoso e spettacolare, ma soprattutto per le ricchissime testimonianze artistiche. L'Abruzzo ha vissuto un periodo d'oro per l'arte nel Medioevo, sviluppando quel romanico abruzzese così caratteristico e ancora oggi possiamo ammirare chiese rupestri, eremi, chiese medievali e poi affreschi, sculture lignee, preziosi capolavori di oreficeria, di cui abbiamo in mostra alcuni splendidi esemplari. Esporre opere che rappresentano secoli e secoli di cultura e di tradizione della regione, amata ed apprezzata in tutto il mondo proprio per queste sue caratteristiche storiche, è un esempio di come l'arte esprime tutta la sua grandezza mettendosi al servizio di una giusta causa. Il recupero di questi capolavori ha significato molto per tutti gli abruzzesi perchè è stata fatta salva una parte importante della storia di un'intera città e mostrarla oggi al mondo intero è simbolo del recupero dell'identità di un popolo. Il contributo della Mostra e di questo catalogo sarà indispensabile per valorizzare il patrimonio artistico e culturale, diffondendo la conoscenza di un territorio ...

Auschwitz - Birkenau

Auschwitz - Birkenau

Autore: Liliana Picciotto , Giovanni Alemanno

Numero di pagine: 226

Catalogo della mostra aperta al Vittoriano di Roma dal 28 gennaio al 21 marzo 2010 Ricordare l'orrore della Shoah è un dovere di tutte le Istituzioni e di ogni cittadino, un impegno necessario affinché la società sia sempre tutelata dal pericolo di nuovi crimini e di nuovi attentati contro l'umanità. Il nome di Auschwitz risuona con accenti di profondo dolore e di grande tragedia nella memoria del nostro Paese e di tutta l'Europa. È per questo motivo che ricordare l'Olocausto attraverso questa mostra, allestita nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2010, significa non solo ripercorrere le pagine più buie della storia, ma allo stesso tempo, ripudiarle, nel nome dei valori universali di fratellanza e di rispetto tra i popoli posti alla base della nuova Europa unita. (dalla presentazione di Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati) Il volume è a cura di Marcello Pezzetti e Bruno Vespa.

I templi di Paestum

I templi di Paestum

Autore: Giovanna De Palma , Antonella Altieri , Marco Bartolini , Stefano Bertuzzi , Michele Brigante , Donatella Campanile , Fabio Candotto Carniel , Gisella Capponi , Rita Ciardi , Marina Cipriani , Paola Coghi , Salvatore D'Agostino , Federica Di Cosimo , Francesca Maletto , Ruggero Martines , Anna Maria Pietrini , Sandra Ricci , Ada Roccardi , Giulia Salvo , Azzurra Sylos Labini , Mauro Tretiach , Massimo Vidale , Beatrice Vivio , Gabriel Zuchtriegel

Numero di pagine: 372

Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II da parte di Stefania Pollone, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Russo. Lo studio dei restauri storici fornisce spunti non solo per la storia dei monumenti stessi, ma anche per lo sviluppo di una scienza del restauro e di quelle che oggi si usano chiamare “buone pratiche”. Tra queste si annoverano lo studio scientifico del monumento, l'analisi dell'impatto statico, conservativo e visivo di eventuali interventi e la documentazione descrittiva e grafica di tutte le fasi del processo. L'intervento degli anni '90 del secolo scorso, curato dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Restauro, si inserisce dunque in una tradizione illustre di sperimentazioni e innovazioni, nella quale tuttavia non mancano momenti di disinteresse, come ebbe a constatare...

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

EditorialiMarco Dezzi Bardeschi, Eterotopie ed effetto Foucault dal post-industriale al post-consumismoCultura della ModernitàJuan Calatrava, Walter Benjamin e la città stratificata: un approccio testualeAbbeceddario minimo: Parte prima (A-C)Abbandono, Aggiunta, Anamnesi, Anastilosi, Antimateria, Antiscrape (Antirestauration Movement), Archeologia, Autenticità, Au-tografo, Bello/Brutto, Beni Culturali/Beni Comuni, Capitolato, Carte (del restauro), Codice (dei Beni Culturali e del Paesaggio), Com’era/Dov’era, Compatibilità, Complessità, Conservazione, Consolidamento, Contemporaneo, Convenzioni internazionali, CuraStoria e Cultura della Tutela: approfondimentiCarolina Di Biase, La Carta di Venezia (1964) dopo cinquant’anni; Roberto Cecchi, E ora, dopo il Codice (2004), rivediamo la Carta del 1972; Chiara Dezzi Bardeschi, Per un aggiornamento della Carta italiana 1972;Biennale 2014Pierluigi Panza, Caos e Cosmo nella Biennale 2014; Patrizia Mello, L’architettura, scomposta, ritrova la sua vitalità;Dossier America Latina: progetti anticrisiFederico Calabrese, Autocostruzione e architetture sperimentali al limite; Nivaldo Vieira de Andrade, In memoria di Joao Filgueiras...

