
Le cronache di Santa Cecilia
Autore: Alessia Lirosi
Numero di pagine: 329Come si viveva in un prestigioso chiostro romano tra Cinquecento e Settecento? Quali erano i rapporti che le monache intrattenevano con il secolo? Cosa sappiamo della loro cultura e della loro capacità di scrittura? La Cronica del Venerabile monasterio di Santa Cecilia di Roma, qui pubblicata per la prima volta, costituisce una fonte rara e preziosa per rispondere a queste domande. Al racconto della vita quotidiana delle monache benedettine - scandita dai tempi della liturgia, dall’ingresso delle novizie, dai governi delle varie badesse e dai numerosi lavori di ristrutturazione dell’edificio monastico - si alternano le descrizioni dei momenti di svago collettivo, di eventi miracolosi e di calamità, come la peste del 1656. Ma appaiono ricchi di fascino anche i resoconti delle visite di papi e personalità eminenti, ambasciatori e teste coronate. Il manoscritto, opera delle badesse succedutesi alla guida del monastero, dimostra che le monache di Santa Cecilia riuscirono a porre in essere comportamenti non per forza riconducibili a modalità dettate dall’esterno, esprimendo una cultura e una consapevolezza intellettuale notevoli. Una pagina emozionante e del tutto sconosciuta ...
![Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla citt B a ed ai marchesi di Saluzzo raccolte dall'avvocato Delfino Muletti saluzzese e pubblicate con addizioni e note da Carlo Muletti. Tomo 1. [-6.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/memorie-storico-diplomatiche-appartenenti-alla-citt-b-a-ed-ai-marchesi-di-saluzzo-raccolte-dall-avvocato-delfino-muletti-saluzzese-e-pubblicate-con-addizioni-e-note-da-carlo-muletti-tomo-1-6-id-HAXAMyOOPwYC.jpg)