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Alessandra Centroni , Maria Grazia Filetici

Numero di pagine: 352

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

Temi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione

Temi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione

Autore: Mario Canton

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico. Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto. In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine. Si...

Per un’analisi del paesaggio

Per un’analisi del paesaggio

Autore: Francesca Mazzino , Adriana Ghersi

Numero di pagine: 112

Nell'ambito del programma INTERREG II C MEDOC, progetto Paesaggi Mediterranei ed Alpini, coordinato dalla Regione Sardegna, a cui hanno collaborato diverse regioni italiane, francesi e spagnole, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici - ha affidato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio, della Facoltà di Architettura, Dipartimento POLIS dell'Università di Genova, uno studio articolato in due fasi: una di analisi e una di valutazione del paesaggio, mirate all'individuazione di linee guida per operazioni di progettazione e proposte di gestione del paesaggio. Il percorso metodologico elaborato è stato applicato a due casi di studio: il primo relativo a un territorio dell'entroterra ligure, situato a est di Genova (la Val Bisagno) e il secondo relativo ad un'area costiera sottoposta a rapide trasformazioni (la fascia costiera occidentale del Ponente genovese di Voltri-Vesima). Il lavoro è stato sviluppato, sulla base della ricerca MURST Metodologia per la redazione di un Atlante dei paesaggi italiani, assumendo come riferimento principale la Convenzione Europea del Paesaggio elaborata dal...

La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare

La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 136

La XXVII^ edizione della Mostra Europea del Turismo, Artigianato e delle Tradizioni Culturali, rappresenta l'occasione per fare il bilancio sull'attività delle Forze dell'Ordine in materia di contrasto a quella parte di criminalità che volge l'attenzione verso le radici storiche e culturali della nostra identità. La fondamentale esigenza di preservare e di valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico riveste un significato particolare, consentendo, attraverso la custodia dei propri beni culturali, di dare continuità al processo di crescita morale e intellettuale di ogni comunità sociale. L'incessante impegno che Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza profondono nella lotta al mercato illecito di opere d'arte, divenuto negli anni di dimensione transnazionale, ha consentito di ottenere brillanti successi e lusinghieri riconoscimenti ai valori dell'attività operativa delle Forze dell'Ordine. La mostra rappresenta un'occasione per valorizzare tale attività, unitamente all'apporto e alla cooperazione degli organismi internazionali, che ha permesso di restituire ai proprietari quanto trafugato illegittimamente. Il volume è a cura di Laura Donato con...

Material for an atlas of pathologies in archeological areas and ruined buildings

Material for an atlas of pathologies in archeological areas and ruined buildings

Autore: Luigi Marino

Numero di pagine: 143
Cani & Razze Canine - Vol. III

Cani & Razze Canine - Vol. III

Autore: Mario Canton

Dopo più di dieci anni dall'uscita della prima edizione a stampa di «Cani & Razze Canine» esce ora la prima edizione digitale dell'opera. Molto tempo è passato da allora e ancor più da quando inziarono le ricerche per il testo, nel Marzo del 1983. Il lavoro è stato realizzato per venire incontro alle esigenze di molti Lettori, che mi invitavano a fornire un'edizione digitale del testo per il suo utilizzo mediante le ormai diffuse tecnologie informatiche. La versione digitale completa è costituita da tutti tre i volumi che costituiscono la seconda edizione a stampa. Il file è stato compilato in formato ePub, ritenendo che questo standard possa agevolmente essere fruito e - se necessario - agevolmente convertito, per la lettura su qualsiasi dispositivo di lettura: smartphone, tablet, e-reader o monitor di computer. La realizzazione non è stata semplice, in un ambiente in cui gli standard software e hardware sono in continua evoluzione. Lo sforzo è stato quello di rappresentare i contenuti nella maniera più «liquida» possibile per adattarla a qualsiasi mezzo, con il solo uso di testo e immagini ed evitando l'inserimento di elementi grafici strutturati (tabelle, grafici,...

Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale

Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 40

L'applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d'interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza - antincendio, rischio sismico, impiantistica - le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell'intervento. Si tratta, in un caso e nell'altro, di atteggiamenti perniciosi. E in ragione di ciò, si è iniziato da qualche anno la messa a punto di strumenti in forma di linee guida o raccomandazioni per proporre un sistema metodologico di certezze sul piano operativo. Dopo l'adozione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale (Decreto Ministeriale 28 marzo 2008), uno strumento per enti e operatori chiamati ad affrontare il tema dell'accessibilità nei luoghi di interesse culturale, si è voluto dedicare attenzione alla formazione dei futuri architetti e ingegneri, le ...

La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano

La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano

Autore: Agostino Bureca

Numero di pagine: 256

Viene presentato, al termine del procedimento per l'acquisizione allo Stato della Villa Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano, il risultato del compendioso programma di studi e ricerche promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico del Lazio. Il feudo bassanese, in origine degli Anguillara, fu acquistato nel 1595 dal ricco commerciante e finanziere genovese Giuseppe Giustiniani, riparato a Roma dal lontano Oriente; la Villa fu restaurata e configurata nello stato attuale dal figlio Vincenzo (Chio 1564-Roma 1637) sul principio del Seicento per farne la propria casa-museo, rappresentativa sede di importanti collezioni antiquarie e di arte contemporanea e aristocratico luogo di riservate e dilettevoli attività e privilegiate frequentazioni. Nell'attesa dell'avvio dei lavori di restauro se ne ripercorrono le passate vicende, dai fasti barocchi alle tristi dismissioni patrimoniali dell'Ottocento, si illustra il prezioso ciclo di affreschi, opera di importanti artisti dell'epoca (FRANCESCO ALBANI, BERNARDO CASTELLO, DOMENICHINO, PAOLO GUIDOTTI BORGHESE, ANTONIO TEMPESTA), si affrontano -quasi a voler preordinare ...

Princìpi di Locomozione

Princìpi di Locomozione

Autore: Mario Canton

La locomozione è l’atto di spostarsi da un posto all’altro cioè la capacità di muoversi, di percorrere lo spazio. L’apprezzamento del c.d. «movimento» – il modo di produrre locomozione da parte del singolo individuo – è uno degli aspetti fondamentali nella valutazione morfofunzionale delle razze canine. Qualsiasi razza destinata a una funzione operativa dovrebbe possedere un modo di trottare che denoti efficienza rispetto a quella funzione. Poiché le razze canine hanno funzioni diverse, inclusa quella di piacere alla gente, ci si dovrebbero attendere diversi modi di trottare. L’applicazione di un modo unico di trottare a tutte le razze non ha un fondamento logico. È ridicolo pensare che tutto ciò che necessita conoscere per giudicare correttamente un soggetto siano i principi del trotto «ideale»; con tale atteggiamento si introduce solo il pericolo di ritrovarsi con soggetti di tutte le razze che tendono al trotto di resistenza (il c.d. «trotto ideale») – anche quando non dovrebbero – alimentando così un progressivo deterioramento delle razze. Poiché l’efficienza nella locomozione è essenziale per la sopravvivenza degli animali selvaggi ma non per ...

Delle antichità picene dell'abate Giuseppe Colucci patrizio camerinese. Tomo 1-[31.] ..

Delle antichità picene dell'abate Giuseppe Colucci patrizio camerinese. Tomo 1-[31.] ..

Autore: Colucci, Giuseppe

Numero di pagine: 162
I luoghi del contemporaneo 2012

I luoghi del contemporaneo 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Facing english text L'obiettivo de “I luoghi del contemporaneo - 2012” è fornire un'ampia ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sull'intero territorio nazionale, proponendosi come strumento utile al visitatore o all'appassionato di arte contemporanea, come anche capace di indicare nuovi campi di ricerca specialistica, insieme alla definizione di possibili nuovi percorsi del contemporaneo. Il presente volume dà conto di musei pubblici e privati e istituzioni assimilabili; fondazioni; strutture espositive permanenti e aperte al pubblico che si avvalgono anche di finanziamenti pubblici. rilevati, selezionati e schedati secondo criteri e metodi, che pur nelle non irrilevanti differenze, sono riconducibili all'approccio ed alla logica unitari che hanno guidato la ricerca. L'edizione 2012 è uno strumento che vuole dunque essere innovativo, non un mero aggiornamento di quanto pubblicato nel 2003, e parte dal presupposto che, soprattutto negli ultimi anni, il settore del contemporaneo in Italia sta assumendo un sempre crescente rilievo, accanto a realtà già consolidate da tempo e presenti sul territorio italiano. In questo senso le politiche della...

Registro nazionale italiano per la visita e la classificazione delle navi e dei galleggianti Libro registro

Registro nazionale italiano per la visita e la classificazione delle navi e dei galleggianti Libro registro

Autore: Registro italiano navale

1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana

1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana

Autore: Marcello Pezzetti , Bruno Vespa , Wolfgang Benz , Sara Berger , Sandro Bondi , Tullia Catalan , Renzo Gattegna , Alessandro Nicosia , Michele Sarfatti

Numero di pagine: 208

"La pubblicazione delle Leggi Razziali, la loro applicazione, l'inasprimento del trattamento degli ebrei durante i mesi della guerra e poi della Rsi, fino alla sottomissione irresponsabile alla diabolica macchina di sterminio nazista con le deportazioni, non possono che dimostrare, al di là degli iniziali accomodamenti e strategie di nascondimento, una precisa volontà antisemita del regime fascista. Che oggi è assolutamente impossibile giustificare o tentare di nascondere. Più in generale l'applicazione delle Leggi razziali fu permessa da un generale ottundimento degli italiani che in buona parte, per quieto vivere, non si esposero troppo a favore degli ebrei, salvo figure e istituzioni di grande valore morale e spirituale. In seguito, il fallimento parziale della campagna razzista che, pur mietendo migliaia di vittime, non raggiunse mai la follia di quella nazista permise addirittura a quella parte di cittadinanza ignava, la cosiddetta zona grigia, di costituirsi "un comodo alibi - come scrive Renzo De Felice nella sua "Breve storia del fascismo" - dietro cui nascondere il proprio opportunismo e tacitare eventuali rimorsi di coscienza". E questo se vogliamo è la cosa più...

Sant'Agnese in Agone a piazza Navona Immagine

Sant'Agnese in Agone a piazza Navona Immagine

Autore: Giuseppe Simonetta , Laura Gigli , Gabriella Marchetti

Numero di pagine: 356

Questo volume contenente l’enunciazione dei principi formatori della conservazione e dell’operatività del restauro, congiuntamente al corredo documentario grafico, fotografico e iconografico dello stadio di Domiziano, della piazza Navona, della fontana dei Quattro fiumi, del palazzo Pamphilj, della chiesa di Sant’Agnese in Agone e del Collegio Innocenziano, è stato pensato e realizzato in stringente continuità con il precedente, in modo tale da rendere testimonianza alla bellezza dei monumenti delle fabbriche Pamphilj, espressa nel suono luminoso dell'ordine architettonico. Giuseppe Simonetta, architetto; laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Assistente incaricato presso la Cattedra di Restauro dei monumenti della Facoltà di Architettura di Roma. Funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per il Lazio. Professore a contratto delle cattedre “Organizazione del cantiere” (laurea di primo livello) del Corso di laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e “Il cantiere di restauro” (laurea specialistica) del Corso di...

Come si diventa Michelangelo

Come si diventa Michelangelo

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 128

Nel dicembre del 2008 lo Stato italiano acquista da un antiquario torinese un crocifisso di legno, 40 centimetri per 40, attribuito a Michelangelo. Prezzo: tremilioni e duecentocinquantamila euro. Il ministro Bondi va al Tg1 ad annunciare l’acquisto e lo presenta come la prova di un’oculata, lungimirante politica di gestione dei «beni culturali» mirata a investire sui capolavori. Nel corso del 2009 il crocifisso parte per una lunga tournée nei musei e nelle chiese italiane, salutato dagli assessori e benedetto dai vescovi: Roma, Palermo, Trapani, Napoli, Milano.Ma nello stesso anno qualcuno comincia ad avere dei dubbi: secondo molti esperti il crocifisso non è di Michelangelo; e in ogni caso il prezzo non è un prezzo ragionevole: è troppo poco per un Michelangelo autentico, è troppo per un prodotto di bottega. I dubbi fanno presa. Una deputata presenta un’interrogazione parlamentare; la Corte dei conti apre un’inchiesta per danno all’erario; infine (dicembre 2009), i carabinieri entrano al ministero dei Beni culturali e sequestrano gli atti relativi all’acquisto del crocifisso, e la Procura della Repubblica di Roma apre un’indagine per truffa ai danni dello...

Ultimi ebook e autori ricercati